« L'originale! Ryu e Ken affrontano dieci dei lottatori più duri al mondo. Avete molto da imparare prima di sconfiggerli! I giovani maestri di arti marziali Ryu e Ken partecipano ad un torneo mondiale di arti marziali attraversando 5 nazioni per affrontare 10 dei più grandi lottatori del mondo. Il gioco può essere giocato da soli o in competizione tra 2 giocatori, in cui il Giocatore 1 prende il ruolo di Ryu e il Giocatore 2 quello di Ken. E' Il predecessore dell'ultra-popolare ”Street Fighter II - The World Warrior”. »
Street Fighter (ストリートファイター Sutorīto Faitā) è un videogioco arcade (coin-op) di genere picchiaduro pubblicato nel 1987 da Capcom. È il primo picchiaduro ad incontri sviluppato da Capcom, nonché il primo della lunga serie di Street Fighter.
Nonostante sia meno popolare del suo sequel Street Fighter II: The World Warrior, Street Fighter ha introdotto molte convenzioni, riproposte poi nei capitoli successivi (come i controlli a sei pulsanti e l'uso di comandi basati su tecniche speciali). Rispetto ai giochi seguenti della serie Street Fighter, non si ha la possibilità di scegliere il personaggio con cui iniziare a giocare poiché il videogioco è incentrato principalmente nello scontro con la CPU e il giocatore può utilizzare solo il protagonista Ryu, il quale deve attraversare il mondo per sconfiggere vari lottatori. Nel caso di uno scontro a due giocatori, il secondo giocatore utilizza Ken.
La versione per PC Engine / TurboGrafx CD sviluppata nel 1988 ha visto il titolo cambiato in Fighting Street (ファイティング・ストリート Faitingu Sutorīto), ma a parte questo rimane pressoché invariata rispetto alle versioni per home computer. La versione per PC Engine / TurboGrafx CD fu poi ripubblicata per Wii sul servizio Virtual Console il 2 Novembre 2009 in Nord America e il 5 Novembre dello stesso anno nelle regioni PAL.
Street Fighter venne convertito infine per PlayStation 4, Xbox One, Steam e Nintendo Switch come parte integrante della Street Fighter 30th Anniversary Collection uscita nel Maggio del 2018.
Due giovani guerrieri affrontano otto diversi campioni sparsi in tutto il mondo, ognuno con il proprio stile di lotta.
Lo scopo finale, oltre a quello di competere nel prestigioso torneo Street Fighter, è battere i due fortissimi
campioni Tailandesi, Adon e Sagat. Ti senti duro abbastanza per affrontare questa battaglia?
Chi verrà proclamato "Re degli Street Fighters"?
La storia originale vede Sagat come organizzatore del primo torneo di Street Fighter. Maestro esperto a livello mondiale di Muay Thai, Sagat è alla ricerca di nuovi e forti lottatori per confrontare con loro la sua forza.
Per mettersi alla prova, al torneo si iscrive anche Ryu, allievo di Gouken, maestro nella disciplina dell' Ansatsuken.
Ryu riesce ad arrivare in finale con Sagat. Durante un furioso combattimento, Sagat riconosce il valore di Ryu e alla fine sembra avere la meglio su di lui. Il combattimento termina quando Sagat, credendo di aver sconfitto Ryu, si avvicina per aiutarlo ad alzarsi, in quel momento Ryu, accecato dalla voglia di vincere, si trasforma per un'attimo in Evil Ryu, attaccando Sagat al petto con un Metsu Shoryuken, procurandogli una profonda ferita (la “famosa” cicatrice che porterà con sè in tutti gli episodi successivi).
Dopo aver vinto il torneo, Ryu ritorna dal maestro Gouken, per chiedere spiegazioni su quello che gli era accaduto, ma trova solo il suo compagno di addestramenti Ken. Gouken era stato affrontato e ucciso da suo fratello Akuma. Dopo aver ascoltato il corso degli eventi dall'amico Ken, Ryu decide di partire per il mondo, per cercare di scoprire che cosa gli era successo durante il combattimento con Sagat e per vendicare la morte del suo maestro.
Giappone (Japan):
Retsu, GekiInghilterra (England):
Birdie, EagleChina (Cina):
Lee, GenAmerica (U.S.A.):
Joe, Mike
La quinta nazione è la Tailandia, che apparirà solo se avrete sconfitto tutti gli otto combattenti nelle quattro nazioni precedenti. Lì incontrerete gli ultimi due street fighters.
Tailandia (Thailand):
Adon, SagatIl giocatore prende parte ad una serie di combattimenti uno contro uno, affrontando un roster di avversari controllati dal computer, oppure può effettuare un singolo combattimento contro un'altro giocatore umano. Ogni combattimento si compone di tre turni in cui il giocatore deve sconfiggere un'avversario in meno di 30 secondi. Se un combattimento termina senza mettere KO nessun giocatore, il giocatore che avrà più energia sarà dichiarato vincitore del round. Bisogna vincere due turni per sconfiggere definitivamente l'avversario e passare a quello successivo. Se il terzo round finisce in parità, il combattente controllato dal computer vincerà, secondo le impostazioni predefinite del gioco, eventualmente può capitare anche che entrambi gli avversari perdano il round. Durante la modalità a giocatore singolo è possibile continuare dopo aver perso la lotta contro un'avversario. Allo stesso modo, un secondo giocatore può interrompere una partita per giocatore singolo e sfidare il primo giocatore a un nuovo incontro.
Ryu e Ken, pronti per lo scontro!
Ryu VS. Ken
BALL OF FIRE! (Palla Di Fuoco!)
![]() |
Joystick a 8 direzioni |
---|
![]() | ![]() | ![]() |
Pugno Debole | Pugno Medio | Pugno Forte |
---|
![]() | ![]() | ![]() |
Calcio Debole | Calcio Medio | Calcio Forte |
---|
Hurricane Punch (Ball of Fire!) Rising Dragon Punch (Dragon Punch!)
Whirlwind Kick (Hurricane Kick!)
STREET FIGHTER | |
---|---|
Processore Principale | 68000 (@ 8 Mhz) |
Processore Audio | (2x) Z80 (@ 3.579545 Mhz) |
Chip Audio | YM2151 (@ 3.579545 Mhz), (2x) MSM5205 (@ 384 Khz) |
Orientamento dello schermo | Orizzontale |
Risoluzione video | 384 x 224 pixels |
Frequenza aggiornamento video | 60.00 Hz |
Colori palette | 1024 |
Giocatori | 2 (simultanei) |
Controllo | Joystick a 8 direzioni |
Pulsanti | 6 ⇒ [1] LP (Pugno debole), [2] MP (Pugno medio), [3] HP (Pugno forte) ⇒ [4] LK (Calcio debole), [5] MK (Calcio medio), [6] HK (Calcio forte) |
Livelli | 10 |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Giapponese STILE DI LOTTA: Karate Stile Shotokan ![]() Il giapponese Ryu è il protagonista assoluto di Street Fighter. Indossa un kimono bianco, tenuto su da una cinta nera. Ha i capelli rossi e una fascia bianca legata attorno alla fronte. Indossa inoltre polsini e scarpe sempre di color rosso. Ha deciso di partecipare al torneo per dimostrare a tutto il mondo la sua forza e il suo valore. Il suo set di mosse comprende l'utilizzo di calci e pugni (sia alti che bassi), un calcio volante, e ben tre tecniche speciali. Queste tecniche sono: lo "Psycho Fire" (波動拳, Hadōken, "Pugno di Energia"), il "Dragon Punch" (昇龍 拳, Shoryūken, "Pugno del Drago Nascente") e l' "Hurricane Kick" (竜巻旋風脚, Tatsumaki Senpū Kyaku, "Calcio Mulinello"). |
MOSSA SPECIALE | ESECUZIONE |
HADOU KEN | ![]() ![]() ![]() ![]() |
SHOURYUU KEN | ![]() ![]() ![]() ![]() |
TATSUMAKI SENPUU KYAKU | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Americana STILE DI LOTTA: Karate Stile Shotokan ![]() L'americano Ken è praticamente uguale a Ryu nell'esecuzione delle mosse, ma è molto diverso esteticamente. E' biondo, non porta scarpe, indossa un kimono rosso legato con una cintura nera e dei polsini gialli. Appare quando si seleziona la modalità a due giocatori. Se si vince il doppio con Ken, si proseguirà con lui per tutto il resto del gioco. |
MOSSA SPECIALE | ESECUZIONE |
HADOU KEN | ![]() ![]() ![]() ![]() |
SHOURYUU KEN | ![]() ![]() ![]() ![]() |
TATSUMAKI SENPUU KYAKU | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Giapponese STILE DI LOTTA: Shorinji Kempo ![]() Retsu è un monaco giapponese esperto nell'arte marziale dello Shorinji Kempo. Indossa una divisa composta da una sorta di kimono lungo nero, legato in vita da una cintura bianca, pantalone bianco, senza calzature. Ha folte ciglia nere ed è calvo. I suoi attacchi sono molto precisi; può sferrare calci (anche da accovacciato), pugni, ed è particolarmente efficiente con i calci volanti. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | FLYING KICK |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Giapponese STILE DI LOTTA: Ninjutsu ![]() Geki è un ninja di quelli più classici. La sua uniforme è blu scura, con cavigliere e polsini grigi, ha una maschera sul volto per nascondere la sua identità. La mano destra è ornata da un lungo artiglio di metallo. La sua tecnica di combattimento contempla l'utilizzo di tutti i trucchi possibili che può usare un ninja, come il teletrasporto e il lancio di shuriken. Spesso userà l'artiglio per colpirvi da lunghe distanze. Il suo repertorio di mosse comprende anche l'utilizzo di calci normali e calci volanti. |
LO SCONTRO | MOSSE SPECIALI |
![]() | SHURIKEN, TRIPLE SHURIKEN, SMOKE BOMB |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Inglese STILE DI LOTTA: Lotta non Ortodossa ![]() Birdie è il classico teppista da strada inglese (stile punk), si presenta molto alto, il suo look è composto da scarpe marroni, pantaloni grigio scuri con alcuni strappi, cintura nera con borchie, gilet dello stesso colore dei pantaloni, polsini borchiati che richiamano la cintura, torso nudo, taglio di capelli in stile moicano (biondo), carnagione chiara. La sua modalità di attacco è molto “fisica”, pugni e calci standard, attacco a due mani, caricherà spesso e velocemente con un colpo che effettuerà a testa bassa. Birdie prende il nome da un punteggio del golf. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | BULL HORN |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Inglese STILE DI LOTTA: Scherma col Bastone ![]() Eagle si presenta in tenuta da maggiordomo, molto elegante, scarpe marroni, pantalone scuro tenuto su da bretelle, camicia bianca e papillon. E' biondo, porta i baffi e ha una profonda cicatrice sulla guancia sinistra. E' armato con una coppia di bastoni corti. I suoi attacchi principali sono effettuati esclusivamente con l'arma a sua disposizione, sono composti da attacchi alti e bassi e una micidiale trottola con la quale colpirà ripetutamente. Eagle prende il nome da un punteggio del golf. Esteticamente è un omaggio a Freddie Mercury. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | MANCHESTER BLACK |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Americana STILE DI LOTTA: Kickboxing ![]() Joe è un kickboxer americano. Indossa fasce da allenamento ai piedi e un paio di pantaloni rossi, sorretti da una cintura nera, torso nudo. I suoi capelli sono biondi. La sua tecnica di attacco è composta da una combinazione di potenti calci e pugni. Le sue mosse più incisive sono il gancio ravvicinato (che eseguirà dopo essersi abbassato) e un calcio girato, che effettuerà dopo il salto in diagonale. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | TORNADO KICK |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Americana STILE DI LOTTA: Pugilato ![]() Mike è un pugile di colore. Il suo abbigliamento è composto da maglietta rossa, blu jeans con cintura marrone e scarpe da ginnastica bianche (con una striscia rossa che ricorda vagamente dei marchi molto in voga in quegli anni). Le sue mani hanno la fasciatura tipica che utilizzano i pugili prima di infilare i guantoni da boxe. Le sue mosse di attacco sono limitate, ovviamente, solo all'utilizzo dei pugni (diretti, ganci alti e bassi). Sono comunque colpi molto potenti. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | DASHING STRAIGHT |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Cinese STILE DI LOTTA: Tai Qi Quan ![]() Lee è un'esperto nella tecnica del Kung Fu. Il suo abbigliamento comprende una divisa tipica cinese da allenamento. E' composta da scarpe blu, pantalone grigio chiaro, giacca blu con bottoni a laccio rossi e copricapo dello stesso colore della giacca con bordo rosso. I suoi capelli sono neri e lunghi legati a treccia, ha baffi lunghi e sottili che scendono ai lati della bocca. I suoi attacchi sono molto complessi, il suo set di mosse è molto ampio, oltre ai calci e pugni standard (sia alti che bassi), è parecchio letale con le mosse aeree, usando spesso e in particolar modo il calcio volante. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | FLYING FIST |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Cinese STILE DI LOTTA: Pugno Assassino ![]() Gen è un uomo di mezza età esperto nelle arti marziali (Kung Fu). La sua disciplina principale in questo torneo è la mantide religiosa. Indossa scarpe rosse e una divisa da combattimento viola con bordi rossi. Ha barba e capelli bianchi. E' particolarmente veloce negli attacchi e nelle parate, la sua mossa principale di attacco è il calcio volante. La sua mossa letale è una sorta di rotazione che effettuerà con entrambe le mani e con la quale colpirà più volte. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | CASCADING KICK |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Tailandese STILE DI LOTTA: Muay Thai ![]() Adon è un lottatore di Muay Thai. Dal carattere profondamente pazzo e isterico è un'allievo di Sagat, ma non è stato riconosciuto da lui come successore, proprio a causa della sua natura malvagia. Ha i capelli rossi pettinati a spazzola, un paio di boxer neri con un motivo giallo stampato sopra, torso nudo. Ha una fascetta bianca legata sulla fronte e sul braccio. Porta fasce elastiche da allenamento al posto delle calzature. Il suo repertorio di mosse è composto da una serie di calci, pugni e ginocchiate. Possiede anche un letale calcio che eseguirà con una capriola in avanti. |
LO SCONTRO | MOSSA SPECIALE |
![]() | JAGUAR KICK |
![]() |
|
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() NAZIONALITA': Tailandese STILE DI LOTTA: Muay Thai ![]() Sagat è un'altro esperto di arti marziali Muay Thai, ed è l'ultimo combattente che affronterete. E' altissimo, calvo ed ha un fisico molto possente. Le sue gambe e le sue braccia (ricoperte da fasciature bianche), gli permettono di effettuare mosse colpendo il malcapitato e mantenendo una certa “distanza di sicurezza”. Indossa una vistosa benda nera ad un'occhio, torso nudo e pantaloncini boxer viola con bordi bianchi. Il suo repertorio comprende calci, pugni e ginocchiate. Come Ryu / Ken è in grado di scagliare un'onda di energia dalle mani, molto letale. |
LO SCONTRO | MOSSE SPECIALI |
![]() | TIGER SHOT, TIGER KNEE |
BONUS STAGE 1 | |
---|---|
![]() | Dopo il secondo incontro affronterete il primo livello bonus: Rompere 9 tegole accumulando forza sulla nuda mano entro 5 secondi. Premi HP (Pugno Forte) quando l'indicatore giallo è pieno. Rompi 1 tegola per ricevere 500 punti, 3 tegole per 1000 punti, 6 tegole per 3000 punti. Rompendo tutte e 9 le tegole riceverete 5000 punti e gli applausi del pubblico (ma questo accade anche se rompete una sola tegola). |
BONUS STAGE 2 | |
---|---|
![]() | Dopo il quarto incontro affronterete il secondo livello bonus: Distruggere tutte le tavole di legno entro 10 secondi. Le due tavole inferiori sono abbastanza facili da rompere, mentre quella in alto a sinistra richiede una perfetta sincronizzazione di salto e calcio per essere distrutta. Le tavole basse e medie valgono 1000 punti ciascuna, mentre la tavola in alto vale 3000 punti, per un totale di 5000 punti. |
BONUS STAGE 3 | |
---|---|
![]() | Dopo il sesto incontro affronterete il terzo livello bonus: Rompere 3 mattoni accumulando forza sulla nuda mano entro 5 secondi. Premi HP (Pugno Forte) quando l'indicatore giallo è pieno. Il primo mattone rotto vale 1000 punti, mentre 2 mattoni rotti valgono 3000 punti. Se riuscirete a rompere tutti e 3 i mattoni riceverete 5000 punti e gli applausi del pubblico (ma questo accade anche se rompete un solo mattone). |
BONUS STAGE 4 | |
---|---|
![]() | Dopo l'ottavo incontro affronterete il livello bonus finale: Distruggere tutte le tavole di legno entro 10 secondi. Le due tavole inferiori sono abbastanza facili da rompere, mentre le due in alto richiedono una perfetta sincronizzazione di salto e calcio per essere distrutte. Le tavole basse e medie valgono 1000 punti ciascuna, mentre le tavole in alto valgono 3000 punti, per un totale di 8000 punti. |
VOTI RECENSIONI | |
---|---|
Rivista | Voto |
Your Sinclair | Sinclair ZX Spectrum: 8/10 |
Zzap!64 | Commodore 64: 36% |
PREMI | |
---|---|
Rivista | Premio |
Sinclair User | SU Classic |
Rivista | Sistema | Voto |
---|---|---|
The Games Machine | Commodore Amiga / PC MS-DOS / Atari ST | 98% - 51% / 46% / 54% |
Zzap! | Commodore 64 | 61% |
● 01. Game Start (Credit) (0:03)
● 02. Stage Select (1:20)
● 03. VS. (0:06)
● 04. Round (0:02)
● 05. Retsu (Japan, Shaolin Temple) (1:34)
● 06. Geki (Japan, Ninja) (1:17)
● 07. Stage Clear (0:07)
● 08. Joe (USA, Kickboxer) (0:46)
● 09. Mike (USA, Boxer) (0:37)
● 10. Bonus Stage (Breaking Bricks) (0:41)
● 11. Birdie (England, Mohawk) (1:16)
● 12. Eagle (England, Ancient Castle) (0:45)
● 13. Breaking In (0:04)
● 14. Lee (China, Great Wall) (0:53)
● 15. Gen (China, Town) (0:41)
● 16. Bonus Stage (Breaking Boards) (0:54)
● 17. Adon (Thailand, Sunset) (0:48)
● 18. Sagat (Thailand, Final Match) (0:50)
● 19. Final Demo (0:36)
● 20. Credits Roll (0:27)
● 21. Name Entry (1:36)
● 22. Ranking Display (0:02)
● 23. Continue (0:11)
Speciale
)
Street Fighter |
---|
Gameplay di Street Fighter. |
![]() | ![]() |
Quanta forza!! Ma non dimenticare che ci sono molti ragazzi come voi nel mondo. | Hai ancora molto da imparare prima di battermi. Riprova di nuovo, figliolo! |