PRO EVOLUTION SOCCER (Serie)

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi




Pro Evolution Soccer (noto comunemente anche come PES e in Giappone come Winning Eleven) è una serie di videogiochi sportivi incentrati sul calcio prodotta dalla società giapponese Konami.

Storia

Le origini

La serie vede un'evoluzione di International Superstar Soccer (ISS), gioco prodotto da Konami nel 1994 per la piattaforma Super Nintendo e Megadrive (con l'aggiunta di “De luxe” accanto al nome) , riprodotto poi con tre titoli per Nintendo 64.

I titoli successivi furono:

  • International Superstar Soccer Pro (1997)
  • International Superstar Soccer Pro 98 (1998)
  • International Superstar Soccer Pro Evolution (1999)
  • International Superstar Soccer Pro Evolution 2 (2000)

Il produttore principale si divise, poi, in due scaglioni: la KCET e la KCEO, dando vita a due giochi differenti: il meno fortunato ISS PRO (titolo presente anche per Ps2) e il più famoso Pro Evolution Soccer, acquisendo il nome odierno.

PES

Pro Evolution Soccer uscì nel (2001), ma per alcuni anni la serie non riscosse elevato successo tra gli appassionati del genere.

PES 2

Pro Evolution iniziò la sua diffusione di massa con l'avvento in Europa della PlayStation 2 che, nel 2002, con l'uscita di Pro Evolution Soccer 2, permise al titolo giapponese di sfidare nei mercati mondiali la ben più blasonata serie prodotta dalla EA Sports, Fifa Soccer. Pro Evolution Soccer 2, disponibile per PlayStation 2 e PlayStation, non possedeva alcuna licenza ufficiale di squadre di club ma, in compenso, poteva vantare un buon database di giocatori con rispettive licenze.

PES 3

Nel 2003 uscì il terzo capitolo della saga, Pro Evolution Soccer 3, il primo disponibile sia in ambiente Windows sia su tutte le principali console (eccezion fatta per la versione Gamecube, che sarà disponibile solo in Giappone col nome Winning Eleven 6 final evolution). Rispetto ai titoli precedenti, PES 3 presentava un vasto numero di miglioramenti e la disponibilità delle licenze di alcuni importanti club europei come Roma, Milan, Juventus, Feyenoord. Per quanto riguarda i testimonial, la scelta cadde sull'arbitro italiano Pierluigi Collina, appena resosi protagonista nella finale dei Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002.

PES 4

Dopo l'affermazione sul mercato europeo del terzo titolo della serie, ad autunno 2004 venne prodotto l'atteso seguito: Pro Evolution Soccer 4. Il team di sviluppo rivolse la propria attenzione al miglioramento di giocabilità (vero punto di forza del gioco di Konami rispetto alla concorrente Electronic Arts), gli effetti grafici e le modalità di gioco, rendendo il titolo un vero e proprio “must” per gli appassionati. A questi miglioramenti si aggiunse, su Xbox e PC l'introduzione del modo multigiocatore. Furono inoltre inseriti 3 campionati sotto licenza: la Serie A italiana, la Liga spagnola e la Eredivisie olandese. Anche in questa edizione Collina fu chiamato a rappresentare il videogioco, affiancato dal francese Thierry Henry e dall'italiano Francesco Totti.


Un'azione di gioco di Pro Evolution Soccer 4.


PES 5

Nel settembre 2005 fu rilasciato l'ennesimo titolo calcistico di Konami, Pro Evolution Soccer 5, la cui più grande innovazione consiste nella compatibilità con la nuova piattaforma Sony, la PSP. Pro Evolution Soccer 5 (Winning Eleven 9 in Giappone) è un videogioco sportivo, con elementi manageriali, pubblicato in Italia il 4 agosto 2005 per PlayStation 2. È il nono episodio di una saga decennale, nota in Italia sotto il nome Pro Evolution Soccer, presente anche per Microsoft Windows e Xbox. Nella categoria delle simulazioni calcistiche tale serie è stata leader nelle vendite, sia per Playstation 2 che per PC nel periodo 2003-2005, scalzando alla sua diretta concorrente FIFA.

Rispetto al predecessore Pro Evolution Soccer 4, il gioco si presenta con un realismo maggiore grazie al miglioramento della grafica, in particolare è stata migliorata la fedeltà con cui sono riprodotte le facce dei calciatori. Konami ha aggiunto anche nuove animazioni, tese a rendere i movimenti più realistici.

PES 5 si distingue per un ottima tecnica di controllo del gioco da parte del giocatore. In questo episodio, inoltre, si ha la possibilità di effettuare, oltre a innumerevoli dribbling, anche dei giochi di prestigio.

In PES 5 Konami si è concentrata particolarmente sulla fisicità delle azioni di squadra, contribuendo ad avvicinare l'esperienza di gioco alla realtà. Del gioco è stato criticato che forse questa volta gli sviluppatori giapponesi hanno leggermente esagerato con il realismo: di fatti, il gioco si sviluppa in modo lento e non più diretto come il precedente episodio della serie. Da evidenziare inoltre la mancanza di un tasto (in PES 4 era R2) per lo scatto smarcante.

Una importante innovazione consiste nella compatibilità con la nuova piattaforma Sony, la PSP. Collegando infatti una PSP alla PlayStation 2 attraverso un cavo USB, è divenuto possibile copiare l'Option File del gioco dall'una all'altra piattaforma.

Il Campionato Master, modalità tra le più rilevanti del videogioco, non ha ricevuto profondi cambiamenti, eccezion fatta per qualche ritocco estetico e una maggior attenzione allo sviluppo delle abilità dei calciatori giovani. Risulta tuttavia insufficiente il numero delle squadre aggiunte: (è stata ad esempio inserita la Costa d'Avorio, ma a discapito dell'Egitto) e i club presenti sono pressoché gli stessi della versione precedente. Sono state tuttavia inserite le licenze ufficiali di Glasgow Rangers, Porto, Dinamo Kiev, Galatasaray, Celtic, Djurgårdens IF, Rosenborg e soprattutto quelle di Arsenal e Chelsea.

Per la commercializzazione del prodotto sono stati scelti testimonial di eccezione, quali Thierry Henry (Arsenal), John Terry (Chelsea F.C.), Didier Drogba (Chelsea F.C.), Gianluigi Buffon (Juventus) e l'ormai immancabile Pierluigi Collina.

Winning Eleven 9 è per il mercato giapponese quello che in Europa è Pro Evolution Soccer 5, i due prodotti si equivalgono, solo che la serie Winning viene sviluppata e immessa nel mercato alcuni mesi prima (agosto solitamente) della serie Pro Evolution (ottobre).

Nel 2006 è uscito il successore Winning Eleven 10, alias Pro Evolution Soccer 6.

PES 6

Nel 2006 è uscita la sesta edizione, la prima per Xbox360 e Nintendo DS, sono presenti nuove licenze di squadre come alcune nazionali (Italia, Francia e Repubblica Ceca tra le altre) e, per quanto riguarda i club, tutte quelle del campionato di calcio francese e di altre squadre europee. Tuttavia non è ancora presente la serie B italiana.

Pro Evolution Soccer 6 è un videogioco di calcio, sesta edizione della serie Pro Evolution Soccer, l'ultima per PlayStation 2 e Microsoft Windows, la seconda per PlayStation Portable e la prima per Xbox360 e Nintendo DS.

Rispetto al predecessore Pro Evolution Soccer 5, sono presenti nuove licenze di squadre come alcune nazionali (Francia e Repubblica Ceca tra le altre) e, per quanto riguarda i club, tutte quelle del campionato di calcio francese e di altre squadre europee come Manchester United, Benfica e Bayern Monaco (oltre a quelle inserite a partire dalla terza versione), purtroppo è venuta a mancare la licenza del Chelsea (pur mantenendo i giocatori con le rispettive licenze),un rinnovamento del “Campionato Master” e una nuova modalità di gioco, denominata “sfida internazionale”. Nonostante Calciopoli, nel gioco è presente anche la Juventus che, pur militando in serie B, è comunque inserita nel consueto raggruppamento “Altre leghe”. Sono presenti tuttavia le licenze per i palloni della Reebok, Adidas e nella Liga spagnola c'è il pallone della Nike. I testimonial sono Adriano dell'Inter e Luca Toni della Fiorentina, ed in Inghilterra John Terry del Chelsea.

È stata rinnovata la modalità “gioco on-line”, che permette sfide tra utenti PC e utenti PS2, e inoltre c'è una nuova modalità di gioco cioè “Seleziona Partita Modo Casuale” che permette di giocare con una squadra che è un misto tra 4 squadre o zone, ad esempio selezionando: Inter, Milan, Roma e Arsenal potrebbero uscire Ibrahimovic, Totti, Seedorf, Henry (ovviamente 11 titolari e 11 o 12 riserve). Invece per Zona si intende o Serie A, Campionato Inglese ecc, o il continente quindi le nazionali, questa è un ottima variante per chi non ama il gioco standard e quindi permette di avere squadre miste chiamate PES United e WE United.

Per quanto riguarda l'aspetto grafico, non ci sono grandi cambiamenti rispetto al capitolo precedente; anche il sonoro (musiche, tifo e commenti) è rimasto a livelli discreti. Il grande passo avanti rispetto ai predecessori è la fisica di pallone e giocatore che, salvo qualche raro errore, rendono il gioco incredibilmente realistico (compresi errori arbitrali e “papere”).

Anche in questa edizione troviamo il gioco online, in cui gli utenti di tutta Europa si sfidano tra loro. In aggiunta alle sfide singole, ci sono quelle tra gruppi, cioè sfide 2 contro 2 tra giocatori appartenenti allo stesso gruppo.


Luis Figo su Pro Evolution Soccer 6


PES 2008

Pro Evolution Soccer 2008 trova nell'intelligenza artificiale la principale innovazione. Konami infatti ha lavorato su un nuovo sistema che consente alle squadre gestite dall'IA di adattarsi allo stile dei giocatori. Il nuovo sistema è stato chiamato Teamvision.

Pro Evolution Soccer 2008 (chiamato anche PES7) è un videogioco calcistico prodotto da Konami e facente parte della serie Pro Evolution Soccer. Quest'anno il gioco è stato rilasciato su PlayStation 3, Xbox360, PlayStation 2, e Microsoft Windows il 26 ottobre 2007, per le versioni Nintendo DS e PlayStation Portable la data è fissata a gennaio 2008 e per Wii a marzo 2008. Il primo obiettivo di questo gioco è aggiornare il motore grafico (nelle versioni “Next Gen”) per rendere ancora più realistiche le animazioni e confermare la fluidità e la velocità dei movimenti delle versioni precedenti. Konami ha deciso che anche per quest'anno il gioco uscirà anche per console “Old Gen” (quali PlayStation 2 e PlayStation Portable), e per ultime due console di Nintendo, il Nintendo DS e il Wii, delle quali sfrutterà i peculiari sistemi di controllo. Il gioco implementa un nuovo algoritmo per la gestione dell'AI dei giocatori della CPU, chiamato Teamvision: il computer è in grado di adattarsi al giocatore in modo da prevedere le sue mosse e costringerlo a cambiare continuamente tattica, la sostanziale differenza da PES 6 è dunque la giocabilità senza troppi cambiamenti a livello grafico. Cristiano Ronaldo e Gianluigi Buffon sono stati scelti per fare da testimonial e per apparire sulla copertina italiana di PES 2008.

Una demo per Xbox360 è stata rilasciata circa un mese prima dell'uscita ufficiale del gioco, come si può leggere sul sito ufficiale di Konami, per PC è uscita solo qualche giorno dopo, precisamente, il 26 settembre 2007. Inaspettatamente l'1 novembre 2007 è uscita la demo per console Playstation 3.

Campionati disponibili:

  • Premier League inglese - Solo Newcastle United, Tottenham Hotspur con licenza
  • League 1 francese - Campionato disponibile completamente
  • Serie A italiana - Campionato disponibile completamente
  • Eredivisie olandese - Campionato disponibile completamente
  • La Liga spagnola - Campionato disponibile completamente

Saranno inoltre disponibili i seguenti club:

  • Bayern Monaco
  • Anderlecht
  • Club Brugge
  • Dinamo Zagabria
  • Copenaghen
  • HJK Helsinki
  • Olympiakos Pireo
  • Panathinaikos Atene
  • AEK Atene
  • Rosenborg
  • Wisla Cracovia
  • Benfica
  • Porto
  • Sporting Lisbona
  • Spartak Mosca
  • Lokomotiv Mosca
  • Celtic Glasgow
  • Glasgow Rangers
  • Stella Rossa Belgrado
  • AIK Stoccolma
  • Hammarby
  • Helsingborgs IF
  • IFK Göteborg
  • Basilea
  • Besiktas
  • Fenerbahce
  • Galatasaray
  • Dinamo Kiev
  • River Plate
  • Internacional Porto Alegre

Saranno inoltre disponibili le seguenti nazionali:

Stadi confermati per PS2

Giocatori nelle copertine

Cristiano Ronaldo comparirà sulle copertine del gioco in tutto il mondo, insieme a uno o più calciatori secondo i Paesi:

Critiche:

Il videogioco alla sua uscita è stato fortemente criticato per la presenza di errori nel codice che portavano il gioco a rallentare durante alcune azioni, a non mostrare correttamente alcuni giocatori durante la modalità multiplayer (sbagliando di conseguenza numerosi passaggi ed impedendo di godere dell'esperienza di gioco) e per una grafica modesta rapportata alle potenzialità delle macchine gestite dal gioco. Konami al fine di venire in contro alle critiche il 28 novembre 2007 ha rilasciato un aggiornamento per PlayStation 3 e Xbox360 al fine di risolvere i principali bug del gioco, la ditta ha promesso comunque di continuare lo sviluppo del gioco al fine di eliminare anche i bug restanti.

Le piattaforme per le quali è disponibile sono le seguenti: PlayStation 3,XBox360, PC, PlayStation 2, PSP e DS. Il 22 agosto 2007 Konami ha ufficializzato che all'inizio del 2008 sarà rilasciata anche una versione per Wii.

International Superstar Soccer 3

Esiste tuttavia una terza serie calcistica della Konami, che ha generato solo due titoli Iss 2 ed Iss3, che non deve essere tuttavia confusa con PES 3. International Superstar Soccer 3 è, infatti, un ulteriore videogioco di calcio prodotto dal dipartimento di Osaka della Konami. Al dipartimento Konami di Tokyo fu invece assegnato il compito di produrre il ben più fortunato PES 3. Tra le caratteristiche di ISS 3 è da ricordare il curioso sistema di dribbling in visuale “terza persona”, oltre che alla presenza delle sole squadre nazionali di calcio.



Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!