Star Wars - Episode I Racer (Nintendo)

Storia e Gameplay:

Star Wars - Episode I Racer è un gioco di corse con astronavi sviluppato e pubblicato da LucasArts nel 1999 per Nintendo 64. In Star Wars Racer se sei primo resti primo. Hai già vinto. Puoi già immaginarti la schermata di congratulazioni. Ed è male. Ma dopotutto alla LucasArts si saranno così spremuti per conferire al titolo la giusta spettacolarità che arrivati alla limatura del gameplay avranno preferito soprassedere. Massì, tanto il gioco avrebbe venduto a pacchi comunque. Perchè si trattava di uno di quei tie-in epocali, che solo per il nome ti garantiscono un venduto abnorme ancora prima di cominciare la programmazione. Nelle sale si faceva la fila per assistere alla “Minaccia Fantasma”, primo titolo della nuova trilogia di Guerre Stellari, quindi era lecito attendersi una risposta di pubblico proporzionata anche per la trasposizione videoludica. Star Wars Episode I - Racer ci fa tornare indietro di parecchi lustri, fino ai primi tie-in della Ocean per Commodore 64….

L'impatto con il titolo è comunque impressionante. Fatte le prime selezioni tra torneo, gara singola, Time Attack o allenamento, saremo catapultati in una ambientazione futuristica che sfrutta cella dopo cella la espansione di memoria del Nintendone, applicando una fulgida alta risoluzione e cagionando una decisa fluidità. Ritroveremo le più spettacolose ambientazioni della saga, le riconosceremo anche sfrecciando a mille all'ora grazie all'elevatissimo dettaglio dell'intera composizione poligonale, e nel pieno di 30 fotogrammi per secondo. Sovviene qualche trascurabile scatto nelle situazioni di congestione estrema, e nella modalità per due giocatori persiste un certo bad clipping, ma a parte questo quanto prodotto dai grafici LucasArts rasenta la perfezione. Vi basti osservare la minuziosa riproduzione di tutti i pod volanti già visti nel film e la straordinaria conformazione dei tracciati, che per quantità poligonale presente supera con disinvolutura un certo Wipeout 2097. Si sappia che il titolo gira anche senza Expansion Pack in bassa risoluzione, per accontentare chi è sprovvisto della RAM, ma è piuttosto evidente che il titolo sia stato pensato per girare con 4 Mbyte in più, e qualora foste sprovvisti dell'accessorio siete pregati di provvedere, visti anche i costi attuali veramente risibili. Colonna sonora eccellente, come era prevedibile, suonata in modo orchestrale per ripercorrere la sontuosità cinematografica, e questo è quanto sulla realizzazione tecnica generale.

Dopo lo spumante della grafica arriva l'aceto della giocabilità. Cioè, le navicelle rispondono perfettamente ai comandi girando e curvando a meraviglia, sfrecciando a velocità pazzesche senza perdere in manovrabilità, ma è proprio questo il punto: Star Wars Racer è troppo semplice. Anche senza allenamento si è in grado di vincere già alla prima partita, e senza che gli avversari oppongano la benchè minima resistenza. Ci troviamo al cospetto della peggiore intelligenza artificiale dai tempi della conversione Amiga di Out run, con i velivoli che, anzichè competere per la vittoria, sembrano disposti sulle piste per “fare numero” e consentirci una rapida e indolore vittoria finale. Praticamente la morte della giocabilità. Anche nei livelli avanzati, che in teoria dovrebbero presentare un livello di difficoltà maggiorato, la condizione resta quasi la stessa, se si eccettua la resistenza di qualche pod sfuggito, chissà come, alle dissennate meccaniche di percorrenza imposte dai playtester. Capiterà di esplodere, durante le gare, ma niente. Dalle retrovie nessuno che si azzarda a superarti, tanto che sarebbe logico, per alimentare la sfida, femarsi del tutto finchè non si è superati dall'intero gruppo, e poi cominciare la risalita. A questo punto la cosa più logica da fare è abbandonare il torneo e farsi un Time Attack per migliorare i propri tempi e dimenticare, per qualche giro, la macchinosa monotonia di cui sopra. Meglio ancora se avete un amico a portata di joypad, perchè le sfide a due assumono in effetti un senso e conferiscono, come del resto era prevedibile, un adeguato senso della sfida (a meno che il vostro sfidante non sia una mezza sola). Così LucasArts ha sprecato una licenza dalle grandi potenzialità ludiche; con una più curata fase di ottimizzazione avrebbe potuto creare il nuovo paradigma dei racing game futuristici, ma così come si presenta questo Episode I Racer è un titolo inconsistente, il cui unico destino è di prendere polvere e cadere, così, nel girone dei videogiochi mediocri.

Scheda:

  • Sistema: Nintendo 64
  • Categoria: Corsa arcade
  • Data di distribuzione: 1999
  • Genere: Guida
  • Sviluppato da: LucasArts
  • Pubblicato da: LucasArts
  • Capacità cartuccia: ? Mb
  • Numero di giocatori: Singolo giocatore, 2 giocatori
  • Periferiche input: Gamepad

Codici:

Per attivare i trucchi: Iniziare un nuovo gioco senza inserire ancora le proprie iniziali. Tenere premuto Z e usare L per scegliere le lettere.

RRJABBA: Pod Invincibile.

RRTHEBEAST: Tracciati a specchio,

RRJINNRE: Mars Guo diventa Jinn Reeso.

RRDUAL: Accedere all'opzione per il controller dual.

RRPITDROID: Ricevere 6 Pitdroid. (Nel negozio di Watto, Premere SU, GIU, SINISTRA, DESTRA, DESTRA, SU).

RRDEBUG: Modalità Debug.

Una volta selezionato andare alla fine END, e selezionare ancora L mentre si sta tenendo premuto Z.


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!