RAINBOW ISLANDS

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Rainbow Islands (レインボーアイランド) © 1989 Ocean Software per Amstrad CPC.


Storia

Rainbow Islands (レインボーアイランド) è un videogioco di genere a piattaforme, prodotto nel 1989 dalla Ocean Software per il computer a 8-bit Amstrad CPC.

In questo seguito del leggendario ”Bubble Bobble”, uno o due giocatori (che, al contrario di ”Bubble Bobble”, non giocano contemporaneamente) assumono il ruolo di Bub e Bob che sono ora tornati alla loro forma umana originale dopo il loro successo in Bubble Bobble. Agli eroi é stato chiesto di salvare le Rainbow Islands (Isole Arcobaleno) dalle grinfie di vari nemici che le hanno invase durante la loro assenza.

Bub e Bob sono armati con l'abilitá di creare arcobaleni solidi. Questo ingegnoso espediente del sistema di gioco agisce sia come arma (per uccidere un nemico istantaneamente o intrappolarlo e quindi fargli crollare addosso un arcobaleno - quest'ultimo metodo essenziale per raccogliere le gemme bonus, sia come piattaforma temporanea che consente ai giocatori di raggiungere aree del livello precedentemente inaccessibili, mentre corrono verso la cima dell'isola prima che lo stretto limite di tempo sia superato.

Numerosi potenziamenti sono disponibili per i giocatori: questi includono arcobaleni multipli (fino ad un massimo di tre), arcobaleni che si generano piú rapidamente, scarpe che consentono di muoversi piú velocemente e invulnerabilitá temporanea. Rainbow Islands é famoso per avere molti segreti nascosti.

Rainbow Islands consiste di sette livelli, ognuno composto da 4 round. Tener premuto il pulsante di salto permetterá al giocatore di saltare sugli arcobaleni senza farli crollare.


Gameplay

Il mondo di gioco è suddiviso in sette isole, consistenti ciascuna in quattro livelli. Per superare ciascun livello è necessario arrivare in cima all'isola, dato che si parte dal basso, evitando o eliminando i nemici; il tempo per fare ciò non è infinito, e una volta superato il tempo limite (il messaggio Hurry! apparirà su schermo) l'isola inizierà lentamente a sprofondare, evento rappresentato dall'acqua che prima lentamente e poi sempre più velocemente inizierà a raggiungere la parte superiore dello schermo. Il giocatore, però, non perderà una vita fino a che il livello dell'acqua non superi il collo di Bub o Bob.

Ogni tipologia di nemici ha un suo comportamento peculiare, ma tutti sono accomunati dalle “arrabbiature”: un nemico arrabbiato diventa rosso e molto più rapido del normale. I nemici diventano arrabbiati in tre casi:

  • quando restano troppo a lungo su schermo;
  • quando rimangono troppo tempo intrappolati sotto un arcobaleno (vedi la sezione successiva “Gli arcobaleni”);
  • alla comparsa del messaggio Hurry! tutti i nemici diventano automaticamente arrabbiati.

In cima a ogni livello vi è un forziere ricolmo di bonus, mentre in cima al quarto livello di ogni isola si dovrà affrontare un boss ispirato al tema di quell'isola (vedi la sezione Livelli).

Gli arcobaleni

Gli arcobaleni (una stella che lascia dietro di sé una scia multicolore arcuata) sono l'unica arma a disposizione di Bub e Bob. Come le bolle del predecessore Bubble Bobble, essi servono anche a raggiungere le piattaforme più alte oltre che a eliminare o intrappolare i nemici e, al contrario delle bolle, a raccogliere ogni bonus che essi colpiscano.


Utilizzo offensivo degli arcobaleni

Gli arcobaleni possono essere utilizzati in diversi modi per eliminare i nemici:

  • Colpendoli direttamente con un arcobaleno.
  • Generando un arcobaleno in modo da imprigionarli sotto di esso e saltare sopra all'arcobaleno per farlo crollare e schiacciare così il nemico.
  • Creando una catena di arcobaleni e saltare sopra ad uno di essi, in modo da generare un “effetto domino” che provochi il crollo di tutti gli altri e schiacciando tutti i nemici che si dovessero trovare sotto di essi (Nota: sullo schermo non possono essere presenti più di 8 arcobaleni per volta). In particolare quest'ultima strategia è importante ai fini del punteggio perché i 1.000 punti di default dati da un nemico schiacciato (e non colpito) da un arcobaleno vengono raddoppiati per ogni nemico eliminato contemporaneamente da un gruppo di arcobaleni; vale a dire che il primo nemico darà 1.000 punti, il secondo 2.000, il terzo 4.000 e così via (anche se ogni nemico eliminato dopo quello da 64.000 punti elargirà 100.000 punti indipendentemente dal numero).


Utilizzo non offensivo degli arcobaleni

Gli arcobaleni possono essere utilizzati anche per:

  • Raccogliere bonus (semplicemente colpendoli).
  • Salire in cima al livello usandoli come scale, prima creandoli e poi camminandoci sopra.
  • Farsi scudo dai proiettili sparati da alcuni nemici (l'arcobaleno verrà distrutto).
  • Far apparire i bonus invisibili sparsi per i livelli (appaiono semplicemente colpendo certe zone dello schermo).


I diamanti

Tra le miriadi di bonus che questo gioco fornisce (sia in termini di power-up sia di semplici punti) esiste anche una particolare categoria di bonus, sette diamanti ognuno colorato di un colore dell'arcobaleno. La loro importanza è vitale se si vuole terminare il gioco correttamente.

Dopo aver raccolto un diamante (uno qualunque) apparirà un indicatore nella parte bassa dello schermo per mostrare quanti ne manchino ancora: nel caso durante il corso di uno stage (di un'isola cioè) vengano raccolti tutti, una volta sconfitto il boss di quell'isola e apparso il forziere di fine stage, da quest'ultimo uscirà un diamante gigante di grande valore. Obiettivo del gioco è raccogliere i sette diamanti piccoli su ogni isola ed eliminare ogni boss per avere accesso ai sette diamanti giganti.


Livelli

Ecco i sette livelli che dovrete affrontare:

  • Insect Island - verde e erba ovunque e tanti animaletti quali coccinelle, ragni, bruchi e corvi come nemici.
    • Boss: un ragno gigante che usa le ragnatele come arma d'attacco.
  • Combat Island - Bub e Bob sono accolti da carri armati, cannoni, autocarri in miniatura ma non per questo meno pericolosi.
    • Boss: un elicottero che sgancia bombe.
  • Monster Island - un'isola cimitero popolata da scheletri animati, spettri, vampiri e altri mostriciattoli.
    • Boss: un vampiro gigante che attacca con sciami di pipistrelli.
  • Toy Island - Qui è tutto coloratissimo (più che nel resto del gioco) e i nemici sono palle di gomma, marionette, letali pistole ad acqua e bambole.
    • Boss: una grossa bambola dall'aspetto di pagliaccio e i suoi “cloni” più piccoli.
  • Doh Island - un omaggio ad Arkanoid, celebre gioco Taito. I nemici sono ripresi da quel gioco, e sono costituiti da solidi geometrici che rimbalzano qua e là.
    • Boss: il Doh, il boss finale di Arkanoid (una testa simile a un moai).
  • Robot Island - una specie di fabbrica di robot in cui oltre a vari tipi di automi si dovranno affrontare viti, bulloni e chiavi inglesi che hanno misteriosamente preso vita.
    • Boss: un grosso robot che spara i pugni.
  • Dragon Island - un mondo tipicamente fantasy popolato da armature con spade magiche, fantasmi, ciclopi e strani animali antropomorfi.
    • Boss: un drago volante che sputa fuoco.


Scheda Tecnica

RAINBOW ISLANDS
SviluppoOcean Software
PubblicazioneOcean Software
Data pubblicazione1989
GenereGioco di piattoforme
PiattaformaAmstrad CPC
Orientamento dello schermoVerticale
GiocatoriSingolo giocatore, 2 giocatori non in simultanea
ControlloJoystick a 8 direzioni, tastiera
Pulsanti1 - [FUOCO] arcobaleno
SupportoCassetta, Dischetto 3”
Livelli28
LinguaInglese


Versione Amstrad CPC

La versione Amstrad CPC di questo fantastico platform game di Taito è come dovrebbe essere, la grafica usa la modalità 0 della macchina, sfruttando i 16 colori disponibili, e qui si vedono tutti, il gioco e coloratissimo e la definizione pur non essendo eccelsa è adatta al tipo di gioco, risultando discreta e piacevole.

Un plauso và alla colonna sonora, il motivetto principale che si ascolta nell'arcade è stato riprodotto in maniera impeccabile (anche quello di quando si affrontano i vari boss è stato fedelmente riprodotto) e ci accompagnerà per tutta la durata del gioco, considerando che la maggior parte dei giochi Amstrad non hanno suono ed effetti sonori in contemporanea, questa si rivela una implementazione notevole, che dimostra la cura con cui il gioco è stato programmato.

Lo scrolling verticale non scorre in maniera abbastanza fluida, e quando lo schermo è affollato si notano evidenti rallentamenti, ma il ritmo e il feeling dell' originale arcade è stato comunque mantenuto, e l'azione è meno lenta di altri in cui questo particolare scorrimento è stato addirittura omesso.

Le 7 isole, i nemici e i boss dell' arcade sono stati mantenuti e il giudizio finale è quello di trovarsi tra le mani un'ottimo prodotto, graficamente e tecnicamente valido, in grado di fornire divertimento a lungo termine. Un gioco da avere assolutamente nella softeca di tutti i possessori di Amstrad CPC. Ottimo.


Comandi di Gioco


Consigli e Trucchi

Oggetti importanti da ottenere

  • Scarpe magiche : Raccoglile per incrementare la velocità.
  • Pozioni rosse : Raccogli una pozione rossa per aumentare il numero di arcobaleni che puoi lanciare, fino a un massimo di tre.
  • Pozioni gialle : Raccogli una pozione gialla per aumentare la potenza di lancio dei tuoi arcobaleni.


Consigli

  1. C'è una stanza segreta in ciascuna isola, ma il suo accesso è top secret.
  2. Impara a usare bene gli arcobaleni.
  3. Quando compare a vide la scritta Hurry!, raggiungi la parte superiore dello schermo il più rapidamente possibile.

Pokes


Varie

  • Il gioco e la schermata del titolo sono in modalità 0 (16 colori).
  • I personaggi principali sono Bub e Bob, i protagonisti di ”Bubble Bobble”. Tuttavia, in questo gioco appaiono in forma umana, invece dei dinosauri del primo gioco. Nella modalitá ad un giocatore é presente solo Bub.
  • La quinta isola, DOH Island, é un omaggio al gioco ”Arkanoid”, sempre di Taito. Questo livello si gioca come tutti gli altri, ma i nemici sono gli stessi incontrati in ”Arkanoid” e le piattaforme sono fatte di blocchi colorati.
  • La colonna sonora del gioco ha un breve estratto da ”Somewhere over the rainbow”.


Serie

  • 2. Rainbow Islands (1989)


Staff

  • Programma di : David O' CONNOR
  • Grafica di : John CUMMING
  • Suono di : Steve TURNER


Voci correlate

Download


Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!


● Scarica "Rainbow Islands" per Amstrad CPC


Manuali di istruzioni

Recensioni

Video

Rainbow Islands
Gameplay di Rainbow Islands per Amstrad CPC.


Extra

rainbow_islands_-_extra.jpg


Pubblicità

rainbow_islands_-_pubblicita_-_01.jpg


rainbow_islands_-_pubblicita_-_02.jpg


rainbow_islands_-_pubblicita_-_03.jpg


rainbow_islands_-_pubblicita_-_04.jpg


rainbow_islands_-_pubblicita_-_05.jpg


rainbow_islands_-_pubblicita_-_06.jpg


Box

rainbow_islands_cpc_-_box_disk_-_01.jpg


rainbow_islands_cpc_-_disk_-_01.jpg


OLYMPUS DIGITAL CAMERA


rainbow_islands_cpc_-_box_cassette_-_01.jpg


rainbow_islands_cpc_-_cassette_-_01.jpg


rainbow_islands_cpc_-_box_cassette_-_02.jpg


rainbow_islands_cpc_-_cassette_-_02.jpg


Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!