NINTENDO PLAYCHOICE-10

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Playchoice-10 era un cabinato arcade costituito da un massimo di 10 diversi giochi, precedentemente disponibili solo sulla console da casa Nintendo Entertainment System (NES). I giochi per questo sistema sono in forma modulare di circuiti, collegati in una delle dieci scanalature aperte sulla scheda madre del Playchoice-10.



Descrizione e storia

Dopo aver ottenuto il successo nel mercato delle console casalinghe con il NES, Nintendo sviluppò un hardware arcade per eseguire i suoi giochi più popolari per NES all'interno di un cabinato arcade. Soprannominata Playchoice-10, la macchina era compatibile con il NES, ma con alcune differenze fondamentali. Una CPU extra controllava un timer di gioco, la selezione, e i suggerimenti per la partita in corso, visualizzati su un monitor separato (sui sistemi a singolo schermo, si passava dal gameplay allo schermo dei suggerimenti, con la pressione di un pulsante). La maggior parte delle normali cartucce per NES non potevano essere utilizzate, anzi, il Playchoice utilizzava schede di espansione speciali contenenti i giochi NES, insieme ad un ulteriore ROM da 8 KB per visualizzare i suggerimenti. Poiché le uscite video RGB del Playchoice-10 utilizzavano una palette di colori leggermente diversa, i giochi non avevano esattamente lo stesso aspetto di quelli che apparivano sul NES. E' infatti possibile sostituire la PPU (Picture Processing Unit, il microprocessore per NES responsabile della gestione del segnale grafico) del NES, con la PPU del Playchoice-10, permettendo così l' uscita RGB nativa.

Ogni macchina aveva un diverso mix di giochi disponibile. Invece di far giocare un gioco singolo dall'inizio alla fine della partita, il giocatore aveva un limite fisso di tempo per giocare con molti giochi Playchoice, a suo piacimento.

Nintendo ha creato diverse varianti hardware, tra cui una unità indipendente Playchoice, che aveva solo un singolo gioco a disposizione.

Verso la fine degli anni '80, altre società svilupparono sistemi analoghi. Il Sega Mega-Tech e Mega Play ad esempio, erano in grado di eseguire alcuni giochi per Sega Master System e Sega Genesis / Megadrive. Il Neo Geo di SNK era un altro sistema basato su cartuccia che venne reso disponibile sia per le sale giochi che per le console casalinghe.

Scheda

NINTENDO PLAYCHOICE-10
DistributoreNintendo
PiattaformaArcade
Data di uscita1986
Modalità di giocoFino a 2 giocatori
CabinatoStandard e tabletop
Sistema Arcade CPUPrincipale: Z80 @ 4 MHz
Gioco: Vedere Specifiche tecniche NES
DisplayPrincipale: Risoluzione raster 256 x 240 RGB (orizzontale) a 52 colori
Menu / Suggerimenti: Risoluzione raster 256 x 240 RGB (orizzontale)

Lista dei giochi

Di seguito è riportato un elenco di tutti i 54 giochi che sono stati messi a disposizione su diverse macchine Playchoice-10.

Immagini

Ecco come appare un gioco Playchoice, con
schermo diviso tra area di gioco e istruzioni.


playchoiche_-_cabinet_-_01.jpg
Cabinato Playchoice a schermo singolo.


playchoice_-_cabinet_02_-_deluxe.jpg
Cabinato Playchoice versione Deluxe.


Playchoice PCB (Printed Circuit Board)

Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!