GRAVITAR

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Gravitar (グラピター) © 1982 Atari.

Storia

Gravitar è un videogioco arcade (coin-op) di genere sparatutto, rilasciato da Atari nel 1982.

Gameplay

Gravitar é un gioco per 1 o 2 giocatori con uno schermo a colori X-Y. Questo nuovo schermo, con i suoi 3 cannoni per i colori e voltaggio piú elevato, ha la stessa tecnologia che era stata utilizzata per i precedenti schermi in bianco e nero X-Y di Atari. Tuttavia, lo schermo riproduce ora colori smaglianti e effetti visivi unici.

Il giocatore controlla una navetta spaziale in 3 differenti sistemi solari. Ogni sistema solare consiste di una base, una stella della morte, un pianeta rosso alieno e quattro pianeti normali. Ogni pianeta ha il proprio terreno distintivo.

Il pianeta rosso alieno é la base di navette aliene armate. Alcuni dei pianeti normali potrebbero avere alcuni speronatori alieni da evitare o da abbattere. Tutti i 4 pianeti hanno capsule di carburante da recuperare con un raggio traente e bunker alieni che sparano granate. La distruzione di tutti i bunker porta alla comparsa di un messaggio ”Mission Complete” (missione completata) in cima allo schermo. Ottenere il ”Mission Complete” permette al giocatore di ricevere un bonus se riesce ad evitare gli speronatori mentre abbandona il pianeta. Se ci riesce, ritorna nel sistema solare.

Un giocatore ha 2 modi per avanzare al sistema solare successivo. Il primo é di completare con successo una missione su tutti e 4 i pianeti regolari. Il secondo modo é di completare una missione sul pianeta rosso alieno, che stabilisce un collegamento con il sistema solare successivo.

La partita inizia nel primo sistema solare con la navetta blu del giocatore al centro dello schermo nella base. In senso orario, nello schermo sono disposti quattro pianeti normali piú un quinto pianeta rosso alieno e una stella della morte, in ordine crescente di difficoltá. I pianeti valgono 2.000, 4.000, 6.000 e 8.000 punti, mentre il pianeta alieno ne vale 9.000. La posizione del pianeta alieno e della stella della morte varia nel secondo e nel terzo sistema solare. Dopo il prima sistema solare tutti i pianeti valgono 9.000 punti. La stella della morte, situata vicino alla base, é il centro di gravitá in ogni sistema solare. Una collisione con essa risulta nella perdita di una vita e il giocatore ritorna alla base.

Le parole SCORE (punteggio) (con il punteggio totale del momento), FUEL (carburante) (totale del momento rispetto alla scorta iniziale di 10.000 unitá di carburante) e BONUS (valore in diminuzione del bonus del pianeta sotto attacco) compaiono in cima allo schermo durante la partita.

I controlli del giocatore consistono in pulsanti gialli con le seguenti funzioni: Ruota a sinistra, ruota a destra, Sparo, Propoulsione e Raggio Traente / Scudo. Un giocatore ha 4 colpi che devono colpire un bersaglio o arrivare al limite della loro portata prima di poter essere ricaricati. Il Traente / Scudo recupera carburante con un raggio traente e ripara la navetta dai colpi nemici. Il Traente / Scudo non impedisce che la navetta si schianti contro il terreno o navette nemiche. Il Traente / Scudo e la Propulsione consumano la riserva di carburante del giocatore. Utilizzando questi controlli contemporaneamente,la riserva diminuisce ancora più velocemente.

Capsule blu di carburante sono posizionate appena sotto la superficie di un pianeta. Ci sono due, tre o quattro capsule di carburante per pianeta (a seconda del livello della partita). Ogni capsula attratta a bordo della nave con il Raggio Traente vale 2.500 unità di carburante.

Se la navetta del giocatore é sopra il punto più alto di alcuni terreni del pianeta, sará attaccata da speronatori alieni volanti. Colpire uno speranatore assegna 100 punti.

Se il giocatore si avvicina troppo ad una navetta aliena armata, sará coninvolto in un combattimento aereo testa a testa e uno dei due dovrà morire. Se il giocatore esce vittorioso, ritorna nel suo punto iniziale del sistema solare; se vince la navetta aliena, il giocatore perde una vita e ritorna alla base.

Bunker alieni rossi appaiono su ogni pianeta. Ci sono 2, 4, 6 o 8 bunker per pianeta (a seconda della difficoltà del pianeta). I bunker sparano per proteggere le capsule di carburante. Far esplodere un bunker vale 250 punti. Far esplodere tutti i bunker in un sistema solare fa apparire il messaggio ”MISSION COMPLETE”.

La parola ”SUPERBONUS” e l'ammontare dei punti del superbonus compaiono al centro dello schermo solo dopo una missione completata nel primo pianeta nel primo sistema solare. Questi punti superbonus sono assegnati sulla base della difficoltà iniziale del primo pianeta completato con successo. Quanto piú alto é il valore del bonus del punteggio del pianeta attaccato, tanto piú alto sará il superbonus assegnato. Non sono assegnati punti superbonus per attaccare il pianeta da 2.000 punti (il piú facile) o per attaccare i 4 pianeti normali in ordine di difficoltà.

Un giocatore puó volare fino ad un qualsiasi pianeta a sua scelta. Il numero a lato di ogni pianeta e il numero iniziale di punti bonus per quel pianeta. Entrare nell'atmosfera di un pianeta fa apparire il terreno di quel pianeta. Per ottenere il punteggio massimo, il giocatore deve sparare a tutti i bunker alieni e vedere la scritta ”MISSION COMPLETE” in cima allo schermo. Un giocatore puó abbandonare un pianeta in qualsiasi momento; non deve rimanerci un secondo piú a lungo di quanto desideri.

Il pianeta rosso alieno (che vale 9.000 punti é la base di navette aliene rosse che devono essere abbattute o evitate. Il pianeta alieno ha lo stesso aspetto in ogni sistema solare: il terreno consiste di un tunnel a spirale con un reattore alla sua fine. Con un contatore che diminuisce col passare del tempo, il giocatore deve muoversi per il tunnel senza urtare i muri e sparare al reattore (urtare i muri e non scappare in tempo fa tornare il giocatore alla base). Sparare al reattore lo fará brillare e pulsare. Quindi il giocatore deve scappare prima che il contatore raggiunga lo zero (nel sistema solare successivo, il contatore del pianeta alieno diminuisce di due secondi e devi superare bunker che ti sparano contro). Completare la missione sul pianeta alieno porta il giocatore nel sistema solare successivo con 7.500 unità aggiuntive di carburante.

Gravitar avanza a gruppo di pianeti (nuovi sistemi solari). La distruzione del reattore e la fuga dal pianeta rosso alieno oppure il conseguimento di un MISSION COMPLETE su tutti i 4 pianeti normali porta il giocatore nel sistema solare successivo (ossia il successivo livello di gioco). I 4 livelli di gioco sono descritti come segue.

  • a. Forza di gravitá normale
  • b. Forza di gravitá negativa
  • c. Forza di gravitá normale con paesaggio invisibile e difficoltá massima
  • d. Forza di gravitá negativa con paesaggio invisibile e difficoltá massima

La velocitá delle navette aliene e la loro frequenza di fuoco, la velocitá degli speronatori, la frequenza di fuoco dei bunker e i punti bonus dipendono tutti dal tempo trascorso durante la partita. L'aumento della forza di gravitá sia normale che negativa dipende dal livello del bonus del pianeta iniziale.

La partita termina quando tutte le vite sono state utilizzate o quando il giocatore é rimasto senza carburante.

Dati Tecnici

GRAVITAR
Game ID 136010
Processore Principale M6502 (@ 1.512 Mhz)
Chip Audio (2x) POKEY (@ 1.512 Mhz)
Orientamento dello schermo Orizzontale
Schermo vettoriale (1024×768)
I controlli del giocatore consistono
dei seguenti pulsanti gialli
Ruota a sinistra
Ruota a destra
Sparo, Propulsione
Raggio Traente / Scudo
Livelli 6

Curiosità

  • Pubblicato nell'Agosto 1982. Furono prodotte 5.427 unità e il prezzo di vendita originale era di $ 2.095.
  • Sviluppato in 14 mesi, Gravitar fu il primo gioco che Mike Hally produsse e designò per l'Atari. Il concetto di Gravitar fu basato sulla combinazione di ”Lunar Lander” e ”Asteroids”.
  • Gravitar ha uno schermo a colori X-Y. Questo schermo, con i suoi 3 cannoni per i colori e voltaggio piú elevato, ha la stessa tecnologia che era stata utilizzata per i precedenti schermi in bianco e nero X-Y di Atari. Tuttavia, lo schermo riproduce ora colori smaglianti e effetti visivi unici.
  • Gravitar fu il primo gioco ad avere una propettiva dinamica in tempo reale - Quando entri in un pianeta, lo schermo zooma per farti dare uno sguardo da vicino. Sfortunatamente, fu un fallimento colossale, soprattutto a causa della sua difficoltà . Per quanto per l'epoca fosse visivamente stupendo, la curva di apprendimento era troppo difficile - Quando devi inserire monete in una macchina, smetti di giocare a un gioco troppo difficile. Ma l'interesse per il titolo é resuscitato tra i giocatori hard-core. Questo perchè una volta dominati i controlli, il gioco è fenomenalmente coinvolgente.
  • La schermata dei punteggi elevati di default di ”Cyberball 2072” riporta i nomi di molti giochi da sala di Atari, compreso Gravitar.
  • Dan Coogan, di Phoenix, AZ realizzò un nuovo record mondiale di Gravitar, con un punteggio di 8.029.450, ottenuto il 23/12/2006, giocando per 23 ore e 15 minuti. Il precedente record del mondo era di 4.722.200, imbattuto per 24 anni, realizzato da Ray Mueller di Boulder, CO il 4/12/1982, giocando per 12 ore e 21 minuti.
  • Una unità di Gravitar apparve nel film 'WarGames' (Wargames - Giochi di Guerra) nel 1983, nel film 'James Bond 007 - Never Say Never Again' (007 - Mai dire Mai) nel 1983 e nel film 'Death Wish 4 - The Crackdown' (Il giustiziere della notte 4) nel 1987.
  • Il prototipo di questo gioco è conosciuto come ”Lunar Battle”.

Punteggi

Ostacoli :

  • Bunker rosso : 250 punti
  • Speronatore : 100 punti
  • Navetta aliena : 100 punti
  • Ogni pianeta ha un bonus che diminuisce costantemente man mano che trascorre il tempo della partita.
  • Viene assegnato un superbonus quando si ottiene il primo ”MISSION COMPLETE”.
  • Bonus pianeta 9.000 - Superbonus 20.000
  • Bonus pianeta 8.000 - Superbonus 12.000
  • Bonus pianeta 6.000 - Superbonus 6.000
  • Bonus pianeta 4.000 - Superbonus 2.000
  • Bonus pianeta 2.000 - Superbonus 0

Consigli e Trucchi

A seconda del punteggio piú alto, 1 degli 8 nomi della lista appare sopra la tabella delle iniziali…

  • Tra 0 e 20.000 punti: FLUNKY (Ripetente)
  • Tra 20.001 e 40.000 punti: GUNNER (Mitragliere)
  • Tra 40.001 e 80.000 punti: CO-PILOT (Copilota)
  • Tra 80.001 e 100.000 punti: PILOT (Pilota)
  • Tra 100.001 e 200.000 punti: ACE PILOT (Pilota asso)
  • Tra 201.001 e 400.000 punti: KILLER PILOT (Pilota assassino)
  • Tra 400.001 e 800.000 punti: PONTIUS PILATE (Ponzio Pilato)
  • Sopra 800.000 punti: GOTTA-BE-LUCKY (Devi essere fortunato)

Un Cheat / Bug molto conosciuto:

  • Alla giunzione tra due vettori (>90 gradi), posizionati sotto e spara dritto in alto. Se riesci ad allinearti proprio giusto, i colpi attraverseranno i muri nella giunzione. Senza muoverti lateralmente, utilizza i propulsori diritto verso l'alto ed é fatta, sei ora dentro il muro. Puoi muoverti attorno e sparare alle navicelle da dietro. Questo è specialmente utile se riesci ad arrivare sotto il mondo!

Consiglio 1:

  • Sviluppa l'abilitá per controllare la navetta sia con gravitá normale che negativa.

Consiglio 2:

  • Attrai le capsule di carburante col pulsante Raggio Traente / Scudo.

Consiglio 3:

  • Attacca il pianeta rosso alieno per primo per la sfida piú difficile e per 20.000 punti bonus! Il completamento di questo pianeta posiziona un giocatore immediatamente nel sistema solare successivo, dove tutti i pianeti valgono 9.000 punti.

Consiglio 4:

  • Attacca i pianeti piú difficili all'inizio della partita per punteggi bonus piú elevati.

Consiglio 5:

  • Molti terreni dei pianeti hanno aree sicure o “punti ciechi” dai quali il giocatore puó sparare in sicurezza ai bunker.

Staff

  • Progettato da : Mike Hally (MLH)
  • Programmato da : Rich Adam (RDA)
  • Tecnica e hardware designer: Joe Coddington (JOE)
  • Altri : Owen Rubin (ORR), Mark Cerny (MEC), Brad Chaboya (BRD)

Conversioni

Console :

Computer :

Altri :

  • Atari 10 in 1 TV Game (2002 - Jakk's Pacific)
  • Atari Flashback Classic Game Console (2005)

Fonti

Manuale

Video

Gravitar
Gameplay di Gravitar.


PCB (Printed Circuit Board)

Artwork

Flyers

Cabinets

gravitar_-_cabinet_-_04.jpg

Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!