BLOCKADE

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Blockade (ブロッケード) © 1976 Gremlin.


Storia

« Questo gioco è solamente per due giocatori e devi avere un giocatore umano contro cui giocare, altrimenti l'altro giocatore andrà diritto a sbattere contro il muro, rendendo il gioco molto veloce e piuttosto noioso. Ogni giocatore muove il proprio “personaggio” sullo schermo tracciando una linea dietro di se. Tutti i movimenti sono effettuati su una griglia invisibile, per cui puoi girare solo di 90 gradi. Per vincere, devi sopravvivere più a lungo del tuo avversario senza andare a sbattere contro nulla (il primo a colpire qualcosa perde). Il gioco finisce quando un giocatore ottiene sei vittorie, ma questo poteva essere regolato dall'operatore fino ad un minimo di tre. »


Blockade (ブロッケード) è un videogioco monocromatico arcade (coin-op), di tipo di labirinto, sviluppato da Gremlin e pubblicato nell'Ottobre del 1976.


Gameplay

Usando quattro pulsanti direzionali, ciascun giocatore muove il proprio “personaggio” (una sorta di linea che si allunga, con una freccia posizionata sulla parte in avanzamento) lasciando dietro di se una scia continua, ruotabile di 90 gradi. Per vincere, uno dei due giocatori deve durare più a lungo del proprio avversario, prima di colpire qualcosa. Il primo giocatore che colpisce qualcosa prima dell'avversario (come ad esempio il bordo dello schermo, la propria scia o quella dell'avversario) perde. Il gioco termina quando uno dei due giocatori ottiene per primo sei vittorie (ridefinibili fino ad un minino di tre tramite le impostazioni interne della macchina).

Blockade è stato il primo ad inaugurare il genere di giochi che oggi definiamo come ”snake game” (gioco del serpente).


Osannato al MOA è diventato rapidamente il gioco più "imitato" dell'anno!

Il solo, il grande, l'originale. Tutta l'innovazione, l'ingegneria e la qualità
di Gremlin! Questo è BLOCKADE!


BLOCKADE! Attira i gettoni come un magnete!


Controlli

SuGiùSinistraDestra


  • Premete uno dei quattro pulsanti che corrispondono alle quattro direzioni di base (giù, su, sinistra e destra).
  • Se la vostra linea tocca i bordi dello schermo, la propria scia o quella dell'avversario, si perde un turno.
  • La perdita di un turno fa guadagnare un punto all'avversario.
  • Il gioco termina quando uno dei due avversari arriva a totalizzare sei punti.
  • Premete il tasto di Start, per iniziare direttamente una partita a due giocatori (simultanei).


La schermata di gioco



  • 1. Vittorie: Indica il numero di vittorie che uno dei due giocatori deve totalizzare per vincere.
  • 2. Bordo: Delimita il bordo dello schermo che le linee a punta di freccia dei giocatori devono evitare di toccare.
  • 3. Vittorie (1° giocatore): Indica il numero di vittorie totalizzate dal primo giocatore.
  • 4. Giocatore 1: La linea a punta di freccia controllata dal primo giocatore.
  • 5. Giocatore 2: La linea a punta di freccia controllata dal secondo giocatore.
  • 6. Vittorie (2° giocatore): Indica il numero di vittorie totalizzate dal secondo giocatore.


Dati Tecnici

BLOCKADE
Dimensioni cabinato verticale67 pollici (170cm) Altezza x 28 pollici (71cm) Profondità x 26 pollici (66cm) Larghezza.
Peso290 lbs.
Prom stickers1-4
Processore Principale8080 (@ 2.079 Mhz)
Chip AudioSamples, Discrete
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video256 x 224 pixel
Frequenza aggiornamento video60.00 Hz
Colori Palette2
Giocatori2
Pulsanti4


  • Il gioco veniva distribuito in un cabinato verticale dedicato. La macchina era decorata solamente con il marquee che mostrava il titolo del gioco. Non aveva altre decorazioni o grafiche sulle fiancate. I fianchi erano color legno scuro, che probabilmente andava molto bene nelle vecchie sale biliardo o da bowling (dove si trovavano solitamente la maggior parte dei primi videogiochi). Il gioco aveva un pannello di controllo senza joystick, e il controllo avveniva premendo dei pulsanti corrispondenti a ciascuna direzione.


Personaggi

SpriteNomeDescrizione

LINEA

Una sorta di linea con una freccia che indica la parte in avanzamento. Questa linea parte in un
punto prefissato dello schermo (punto di origine) e si sviluppa lasciando una scia solida dietro di
se. Questa scia non deve essere toccata, pena la perdita di un punto. La sfida è contro una linea
identica, controllata da un secondo giocatore. Anche la scia lasciata dal secondo giocatore non
deve essere toccata. Essendo una sfida testa a testa, il secondo giocatore è soggetto alle
stesse problematiche che affliggono il primo giocatore. Altri ostacoli sono rappresentati dai bordi
dello schermo. Anche l'impatto con essi provoca la mancata occasione di guadagnare un punto,
che viene assegnato alla fazione nemica. Vince il primo dei due giocatori che totalizza sei
vittorie.


Eredità

Nel 1976 uscirono tre giochi basati sul principio delle scie che intrappolano gli altri giocatori, Blockade, Barricade e Bigfoot Bonkers. Era una nuova idea per il mondo dei videogiochi, la prima a essere originale e non un adattamento da qualche tipo di gioco tradizionale o altro evento.

Il seguito diretto creato da UPL e pubblicato da Gremlin nel 1977, Comotion, portava il numero massimo di giocatori a 4, disposti intorno a uno schermo orizzontale (cabinato di tipo cocktail). Il terzo titolo, Hustle (1977), introduceva il gioco anche in giocatore singolo e obiettivi da raccogliere per ottenere punti.

Diversi giochi in stile Blockade apparvero subito dopo la sua uscita, come il videogioco Checkmate per Bally Astrocade del 1977, Surround per i sistemi Atari del 1978 e Worm per TRS-80 del 1978. Tra le altre imitazioni ricordiamo anche Snafu per Intellivision (1981) e Blind Alley per ZX Spectrum.

Anche se Blockade non faceva riferimento a serpenti o vermi, molte varianti avevano questo tema, tra cui Nibbler e Snake Byte, entrambi del 1982. La versione per il telefono cellulare Nokia del 1997 si chiama semplicemente Snake.

Tron di Midway (1982) includeva una variante per un giocatore singolo del concetto di Blockade, basato sul gioco delle Light Cycle (Moto Labirinto) presenti nel film. Il giocatore e il computer controllano delle moto futuristiche, le quali tracciano delle linee letali al contatto. E' possibile arrivare ad affrontare fino a un massimo di tre unità nei livelli successivi. Questo ha portato i giochi in stile Blockade ad essere denominati a volte Tron o Light Cycle.


Curiosità

  • Pubblicato nell'Ottobre 1976.
  • Il gioco è stato sviluppato da UPL e pubblicato da Gremlin.
  • Lo schermo è in bianco e nero, ma il bianco viene reso verde tramite un materiale trasparente in sovrapposizione.
  • Blockade è stato il primo videogioco della Gremlin e il suo concept venne parecchio copiato. Portò la Gremlin ad ottenere un grande risultato, vincendo il premio ”Best of Show” al 1976 MOA convention.


Punteggi

  • Una buona strategia è di provare ad inscatolare il vostro avversario dentro una piccola sezione dello schermo, continuando a fare il movimento giusto con attenzione finchè non perde.


Serie

  1. Blockade (1976)
  2. Comotion (1976)
  3. Hustle (1977)


Staff

  • Designed by: Lane Hauck, Ago Kiss, Bob Pecarero


Manuale

Voci correlate

Fonti

  • Le info per la realizzazione di questa scheda sono prese e in parte rielaborate dai seguenti siti:


Video

Blockade
Gameplay di Blockade.


Flyers

blockade_-_flyers_-_01.jpg


blockade_-_flyers_-_02.jpgblockade_-_flyers_-_03.jpg


blockade_-_flyers_-_04.jpgblockade_-_flyers_-_05.jpg


blockade_-_flyers_-_06.jpgblockade_-_flyers_-_07.jpg


blockade_-_flyers_-_08.jpgblockade_-_flyers_-_09.jpg


Cabinets



Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!