ANOTHER WORLD

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Storia e Gameplay

Uno scienziato, mentre lavora a un esperimento in un acceleratore di particelle, è coinvolto in un incidente che lo trasporta su un pianeta sconosciuto. Catturato da una specie aliena, che utilizza armi energetiche simili a laser, cerca di scappare dalla prigionia. Dopo essere fuggito insieme al compagno di cella, che lo aiuterà per tutto lo svolgersi della storia, si ritrova in diverse situazioni, come attraversare cascate o combattere con un carro armato in un'arena, fino a riuscire a uscire dalla città, liberandosi degli inseguitori.

Another World (Out of This World negli USA e Outer World in Giappone) è un videogioco di fantascienza del 1991 sviluppato da Eric Chahi per la francese Delphine Software International e pubblicato (il primo sistema fu l'Amiga) dalla Interplay. La grafica e la box art sono state disegnate da Chahi mentre la musica è stata composta da Jean-François Freitas. Il gioco è avventura dinamica di tipo simile ad un platform game, con alcune varianti. Il giocatore, (che interpreta uno scienziato) deve sfuggire a diverse situazioni di pericolo. La particolarità del gioco sta tutta nel sistema grafico utilizzato, un’intelligente applicazione del motore per grafica poligonale che la società aveva inaugurato con il poliziesco “Cruise for a Corpse”. L’intuizione è stata di limitare la grafica delle parti giocabili a una rappresentazione bidimensionale che, oltre a dare al programma un look molto caratteristico, permette un’animazione estremamente fluida e realistica. Questo fattore, combinato ad avvincenti intermezzi animati a all’assenza totale di testi e dialoghi –il che rendeva istantaneamente “universale” il gioco- hanno fatto di “Another World” un immediato successo, presto replicato col simile ma più complesso “Flashback”.

Innovazione

Benché non sia stato un grosso successo commerciale, Another World è stato innovativo nei suoi effetti grafici, nel suono e nella scenografia, con personaggi che comunicavano attraverso movimenti facciali, gesti e animazioni. Lo stile cinematico (rotoscope) ha garantito ad Another World lo stato di videogioco cult.

Caratteristiche di gioco

Il giocatore si ritrova a guidare le azioni del personaggio (principalmente correre, saltare e sparare) nel tentativo di superare una serie di ostacoli. In alcuni punti il gioco ha delle digressioni, come il combattimento in un'arena, ma principalmente tutto si basa sull'eliminazione, anche con sistemi non diretti, di guardie aliene, del superamento di porte con sistemi di apertura di diverso tipo e nell'attraversamento di crepacci o altri impedimenti fisici.

In alcuni punti il gioco è realizzato con grafica basata su poligoni in 2 dimensioni (una novità per il periodo in cui il gioco uscì), principalmente scene che servono da collegamento tra le diverse situazioni. L'atmosfera è molto curata, grazie alla parte musicale (realizzata da Jean-François Freitas) e alle animazioni presenti anche sullo sfondo dei livelli.

Piattaforme

Il gioco fu distribuito per:

Nel 2006 è stata rilasciata una versione denominata Another World High Resolution Collector's Edition per Windows XP da scaricare dal sito ufficiale con grafica ad alta risoluzione.

Nel 2007 è stata rilasciata da Lexicon Entertainment una versione commerciale per il 15° Anniversario Another World - 15th Anniversary Edition

Esiste anche un sequel chiamato “Out Of This World Part II (Another World 2): Heart Of The Alien” disponibile solo per Sega Mega CD, dove il protagonista sarà l'amico alieno dello scienziato. Il sequel riprende dove il primo finisce, con la città natale dell'alieno distrutta da un essere malvagio. Il gioco termina con il ritorno della pace nell'altra dimensione e la cremazione del protagonista del primo episodio.

Voci correlate

Screenshot


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!