ALI BABA AND THE FORTY THIEVES

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


ALI BABA AND THE FORTY THIEVES © 1982 Quality Software per Apple II/II+.



Storia e Gameplay

Una banda di predoni condotti da Cogia Houssain stava razziando impunemente da tempo i beni della terra di Shahriar ed aveva stabilito la propria roccaforte in una inespugnabile grotta dove ammassavano tutti i frutti delle proprie scorribande. Spinti da crescente audacia per i successi ottenuti, i ladroni strinsero contatti all'interno del palazzo del Sultano e grazie all'appoggio di alcuni traditori si spinsero addirittura a rapirne la figlia maggiore, la Principessa Buddir al-Buddoor, occultandola all'interno della caverna.
Ali Baba si svegliò nella sua tenda dopo aver sognato di una scala all'interno di una montagna dentro un'altra montagna e di una bellissima principessa e mentre il ricordo del sogno svaniva venne assalito da cattivi presagi.
Infatti non appena giunto al palazzo del Sultano Shahriar, di cui lui era fedele messaggero, udì quest'ultimo invocare la pietà di Allah su di se' a causa del rapimento della principessa sua figlia e del tradimento di qualche funzionario di palazzo che se ne era reso artefice o complice. I corpi d'élite delle sue guardie vennero allertati affinché si mettessero al più presto sulle tracce dei rapitori.
Ma anche Ali Baba decise di partire per salvare la principessa dalle grinfie dei suoi rapitori…

I modi di affrontare l'avventura sono molteplici; è possibile adottare un approccio solitario e furtivo, cercando di evitare il contatto con i nemici e fuggire seminandoli nel caso si venisse scoperti, oppure acquistare al più presto un'arma e combatterli, magari unendo qualche membro dei corpi d'èlite al proprio party per avere un maggior peso in battaglia. Ogni personaggio può essere comandato da un diverso giocatore, creando un interessante modalità di gioco cooperativa a turni successivi, oppure da uno solo; è possibile in ogni momento ributtare nella mischia un personaggio che non sia sopravvissuto al combattimento ed è altresì concesso eliminare il protagonista, Ali Baba, dal party giocando con gli altri membri.

La visione del mondo di gioco è limitata alle stanze ed alle zone di cui si varcherà la soglia via via ed ognuna di queste verrà descritta con un nome significativo (palazzo del sultano, strada polverosa, foresta etc.). L'accesso da ciascuna di queste aree a quella limitrofa avvine attraverso passaggi o porte; alcune di queste saranno aperte (attenzione che a volte si chiuderanno alle spalle del personaggio e non si potrà più ritornare indietro!) mentre altre, raffigurate da un massiccio battente con una Z sopra, potranno solo essere abbattute e lo sforzo necessario a farlo sarà inversamente proporzionale alla propria forza ed altre ancora saranno invisibili.
Lungo il percorso saranno dislocati nemici, trappole e mostri, solitamente posti a difesa di succulenti tesori che si potranno però essere trasportati in quantità limitate, pena un aumento del carico ed un conseguente rallentamento del passo del protagonista.
L'area di gioco è circondata da alte mura che non potranno in nessun modo essere varcate ed andarci a sbattere, così come contro le pareti della montagna, causerà una perdita di salute; ci sono però determinati muri a chiazze tra cui alcuni possono essere abbattuti.
Inoltre sarà possibile incappare in illusioni generate da maghi, che possono celare tesori o pericoli, oppure in rune che una volta lette forniscono a volte importanti informazioni su come affrontare determinate situazioni del gioco.

Ogni personaggio giocabile o che sia controllato dal computer (compreso ognuno dei 40 ladroni) o creatura è caratterizzato in ogni particolare, possedendo un nome (se si tratta di un umano, di un elfo, di un halfling, di un nano od una creatura specifica) ed uno specifico valore per ciascuno dei quattro attributi:

  • STRENGHT (forza), che influisce sull'abilità del personaggio di abbattere porte, caricare ed atterrare i nemici od evadere i combattimenti;
  • CONSTITUTION (costituzione), che stabilisce quanti danni il personaggio può incassare prima di morire;
  • DEXTERITY (destrezza), che determina, insieme ad altri fattori, la capacità del personaggio di colpire in un combattimento e quale turno di attacco gli tocchi;
  • RUNNING SPEED (velocità), che stabilisce quanti spostamenti si possono effettuare per turno; in aggiunta a questi attributi, vengono stabiliti per ogni personaggio i valori di danno in mischia, nel corpo a corpo ed il valore dell'armatura.

Determinati ladri o creature possiedono una fattore denominato WANDERING MONSTER (abbreviato in WM, mostro errante) che stabilisce a quale livello del personaggio (da 1 a 4) sia possibile incontrarli, funzionando come le LEVELLED LISTS (liste di livello) dei moderni videogiochi di ruolo, grazie alle quali non è possibile per il giocatore incontrare mostri al di là della propria portata, facendo invece sì che le creature vaganti incontrate siano sempre tarate sul suo livello d'esperienza. Nello specifico, ad esempio, non sarà possibile incontrare i ladroni Hakim e Jelaluddin fino a che non si sarà raggiunto il livello dìesperienza 2; così non incontreremo il ladrone Attar od il WHITE DRAGON (drago bianco) fino al livello 4.

Durante un combattimento, le possibilità di colpire un avversario (o che lui colpisca a sua volta) sono determinate dalla destrezza di chi attacca moltiplicata per un coefficiente pari a 3,125%; in seguito vengono sottratti od aggiunti valori percentuali dati dalla condizione di chi subisce l'attacco (se si tratta ad esempio di un personaggio che possiede la capacità di schivare gli attacchi, come un elfo od un halfling, oppure difficile o semplice da colpire, che stia dormendo o che sia a terra, che si stia difendendo o correndo etc.) e se a seguito di queste condizioni l'attacco non riesce, l'avversario resta incolume. Se invece la vittima viene colpita, viene calcolato il danno inflitto in base all'arma posseduta; nel caso i due contendenti si trovino a condividere la stessa casella (è possibile tentare di balzare addosso ad uno o più avversari muovendosi sulla loro casella, per tentare d'atterrarli) l'attacco verrà sferrato con un'arma corpo a corpo (a mani nude oppure con un pugnale), nel caso si trovino in caselle adiacenti, con un'arma da mischia (asce o spade) ed il danno sarà pari a due tiri di dado con tante facce quanto è il valore dell'arma, meno 1 (ad esempio un'arma con un valore 8 può generare danni da 1 a 15). Tale danno può essere ammortizzato e diminuito da un'armatura o dalla pelle coriacea di un animale. Il totale del danno inflitto dopo questi passaggi, lede la costituzione del bersaglio: sotto i tre punti egli cadrà senza sensi ed a zero o meno perirà.
Pur essendo la versione per Apple II/II+ una conversione di quella per Atari 400/800 creata nell'anno precedente, 1981, adotta uno stile grafico e cromatico leggermente diverso (dominato dal verde e dal nero negli sfondi) che verrà in seguito utilizzato come modello dai programmatori giapponesi di Starcarft per la conversione per NEC PC-8801 nel 1985; diversamente da quest'ultima e dalla versione Atari 400/800 che utilizzano le sole frecce direzionali della tastiera (od il joystick) per selezionare le varie opzioni dai menu e muovere il personaggio, si è scelto di assegnare un carattere alfanumerico ad ogni azione e ad ogni punto cardinale.

Barra dei comandi nella versione per Apple II/II+Barra dei comandi nella versione per Atari 400/800

Una fascia nera sottostante l'area di gioco raccoglie le informazioni ed i menu di gioco, elencando il luogo i cui ci si trova, il personaggio cui spetta il turno di gioco ed i comandi eseguibili o la descrizione di ciò che sta avvenendo, come ad esempio l'esito di un colpo in combattimento.

Ali Baba su di una strada polverosa deve intraprendere un'azioneUna tigre nella foresta si avventa su Ali Baba


Scheda Tecnica

Ali Baba and the Forty Thieves
SviluppoSmith, Stuart
PubblicazioneQuality Software
Data pubblicazione1982
GenereCRPG
PiattaformaApple II/II+
Requisiti di sistema48k
Orientamento dello schermoMultidirezionale
GiocatoriMulti-giocatore
ControlloTastiera e Paddle
SupportoDischetto
LinguaInglese

Staff

Download


Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!


● Scarica "Ali Baba and the Forty Thieves" per Apple II (Cracckato da DR DEATH, Immagine Floppy DSK)
● Scarica "Ali Baba and the Forty Thieves" per Apple II (Cracckato da LONG JOHN SILVER, Immagine Floppy DSK)
● Scarica "Ali Baba and the Forty Thieves" per Apple II (Cracckato da LONG JOHN SILVER, Immagine Floppy DO)


Voci correlate

Collegamenti esterni

Recensioni

Varie

Mappe

Video

Pubblicità


Box



Manuali di istruzioni

MANUALE PER APPLE IIISTRUZIONI VERSIONE APPLE II (SOLO COPERTINA)
Apri PDF (9 MB) Clicca sull'immagine (dimensioni originali)

Screenshots






















Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!