Indice


CHELNOV - ATOMIC RUNNER

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Atomic Runner Chelnov - Tatakau Ningen Hatsudensho (チェルノブ) © 1988 Data East.

Atomic Runner Chelnov - Nuclear Man, The Fighter (チェルノブ) © 1988 Data East.




Storia

Atomic Runner Chelnov è un videogioco arcade (coin-op) rilasciato da Data East nel 1988. Si potrebbe definire come il primo videogioco platform / sparatutto a scorrimento continuo, ovvero dove si è obbligati ad avanzare per lo scorrimento perpetuo dello scenario, scorrimento che in genere riguardava solamente sparatutto inerenti a battaglie aeree o spaziali. Il gioco è stato ufficialmente definito dalla Data East come il seguito di Karnov, col quale condivide la nazionalità sovietica del personaggio, la tipologìa di videogioco e l'utilizzo successivo del personaggio principale come mascotte (anche se è rimasto Karnov la mascotte ufficiale) e come cameo in altri videogiochi della Data East. Chelnov non ha avuto sequel che riproponessero lo stesso eroe e/o gli stessi scenari/storyline.

Uno sparatutto a scorrimento orizzontale dove il giocatore controlla Chelnov, un ex-minatore che ha subito esposizioni a radiazioni a seguito di un incidente nucleare come quello avvenuto a Chernobyl. Dopo il contatto con le radiazioni nucleari Chelnov ha acquisito staordinari poteri come l'incredibile forza fisica ed agilità. Chelnov vuole scappare dalle nazioni del blocco sovietico (n.d.t.: il gioco è stato creato prima della caduta del muro di Berlino) ed attraversando il mondo vuole raggiungere gli Stati Uniti.


Gameplay

Cosa distingue questo gioco da altri dello stesso genere è l'uso dello scrolling forzato. Lo schermo si muove continuamente da sinistra a destra ed i giocatori devono gestire molti ostacoli e nemici del gioco senza il beneficio di poter gestire la loro velocità. I nemici attaccano infatti da sinistra e da destra e Chelnov può cambiare la direzione con cui affrontarli. Alcuni nemici portano con se alcuni diversi tipi di armi da sostituire a quella base (missili, mazzafrusti da piede, …) e power-up che permettono di incrementare la potenza dell'arma corrente, che verranno rilasciati una volta abbattuti.

I controlli includono il joystick direzionale per direzionare i colpi e per accovacciarsi, oltre che per accelerare o decelerare la corsa, il pulsante di fuoco, il pulsante di salto e, ulteriore novità, un pulsante per invertire la direzione di Chelnov, affinché possa girarsi indietro e camminare a ritroso. I nemici sono per lo più eliminabili con un solo colpo, e possono essere sconfitti non solo con l'arma di Chelnov ma anche saltando sopra ad essi (in questo può ricordare un po' la saga Mario Bros); ve ne sono diversi e rappresentano un misto di esseri ispirati alla fauna reale e mezzi tecnologicamente avanzati, un minestrone sconnesso dal gusto un pò kitsch dal quale non si salvano neanche i boss di fine livello, tra i quali un drago, un Dogu gigante, un elicottero bielica, uno pterodattilo, un robot ed infine il celebre alieno della saga di film di fantascienza ”Alien”. Il protagonista ha tre vite e se colpito una sola volta perde la vita corrente ed è costretto a ricominciare il gioco da un determinato checkpoint.


Dati Tecnici

ATOMIC RUNNER CHELNOV
Processore Principale68000 (@ 10 Mhz)
Processore AudioM6502 (@ 1.5 Mhz)
Chip AudioYM2203 (@ 1.5 Mhz), YM3526 (@ 3 Mhz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video256 x 240 pixels
Frequenza aggiornamento video60.00 Hz
Colori Palette1024
Giocatori2
ControlloJoystick a 8 direzioni
Pulsanti3
Livelli7


Curiosità


Aggiornamenti


Staff


Conversioni

Console:


Computer:


Manuale

● Manuale PDF (Nuova finestra, 4.05 Mb)


Video

Atomic Runner Chelnov
Gameplay di Atomic Runner Chelnov.


PCB (Printed Circuit Board)


Flyers


Cabinets


Screenshots