PIRATE PETE

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Pirate Pete (パイレーツピート) © 1982 Taito.


Storia

Pirate Pete è un videogame arcade (coin-op) di genere platform game rilasciato dalla Taito nel 1982.

In Pirate Pete controlli un pirata con una bandana rossa in testa e con un particolare vestito viola (i veri pirati non indossavano mai il viola).

Pete è alla ricerca della sua ragazza, tenuta prigioniera da un gruppo di pirati nemici.

E' uno dei primi videogiochi ad utilizzare lo scrolling parallattico.


E' dura la vita del pirata! Per salvare la sua ragazza catturata da alcuni
pirati ostili, Pete si troverà ad affrontare prove emozionanti che
richiederanno differenti strategie e abilità!

Dondolatevi sulle funi degli alberi maestri e schivate gli enormi pappagalli
esotici, lottate contro gli squali nelle rapide impetuose, attraversate una grotta
con pericolosi serpenti e massi rotolanti e infine salvate la vostra ragazza
prima che venga uccisa dai pirati nemici!


Riuscirete a superare tutte queste insidie mortali?



Gameplay (Livelli)

Pirate Pete ha 4 livelli ricchi di sfida che si svolgono in modalità infinita.

Ognuno dei livelli puó essere considerato, di fatto, un piccolo gioco separato.

Lo scorrimento è da destra verso sinistra, al contrario rispetto alla quasi totalità dei videogiochi dell'epoca.

La maggior parte dei videogiocatori probabilmente non avrà mai fatto caso a questa singolarità.

I livelli del gioco sono i seguenti:


La Nave

Dondolatevi sulle funi a bordo della nave.


  • Nel primo livello, il giocatore utilizza il pulsante di salto per muoversi da destra verso sinistra, attraverso una serie di funi oscillanti (le cime degli alberi maestri). Nei livelli più avanzati deve evitare alcuni pappagalli che possono farlo cadere rovinosamente sul ponte della nave. Questo livello é molto facile da padroneggiare. Il giocatore deve imparare ad utilizzare il giusto tempismo per effettuare i vari salti.


Il Mare

Nuotate attraverso il mare.


  • Il secondo livello é una sequenza di nuoto. Il giocatore deve muovere Pete nelle acque infestate da squali e pesci spada. Ha una barra che corrisponde all'ossigeno residuo a cui deve fare attenzione per evitare di affogare (nuotare fino alle superficie per l'approvvigionamento d'aria). Pete é armato di coltello con cui puó pugnalare le creature marine, ma solo quando le loro bocche non sono completamente aperte.


La Caverna

Saltate o passate sotto le rocce
nella caverna.


  • Il terzo livello é una sequenza di salti sopra delle rocce. Il giocatore usa semplicemente il pulsante di salto per saltare sopra massi rotolanti mentre attraversa una ripida grotta per raggiungere la fine del livello. Fate attenzione agli insidiosi serpenti che sbucano improvvisamente dal soffitto.


Il Finale

Salvate la vostra ragazza dai pirati ostili.


  • Il quarto e ultimo livello mette il giocatore al comando di Pete attraverso l'accampamento dei pirati ostili. Pete deve saltare i pirati quando le loro spade sono rivolte verso terra e raggiungere finalmente la sua ragazza che sta per essere uccisa dentro un calderone di liquido bollente. Il terzo pirata che compare sulla roccia in alto a sinistra è il più pericoloso, attenti alla spada che lancia verso Pete.
  • Puoi quindi vedere una breve sequenza finale ”I Love You” (Ti Amo) e quindi il gioco ricomincia con difficoltá elevata.


Controlli

Joystick a 8 direzioniSalto / Coltello


  • Muovere la leva del “Joystick” per controllare movimento e velocità.
  • Premere il pulsante di “Salto” per saltare sulle funi o evitare rocce.
  • Premere il pulsante del “Coltello” per pugnalare squali e pesci spada.
  • Si perde una vita tramite il contatto con un nemico o un ostacolo.
  • Completate tutte le quattro fasi per salvare la vostra ragazza!
  • Il gioco finisce quando tutte le vite a disposizione vengono esaurite.
  • Premete uno dei due pulsanti (1P o 2P) per iniziare una partita a uno o due giocatori (alternati).


Dati Tecnici

  • Pirate Pete utilizzava il familiare cabinatoTaito Classic” che era usato in molti giochi dei primi anni '80. Era un cabinato piuttosto basso e aveva un monitor inclinato con angolo maggiore di 45°. La maggior parte di questi cabinati avevano la stessa immagine laterale che consisteva in un bordo ornato e un logo ”Taito”. Molti altri dei primi giochi Taito si inseriscono nel cabinato di Pirate Pete senza alcuna modifica (anche se le schede dei primi giochi tendono ad essere molto costose). La marquee di questo titolo mostrava il logo di ”Pirate Pete”, circondato da immagini di tesori e navi pirata.


PIRATE PETE
Processore PrincipaleZ80 (@ 4 Mhz)
Processore AudioZ80 (@ 3 Mhz)
Chip Audio(4x) AY8910 (@ 1.5 Mhz), DAC (@ 1.5 Mhz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video256 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video60.00 Hz
Colori palette64
Giocatori2 (alternati)
ControlloJoystick a 8 direzioni
Pulsanti1 (SALTO/COLTELLO)
Livelli4



Personaggi

ImmagineNomeDescrizione
PETE Bandana rossa in testa e benda nera sull'occhio, Pete è l'eroe pirata di questo gioco.
Il suo obiettivo è quello di salvare la sua ragazza in pericolo e sottrarla da morte
certa, per mano di alcuni pirati nemici. Per far questo dovrà superare quattro livelli
con altrettante sfide diverse. Ogni mossa falsa di Pete comporta la perdita di una
delle sue vite. Negli appositi paragrafi sono descritte le varie prove e i suggerimenti
per superarle. In generale ogni collisione con animali, rocce, pirati o la mancata
presa di una fune, provoca la morte di Pete.


Personaggio non giocante

ImmagineNomeDescrizione
RAGAZZA Questa è la ragazza in pericolo che Pete deve salvare. Si trova nel quarto e ultimo
livello. E' legata ad una catena sospesa sopra un calderone di liquido bollente. La
catena si muove verso l'alto e verso il basso. Per salvarla è necessario toccarla
saltando quando si trova nella posizione più congeniale. Questo di solito avviene
saltando il secondo pirata ostile allo stesso tempo.


Nemici

ImmagineNomeDescrizione




SQUALI
E
PESCI
SPADA
Questi pericolosi pesci acquatici si incontrano durante tutto il secondo livello.
Essi vorrebbero trasformare Pete nel loro prossimo pasto. Si muovono su e
giù nell'acqua e il loro movimento diventa sempre più irregolare con
l'aumentare dei livelli. Pete non è indifeso contro queste creature. E' munito di
un coltello con il quale è in grado di far fuori, allo stesso modo, sia gli squali
che i pesci spada. Imparate bene la tempistica nell'uso del coltello, con
questa capacità sarete sempre in grado di colpire le creature marine, senza
essere mangiati.


ROCCE Appena risalito il corso del fiume, Pete deve affrontare un percorso in salita
all'interno di una caverna, durante una letale caduta massi. Rocce di due
dimensioni diverse rimbalzano giù per la discesa, in direzione di Pete. Per
superarle ci sono due diverse opzioni: saltare oltrepassandole, o accucciarsi
e aspettare il loro passaggio. La roccia più piccola tende a rimanere bassa
verso il terreno e occasionalmente la si può incontrare più in alto. La roccia
grande al contrario tende a rotolare rimbalzando più in alto. Questo la rende
più facile da evitare. Sarà sufficiente abbassarsi e farla passare sopra Pete.
Raramente incontrerete rocce grandi ad altezza suolo.
SERPENTI Per lo più ornamentali, i serpenti appaiono nel terzo livello, sbucando
improvvisamente dal soffitto roccioso della caverna. Se un salto di Pete è
troppo alto rispetto al normale, tanto da riuscire a toccare il rettile, verrà
avvelenato e perderà una delle sue vite.


PIRATI
OSTILI
I pirati nemici sono estremamante irrequieti. Non vedono l'ora che il liquido nel
calderone salga a giusta temperatura, per giustiziare la vostra ragazza. Ci
sono sempre due pirati a guardia della fanciulla. C'è anche un terzo pirata che
appare nell'area di gioco. Le due guardie a terra si muovono avanti e indietro
agitando le loro spade. Per superarli è necessario saltare il primo pirata
quando lo spazio tra i due è sufficientemente ampio e poi saltare il secondo in
modo da evitare la sua spada e toccare la ragazza per liberarla. Il terzo pirata
appare sulla scogliera nell'angolo in alto a sinistra e scaglia una spada verso
Pete con estrema precisione. Aspettate che scagli la sua spada e poi
spostavevi prima che il colpo raggiunga il terreno.
PAPPAGALLI Non incontrerete i pappagalli al primo livello di difficoltà, ma solo dopo aver
salvato la ragazza per la prima volta. Li troverete appesi alla fune successiva
che dovrete afferrare. Quando questo accade, è necessario aspettare che il
pappagallo si muova sulla fune verso l'alto, fino a che non raggiunge una
posizione che vi permetta di saltare e afferrare la parte inferiore della fune.
Un altro metodo più rischioso è quello di cercare di atterrare poco sopra al
pappagallo, quando quest'ultimo si trova in una posizione sufficientemente
bassa. In entrambi i casi, se si tocca il pappagallo invece di afferrare la fune,
si viene scaraventati sul ponte della nave e si perde una vita.


Ostacoli

ImmagineNomeDescrizione
FUNI Le funi aiutano Pete a passare indenne il primo livello. Per progredire è
necessario saltare di fune in fune. Il loro movimento può trarre in inganno.
La mancata presa di una fune fa schiantare Pete sul ponte della nave, con
conseguente perdita di una vita. Aspettare sempre che la fune successiva
sia abbastanza vicina per poter saltare in sicurezza. Attenzione ai
pappagalli che vi transitano nei livelli avanzati.
BOLLE
D'ARIA
Le bolle d'aria disturbano Pete durante la sua pericolosa nuotata nel
secondo livello. Se incapperete in queste bolle d'aria, perderete il controllo
del movimento di Pete per qualche secondo e verrete sospinti verso la
superficie dell'acqua. Qualsiasi ostacolo (vedi squali e pesci spada)
incontrerete durante la risalita, provocherà la morte di Pete.


Curiosità

  • Pubblicato nel Novembre 1982.
  • Questo gioco è una versione completamente modificata e differente di ”Jungle King”.
  • Questo gioco gira su hardware Taito SJ System.


Aggiornamenti

Le differenze tra Pirate Pete e "Jungle King" sono:

  • Un tema musicale d'apertura è usato in certe parti del gioco al posto del grido d'apertura di Tarzan (al contrario di quanto accade in ”Jungle Hunt”, non è la stessa utilizzata alla fine del livello del fiume).
  • Il protagonista è un eroico pirata invece che il personaggio di Tarzan.
  • Nel primo livello, il giocatore oscilla sulle funi tra gli alberi della nave invece che sulle liane tra gli alberi.
  • Il secondo livello è ambientato in un oceano infestato da squali e pesci spada invece che in un fiume infestato da alligatori e coccodrilli.
  • Il terzo livello porta un nuovo nemico - serpenti. Appaiono in cima allo schermo e uccideranno il giocatore se li urta mentre salta.
  • I nemici nel quarto livello sono pirati che brandiscono spade invece di cannibali armati di lance.


Punteggi

DescrizionePunteggio
Salto con successo fra due funi100 punti
Uccidere squali e pesci spada100 punti
Uccidere squali e pesci spada con le fauci aperte+100 punti
Uccidere squali e pesci spada in acque profonde+100 punti
Salto sopra una roccia200 punti
Accucciata sotto una roccia100 punti
Corsa sotto una roccia50 punti
Salto sopra un pirata100 punti
Terminare i livelli da 1 a 3500 punti
Terminare il livello 4 (arrivare alla ragazza)Bonus in funzione del tempo rimanente



Consigli e Trucchi

Livello 1 - Oscillare :

  • 1) La cosa principale di cui ricordarsi in questo livello é il tempismo. Alcune funi oscillano piú velocemente di altre. Man mano che progredisci nel gioco, le funi inizieranno a oscillare velocemente, quindi devi essere in grado di sfruttare il tempo necessario.
  • 2) Il punto migliore per aggrapparsi ad una fune è dal mezzo in giú (il fondo della fune è il migliore). In questo modo avrai abbastanza spazio di salto per arrivare alla prossima fune.
  • 3) Non iniziare a saltare verso le funi senza guardare. Se una fune si sta allontanando da te, aspetta finché é per metá verso di te, quindi salta.
  • 4) Nei livelli avanzati, sulle liane compariranno dei pappagalli. Se provi a prendere una fune e tocchi un pappagallo, ti troverai scaraventato sul ponte della nave e perderai una vita.
  • 5) Dopo il quarto livello i tuoi salti diventeranno più lenti. Dovrai iniziare a saltare prima che la fune su cui ti trovi raggiunga il punto di massimo avanzamento. Ciò ti darà un piccolo aumento nella potenza del salto


Livello 2 - Nuotare :

  • 1) In questo livello nuoterai nel mare. Devi ricordarti di tenere d'occhio la tua barra di ossigeno. Se essa si svuota (verso sinistra), il tuo uomo diventerá un galleggiante privo di vita. Sali in superficie di tanto in tanto per una boccata d'aria.
  • 2) I pericoli piú grandi sono i gli squali e i pesci spada. Fortunatamente hai il tuo fidato coltello con te. Per uccidere gli squali o i pesci spada, le loro bocche devono essere chiuse. Se non lo sono, diventerai loro cibo. Inoltre, se tocchi una qualsiasi parte dello squalo / pesce spada, morirai. Vengono assegnati punti aggiuntivi se li pugnali quando le loro fauci sono parzialmente aperte o se sono quasi sommersi. Ci sono due tipi di squali, distinguibili dalla loro dentatura. Quelli con i denti piccoli si comportano normalmente. Quelli con i denti grandi, invece, sono più veloci, cercheranno di seguirti ed emergono e si immergono molto rapidamente.
  • 3) Un altro pericolo sono le bolle d'aria. Se ci nuoti dentro, ti spingeranno immediatamente in superficie, non importa quali pericoli potrebbero esserci sulla tua via. Il modo migliore per aggirare il problema é di variare la velocitá del tuo uomo muovendo il joystick a sinistra e destra e calcolare i tempi in maniera che non ci siano pericoli al di sopra delle bolle d'aria.


Livello 3 - Caduta Massi :

  • Questo é probabilmente il livello piú facile. Tutto ció che devi fare é saltare i massi piccoli e accucciarti sotto quelli grandi. Se un masso piccolo rimbalza molto, puoi corrergli sotto.
  • 2) Muovendo il joystick a sinistra o destra controlli la tua velocità di risalita. Se tieni il joystick tirato a sinistra o destra, il tuo personaggio salterà a mezz'aria. Se tieni il joystick tirato in alto-sinistra o in alto-destra, salterà al massimo delle sue possibilità. Cerca di valutare se un masso sarà alto o basso quando raggiungerà la tua posizione. Se sarà a mezz'aria e non ritieni sicuro saltare o chinarti, spostati in una posizione più sicura il prima possibile.
  • 3) Nei livelli avanzati compaiono più spesso i massi grandi e quelli piccoli cadono a gruppi.
  • 4) Anche se non costituiscono un ostacolo particolarmente letale, evitate di entrare in contatto con i serpenti che appaiono nella parte alta dell'area di gioco.


Livello 4 - Pirati Nemici :

Probabilmente il livello piú difficile perché devi calcolare i tempi dei tuoi salti fra due pirati nemici…

  • 1) Arriva fino in prossimitá del primo pirata. Tieni a mente che puoi saltare solo quando le loro spade non sono in aria, altrimenti verrai trafitto.
  • 2) Inoltre, guarda la catena dove è legata la ragazza. Anche quella si muove su e giú, quindi dovrai calcolare il tempo dei tuoi salti sia per i pirati ostili che per la tua ragazza.
  • 3) I pirati camminano a velocità leggeremente differenti. Di conseguenza si riuniscono e poi si dividono nuovamente.
  • 4) Devi saltare fra i pirati, quindi saltare su quando la ragazza é nel punto piú basso della catena. Questo richiede tempismo e non c'è uno schema o un trucco. Ricordati solo che se non puoi raggiungerla, devi saltare indietro alla tua posizione originale o il secondo pirata nemico ti prenderá. Un terzo pirata appare sulla scogliera a sinistra e scaglia una spada nel punto dove vi trovate, muoviti per non rimanere trafitto.
  • 5) Nei livelli avanzati, tutto si muove molto piú velocemente.


Fonti

  • Le schermate della sequenza finale sono state gentilmente fornite da: MamEnd
  • Le info per la realizzazione di questa scheda sono prese e in parte rielaborate dai seguenti siti:


Video

Pirate Pete
Gameplay di Pirate Pete.


Cabinets


Flyers

pirate_pete_-_flyer1.jpgpirate_pete_-_flyer2.jpg


Screenshots


La sequenza finale


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!