PHELIOS

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Phelios (フェリオス) © 1988 Namco.


Storia

Phelios (フェリオス, letteralmente Feriosu), è un videogioco arcade di genere sparatutto a scorrimento verticale, rilasciato da Namco nel 1988, per il solo Giappone.

Il gioco gira su hardware Namco System 2 e non è mai uscito negli Stati Uniti a causa delle scene di bondage / tortura che vengono mostrate in ogni fase e molto simili a quelle della nuova versione di Rolling Thunder, videogioco prodotto sempre da Namco.

Anche se non viene mostrata alcuna nudità, le scene vennero ritenute un pò forti per essere mostrate in un gioco arcade durante un'epoca che si pone agli inizi dell'era a 16-bit.

Inoltre, la visualizzazione del punteggio di gioco dà anche l'illusione di consentire valori che non terminano in “0”, come è successo per Hopping Mappy, Bakutotsu Kijūtei e Metal Hawk, ma il valore più piccolo concesso al giocatore per l'uccisione di un nemico è di 10 punti.

Come per tutti e quattro i vecchi titoli prima nominati, venne utilizzato il chip sonoro FM Yamaha YM-2151 per le le musiche, e come Metal Hawk, venne usato il chip audio custom C140 per gli effetti sonori e il parlato (rispetto al PSG e DAC).

Inoltre ironicamente nel gioco non viene presentato nessun testo greco di sorta.


Intro del gioco (per chi sa il giapponese...)


Gameplay

La trama del gioco è vagamente basata sulla mitologia greca, e utilizza anche il tema familiare di salvare la principessa dal male. In questo caso, la principessa è Artemis (Artemide), Dea della Luna, e il male è Typhon (Tifone), uno dei Titani (in particolare, quello che Zeus fece cadere da una montagna).

Il personaggio controllato dal giocatore è Apollo, il Dio del Sole, che deve cavalcare il leggendario cavallo alato Pegasus (Pegaso) attraverso sette fasi, al fine di salvare Artemis, che in questo caso è anche raffigurata come la sua amante (anche se nei miti sono in realtà due gemelli), e sconfiggere altri personaggi mitologici greci come Medusa, le tre Graie, Siren (Sirena), Antaeus (Anteo), Scylla (Scilla) e Cerberus (Cerbero).

Lungo il percorso ci sarà la possibilità di raccogliere vari potenziamenti.

Controlli

Joystick a 8 direzioniFuoco


  • Utilizzare il joystick a 8 direzioni per far muovere Apollo e Pegaso intorno allo schermo. Il loro movimento è sempre in avanti, ma è possibile dirigerli ovunque.
  • Utilizzare questo pulsante per far sparare colpi di fuoco dalla spada di Apollo verso i nemici. Esercitando una leggera pressione la spada creerà una piccola palla di fuoco, tenendolo premuto più a lungo e rilasciandolo dopo qualche secondo, la spada sparerà una palla di fuoco più grande. Anche i nemici più piccoli ricevono più colpi, in modo da far risultare il fuoco standard di scarsa utilità. Solo dopo che Apollo avrà recuperato alcuni tipi di power-up, potrà sparare continuamente tenendo premuto il pulsante di fuoco.
  • 1-2 Giocatori: premere il tasto relativo per iniziare una partita a uno o due giocatori.


Dati Tecnici

PHELIOS
HardwareNamco System 2
Game IDPS
Processore Principale(2x) 68000 (@ 12.288 Mhz), M6809 (@ 3.072 Mhz), HD63705 (@ 2.048 Mhz)
Chip AudioC140 (@ 21.39 Khz), YM2151 (@ 3.57958 Mhz)
Orientamento dello schermoVerticale
Risoluzione video288 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video60.606061 Hz
Giocatori2 alternati
ControlloJoystick a 8 direzioni
Pulsanti3
Livelli7


Personaggi

  • Lasciamo per comodità i nomi originali inglesi con il corrispettivo ideogramma giapponese sotto.


ImmagineNomeDescrizione
Apollo
(アポロー)
Il protagonista del gioco, monta sulla groppa del suo leggendario cavallo alato Pegasus. E'
in missione per salvare la sua amante e sorella gemella Artemis dalle grinfie di Typhon. E'
possibile ricevere fino a quattro colpi prima di morire, a seconda delle impostazioni “Life” nel
menu delle opzioni del gioco arcade, e può sparare fino a quattro colpi sullo schermo
contemporaneamente, a seconda di quanti potenziamenti “O” verranno raccolti. Se viene
schiacciato contro un muro, l'impatto lo ucciderà all'istante. Può ricevere anche una vita
extra a 50.000, 100.000 e 200.000 punti, ma questa impostazione può essere modificata. I
quattro caratteri Katakana che compongono il suo nome si possono anche leggere come:
Aporō.


Item Flies (Oggetti Volanti)

ImmagineNomeDescrizione
Item Flies
(アイテムフライズ)
In italiano “Oggetti Volanti”. Quando uno di questi nemici simili a uccelli viene ucciso,
lascerà un power-up alle spalle, annunciando il suo nome in giapponese dal chip sonoro
C140. Ognuno dei sette diversi tipi di power-up che incontrerete nel gioco ha una lettera
diversa impressa su di esso. Di seguito verranno descritti uno per uno, con le loro
caratteristiche.
Speed Up
(スピードアップ)
Letteralmente Supīdo Appu (Accelerare). Questo power-up aumenterà la velocità di volo
di Apollo e Pegasus per un breve periodo di tempo.
Option
(オプション)
Letteralmente Opushon (Opzione). Questo power-up farà apparire un fascio di luce
adiacente al lato destro della spada di Apollo, e gli permetterà di avere due colpi
contemporaneamente sullo schermo. Fino a tre di questi fasci in contemporanea si
possono affiancare alla spada di Apollo, il che significa che si possono avere fino a un
massimo di quattro colpi simultaneamente sullo schermo. Tuttavia, se Apollo dovesse
morire, perderà tutti i fasci di luce ottenuti fino a quel momento.
Beam
(ビーム)
Letteralmente Bīmu (Raggio). Appare al primo livello. Permette ad Apollo di sparare
enormi fasci di energia dalla sua spada, per un breve periodo di tempo.
Across
(アクロス)
Letteralmente Akurosu (Attraversare). Appare al secondo livello. Consente ad Apollo di
sparare colpi simili a boomerang dalla sua spada, per un breve periodo di tempo.
Homing
(ホーミング)
Letteralmente Hōmingu (A Ricerca). Appare al quarto livello. Permetterà ad Apollo di
sparare colpi a ricerca dalla sua spada per un breve periodo.
Life
(ライフ)
Letteralmente Raifu (Vita). Questo power-up potrà ripristinare uno dei punti vita perduti di
Apollo nella barra in basso a destra dello schermo, o fornirgliene una extra.



P-H-E-L-I-O-S Questi ultimi sono presenti solo al settimo livello. Quando una capsula oggetto (che
sembra una bolla arancione) viene distrutta, lascerà dietro di se uno di questi, o un
power-up bonus (i cui valori vanno da 50 a 5000 punti). Tutti e sette questi oggetti devono
essere raccolti per aggiornare l'arma di carica di Apollo, che è fondamentale per il
combattimento finale con Typhon. Potrà essere ferito e ucciso solo recuperandoli tutti.
Se si perde qualcuno di loro, sarete costretti a schiantarvi contro un muro, in modo da
poter iniziare la sezione da capo. Vale anche la pena notare che tutti gli oggetti volanti e i
potenziamenti, con l'eccezione dei potenziamenti bonus che compaiono al settimo livello,
valgono 100 punti.


Nemici

ImmagineNomeDescrizione
Babito
(ばびっと)
Questi pipistrelli compaiono nel primo e nel secondo livello. Attaccano volando verso Apollo
dalla parte superiore dello schermo. Valgono 50 punti.
Gauru
(ガウル)
Questi uccelli compaiono nel primo e nel secondo livello. Attaccano a zig zag in direzione di
Apollo dalla parte superiore dello schermo. Valgono 100 punti.
Dokuro-Hei
(ドクロ兵)
Questi soldati scheletrici compaiono nel primo e nel quarto livello. Attaccano a vista
correndo sul lato destro e sinistro dello schermo, gettando le loro asce in direzione di Apollo
(le asce si possono intercettare ricevendo 80 punti extra a testa). Valgono 200 punti e sono
disponibili nella varietà bianca e turchese.
Kuro Kishi
(黒騎士)
Tre di questi cavalieri neri appaiono nel primo livello. Attaccano Apollo sparando colpi dalle
loro spade. Valgono 300 punti. Una volta che hai ucciso l'ultimo di loro, apparirà il testo
“Dirosu no oka ni ha Radōn ga sumitsuite iru wa. Radōn no kyūsho
ha atama yo. Ganbatte, Aporō! (ディロスの丘にはラドーンが住み着いているわ.
ラドーンの急所は頭よ. がんばって、 アポロー!)”
, appariranno nella parte inferiore dello
schermo. Subito dopo Apollo discende diverse migliaia di metri sotto di lui, verso la
seconda sezione del livello e anche la musica cambia di conseguenza.
Radon
(ラドーン)
Nove di questi serpenti rossi compaiono nel primo livello. Attaccano volando verso Apollo
dal lato destro e sinistro dello schermo e sparando delle palle di fuoco (le quali possono
essere bloccate per 30 punti extra cadauna). Le loro teste sono l'unico punto vulnerabile e
valgono in tutto 320 punti. Il power-up “B” recuperato dagli oggetti volanti all'inizio della
seconda sezione elimina i serpenti in modo più rapido.
Papiyon
(パピヨン)
Queste farfalle appaiono nel primo livello. Attaccano volando verso Apollo sul lato destro e
sinistro dello schermo. Valgono 60 punti.
Death Skulls
(デス・スケルズ)
Queste teste scheletriche appaiono nel primo livello. Apollo discende diverse migliaia di
metri verso di loro e le teste iniziano a sparargli contro i loro occhi (). Gli occhi
possono essere distrutti per 60 punti extra ciascuno. Dopo aver sparato abbastaza colpi
verso il loro nucleo centrale, verranno distrutti per 1000 punti. Il testo “Medyūsa no
Shinden (メデューサの神殿)”
apparirà nella parte inferiore dello schermo, Apollo scende
verso il basso entrando nel tempio di Medusa, che costituisce la base della quarta e ultima
fase del primo livello. La musica a questo punto svanisce.
Yahei
(矢兵)
Questi soldati appaiono nel primo e nel secondo livello. Attaccano a piedi dal lato destro e
sinistro dello schermo. Transitano su dei ponti, sparano una freccia ad Apollo ed escono
sfruttando sempre i lati dello schermo da dove sono entrati. 220 punti verranno assegnati
per ogni soldato buttato giù dal ponte.
Medusa
Shugo-Hei
(メデューサ守護兵)
Otto di questi soldati custodi si trovano intorno alla Medusa addormentata al termine del
primo livello. Non si muovono e valgono 100 punti.
Taiho
(大砲)
Questa specie di cannoni-gargoyle che spuntano dai muri appaiono nel secondo livello.
Attaccano sparando cristalli verdi verso Apollo. Valgono 60 punti.


Boss

ImmagineNomeDescrizione
Medusa
(メデューサ)


Curiosità

  • Anche se la schermata del titolo riporta 1988, Phelios fu pubblicato nel Febbraio 1989 in Giappone.
  • Victor Entertainment ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Namco Video Game Graffiti Vol.6 - VDR-5301) il 04/10/1989.


Staff

  • Musica composta da: Yoshinori Kawamoto (Kawagen).


Conversioni

Fonti

  • Le schermate della sequenza finale sono state gentilmente fornite da: MamEnd


Video

Phelios
Gameplay di Phelios.


Flyers

phelios_-_flyer_-_01.jpgphelios_-_flyer_-_02.jpg


Screenshots


La sequenza finale


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!