MATTEL

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


La Mattel Inc., statunitense, è una delle più grandi case produttrici di giocattoli del mondo. Fra i suoi prodotti più celebri si possono citare Barbie, Big Jim, e gli automodelli Hot Wheels e Matchbox. Produce anche bambole e giochi da tavolo, è stata la produttrce dell' Intellivision e negli anni ottanta ha sviluppato alcuni videogiochi per console. Fu fondata nel 1945 da Elliot Handler e Harold “Matt” Matson (da cui il nome “matt-el”). Ruth Handler, moglie di Elliot, ne divenne in seguito presidente; fu lei a creare la linea più redditizia della storia della società, quella legata al marchio “Barbie”.

Storia

Inizialmente la Mattel produceva cornici per fotografie e, solo marginalmente, accessori per case di bambole. Quest'ultima attività divenne via via più redditizia della prima, finché la produzione di giocattoli venne riconosciuto come core business della società.

La società ebbe periodi di fortuna alterni. Nel novembre del 1975 la Mattel fu criticata con l'accusa di aver diffuso informazioni false per dare l'impressione di una crescita del suo volume d'affari non corrispondente alla realtà. Tuttavia, l'ascesa economica di Mattel divenne ben presto reale, e fu soprattutto dovuta alla realizzazione di una serie di linee di prodotti di enorme successo. Fra gli altri, Mattel è ricordata per aver creato Intellivision, Barbie e Ken, Big Jim, gli automodelli Hot Wheels e Matchbox, le action figure di Masters of the Universe, una versione molto diffusa di Othello e UNO.

Fra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei novanta Mattel fu anche il distributore ufficiale dei prodotti NES (Nintendo) in Europa e in Canada. Sempre attenta agli sviluppi di mercato (vedi Captain Power), la società ha anche realizzato tramite diverse software house videogiochi basati su vari suoi prodotti - come “Barbie”,”Barbie Super Model”,”Hot Wheels”,etc. - riscendo cosi' ad ottenere un'indotto pubblicitario persino da un settore direttamente concorrente a quello dei giocattoli tradizionali. Nel 1993 si fuse con un'altra grande casa produttrice di giocattoli, la Fisher-Price, e nel 1996 acquisì Tyco Toys, all'epoca la terza casa produttrice di giocattoli del mondo.

Immagini


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!