DRAGON BUSTER

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Dragon Buster (ドラゴンバスター) © 1984 Namco.


Storia

«Un gioco di ruolo in cui viaggi attraverso diversi scenari per salvare la principessa da un drago cattivo.»

Dragon Buster (ドラゴンバスター Doragon Basutā) è un gioco arcade pubblicato dalla Namco nel 1984. Gira su hardware Namco Pac-Land, modificato per supportare lo scrolling verticale. In Giappone, il gioco è stato convertito su MSX, Sharp X1, Sharp X68000, Fujitsu FM-77AV, NEC PC 8801 e Famicom, e venne pubblicato per la Virtual Console nella stessa regione il 18 Novembre 2008. Le versioni arcade di Dragon Buster si trovano anche sulle compilation Namco Museum Virtual Arcade per Microsoft Xbox 360, Namco Battle Collection per Sony PSP e Namco Museum Vol.2 per Sony PlayStation. Esiste in Giappone un solo sequel sviluppato per Famicom, Dragon Buster II - Yami no Fuuin, ed è stato poi seguito dal gioco per PlayStation Dragon Valor. E' stato uno dei primi giochi arcade caratterizzato da una barra di energia al posto delle vite (chiamata ”Vitality” nel gioco). Il gioco inoltre è caratterizzato da un gameplay tipico dei platform, con scrolling a scorrimento (orizzontale e verticale), e una mappa con una “visione del mondo” simile a quella successivamente inserita nella serie di Super Mario Bros. Dragon Buster è stato anche il primo gioco a caratterizzare in un gameplay, la meccanica del doppio salto.


Prefazione al gioco

In principio nacque Clovis, il figlio del capo delle guardie del corpo del regno, al servizio della famiglia reale dei Lawrence. Da bambino Clovis si dimostrò subito indisciplinato, tanto da far prendere la decisione al padre di affidarlo ad un monaco che viveva in mezzo ai boschi lontano dal regno. Sotto la guida del monaco Clovis imparò i vari aspetti della conoscenza, inclusa l'arte di diventare un'abile spadaccino. Un giorno arrivarono cattive notizie per i nostri due amici, un terribile drago nemico del reame ha rapito la sedicenne Principessa Celia, figlia del Re Lawrence, rompendo il buon spirito del regno e costringendolo a fare un'onerosa offerta di riscatto. Alla notizia Clovis fu pervaso da un'irrefrenabile senso di dovere e giustizia, doveva assolutamente inseguire il drago e salvare Celia in nome di suo padre. Al fine di salvarla si allenò quotidianamente con il monaco fino allo stremo, ora anche se venisse tagliato da spade o bruciato dal fuoco, sarebbe stato in grado di poter combattere per sempre.



Salvate la principessa Celia dal terribile drago malvagio!



Gameplay

Il giocatore deve guidare Clovis l'eroe, attraverso ogni round fino al castello, per poter salvare la sua amata principessa Celia. Ci sono più principesse Celia nel gioco, una in ogni castello. L'obiettivo è quello di raggiungere la Celia vera, alla fine del gioco nel castello finale. Celia indossa un vestito diverso ogni volta che viene salvata. Per progredire nel gioco si deve scegliere percorsi diversi e scegliere il castello alla fine di tutto il ciclo. Ci sono molte strade da scegliere e il numero di queste aumenta con l'aumentare del numero dei round. I sentieri portano a livelli individuali per ogni round. Ci sono più boss ad ogni livello e numerosi e potenti nemici sparsi per le varie stanze. Si deve trovare il boss che cela l'uscita di ogni livello per procedere, passare il turno e raggiungere finalmente il castello. Clovis ripristina la vitalità del 25% della stessa al termine di ogni livello completato. Come la maggior parte dei videogiochi arcade in cui il giocatore ha un determinato numero di vite, il gioco sarà finito quando la vitalità di Clovis raggiungerà lo zero.


Azioni del personaggio (controlli)

Joystick a 4 direzioniSword
(Spada)
Magic
(Magia)


L'eroe Clovis ha un arsenale minimo di mosse e movimenti. Vediamoli nel dettaglio:

  • e : Premendo la leva del joystick a destra e a sinistra si manderà Clovis nella direzione desiderata. Se si desidera far correre Clovis verso destra / sinistra, premere due volte velocemente la leva e mantenerla nella direzione desiderata.
  • : Premere il joystick verso l'alto per saltare. Clovis può effettuare un secondo salto in aria. Dragon Buster è stato il primo gioco a caratterizzare il doppio salto. Da allora è diventato un iconica quasi meccanica dei videogiochi. Per eseguire un doppio salto, spingere la leva verso l'alto per far saltare Clovis, rilasciare il joystick, quindi premere di nuovo in alto. La sincronizzazione è molto rigida e il movimento non può essere fatto troppo presto o troppo tardi. Per far effettuare a Clovis un balzo in avanti nella direzione in cui si cammina o si corre, rilasciare il joystick, e poi spingere verso l'alto. Se non si rilascia il joystick e lo si spinge verso l'alto durante il movimento, Clovis molto probabilmente effettuerà solo un balzo verso l'alto. Il movimento in su può essere utilizzato anche per salire sulle corde.
  • : Tenere il joystick verso il basso per far accovacciare Clovis. Mentre si è in aria premere la leva del joystick in giù, in contemporanea con il pulsante della spada per far puntare la spada di Clovis verso il basso, in un movimento di accoltellamento (o fendente). Questo attacco può fare il doppio dei danni di un attacco di base. Il movimento in giù può anche essere usato per scendere dalle corde.
  • Sword (Spada) : Premere il pulsante di fuoco per far oscillare la spada di Clovis (stesso movimento anche da accovacciato). Tenere premuto il joystick verso il basso con il pulsante di fuoco mentre scende dal doppio salto (o da un'altura), per far effettuare a Clovis il movimento di attacco verso il basso con la spada. Questo attacco può fare il doppio dei danni di un attacco di base.
  • Magic (Magia) : Premere il Bottone Magico (Magic Button) per permettere a Clovis di lanciare l'incantesimo utilizzando l'ultima Pergamena (Scroll) in suo possesso dallo stock. Gli incantesimi che potrà lanciare sono la Fireball e la Fireball Special.
  • 1 - 2 giocatori : Premere il pulsante 1P o 2P per avviare la partita con un giocatore o con due giocatori alternati.


Sullo schermo

  • Ci sono poche e semplici informazioni sullo schermo durante la partita:



  • 1. Punteggio Attuale (1Up): Indica i punti accumulati nel corso della partita.
  • 2. Punteggio Massimo (High Score): Indica il punteggio più alto raggiunto.
  • 3. Mostro Nemico: Uno dei tanti nemici disseminati per i dungeon di ”Dragon Buster”.
  • 4. Clovis: Il ragazzo cavaliere protagonista del gioco.
  • 5. Energia (Vitality): E' la barra di energia che indica lo stato di salute di Clovis.
  • 6. Oggetti: Indica la tipologia dell'oggetto recuperato da Clovis.
  • 7. Magie (Fireball): Indica il numero di magie (di tipo Fireball) accumulate da Clovis.
  • 8. Livello (Round): Indica il numero del livello raggiunto.
  • 9. Crediti (Credit): Indica il numero dei crediti residui rimasti.


Dati Tecnici

DRAGON BUSTER
Game IDDB
Processore PrincipaleM6809 (@ 1.536 Mhz), HD63701 (@ 1.536 Mhz)
Chip AudioNamco 8-channel WSG
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video288 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video60.61 Hz
Colori palette256
Giocatori2 (alternati)
ControlloJoystick a 4 direzioni
Pulsanti2 ⇒ Spada, Magia
Livelli12 Round. Dopo che il Round 12 è completo i turni
dal 9 al 12 si ripetono a tempo indeterminato.


Personaggi

I Protagonisti

ImmagineNomeDescrizione
CLOVIS Clovis, protagonista ed eroe del gioco è il figlio del capo delle guardie del corpo del
regno. Dopo un periodo di allenamento apprese la notizia del rapimento di Celia, figlia
del Re Lawrence, da parte di un drago terribile. Decide di andare a salvarla…
CELIA La seconda principessa della famiglia reale Lawrence, Celia ha 16 anni. Celia è stata
rapita da un drago e la terrà come riscatto contro il regno che il drago intende
terrorizzare. Il drago ha nascosto Celia in una delle 12 province del regno. Lungo il
suo viaggio, Clovis incontrerà Celia nelle province del 3°, 5°, 8° e 12° round. Tuttavia
ogni incontro è di breve durata, il drago recupererà e depositerà Celia in un'altra
provincia e Clovis dovrà continuare il suo viaggio e la sua missione per salvarla.


Livelli

  • Ci sono cinque diversi tipi di livelli: La Grotta (The Cave), La Torre (The Tower), Il Cimitero (The Boneyard), La Montagna (The Mountain) e Le Rovine (The Ruins). Ognuno di questi livelli presenta più di un tipo di mostro, per esempio Il Cimitero vanta parecchi boss di tipo Skeleton.


ImmagineNomeDescrizione
La Grotta
(The Cave)
La Grotta è un livello per lo più lineare, composto per la maggior parte solo da
discese e parecchi tratti in movimento orizzontale. Al suo interno si trovano
molti pipistrelli e serpenti.
La Torre
(The
Tower)
La Torre invece è tipica per la sua struttura composta da molti piani, sarà
necessario effettuare parecchie arrampicate in questo livello.
Il
Cimitero
(The
Boneyard)
Il Cimitero è probabilmente il livello più difficile per avere molti nemici e un
sacco di strade e bivi per proseguire, è molto probabile che bisognerà
sconfiggere tutti i boss presenti nel livello prima di trovare quello che
costodisce l'uscita.
La
Montagna
(The
Mountain)
Nella Montagna c'è il rischio per il giocatore di cadere il più delle volte. Per
avviarsi alla cima del monte dovrete costruirvi il vostro tragitto sempre dal
basso.
Le Rovine
(The
Ruins)
Le Rovine è un livello standard che contiene un pò di tutto degli altri livelli.

Il
Castello
(The
Castle)
E infine c'è Il Castello alla fine di ogni round. Strutturalmente ogni castello
affrontato sarà sempre lo stesso, inizia con una discesa molto lunga che porta
alla stanza del Drago (Dragon), e da lì si dovrà combattere contro il Drago
stesso.


Nemici

I Boss

  • Ci sono quattro diversi tipi di boss. Skeleton (Scheletro), Bishop (Vescovo), Wizard (Mago) e Fafnil. I draghi rappresentano i boss finali, molto più difficili da sconfiggere.


ImmagineNomeDescrizione
SKELETON
(Scheletro)
Skeleton impugna una spada e ha un attacco di base invariato
per tutta la durata del gioco.
FAFNIL Assomiglia a un brontosauro ma in realtà è un drago giovane.
Soffia solamente fuoco, ma avanzando ad ogni turno egli
estenderà la durata del suo respiro, una caratteristica che lo
renderà molto pericoloso, soprattutto se Clovis rimarrà
intrappolato in un angolo.
BISHOP
(Vescovo)
Bishop usa un'alabarda per colpirvi, rendendo difficile attaccare
dall'alto o da distanza ravvicinata. Bishop lancia anche delle
sfere magiche come il Wizard.
WIZARD
(Mago)
Wizard usa la magia per combattere contro di voi dalla lunga
distanza. A sua protezione ci sono delle spade volanti che vi
attaccheranno (scendendo in picchiata sulla vostra testa) e
assicurando al Wizard il mantenimento della distanza.
DRAGON
(Drago)
Il Drago (Dragon) è il boss principale che risiede nel castello alla
fine di ogni round. Ogni drago ha un punto debole che è
necessario scoprire per essere in grado di sconfiggerlo
rapidamente. Il drago soffia fiamme in maniera molto simile al
Fafnil, ma con una superficie d'azione più ampia e un'effetto di
danno maggiore. Non è raro che il Drago agiti anche la sua coda
attorno a se, causando danni notevoli.
PURPLE DRAGON
(Drago Viola)
Il Purple Dragon è un drago viola speciale che compare
raramente dopo aver sconfitto il Drago di un castello. Il Purple
Dragon rapisce la principessa prima che Clovis sia in grado di
salvarla. Quindi si dovrà raggiungere il castello successivo nel
prossimo turno per uccidere il drago viola e salvare la principessa
che si pensava di aver salvato nel castello precedente.


Nemici Generici

  • Oltre ai boss principali ci sono altri nemici sparsi per ogni livello. Questi includono:


ImmagineNomeDescrizione
LEAPEN Questa specie di uccello è simile a un pollo. Attacca con dei balzi dall'alto verso
il basso. Ne esistono di due colori. Il giallo richiede un colpo per sconfiggerlo
mentre per il silver ne servono due.
TESTOLL Questo nemico è simile ad un'armadillo e attacca Clovis quando è appallottolato
su se stesso. Ci vuole solo un colpo per sconfiggerlo ma è invulnerabile quando
è sottoforma di sfera.
WILL
O'THE
WISP
Questa specie di fuoco fatuo rappresenta le anime dei nemici uccisi nel gioco, e
che non trovano pace. Sono dotati di sensori a ricerca e si muovono in su e in
giù prima di inseguire il bersaglio. Il loro obiettivo è uccidere.
STINGRAY Questa strana creatura assomiglia ad una manta. Lo Stingray galleggia
silenziosamente nei corridoi pattugliandoli e ralllentando l'avanzata di Clovis.
SLIME Mentre in altri giochi gli slime sono descritti come creature terrestri, in Dragon
Buster si librano in aria e attendono il momento giusto per colpire. Non possono
essere sconfitti dalla spada di Clovis.
EYEFUL I corpi degli Eyeful sono composti principalmente da un grande occhio. Saltano
intorno alle vittime rendendogli la vita parecchio difficile.
SNAKE I serpenti sono disponibili in tre colori diversi: blu, verde e rosa. Sono tutti
ugualmente mortali, a prescindere dal colore. Compiono lunghi balzi cercando di
mordere Clovis, Una volta che si saranno attaccati a lui gli svuoteranno
lentamente la vitalità.
BAT Come per i serpenti, anche i pipistrelli sono disponibili in tre colorazioni diverse
(rosso, blu e verde). Essi svolazzano in aria e aspettando il momento perfetto
per colpire, piombando sulla vittima ignara.
INOSAII I mostri Inosaii sono come rinoceronti in miniatura che usano i lunghi corridoi dei
dungeon per caricare Clovis in corsa e colpirlo con il corno frontale. Per
sconfiggerli bisogna tenersi fuori dalla loro portata e colpire basso.
CRAWLER Anche se sembrano molto grandi queste larve di insetto sono molto giovani.
Strisciano per le varie gallerie in cerca di nutrimento.
GOLD
CRAWLER
Sono come i loro cugini verdi, ma sono invulnerabili ai colpi di spada. Possono
essere uccisi solo dagli incantesimi di Fireball.
SHARK
CAVE
Esiste un mostro speciale chiamato Shark Cave (Lo Squalo Delle Caverne).
Questo mostro è una specie di sanguisuga, una volta attaccato a voi scaricherà
rapidamente la vostra energia vitale, ed è estremamente fastidioso e difficile da
uccidere. La cosa migliore è quella di cercare di uscire dal livello
immediatamente. Appare quando un giocatore rimane in piedi e inattivo per un
lungo periodo di tempo, e in particolare quando il giocatore trova l'uscita e sceglie
di non usarla in quel momento.
GOLEM Generalmente molto lento nei movimenti, ma viene compensato dalle notevoli
dimensioni, è impossibile da saltare e i suoi colpi di mazza infliggono danni
significativi. Il Golem verde necessita di due colpi per essere sconfitto.


  • Con l'incremento del numero di dungeon effettuati, la velocità e la resistenza dei nemici aumenta notevolmente, rendendo il gioco molto più difficile ad ogni round terminato.


Items (Oggetti)

  • Ci sono alcuni items in Dragon Buster. Ogni oggetto è ceduto da un boss. La Fireball e la Fireball Special vengono stoccate e possono essere utilizzate dal giocatore premendo l'apposito pulsante per le magie (Magic Button). Potete rifornirvi di Fireball fino ad un massimo di 20 unità.


ImmagineNomeDescrizione
SCROLL
(Pergamena)
Questo oggetto è abbastanza comune e lo si acquisisce nelle stanze
dei boss. Nella maggior parte dei casi si tratta dell'incantesimo di
Fireball, ma a volte potrebbe capitare di trovare la rara Fireball Speciale
(Fireball Special).
FIREBALL La Fireball può essere lanciata a sinistra o a destra dello schermo e
seguirà una linea retta fermandosi solo in presenza di un muro o
sparendo alla fine dello schermo. Può distruggere i nemici più comuni.
FIREBALL
SPECIAL
Un pezzo raro è la Fireball Speciale (Fireball Special), che spara palle
di fuoco a spirale che iniziano ruotando attorno al giocatore e
continuano verso l'esterno fino a quando lasciano lo schermo.
Quest'arma è davvero utile poichè danneggia pesantemente i nemici
di grandi dimensioni come il Drago.
POTION
(Pozione)
Alcuni boss delle stanze possono rilasciare una Pozione (Potion), una
volta sconfitti. Le Pozioni sono in grado di ripristinare 30 punti vitalità di
Clovis, anche se a volte potrebbero ripristinare fino a 60!
POISON
(Veleno)
Altri boss rilasceranno dietro di loro una fiala di veleno rosso. E' simile
nell'aspetto alla pozione. Non bevete questo infuso nocivo, o rimuoverà
30 punti vitalità della salute di Clovis.
MUSHROOM
(Fungo)
Questo Fungo (Mushroom) è molto raro da trovare dopo l'eliminazione di
un boss. Si tratta di un'estensore di vitalità. Prendendolo Clovis
aumenterà la sua barra di energia di 16 punti, fino ad un massimo di
256 punti totali.
SHIELD
(Scudo)
Lo Scudo (Shield) ripara da alcuni attacchi nemici, ed è più importante
per il blocco delle spade volanti del Wizard. Blocca le magie sia del
Wizard che del Bishop. Tuttavia, Clovis non può portare lo Scudo e la
Corona allo stesso tempo.
SUPER SWORD
(Super Spada)
La Super Spada (Super Sword) raddoppia la forza di attacco di Clovis.
Questa abilità è particolarmente utile contro i boss delle varie stanze e
il Dragon (Drago). Tuttavia, Clovis non può portare la Super Spada e lo
Scettro allo stesso tempo.
JEWEL
(Gioiello)
Una ricompensa più comune per la sconfitta di un guardiano di stanza è
il Gioiello (Jewel) che premia il giocatore con 3.000 punti extra.
CROWN
(Corona)
La Corona è uno dei possedimenti della principessa. Clovis deve portare
questa o lo Scettro per salvare Celia nei round 3, 5, 8 e 12. Clovis non
può portare lo Scudo, mentre è in possesso della Corona.
SCEPTRE
(Scettro)
Lo Scettro è uno dei possedimenti della principessa. Clovis deve portare
questo o la Corona per salvare Celia nei round 3, 5, 8 e 12. Clovis non
può brandire la Super Spada, mentre è in possesso dello Scettro.
        CROWN + SCEPTER
(Corona +
Scettro)
Se Clovis possiede sia la Corona che lo Scettro, quando salva Celia, il
suo vestito si trasformerà. Indosserà prima un vestito con top e
minigonna, poi passerà ad un bikini, infine apparirà vestita da
coniglietta e darà un bacio a Clovis.


Vitalità


ImmagineNomeDescrizione
     
     
VITALITY
(Clovis)
Ecco come appare la barra della salute di Clovis durante il gioco. Se
raggiunge lo zero la vostra partita finirà con il canonico game over.
Con i Funghi (Mushroom) della vitalità e le Pozioni (Potion) prese in
tutti i 12 round, Clovis potrà godere al massimo di 256 punti vitalità.
VITALITY
(Drago)
Ecco come appare la barra della salute del drago che dovrete
sconfiggere alla fine di ogni round. Arrivata allo zero il drago verrà
sconfitto, ad ogni passaggio di round i suoi punti di vitalità vengono
icrementati.


Curiosità

  • Dragon Buster è il primo gioco della Namco ad avere il sistema della barra dell'energia.
  • Dragon Buster è il primo gioco ad avere inserito nel gameplay la meccanica del doppio salto.
  • Massimo Gaspari detiene il record ufficiale per questo gioco con 1,300,560 punti, realizzato il 18 Luglio 1985.


L'abbigliamento di Celia

  • Se Clovis possiede sia la Corona che lo Scettro, quando salva Celia (ai Round 3, 5, 8, 12) il suo vestito cambierà. Indosserà prima un vestito con minigonna, poi passerà ad un bikini, infine apparirà vestita da coniglietta e darà un bacio a Clovis. Se non avrete i sopracitati oggetti Celia vi riceverà col “semplice” vestito da principessa.


Vestiti Bonus
Celia come appare ad ogni cambio di abito.


Soluzione / Guida / Walkthrough

Soundtrack

Serie

  • 1. Dragon Buster (1985)


Staff

  • Musica di : Yuriko Keino.


Conversioni

Console :


Computer :


Altro:

  • TV Plug-in-Play [JP] (2006)
  • Gioco da Tavolo [JP] (1985, Namco)


Note sulle conversioni

  • La versione per Fujitsu FM-77AV rilasciata da Dempa e sviluppata da Namco nel 1987, si presenta come una delle più belle conversioni del gioco arcade originale. Pur trattandosi di un gioco sviluppato per i primi home computer a 8-bit prodotti da Fujitsu, ritroviamo in questo porting uno scrolling fluidissimo e un ritmo di gioco entusiasmante. La grafica è brillante, ben definita e colorata, tutto è curato in ogni minimo aspetto, anche i fondali. I controlli sono ottimi e i comandi rispondono bene a tutte le sollecitazioni, aumentando di molto il fattore giocabilità. Eccellente il comparto sonoro che riproduce alla perfezione tutte le musiche e gli effetti sonori presenti nella versione arcade.
  • La versione per MSX2 è disponibile su floppy disk o cartuccia, ed è molto simile alla versione NES / Famicom, eccetto per l'artwork del drago nella schermata del titolo e una sequenza finale più lunga. Lo scrolling è stato sostituito da schermate fisse e quindi è possibile visualizzare le stanze solo una alla volta.
  • La versione NEC PC-8801, realizzata da Enix, possiede un'introduzione più curata presentando le biografie di Clovis e Celia (con tanto di artwork), ed è l'unica versione a menzionare i personaggi presenti nel gioco. Inoltre, è stato aggiunto un finale completamente nuovo, dotato di schermate che mostrano un Clovis lacerato dalla battaglia e le lacrime agli occhi di Celia. A dispetto dell'ottima presentazione, questa conversione è terribile, i controlli sono purtroppo lenti e non rispondono come dovrebbero, compromettendo molto la giocabilità.
  • La versione NES / Famicom, uscita nel 1987 si presenta come un grande porting del gioco originale. Sono stati effettuati dei notevoli miglioramenti nella gestione del salto, mappandolo sul tasto “A” del controller del NES / Famicom, invece di utilizzare la leva verso l'alto. Tuttavia, i controlli risultano ancora particolarmente ostici, soprattutto nell'esecuzione del doppio salto. La grafica ha subito molti cambiamenti. Mentre il nostro Clovis risulta nel design un pò meno “rigido” rispetto alla versione arcade, i fondali, a causa delle colorazioni meno incisive, risultano leggermente peggiori. La musica risulta invece gradevole e ben realizzata per le possibilità sonore dell'8-bit di casa Nintendo. L'azione in-game è limitata nei primi due terzi dello schermo, con la parte inferiore adibita alla barra di status. Ci sono altri miglioramenti in questo porting. Oltre ad un paio di nemici nuovi, come i ragni e i ladri, ci sono anche più armi secondarie. Queste includono: bastoni che sparano fulmini, lampade che eruttano colonne di fuoco dal terreno e amuleti che trasformano tutti i nemici presenti sullo schermo in pietra. E' possibile salvare e utilizzare uno qualsiasi di questi elementi, ogni volta che si mette in pausa il gioco. Gli oggetti si utilizzano premendo la leva verso il basso e premendo il tasto “A”. Un altro paio di oggetti a portata di mano sono una bussola che punta verso l'uscita e un diario che permette di continuare. Anche le mappe risultano più grandi di quelle della versione arcade. Nel percorso potrete occasionalmente trovare alcuni ostacoli, che possono essere superati con gli oggetti giusti. Ad esempio le chiavi sono necessarie per aprire le porte e le asce servono per abbattere gli alberi. Trovare questi oggetti può risultare molto utile per bypassare alcuni livelli. E' possibile ottenere oggetti per estendere la barra delle salute. Il punteggio, ad esempio, è stato modificato e trasformato in un indicatore di esperienza. Al raggiungendo un certo numero di punti, si sale di livello e si guadagnano più punti ferita.
  • La versione per Sharp X1 rilasciata da Dempa e sviluppata da Namco nel 1987, si presenta come una più che discreta conversione del gioco arcade originale. Per limiti tecnici imposti dalla prima generazione di home computer a 8-bit prodotti da Sharp, ritroviamo in questo port uno scrolling incerto e un ritmo di gioco non proprio entusiasmante. Per fortuna, la grafica brillante, ben definita e colorata, rende l'aspetto visivo globale molto gradevole. Peccato per i frequenti flickerii dei vari sprite (soprattuto quello di Clovis) durante lo svolgimento della partita. I controlli sono piuttosto buoni e i comandi rispondono bene, aumentando molto il fattore giocabilità. Ottimo il comparto sonoro che riproduce quasi alla perfezione tutti i jingle e gli effetti sonori presenti nella versione da sala giochi.
  • Namco è solita inserire riferimenti di videogiochi classici nei suoi giochi RPG. I primi giochi della serie ”Tales” contengono minigiochi come Rally-X e cammei di altri personaggi come Valkyrie. Anche Baten Kaitos di Monolith Soft dispone di un dungeon basato su Tower of Druaga, completo di grafica in stile 8-bit. Il titolo ”Tales of the Abyss” per Sony PlayStation 2 del 2006 contiene un altro minigioco chiamato comunemente ”Tales of Dragon Buster”. Questa piccola avventura è più di un semplice omaggio al vecchio gioco. Al di là del fatto che si tratta comunque di un minigioco, questa particolare versione è dotata di una schermata dei titoli (con tanto di menu) e un look che ricorda molto da vicino i giochi prodotti per la console portatile Sony PSP. Per sbloccarlo, è necessario scoprire Nam Cobanda Island, una località segreta che si trova alla fine del gioco. Questa grotta è piena di riferimenti a giochi Namco, tra cui Pac-Man e Klonoa. Se riuscite a completare alcune sotto-quest piuttosto irritanti (come ad esempio rivisitare diverse località sparse in tutto il gioco), vi sarà concesso (finalmente) di giocare a ”Tales of Dragon Buster”. Il gioco vero e proprio, anche se ha una grafica in 3D, ha una dinamica nel gameplay prettamente bidimensionale. Luke assume il ruolo di personaggio principale e i nemici sono sostituiti da quelli comuni, già affrontati negli incontri casuali. Gli oggetti curativi sono sostituiti dai gel gommosi, che sono gli elementi curativi presenti nella serie dei giochi ”Tales”, inoltre, ci sono anche altri tipi di incantesimi da trovare. I controlli sono molto simili a quelli presenti nel gioco arcade originale, e risultano anche molto meno rigidi. E' stato aggiunto il tasto supplementare per il salto come nella versione Famicom / NES, e la possibilità di schivare gli attacchi più pericolosi. La colonna sonora è composta da musiche remixate dei brani di Dragon Buster e c'è anche la possibilità (tramite l'inserimento di un codice) di ascoltare le tracce in stile retrò, con gli effetti sonori simili a quelli del gioco arcade originale. In questa modalità Luke può anche indossare il costume di Clovis, che viene sbloccato nel gioco normale dopo averlo terminato. L'obiettivo del gioco è, naturalmente, quello di arrivare alla fine, ma non ci sono le mini-mappe che erano presenti nel gioco originale. Ogni tappa invece ha diverse uscite, che a loro volta portano a diverse fasi. Il drago si trova all'ottavo livello, ma ci sono molti sentieri che si diramano attraverso il gioco. Ogni fase è piena di oggetti da recuperare. Alcuni servono per rafforzare il vostro attacco e la vostra difesa, altri per aumentare la barra della vitalità e altri ancora per sbloccare nuovi costumi per i personaggi presenti nel gioco principale. L'obiettivo è quello di esplorare le grotte per cercare di recuperare l'equipaggiamento migliore, ed essere adeguatamente preparati per combattere con il drago che si trova alla fine. Come nel gioco originale, per ottenere il miglior finale, è necessario recuperare lo scettro e la corona, e indossarli per la battaglia finale. Anche se abbastanza breve (è possibile giocare una partita intera in dieci minuti), probabilmente avrete bisogno di giocare ”Tales of Dragon Buster” almeno un paio di volte per fare pratica. Questo risulta essenziale per trovare i percorsi migliori e i luoghi più proficui per recuperare gli oggetti, senza affrontare una quantità eccessiva di nemici. L'appellativo di minigioco in buona sostanza è riduttivo, questo “Tales of Dragon Buster” è effettivamente dotato di una profondità sorprendente. E dal momento che i controlli del personaggio principale sono migliori di quelli della versione arcade, è anche piacevole dedicargli qualche partita in più.
  • Una versione oscura e piuttosto rara chiamata “Dragon Buster 100” è stata creata per un sistema TV Plug-in-Play giapponese, seguendo la base dell'originale. Il gioco era molto più difficile, ma aveva la possibilità di conservare la magia più potente (la Fireball) per utilizzarla in un secondo momento. Namco eliminò le mappe, optando per uno stile di gioco molto più lineare. Ci sono venti livelli orizzontali con quattro nemici e un drago (l'ultimo) su ciascuno di essi. Una volta che tutti i 100 nemici sono battuti, riceverete i complimenti di Celia e il gioco si ripete di nuovo dal livello uno.
  • La Namco ha pubblicato un gioco da tavolo basato su questo gioco (stesso nome) nel 1985 (solo in Giappone) : Tiri il dado per muoverti sulla plancia e completare le missioni. Il gioco include un set di carte evento, tabelle per la randomizzazione degli eventi e degli incontri, contatori per mostri ed oggetti e cose del genere. Lo scopo del gioco è uccidere il drago e salvare la principessa.


Screenshots comparativi

Fujitsu FM-77AV


MSX2


NEC PC 8801


Nintendo NES / Famicom


Sharp X1


Sharp X68000


Sony PlayStation 2 (Tales of Dragon Buster)

dragon_buster_-_ps2_-_01.jpgdragon_buster_-_ps2_-_titolo.jpg


TV Plug-in-Play

dragon_buster_-_tv_play_-_titolo.jpgdragon_buster_-_tv_play_-_01.jpg


Gioco da tavolo

dragon_buster_-_gioco_da_tavolo_-_01.jpgdragon_buster_-_gioco_da_tavolo_-_02.jpg


Fonti

  • Le schermate della sequenza finale sono state gentilmente fornite da: MamEnd
  • Le info per la realizzazione di questa scheda sono prese e in parte rielaborate dai seguenti siti:


Video

Dragon Buster
Gameplay di Dragon Buster.


PCB (Printed Circuit Board)


Flyers


dragon_buster_-_flyer_-_02.jpg


Screenshots


La sequenza finale


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!