BOWSER

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Bowser (クッパ, Koopa) o Re Bowser Koopa (In Giappone 大魔王クッパ Daimaō Kuppa “Grande Demone Koopa”) è uno dei personaggi più noti della Nintendo. Si tratta del re delle tartarughe da guerra Koopa, sempre intento a conquistare alcuni territori pacifici (Regno Dei Funghi, Paese Dei Dinosauri) e a rapire per amore la principessa Toadstool (oggi Peach). Ha affrontato Super Mario in quasi tutte le sue piattaforme.

Ha le sembianze di una tartaruga alta quattro metri, con robusti aculei sul carapace, un paio di corna taurine sulle tempie, ed anelli chiodati su collo e polsi. È in grado di compiere ampi balzi, e di scuotere la terra nei dintorni una volta atterrato. Le sfere di fuoco che getta dalle fauci, sono la sua arma principale. Però da non dimenticare la sua capacità di appallottolarsi e rotolare, presente solamente su Super Mario Galaxy.

Biografia

È apparso per la prima volta nel titolo NES Super Mario Bros. (1985) come principale nemico di Mario, al posto di Donkey Kong. Da allora è quasi costantemente il grande rivale di Mario (tranne che in Super Mario Bros. 2 e nella saga di Super Mario Land), e usa per quasi ogni piattaforma le stesse tecniche di combattimento.

In Super Mario World (SNES, 1990), viene affiancato dai suoi primi sette figli - Iggy, Morton, Lemmy, Ludwig, Roy, Wendy e Larry, già apparsi in Super Mario Bros. 3 - nella conquista del Paese Dei Dinosauri. I sette vengono eliminati da Mario e Luigi, e Bowser si ritrova invano ad affrontarli da solo, a bordo della Koopa Clown Car - una sorta di elicottero da guerra animato, con il volto da clown e un'elica di propulsione sul fondo.

Nel prequel Yoshi's Island (SNES, 1995), Bowser bambino tenta di sottrarre Baby Mario a Yoshi, e dopo un primo tentativo fallito, dal Magikoopa Kamek viene reso gigantesco e - per la prima volta - in grado di sputare fuoco. Naturalmente, nemmeno in questo modo riesce a farcela.

In Super Mario 64 (Nintendo 64, 1996), rapisce di nuovo Peach e s'impossessa del suo castello. Per sconfiggerlo, Mario deve raccogliere un certo numero di Stelle Magiche ed entrare in tre differenti livelli: in ognuno di questi, deve afferrare Bowser per la coda e lanciarlo su delle bombe, che circondano il perimetro del suo campo di battaglia.

Super Mario Sunshine (Game Cube, 2002) ha segnato il debutto di Bowser Jr., ottavogenito di Bowser e nuovo grande rivale di Mario. La storyline parrebbe suggerire che Junior sia figlio di Bowser e della Principessa Peach: in realtà al termine di Super Mario Sunshine, Bowser stesso rivela a Junior che la Principessa Peach non è la vera madre.

In Mario & Luigi: Superstar Saga (Game Boy Advance), (2003), Bowser e Mario si alleano per un breve periodo all'inizio del gioco, dopodiché esso perde la memoria a causa di un incidente. In seguito, diviene l'assistente, per un certo tempo, del megalomane ladro Champo, con cui cerca di trovare ricchezze; dopo una battaglia con i fratelli Mario egli è scagliato sulle alture di Fagiolandia, dove la Strega Ghignarda si impossessa del suo corpo trasformandolo in Ghigno Bowser, una versione di Bowser modificata. La stessa sorte gli tocca a Mario e Luigi: Partners in Time, dove la Principessa Shroob riesce ad entrare nel suo corpo facendogli mangiare il suo corpo tramutato in un fungo.

In Super Mario Galaxy (Wii), (2007), Bowser attacca il regno dei funghi dal cielo con una flotta di galeoni volanti, aiutato dal figlio Bowser Jr. Grazie ad una gigantesca astronave Bowser rapisce la Principessa Peach portando nello spazio l'intero Castello dei funghi. Mario dovrà quindi inseguirlo attraverso diversi pianeti per poterlo sconfiggere ancora una volta e liberare la principessa.

Bowser è apparso anche in altre serie e spin-off come Mario Golf, Mario Kart, Mario Party, Mario Tennis, Super Smash Bros. Melee, Mario Slam Basketball, Mario Smash Football e Mario Strikers Charged Football.

Curiosità

  • Bowser appare anche nella serie animata di Super Mario, col nome Koopa (rinominato Attila in italiano).
  • Molti dei figli di Bowser, si chiamano con nomi di celebri musicisti occidentali:
    • Iggy Koopa - Iggy Pop
    • Morton Koopa Jr. - Jelly Roll Morton
    • Lemmy Koopa - Lemmy Kilmister
    • Ludwig von Koopa - Ludwig van Beethoven
    • Roy Koopa - Ray Charles (Possibile notare dagli occhiali)
    • Wendy O. Koopa - Wendy O. Williams
    • Larry Koopa - Larry Mullen
  • In Super Smash Bros. Melee viene introdotta una versione alternativa di Bowser, ovvero Giga Bowser. Tuttavia non si tratta solo di una versione XL del personaggio, ma cambia anche aspetto diventano molto più feroce e cattivo a vedersi, grazie alle corna più lunghe ed al muso più allungato che gli dà un aspetto più “dragonesco”. In Melee era un boss segreto, in Super Smash Bros Brawl invece Bowser può trasformarsi nella sua controparte durante la sua mossa finale.

Scheda

BOWSER
Bowser in Super Mario 64
Nome originaleBowser
Creato daShigeru Miyamoto
ApparizioneSuper Mario Bros., 1985
Voce orig.Scott Burns
ColoreGiallo
OcchiRossi
CapelliRossi
RangoRe dei Koopa
Stato attualeattivo
Abilità:Sputare fuoco
Teletrasporto
Forza bruta
Salti alti
Stregoneria
Lanciare martelli
Soffio gelato
Morso avvelenato
Creare scosse sismiche
Agilità e appalotolamento
Creare sfere di luce dalle mani (Mario Party 5)
Alleati:Kamek
L'esercito di Koopa e altri mostri
Re Goomba
Re Bob-omba
Re Boo
Re Whomp
Pipino
Parenti:Bowser Jr. e gli atri sette figli

Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!