AMIDAR

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Amidar (アミダー) © 1981 Konami.

118124163045.jpg


Storia

Amidar (アミダー) è un videogioco arcade (coin-op) rilasciato da Konami nel 1981.

Il suo format di base è simile a quello di Pac-Man : il giocatore si muove intorno ad un reticolo fisso in linea retta, in verticale e orizzontale, cercando di visitare ogni posizione dei bordi, evitando i nemici. Quando ogni segmento è stato visitato, il giocatore si sposta al livello successivo.

Il gioco e il nome basano le loro radici nel gioco giapponese Amidakuji. Il livello bonus di Amidar è una replica quasi esatta di uno schema di gioco Amidakuji e il modo in cui i nemici si muovono è conforme alle regole dell' Amidakuji. Un clone di questo gioco è stato rilasciato per l' Atari 2600, ribattezzato Spiderdroid.


Gameplay

Un gioco arcade astratto in cui i giocatori devono colorare tutti i rettangoli sullo schermo. Ogni livello ha un certo numero di nemici che controllano la zona - detti ”Amidars” - che devono essere evitati. I giocatori sono aiutati nella loro operazione con l'aggiunta del tasto SALTO che, una volta utilizzato, induce tutti i nemici presenti sullo schermo a saltare, permettendo al giocatore un lasso di tempo per fuoriuscire da una situazione pericolosa. Tuttavia ci sono soltanto tre “salti” disponibili per ogni livello.

Nei livelli pari il giocatore controlla un gorilla mentre nei livelli dispari, un rullo per verniciare. Gli Amidar sono rispettivamente selvaggi e maiali.

Colorare i quattro quadrati d'angolo degli schemi dà al giocatore un breve lasso di tempo per inseguire gli Amidars e per fare punti supplementari. Fra i livelli, c'è la possibilità di guadagnare 5.000 punti tramite un livello bonus. Qui, un maiale si muove attraverso la parte superiore dello schermo. Spingendo il tasto di salto, il maiale segue un percorso attraverso i quadrati cadendo verso la parte inferiore dello schermo. Se il selvaggio (o il maiale) raggiunge un casco di banane, si riceve il bonus.


Dati Tecnici

AMIDAR
Game IDGX337
Processore PrincipaleZ80 (@ 3.072 Mhz)
Processore AudioZ80 (@ 1.78975 Mhz)
Chip Audio(2x) AY8910 (@ 1.78975 Mhz)
Orientamento dello schermoVerticale
Risoluzione video224 x 256 pixels
Frequenza aggiornamento video60.61 Hz
Colori Palette106
Giocatori2
ControlloJoystick a 4 direzioni
Pulsanti1
Livelli2


Curiosità

  • Pubblicato nell' Ottobre del 1981.
  • Concesso in licenza alla Stern per gli Stati Uniti (04/1982) e a Olympia.
  • Todd Lamb detiene il record ufficiale per questo gioco con 19.225.030 punti.
  • Un bootleg di questo gioco è conosciuto come ”Amigo”.


Aggiornamenti


Versione Giapponese:

  • L'attract mode è peggiore, e non mostra il numero di salti rimasti. Inoltre, i punteggi sono più alti. (20 punti per Noce di cocco/segmento).


Punteggi

  • Raccogliere una Noce di cocco o colorare un segmento: 10 punti.
  • Riempire un riquadro con il rullo: il punteggio al centro del riquadro - da 100 a 700 punti.
  • Uccidere gli Amidar e i Tracer dopo aver riempito i riquadri agli angoli: 100 punti, 200 punti, 400 punti, 800 punti, 1.600 punti, etc. 3.200 è il punteggio massimo nei livelli avanzati (solo nella versione giapponese).
  • Raccogliere le banane bonus nel livello intermedio: 5.000 punti.


Consigli e Trucchi

  • Se tutti gli Amidar sono vicini alla base dello schermo nel livello delle noci di cocco, ci metteranno un pò a risalire. Cerca di sfruttare questo ritardo per pulire il più possibile della parte alta dello schermo.
  • Ricorda che hai tre salti a disposizione su ciascun livello per cui usali per liberarti quando sei alle strette. Due salti rapidi, se usati in successione, ti porteranno facilmente fuori da qualsiasi pericolo.
  • Il Tracer segue sempre il percorso esterno ed è facile da evitare. Cerca di assicurarti di averlo a portata quando completi il quarto angolo del labirinto, in modo da ucciderlo facilmente.


Movimenti degli Amidar:

  • Gli Amidar si muovono secondo pattern fissi, che sono descritti nella sezione ”Amidar movement” nella schermata del titolo. Si muovono solamente in 4 modi:
    • a) su/destra
    • b) su/sinistra
    • c) giù/destra
    • d) giù/sinistra.
  • Seguiranno il loro pattern di movimento (a, b, c o d) finchè non raggiungono il bordo labirinto, quindi fanno il giro del bordo dell'ultimo riquadro in cui sono entrati in contatto e poi continuano con il nuovo pattern. Ad esempio, Su/destra fino alla parte alta del labirinto, giro dell'ultimo riguadro e poi giù sinistra fino all'angolo in basso a sinistra. Conoscere il pattern di movimento degli Amidar è la chiave del successo!


Conversioni

Console:

Computer:


Altri:

  • Gioco portatile VFD (1981) da Gakken.


Video

Amidar
Gameplay di Amidar.


PCB (Printed Circuit Board)


Artwork


Cabinets


Flyers



Screenshots



Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!