Yie Ar Kung-Fu (“uno due Kung fu” in cinese) è un videogioco arcade (coin-op) della Konami, uscito in sala giochi nel 1985, ma poi anche per molte piattaforme domestiche tra cui Commodore 64, MSX, ZX Spectrum, NES. È un picchiaduro a incontri 1 contro 1, il protagonista (chiamato Oolong, “drago nero”) usa il Kung fu ed affronta avversari specializzati in diverse discipline di arti marziali, incluse quelle con armi.
Anche se in qualche modo limitato nel gioco, Yie Ar Kung-Fu era molto innovativo nel suo genere: era il primo picchiaduro uno contro uno a proporre una vera e propria sequenza di avversari realmente diversi uno dall'altro, da sconfiggere per poter procedere nel gioco. Questo venne poi ripreso da Capcom nella sua leggendaria serie ”Street Fighter”, come pure da SNK e da innumerevoli altri. Gli 11 avversari in Yie Ar Kung-Fu sono armati, tra l'altro, con shuriken, catene, spade e mazze.
Yie Ar Kung-Fu era un gioco di riflessi e quindi incredibilmente veloce. Il giocatore doveva mantenersi continuamente in movimento per evitare di venir “messo a terra” da qualcuno degli avversari più forti. I primi 5 scontri hanno luogo alle spalle di una cascata animata, mentre gli ultimi sei vedono il giocatore combattere alle spalle di una pittoresca pagoda orientale. Non c'è un tempo limite in cui l'avversario deve essere sconfitto, ma il giocatore possiede, ovviamente, un quantitativo limitato di energia per livello. Se la barra dell'energia arriva a zero, il giocatore perde lo scontro.
Stranamente nella modalità a 2 giocatori non è possibile affrontarsi, ma si gioca uno alla volta alternati.
Oolong può muoversi orizzontalmente, fare salti molto ampi, attaccare e parare con diverse mosse grazie ai due pulsanti “calcio” e “pugno” combinati con le 8 direzioni del joystick.
Oolong e gli avversari hanno sempre 10 punti ferita e qualunque colpo a segno ne rimuove sempre 1. Non ci sono round, è sufficiente sconfiggere una volta ogni avversario, mentre il giocatore ha tre ”vite” complessive.
Per eseguire degli attacchi con i pugni, è necessario:
Queste sono le azioni che verranno eseguite, supponendo che Oolong sia sul lato destro dello schermo. I movimenti sono invertiti se si trova sul lato sinistro.
|
|
| |
| |
| |
|
Per eseguire degli attacchi con i calci, è necessario:
Queste sono le azioni che verranno eseguite, supponendo che Oolong sia sul lato destro dello schermo. I movimenti sono invertiti se si trova sul lato sinistro.
|
|
| |
| |
| |
|
YIE AR KUNG-FU | |
---|---|
Game ID | GX407 |
Processore Principale | M6809 (@ 1.152 Mhz) |
Chip Audio | SN76496 (@ 1.536 Mhz), VLM5030 (@ 3.58 Mhz) |
Orientamento dello schermo | Orizzontale |
Risoluzione video | 256 x 224 pixel |
Frequenza aggiornamento video | 60.00 Hz |
Colori Palette | 32 |
Giocatori | 2 |
Controllo | Joystick a 8 direzioni |
Pulsanti | 2 (PUGNO, CALCIO) |
Livelli | 11 (non ha fine) |
Gli originali sono, in ordine di apparizione:
Più il colpo è complesso, più punti fai.
Mossa | Punteggio |
---|---|
Pugno volante alto | 500 punti |
Pungo alto in salto | 2000 punti |
Pugno medio | 500 punti |
Pugno basso | 700 punti |
Pugno medio accucciato | 900 punti |
Calcio volante alto | 600 punti |
Calcio alto in salto | 2000 punti |
Calcio medio | 500 punti |
Calcio basso | 700 punti |
Calcio Alto da sdraiato | 900 punti |
Dopo aver sconfitto Blues, ricomincerai dal primo livello.