NOBUO UEMATSU

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Nobuo Uematsu (伸夫 植松) (Kōchi, 21 marzo 1959) è un compositore giapponese di musica per videogiochi, uno dei più conosciuti, prolifici e versatili del suo campo.

Ha composto brani per la serie Final Fantasy e, in parte, anche per il gioco Chrono Trigger, entrambi editi da Squaresoft (attualmente Square-Enix). King's Knight è il primo gioco per cui abbia scritto musica.

Biografia

Nato a Kochi City, nella Kochi Prefecture, in Giappone, Uematsu comincia a suonare il piano all'età di dodici anni (il suo primo modello fu Elton John) con metodo autodidatta. Frequenta l'Università di Kanagawa scegliendo di non specializzarsi in musica. Uematsu non ha mai seguito corsi o scuole per migliorare la propria attività risultando così senza preparazione formale. A 22 anni comincia a suonare la tastiera e quattro anni dopo viene assunto da Squaresoft per scrivere brani per videogiochi. Lo stile delle sue composizioni varia da simile alla musica classica, a una misteriosa sorta di “New Age”, a brani metal/techno ispirati al gruppo Emerson, Lake and Palmer (tra quelli che più lo influenzano), a qualcosa di completamente differente e non definibile.

Nel 2003 Uematsu allarga ulteriormente i propri orizzonti formando i The Black Mages e creando un album con nuove versioni delle composizioni già presenti nella serie di Final Fantasy. I The Black Mages, nei quali Uematsu stesso suona le tastiere, sono un gruppo di musicisti metal tecnicamente avanzati che hanno rielaborato e riscritto in nuova chiave i principali brani della famosa serie di giochi di ruolo.

La musica di Uematsu ha rivestito un ruolo fondamentale nella diffusione del franchise di Final Fantasy negli Stati Uniti. Alle Olimpiadi estive del 2004, il duetto statunitense di nuoto sincronizzato formato da Alison Bartosik e Anna Kozlova ha vinto la medaglia di bronzo utilizzando due brani di Final Fantasy VIII nella seconda metà della prova.

Oggi, Nobuo Uematsu vive in Giappone con la moglie Reiko e il cane Pao.

Il 1 novembre 2004 Uematsu lascia Square-Enix e forma una propria società chiamata Smile Please che scrive musica per varie aziende videoludiche tra cui Square-Enix e Mist Walker.

Nobuo Uematsu ha presenziato ad un concerto tenutosi per la prima volta in Italia a Firenze, il 28 ottobre 2007, da parte dell'Orchestra “I Nostri Tempi”, dove sono stati suonati 12 brani delle più famosi musiche di Final Fantasy.

Colonne sonore di videogiochi

  • King's Knight (1986)
  • Apple Town Monogatari
  • Hanjuku Eiyuu (NES)
  • Square's Tom Sawyer
  • Rad Racer (1987)
  • Final Fantasy I (1987)
  • Final Fantasy II (1988) - Rielaborata da Tsuyoshi Sekito nella versione Wonderswan Color e Playstation (2000, 2002)
  • Makaitoushi SaGa (conosciuto anche come Final Fantasy Legend) (1989)
  • Final Fantasy III (1990)
  • SaGa 2 Hihou Densetsu (conosciuto anche come Final Fantasy Legend 2) (1991)
  • Hataraku Chocobo
  • Cleopatra no Mahou
  • Cruise Chaser Blassty
  • Final Fantasy IV (1991)
  • Final Fantasy V (1992)
  • Romancing SaGa 2 (1993) - Con Kenji Ito
  • Final Fantasy VI (1993)
  • Chrono Trigger (1995) - Con Yasunori Mitsuda e Noriko Matsueda (anche con Tsuyoshi Sekito nella versione Playstation)
  • Front Mission: Gun Hazard (1997) - Con Yasunori Mitsuda e Junya Nakano
  • Chocobo's Dungeon 2
  • Final Fantasy VII (1997)
  • Final Fantasy VIII (1999)
  • Final Fantasy IX (2000)
  • Final Fantasy X (2001) - Con Masashi Hamauzu e Junya Nakano
  • Hanjuku Eiyuu Tai 3D (2002)
  • Final Fantasy XI - Online (2002) - Con Naoshi Mizuta e Kumi Tanioka
  • Tales of Symphonia (2004)
  • Final Fantasy XII (2005) - Con Hitoshi Sakimoto
  • Blue Dragon (2006)
  • Lost Odyssey (2007)
  • Super Smash Bros. Brawl (2007) - Composizione Main Theme

Opere derivate

  • Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars (1996) - Musica tratta da Final Fantasy IV arrangiata da Yoko Shimomura
  • Ehrgeiz (1998) - Musica tratta da Final Fantasy VII arrangiata da Takayuki Nakamura
  • La colonna sonora del film Final Fantasy VII: Advent children (2005), composta da brani tratti dalla colonna sonora di Final Fantasy VII e rivisitati in chiave moderna con nuove aggiunte

Altre opere

  • Final Fantasy: Pray (1990) - Con Risa Ohki
  • Phantasmagoria
  • Final Fantasy: Love Will Grow (1995) - Con Risa Ohki
  • 20020220: Music from Final Fantasy (Orchestrata)
  • The Black Mages
  • The Black Mages II - The Skies Above

Immagini

Nobuo Uematsu

Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!