TEKKEN 3

Tekken 3 (鉄拳3) © 1997 Namco.

Storia e Gameplay

Tekken 3, rilasciato da Namco nel 1998, è il terzo episodio della serie di videogiochi di arti marziali Tekken (e l'ultimo apparso su PlayStation). Apparso all'apice del successo della PlayStation (di cui sfruttava tutte le potenzialità grafiche), ne divenne una killer application, vendendo oltre 5.000.000 di copie nel mondo.

Tekken 2 si conclude con la vittoria di Heihachi Mishima su suo figlio Kazuya. Anche questa volta la finale del torneo è tutta in famiglia. Kazuya, ormai in preda a forti crisi di personalità dovute al demone dentro di lui, in seguito all'incontro perde i sensi e suo padre, ansioso a sua volta di vendicarsi, lo prende con sè e lo getta in un vulcano in eruzione. Creduto morto da tutti, Kazuya scompare…

Sedici anni dopo la fine del Torneo del Pugno d'Acciaio 2, Heihachi Mishima, crea il Tekken Force, organizzazione militare al servizio, come protezione personale, della Mishima Zaibatsu.

È grazie a questa sua compagnia che la pace regna nel mondo. Un giorno, durante uno scavo in Messico, una potentissima forza oscura attacca gli uomini di Heihachi. L'unico sopravvissuto giunge stremato alla compagnia, riferendo che ad averli attaccati è ”Ogre”, il ”Dio dei Combattimenti”.

Assieme ad un manipolo di fidati uomini, Heihachi dà il via alla ricerca del fautore di quelle barbarie, con il fine di servirsi del potere di Ogre per scopi personali, che certo non sarebbero stati benevoli. Tempo dopo, alcuni maestri d'arti marziali di tutto il mondo scompaiono misteriosamente e senza lasciare alcuna traccia: Heihachi intuisce che la causa di tutto ciò sia Ogre.

Una sera, Mishima riceve una visita del tutto inaspettata: sulla sua porta si presenta niente meno che suo nipote, Jin Kazama. Sbalordito, Heihachi cerca di sapere di più su di lui e vi riesce: scopre che la combattente Jun Kazama, durante il precedente torneo, è stata l'amante di suo figlio. Quando Kazuya fu gettato nel vulcano, Jun, rimasta incinta di lui, fuggì sull'isola di Yakushima, dopo aver sconfitto il diavolo che cercò di insediare l'anima del nascituro, in quanto erede di Kazuya.

Jin inizia a raccontare la sua storia: a Yakushima, anni dopo, Jun percepì la presenza di Ogre nelle vicinanze ed avvertì l'ormai quindicenne Jin di dirigersi da suo nonno se le fosse successo qualcosa. Una notte, Ogre attacca la casa dei due Kazama e, mentre Jun combatteva, incitava il figlio a scappare, ma Jin non ascoltò la madre e sfidò Ogre che, per nulla intimorito, con la sola forza del braccio scaraventò via il ragazzo, che perse conoscenza.

Rinvenuto, scopri che la madre era sparita, e che la sua casa era stata rasa al suolo dalle fiamme. Quindi il racconto di Jin termina, e prega il nonno di insegnargli le arti marziali, essendo desideroso di vendetta: Heihachi accetta.

Tre anni dopo, Jin affina le sue tecniche di combattimento basate sul Karate Stile Mishima e, all'età di diciannove anni, si iscrive al Pugno D'Acciaio 3, per affrontare e sconfiggere Ogre. Non è a conoscenza, però, che Heihachi lo stia indirettamente utilizzando come sua esca, per riuscire nella cattura del mostro. Jin riesce ad affrontare Ogre che, dopo essere stato sconfitto, si rivela nella sua vera forma, il ”True Ogre”, appunto.

Inizia un nuovo combattimento, che si protae per ore, dal quale però Jin esce trionfante: ma la Tekken Force irrompe, guidata da Heiachi, mentre True Ogre si dissolve nel nulla. Mishima spara un proiettile in testa al nipote, già colpito a morte dalle guardie, per eliminarlo, una volta per tutte, dalla faccia della terra.

Ma Jin, il cui cranio si è rigenerato grazie al Gene Demoniaco in lui infuso (a seguito della scomparsa della madre da parte di Ogre, il Demone si è impossessato di Jin, annidandosi nel suo braccio destro), assume forme parzialmente demoniache e si libera senza problemi dei soldati.

Poi è il turno di Heihachi, spinto al di fuori dell'edificio, dopo aver abbattuto un muro di mattoni. Poi, in un secondo, Jin salva da una caduta di all'incirca 30 metri il nonno che, alzatosi, nota, alquanto sconcertato, il ragazzo con due ali nere apparsegli sulle spalle volare verso l'orizzonte. Così, trova conferma dei suoi precedenti pensieri: Jin è il figlio di Kazuya e, come lui, è posseduto da un gene malefico. Heihachi medita su come utilizzare il potere del nipote per diventare invincibile, ma non sa che nell'ombra si nasconde un erede ancora più legittimo al trono Mishima.

Nuovi personaggi

  • Bryan Fury
  • Eddy Gordo
  • Gun Jack
  • Hwoarang
  • Jin Kazama
  • Julia Chang
  • Forrest Law
  • Ling Xiaoyu
  • Mokujin
  • Ogre
  • Cina Panda
  • True Ogre

Personaggi Riconfermati

  • King
  • Anna Williams
  • Heihachi Mishima
  • Lei Wulong
  • Nina Williams
  • Kuma
  • Paul Phoenix
  • Yoshimitsu

Personaggi segreti esclusivi della versione Arcade

  • Jun Kazama
  • Sake

Si è scoperto che questi due personaggi possono essere usati nella versione Arcade di Tekken 3. Tramite una modifica del cabinato originale, studiata ad hoc, si è scoperto che Jun Kazama doveva effettivamente apparire nel gioco come personaggio usabile, essendo stato scovato il suo ritratto personale.

Fu scartata, evidentemente, poiché sarebbe stata incongruente con la storia del gioco, dato che nel periodo in cui si svolgono le vicende, è ormai morta da tempo.

Non si sa nulla invece del personaggio di Sake, mai apparso nei precedenti capitoli della serie. Il suo ritratto è una semplice sagoma bianca su sfondo grigio. Probabilmente è un personaggio che è stato scartato nella versione finale del gioco.

Curiosità

  • Il titolo di questo gioco si traduce dal giapponese come 'Pugno di Ferro 3'.
  • Questo gioco gira su hardware Namco System 12.

Consigli e Trucchi

Usare Anna Williams:

Usare Tiger Jackson:

  • Selezionare Eddy Gordo nella schermata di selezione dei personaggi premendo Start. Tiger Jackson combatte esattamente come Eddy Gordo. Questa opzione è disponibile solo dopo che per il passare del tempo Ogre 2 si è sbloccato come personaggio contro cui combattere.

Costumi Speciali:

  • Ci sono tre personaggi che possono usare costumi alternativi se li si seleziona con Start invece che con un pugno o un calcio. Si tratta di: Jin Kazama, Forest Law, Ling Xiaoyu (i costumi alternativi per Jin e Ling possono essere selezionati solo dopo che Mokujin si è sbloccato come personaggio contro cui combattere).

Serie

  • 3. Tekken 3 (1996)

Staff

  • Regia: Masamichi Abe, Yutaka Kounoe
  • Regia Gioco: Masahiro Komoto, Katsuhiro Harada
  • Regia Movimenti: Hiroaki Yotoriyama
  • Manager Movimenti: Masataka Ishiguro
  • Regia Visuale: Yoshinari Mizushima
  • Programmatore Capo: Masanori Yamada
  • Programmatore Gioco: Naoki Ito
  • Programmatore Sistema: Yoshihito Saito
  • Programmatore I/O: Tetsuya Funatsu
  • Programmatore Led: Toshiharu Hijiya
  • Programmatore Livelli ed Effetti: Yoshiyuki onda, Hajime Furusawa, Hajime Harima
  • Programmatore Telecamere e Nemici: Junichi Sakai
  • Programmatore Modalità Test: Kiyoshi Minami
  • Supporto Tool: Koji Yamaguchi
  • Designer Movimenti: Yukie Misaki, Yoshihisa Yaguchi, Nobuko Nimura, Fuminori Tsuchiya, Tomoe Yamashita, Ryouchi Ban, Tomoko Tomita, Sachiko Inoue, Isamu Sawada, Kazuo Takahashi, Jin Okubo, Naotake Hirata
  • Designer Modelli Personaggi: Takuji Kawano, Kazuaki Fujimoto, Akira Nakajima, Daisuke Tsushima
  • Designer Led: Taro Okamoto
  • Designer Livelli: Masashi Kubo, Tatsuya Matsue, Yasunori Yanagawa, Miki Maemori, Hitomi Yotoriyama, Yuko Mizoguchi
  • Designer Visuale: Yukiko Yokoo
  • Designer Logo: Hideaki ito
  • Compositori Musica: Nobuyoshi Sano (Sanodg), Keiichi Okabe (B.K.O)
  • Effetti Sonori e Editor Voci: Etsuo Ishii
  • Regia Filmato Apertura: Hiroshi Kuwabara
  • Staff Filmato Apertura: Takeya Inokuchi, Eishu Takamura, Yukiharu Taniguchi
  • Supporto Coordinato: Ryouzi Ichikari, Satoshi Masukana, Tetsuya Akatsuka, Ryo Sakamoto, Akiya Ikeda, Tatkuzi Kanayama, Tsuyoshi Kiuchi, Kazuhisa Takahashi, Norikatsu Yoshikawa, Makoto Kusano, Yusuke Morita, Atsushi Koyama, Miho anaka, Naoyuki Kondou
  • Squadra Tecnici Motion Capture: Takayasu Yanagihara, Hiroshi Numakami, Satoshi Yamaguchi, Yasumichi oonishi
  • Attori Motion Capture: Minoru Suzuki and Osami Shibuya of 'World Pancrase Create Inc.', Master.Marcelo Pereira of 'Capoeira Mandinga, Barkeley-California-USA', Hwang Su-Il of 'Japan International Taekon-do Federation', Yoshinori Aoki, Kenichiro Tamayori, Toshiyuki Miyajima
  • Effetti Filmato Apertura: Image
  • Regia Movimenti Telecamere: Koh Onda
  • Designer Movimenti Telecamere: Kanako Doi, Kazuki Aizawa, Takashi Iwaizumi
  • Supporto Hardware: Tohru Ogawa, Hideto Yamazaki, Nobuhiro Tanaka, Fumihiko Hasegawa, oshihiro Shimizu
  • Supporto Tecnico: Tetsuji Baba, Naohiro Saito, Akiko Saito, Yasuo Ohba
  • Supervisore Programmazione: Katsuo Nakamura
  • Supervisore Visuale: Junichi Kawamura, Satoru Yamada
  • Produttore: Hajime Nakatani

Conversioni

Console:

Video

Tekken 3
Gameplay di Tekken 3.

Il video che appare in questa voce è (c) Emumovies

PCB (Printed Circuit Board)

Artwork

Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!