SUPER ZAXXON

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Super Zaxxon (スーパーザクソン) © 1982 Sega.


Storia

Super Zaxxon è un videogioco arcade (coin-op) di tipo sparatutto rilasciato dalla Sega nel Novembre del 1982


Gameplay

Super Zaxxon é un videogioco per 1 o 2 giocatori che offre al giocatore una sfida formidabile e un'eccitazione mai provata prima. La grafica isometrica pseudotridimensionale é prodotta proiettando l'immagine inclinata rispetto allo schermo, immergendo il giocatore in una realtá controllata da remoto attraverso una navetta spaziale.

La navetta del giocatore (un piccolo caccia stellare) sale, scende e mitraglia per superare i numerosi ostacoli che incontra nel suo volo. In un'azione di gioco unica, la navetta del giocatore appare piú grande o piú piccola a seconda della sua altitudine, proietta un'ombra che la segue proprio come farebbe un'ombra vera. Questa ombra, l'altimetro su schermo e i punti di impatto del fuoco del giocatore, aiutano a valutare l'altitudine della navetta spaziale, offrendo nuove abilitá e sfida in questo Super Zaxxon.

Volando a velocitá supersonica, il giocatore affronta una sinistra fortezza volante posta su un'asteroide. Qui la navetta del giocatore deve scontrarsi contro missili nascosti terra-aria, torrette rotanti armate di cannone, antenne paraboliche traccianti (torri radar) e barriere laser fulminanti (campi di forza), mentre vira, sale e scende per mitragliare installazioni nemiche e depositi di carburante, guadagnando importanti punti che elargiranno vite e carburante aggiuntivi.

Superata la fortezza, Super Zaxxon attira la navetta del giocatore in una inquietante galleria, dove il giocatore deve usare cautela, abilitá e possedere una certa dimestichezza con lo stick di controllo del caccia, per non urtare il basso soffitto della galleria e evitare o distruggere un terrificante attacco di posa mine volanti, navette nemiche e navette robot che si autodistruggono. Inoltre dovrá evitare le mine indistruttibili che riempiono lo scuro corridoio.

Accompagnato dal soffio del vento spaziale, il giocatore esce dalla galleria per affrontare un'altra battaglia nel quartiere generale nemico. Questa é una nuova fortezza fluttante, maggiormente difesa con passaggi piú stretti, armati di barriere laser e con fuoco sempre piú pesante dalle difese nemiche. Superato tutto ció, il giocatore é pronto per affrontare la sfida finale all'interno del quartier generale nemico, ovvero un enorme drago sputafuoco che puó distruggere la navetta del giocatore con un singolo alito di fuoco. Con uno snervante urlo, il feroce drago vola in avanti e scarica il suo soffio di fuoco dalla sua enorme bocca. Solo sparando sei colpi diretti nella bocca del drago, il giocatore puó sconfiggerlo. La partita termina con la perdita dell'ultima navetta del giocatore.


Controlli


  • Joystick: Questo realistico joystick a cloche controlla l'altitudine e il movimento laterale della vostra navetta. E' dotato di un pulsante di fuoco e una luce rossa per segnalare il fuoco di ogni colpo.
  • Pulsanti di fuoco: Oltre al pulsante di fuoco sul joystick, ci sono altri due pulsanti sul pannello di controllo. Hanno tutti e due la stessa funzione. Utilizzandoli tutti e due in una sola volta, possono garantire il fuoco costante. Uno si trova sulla sinistra, per i piloti destri e l'altro è posizionato sulla destra per i mancini.
  • 1-2 Giocatori: Premere uno dei due tasti per iniziare una partita a uno o due giocatori.



Dati Tecnici

SUPER ZAXXON
Processore PrincipaleZ80 (@ 3.04125 Mhz)
Chip AudioCircuiti discreti
Orientamento dello schermoVerticale
Risoluzione video224 x 256 pixel
Frequenza aggiornamento video59.999408 Hz
Colori palette256
Giocatori2
ControlloJoystick a 8 direzioni
Pulsanti1 (FUOCO)
Livelli3 (non ha fine - dopo il livello 99,
il contatore dei livelli andrà in crash)


Navetta da combattimento

  • Di seguito la lista dei nemici, ostacoli e boss che si dovranno affrontare in Super Zaxxon, per le descrizioni vi rimandiamo alla scheda di Zaxxon, in quanto i nemici sono gli stessi, ma ridisegnati per questo sequel. Le effettive differenze tra i due giochi sono descritte in modo più dettagliato nel paragrafo 'Differenze fra "Super Zaxxon" e "Zaxxon"'.


ImmagineNome
NAVETTA DA COMBATTIMENTO
(Fighter Ship)


Nemici e Ostacoli

ImmagineNome
MURI
(Walls)
SERBATOI
(Tanks)
CANNONI
(Guns)
MISSILI
(Missiles)
CAMPI DI FORZA
(Forcefields)
AEREI
(Planes)
TORRI RADAR
(Radar Towers)
POSA MINE
(Mines Layer)
MINE
(Mines)


Boss

ImmagineNome
SUPER ZAXXON
(Super Zaxxon)


Differenze fra "Super Zaxxon" e "Zaxxon"

Anche se entrambi i giochi sembrano progettati piú o meno uguali, questo é anche l'unico termine delle somiglianze. Super Zaxxon fu prodotto con l'intento di renderlo un gioco piú impegnativo. Raggiunge questo scopo con le seguenti differenze :

  • Il tuo caccia stellare si muove molto piú velocemente. Questo rende molto piú impegnativo puntare ai bersagli a terra.
  • La grafica é differente. Anche se si tratta piú di una differenza visiva, puó comunque cambiare la prospettiva di un giocatore abituato alla grafica di Zaxxon.
  • Non c'é piú la battaglia nello spazio esterno. Invece devi attraversare una stretta galleria per raggiungere l'area 3.
  • Invece di 20 caccia, devi ora affrontare 25 caccia nell'area 2.
  • Spariscono i satelliti e viene introdotto un nuovo nemico, il posa mine. Come il nome indica, questa navetta posa mine sul tuo cammino. Puoi distruggere le mine, ma servono alcuni colpi.
  • Invece di incontare un robot Zaxxon, devi ora affrontare 3 Super Zaxxon, dei robot con aspetto di drago.
  • Il piazzamento delle installazioni (depositi di carburante, torrette, ecc..) nelle aree 1 e 3 sono differenti rispetto a Zaxxon.
  • Nell'area 1 ci sono ora cannoni indistruttibili rialzati. Questi cannoni stanno sul lato destro e hanno un'altitudine di 2,5 unitá (blocchi o tacche).


Consigli e Trucchi

Livelli e Strategie


  • Quando inizi la partita, il tuo caccia sará nella parte centrale in fondo allo schermo. Vedrai un asteroide con un muro che si innalza da esso. Vedrai poi un'apertura nel muro. Cosí entrerai nell'area 1 e nell'area 3.


AREA 1:

La prima area…


  • Quest'area é fondamentalmente composta da bersagli a terra. Potresti dover salire di altitudine per evitare le brevi barriere, ma di base si tratta di un'area di attacco a terra.
    • a) L'azione inizia immediatamente dopo che sei passato per l'apertura nel muro. Scendi subito di altitudine, non solo per evitare il missile aria-aria, ma anche per eliminare i bersagli a terra.
    • b) Il carburante é un bene prezioso. Devi distruggere i depositi di carburante per aumentare la quantitá di carburante nel tuo caccia. Non sará semplice : molti dei depositi sono coperti da torrette, missili terra-aria o entrambi.
    • c) Quando stai volando lungo il terreno per distruggere bersagli, fai attenzione alle torrette e ai silos missilistici. Entrambi spareranno contro il tuo caccia, ad ogni opportunitá. I silos solitamente lanceranno missili terra-aria non appena il tuo caccia é sopra di essi. Le torrette sparano solo quando sei sul livello del terreno.
    • d) Non appena “salti” sopra le barriere brevi, scendi nuovamente al livello del terreno per continuare con la distruzione. Cerca di colpire le torri radar poiché elargiscono il maggior numero di punti, in questo frangente.
    • e) Quando raggiungi le basi aeree, cerca di distruggere quanti piú caccia riesci (puoi distruggerne 5 al massimo). Piú caccia a terra distruggi, meno ne dovrai incontrare nell'area 2. Ció comporta che avrai anche una miglior possibilitá di ottenere il bonus da 2.000 punti.
    • f) Parlando delle basi aeree, fai attenzione in quanto al loro interno ci sono molti silos missilistici nascosti. Continua a muoverti o potresti essere sorpreso da un missile terra-aria.
    • g) Non volare alla massima altitudine se puoi evitarlo. Se voli troppo a lungo alla massima altitudine il tuo caccia verrá intercettato frontalmente da un missile aria-aria che é molto difficile da distruggere (richiede sei colpi).


AREA 2:

Prestate attenzione ai pericolosi posa
mine nella seconda area…


  • Questa é una delle aree piú difficili del gioco. Entrerai in una stretta galleria dove la tua altitudine massima é di una sola unitá. Inoltre, c'é pochissimo spazio di manovra.
    • a) Sarai attaccato sia da caccia che da posa mine nemici.
    • b) Visto che non c'é molta altitudine nella galleria, dovrebbe essere facile eliminare le unitá aeree nemiche. Il problema che nasce é tuttavia la concentrazione delle suddette unitá aeree.
    • c) Fai molta attenzione ai posa mine. Ondeggiano da lato a lato della galleria e hanno la cattiva abitudine di sganciare una mina proprio nel tuo percorso di volo. Sei colpi distruggono una mina, ma solitamente vengono piazzate cosí rapidamente che non hai la possibilitá di colpirle.
    • d) Le unitá aeree nemiche ti si avvicinano solo di fronte. Non ritornano indietro per affrontarti nuovamente.
    • e) I caccia nemici solitamente ti attaccheranno per 3 o 4 volte prima che tu sia fuori da questa area.


AREA 3:

I campi di forza saranno l'ostacolo più
fastidioso nella terza area…


  • Questa é l'area che da piú problemi ai giocatori. Vista la dimensione ridotta delle aperture nei muri e il fatto che dette aperture si trovano ad altezze diverse, questo puó mettere davvero a dura prova l'abilitá di un giocatore. Inoltre, devi ancora eliminare depositi di carburante per continuare a volare.
    • a) Per assicurarti di essere in grado di passare per un'apertura, continua a sparare con la tua arma. Se il tuo fuoco laser non passa, significa che devi calibrare rapidamente la tua altitudine o il tuo orientamento sinistro/destro.
    • b) Le barriere sono relativamente vicine, il che comporta che dovrai attraversarne una e adattarti rapidamente all'ubicazione della successiva. Con il tempo, memorizzerai dove si trovano le aperture nelle barriere e ció renderá il tuo viaggio molto piú facile.
    • c) Molti dei bersagli come depositi di carburante e torri radar sono subito dopo i muri. Ció significa che devi scendere e andare a sinistra o destra molto rapidamente per avere la possibilitá di colpirli.
    • d) Un vantaggio aggiuntivo di sparare attraverso le barriere (soprattutto quelle al livello del terreno) é che puoi colpire i bersagli sull'altro lato della barriera, facilitandoti la vita.
    • e) Dopo l'ultima barriera potrai lottare con i Super Zaxxon.


SUPER ZAXXON:

Ecco il secondo dei 3 draghi meccanici
che dovrete affrontare.


Per sconfiggere Super Zaxxon ogni volta:

  • 1) Imposta la tua altitudine ad un'unitá e mezzo.
  • 2) Portalo al centro dello schermo
  • 3) Quando inizia ad apparire, inizia a sparare. Regola il tuo fuoco in maniera da colpire l'area dove si trova la bocca del Super Zaxxon.
  • 4) Devi colpirlo con 6 spari in bocca prima che lanci una palla di fuoco contro il tuo caccia.
  • 5) Dopo che hai distrutto o costretto alla ritirata il Super Zaxxon blu, devi affrontare il Super Zaxxon verde.
  • 6) Dopo che hai distrutto o costretto alla ritirata il Super Zaxxon verde, devi affrontare il Super Zaxxon rosso.
  • 7) Dopo che hai distrutto o costretto alla ritirata il Super Zaxxon rosso, torni all'area 1.
  • 8) Come premio per aver ucciso i Super Zaxxon, ottieni 2.000 punti per ognuno di essi.


Nota: Completata l'area 3, il ciclo ricomincia.


Punteggi

Il sistema di punteggio é piuttosto semplice in questo gioco. Esistono alcuni punteggi variabili per un paio di cose.

  • Torrette con cannone (Verdi e Grigie) : 200 o 500 punti (casuale)
  • Deposito di carburante : 500 punti
  • Torre radar : 1.000 punti
  • Missile (Terra-Aria) : 300 punti
  • Missile (Aria-Aria) : 200 punti
  • Caccia (sulla pista) : 100 punti
  • Super Zaxxon (distrutto con palla di fuoco in bocca (tutti i colori)) : 2.000 punti
  • Super Zaxxon (distruggendo la palla di fuoco lanciata (tutti i colori)) : 500 punti
  • Distruzione di tutti gli aerei in galleria : 2.000 punti


Curiosità

  • Dopo la pubblicazione di ”Zaxxon”, Sega intuí che aveva in mano un successo. Con la sua natura unica, con la sua prospettiva a tre quarti, era uno dei primi giochi (se non il primo) ad aggiungere della profonditá e un senso di prospettiva ad un gioco spaziale. Sega diede velocemente seguito a questo successo con Super Zaxxon.
  • Pubblicato nel Novembre del 1982.
  • Super Zaxxon miglioró il modello di Zaxxon, creando un gioco piú impegnativo. Anche se Super Zaxxon non ebbe lo stesso successo del predecessore, credó comunque una nicchia rispettabile di appassionati nelle sale giochi. Sega produsse in seguito altri giochi come ”Star Trek”, ”Buck Rogers”, ”Pengo” e ”Tac/Scan”, per nominarne alcuni.


Serie


Conversioni

Console:

NOTE: Per sbloccare il gioco su Sony PSP, prova tutti i giochi nella collezione, inclusi gli altri giochi bonus.


Computer:

Commodore C64 [EU] (1984)

Commodore C64 [US] (1984) [Model 012-05]

Apple II (1984)


Fonti

  • F.A.Q. Kevin Butler A.K.A. War Doc
  • La schermata della sequenza finale è stata gentilmente fornite da: MamEnd


Video

Super Zaxxon
Gameplay di Super Zaxxon.


PCB (Printed Circuit Board)


Cabinets

1181242177209.jpg


Flyers

super_zaxxon_-_flyer1.jpgsuper_zaxxon_-_flyer2.jpg
super_zaxxon_-_flyer3.jpgsuper_zaxxon_-_flyer4.jpg
super_zaxxon_-_flyer5.jpgsuper_zaxxon_-_flyer6.jpg
super_zaxxon_-_flyer7.jpgsuper_zaxxon_-_flyer8.jpg


Screenshots


La sequenza finale


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!