PONPOKO

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Ponpoko [Upright model](ポンポコ) © 1982 Sigma Enterprises, Inc.


Storia

Ponpoko (ポンポコ) è un videogioco arcade (coin-op) di genere a piattaforme con schermata fissa, sviluppato e pubblicato da Sigma Enterprises.

È stato rilasciato in Giappone nel Novembre del 1982. L'obiettivo è quello di raccogliere tutta la frutta e la verdura disseminata in ogni livello. Ponpoko è stato distribuito in Nord America da Venture Line come kit di conversione a partire dal Gennaio del 1983.


Intro dal gioco


♪♪ Cantiamo una canzone! ♪♪

Corri Ponpoko, corri a mangiare i frutti! Salta con la tua grande pancia in bella
vista tutto quello che si trova attorno a te!


Gameplay

In questo gioco interpretate Ponpoko, un tanuki (狸 oppure たぬき, il tanuki sarebbe una sorta di cane-procione giapponese) panciuto e affamato che adora mangiare frutta e verdura! Tanto che per raggiungerla è disposto a salire delle scale e saltare su qualsiasi cosa gli capiti lungo la sua strada! Ma fate molta attenzione! Ci sono dei bruchi pelosi (scorpioni nella versione distribuita da Venture Line) che corrono avanti e indietro sulle varie piattaforme e sono lì solo per ucciderlo (letali al contatto)! E quei bruchi hanno mangiato della frutta proprio come Ponpoko, perché ci sono torsi di mela (chiodini nella versione distribuita da Sigma) disseminati in tutta l'area di gioco. Saltate anche su questi ultimi o cadrete, perdendo una vita! Ci sono anche dei vasi misteriosi sparsi tra le piattaforme. Toccateli e potreste ottenere casuamente dei punti bonus, un pò di frutta, oppure un SERPENTE! Il serpente vi morderà, quindi fate di nuovo molta attenzione! Terminate il round in tempo e passate al livello successivo, dove vi aspetta più cibo, più trappole e un numero superiore di nemici (più agguerriti e più veloci)!


Controlli

Joystick a 4 direzioniSalto


  • Fino a due giocatori possono partecipare all'azione (alternati).
  • Muovete la leva del Joystick nelle quattro direzioni consentite, per muovere Ponpoko all'interno dell'area di gioco.
  • Mangiate tutta la frutta disseminata per il livello, evitando i bruchi pelosi (scorpioni nella versione Venture Line) e i serpenti.
  • Saltate oltre i chiodini (o torsi di mela nella versione Venture Line) e le aperture. Se sbagliate un salto, perderete una vita.
  • Ci sono due tipi di salti possibili, un salto corto e un salto lungo. Tutti e due possono essere eseguiti agendo sul pulsante di Salto e sulla leva del joystick.
  • Se tutta la frutta di un'area viene mangiata prima dello scadere del tempo, il livello verrà dichiarato terminato, aggiungendo un bonus di punti, variabile a seconda della quantità di tempo residuo.
  • Aprite i vasi misteriosi per recuperare punti bonus, oppure per liberare un terribile SERPENTE!
  • Se liberate un serpente, trovate preventivamente una via di uscita, in quanto non è possibile saltarlo.
  • Una vita extra viene assegnata raggiungendo il punteggio di 30.000 punti (impostazione predefinita, variabile agendo sui dip switch della PCB)
  • Dopo aver inserito dei nuovi crediti, premete uno dei due pulsanti 1P-2P per iniziare una nuova partita, fino a un massimo di due giocatori alternati.


Movimenti con il joystick

  • I salti sono riferiti con il personaggio rivolto verso destra. Con il personaggio rivolto verso sinistra sono ovviamente speculari.


SpriteComandoInformazioni
Sposta Ponpoko a destra.
Sposta Ponpoko a sinistra.
Ponpoko sale sulle scale.
Ponpoko scende dalle scale.
Ponpoko effettua un salto corto.
Ponpoko effettua un salto lungo.


La schermata di gioco



  • 1 - Punteggio (giocatore 1).
  • 2 - Punteggio massimo.
  • 3 - Punteggio (giocatore 2).
  • 4 - La sequenza di frutti collezionati (indica il numero dei livelli, ma la barra arriva a contenere un max di 10 unità).
  • 5 - Chiodino / torso di mela.
  • 6 - Quantità di frutti raccolti nel livello (il numero è sempre di 8 unità).
  • 7 - Nemico 1 (bruco peloso / scorpione).
  • 8 - Indica il numero dei crediti residui.
  • 9 - Scala (dove Ponpoko sale e scende).
  • 10 - Vaso misterioso (punti bonus o serpente velenoso, a voi la scelta).
  • 11 - Nemico 2 (serpente).
  • 12 - Ponpoko, il tanuki protagonista del gioco.
  • 13 - Uno dei tanti frutti disseminati per l'area di gioco. Raccoglieteli tutti per terminare il livello.
  • 14 - Una barra con un timer che scandisce il tempo residuo per terminare un livello.


Dati Tecnici

PONPOKO
Processore PrincipaleZ80 (@ 3.072 Mhz)
Chip AudioNamco 3-channel WSG (@ 96 Khz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video288 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video60.61 Hz
Colori palette16
Giocatori2 alternati
ControlloJoystick a 4 direzioni
Pulsanti1 ⇒ (SALTO)
Livelli20 (infinito)


  • Nota: Sono stati creati due cabinati per questo gioco, un modello verticale (upright type) e un modello a tavolino (table type) con le seguenti specifiche tecniche:


Upright Type

  • Tipo di cabinato: Verticale per uno o due giocatori con monitor a colori da 20 pollici.
  • Tensione: 100 V; 50/60 Hz; 130 W;
  • Dimensioni:
    • 24 (Larghezza); 69 (Altezza); 33 (Profondità) misure in pollici
    • 61 (Larghezza); 175 (Altezza); 85 (Profondità) misure in cm


Table Type

  • Tipo di cabinato: Tavolino per uno o due giocatori con monitor a colori da 20 pollici.
  • Tensione: 100 V; 50/60 Hz; 110 W;
  • Dimensioni:
    • 34 (Larghezza); 22 (Profondità); 23-25 (Altezza) misure in pollici
    • 86 (Larghezza); 56 (Profondità); 58,5-63,5 (Altezza) misure in cm


Personaggi

SpriteNomeInformazioni
PONPOKO
(Ponpoko)
Il protagonista del gioco è Ponpoko, un grazioso tanuki un pò in sovrappeso, che ha come
unico scopo nella vita quello di mangiare il più possibile. Il suo compito all'interno del gioco non
sarà semplicissimo in quanto per poter mangiare dovrà faticare non poco e rischiare anche la
vita. Quello che lo separa dalla sua amata frutta sono dei terribili bruchi pelosi / scorpioni, che
faranno di tutto per bloccare la sua avanzata. Come se non bastasse, torsi di mela / chiodini
disseminati per le piattaforme e serpenti nascosti all'interno di alcuni vasi misteriosi, renderanno
l'impresa ancora più complicata. Riuscirà il nostro paffuto amico a farsi un ricco spuntino
in santa pace?


Nemici / Ostacoli

  • Di seguito, la lista dei nemici che Ponpoko deve affrontare durante una sessione di gioco:


SpriteNomeInformazioni


BRUCO /
SCORPIONE
(Caterpillar /
Scorpion)
Questi sono i letali bruchi pelosi (o scorpioni che dir si voglia) e sono i nemici principali
del gioco! Si muovono avanti e indietro sulle varie piattaforme, ma non possono salire o
scendere le scale. Possono essere saltati, ma il tempismo in questo caso è essenziale!
I primi bruchi / scorpioni che incontrate hanno delle tonalità di verde e blu e sono più
lenti. Nei livelli più avanzati troverete dei bruchi / scorpioni con tinte di rosa e celeste o
anche rosa e bianco, che si muovono molto più velocemente.
SERPENTE
(Snake)
Questo nemico è il serpente. Si nasconde all'interno di alcuni vasi misteriosi che si
trovano in ogni livello. Non saprete dove dimora finché non toccate il vaso, rilasciandolo.
Un jingle inquietante suonerà proprio quando toccate un vaso che ne contiene uno
(questo è anche un suggerimento per tornare subito indietro)! Si muovono molto
lentamente, quindi avrete qualche secondo per togliervi di mezzo. Non potete saltare
sopra un serpente, quindi stazionate su una scala e aspettate che la strada sia sgombra
dopo il suo passaggio!
TORSO DI MELA
/ CHIODINO
(Core Apple / Pin)
I chiodini (o torsi di mela che dir si voglia) sono posizionati sulle varie piattaforme.
Uccidono al contatto, quindi non vanno toccati! Saltarli e oltrepassarli è facile, ma nei
livelli più avanzati non lo sarà più, perchè sono disseminati ovunque! Saper saltare
consecutivamente su più torsi di mela / chiodini risulterà fondamentale in seguito. Se
trovate più torsi di mela / chiodini uno vicino all'altro, saltate il primo e poi fate un piccolo
passo indietro prima di saltare oltre quello successivo!


Oggetti

  • Di seguito una lista degli oggetti che Ponpoko può recuperare durante una sessione di gioco:


SpriteNomeInformazioni
CAROTA
(Carrot)
Frutto recuperabile nel primo livello.
CILIEGIA
(Cherry)
Frutto recuperabile nel secondo livello.
FUNGO
(Mushroom)
Frutto recuperabile nel terzo livello.
CACHI
(Persimmon)
Frutto recuperabile nel quarto livello.
PANNOCCHIA
(Cob)
Frutto recuperabile nel quinto livello.
ANANAS
(Pineapple)
Frutto recuperabile nel sesto livello.
ANGURIA
(Watermelon)
Frutto recuperabile nel settimo livello.
MELANZANA
(Aubergine)
Frutto recuperabile nell'ottavo livello.
MELONE
(Melon)
Frutto recuperabile nel nono livello.
CASTAGNA
(Chestnut)
Frutto recuperabile nel decimo livello.
BANANA
(Banana)
Frutto recuperabile nell'undicesimo livello.
FRAGOLA
(Strawberry)
Frutto recuperabile nel dodicesimo livello.
ARANCIO
(Orange)
Frutto recuperabile nel tredicesimo livello.
RAPA
(Turnip)
Frutto recuperabile nel quattordicesimo livello.
MELA
(Apple)
Frutto recuperabile nel quindicesimo livello.
UVA
(Grapes)
Frutto recuperabile nel sedicesimo livello.
ARACHIDE
(Peanut)
Frutto recuperabile nel diciassettesimo livello.
PESCA
(Peach)
Frutto recuperabile nel diciottesimo livello.
PISELLI
(Peas)
Frutto recuperabile nel diciannovesimo livello.
BIRRA
(Beer)
Bevanda recuperabile nel ventesimo livello.
VASO
(Pot)
Recuperabile in tutti i livelli. Il suo
contenuto può celare un bonus in
punti (variabile), o un letale serpente.


Livelli

  • Ci sono 20 livelli totali da affrontare nel gioco.
  • Superato il livello 20, la sequenza di quest'ultimo si ripete all'infinito, quindi il gioco non ha fine.
  • I nemici sono molto difficili da saltare (il serpente è impossibile), cercate di non affrontarli mai direttamente, o perderete vite preziose.
  • I nemici non salgono sulle scale. Utilizzate questo elemento strategico per posizionarvi in zone sicure e studiare una via di uscita.
  • Il contatto con i nemici, con i chiodini / torsi di mela o un salto su un apertura eseguito in modo errato, provoca la perdita di una vita.
  • Vediamo di seguito il dettaglio di tutti i livelli presenti nel gioco:


Pattern

  • Nella guida ai livelli sottostante, i vasi misteriosi cerchiati di rosso sono quelli che nascondono un serpente.


LIVELLO 1LIVELLO 2
Dati Generici di Livello
N° 8 - CaroteN° 8 - Ciliege
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 4 - Chiodini / torsi di melaN° 6 - Chiodini / torsi di mela
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 3LIVELLO 4
Dati Generici di Livello
N° 8 - FunghiN° 8 - Cachi
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 7 - Chiodini / torsi di melaN° 7 - Chiodini / torsi di mela
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 3 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 3 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 1 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 5LIVELLO 6
Dati Generici di Livello
N° 8 - PannocchieN° 8 - Ananas
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 7 - Chiodini / torsi di melaN° 7 - Chiodini / torsi di mela
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 7LIVELLO 8
Dati Generici di Livello
N° 8 - AngurieN° 8 - Melanzane
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 8 - Chiodini / torsi di melaN° 8 - Chiodini / torsi di mela
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 9LIVELLO 10
Dati Generici di Livello
N° 8 - MeloniN° 8 - Castagne
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 8 - Chiodini / torsi di melaN° 8 - Chiodini / torsi di mela
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e bianchi)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 3 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 11LIVELLO 12
Dati Generici di Livello
N° 8 - BananeN° 8 - Fragole
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 8 - Chiodini / torsi di melaN° 8 - Chiodini / torsi di mela
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e bianchi)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 3 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 1 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 13LIVELLO 14
Dati Generici di Livello
N° 8 - AranceN° 8 - Rapa
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 8 - Chiodini / torsi di melaN° 8 - Chiodini / torsi di mela
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 1 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 15LIVELLO 16
Dati Generici di Livello
N° 8 - MeleN° 8 - Grappoli D'Uva
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 8 - Chiodini / torsi di melaN° 8 - Chiodini / torsi di mela
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e bianchi)
N° 1 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 3 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 17LIVELLO 18
Dati Generici di Livello
N° 8 - MeleN° 8 - Pesche
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 8 - Chiodini / torsi di melaN° 8 - Chiodini / torsi di mela
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e bianchi)
N° 2 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e celeste)
N° 1 - Bruchi pelosi / scorpioni (rosa e bianchi)
N° 2 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 4 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


LIVELLO 19LIVELLO 20
Dati Generici di Livello
N° 8 - PiselliN° 8 - Pinte Di Birra
N° 4 - Vasi misteriosiN° 4 - Vasi misteriosi
N° 8 - Chiodini / torsi di melaN° 8 - Chiodini / torsi di mela
N° 3 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)N° 3 - Bruchi pelosi / scorpioni (verdi e blu)
N° 1 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosiN° 4 - Serpenti nascosti nei vasi misteriosi


Punteggi

  • I punti assegnati durante la raccolta sequenziale degli oggetti (frutti e vasi) sono esponenziali, come riportato nella seguente tabella:


Numero di Oggetti RecuperatiPunti Assegnati
N°1 - Oggetto Recuperato10 Punti.
N°2 - Oggetti Recuperati20 Punti.
N°3 - Oggetti Recuperati30 Punti.
N°4 - Oggetti Recuperati50 Punti.
N°5 - Oggetti Recuperati100 Punti.
N°6 - Oggetti Recuperati200 Punti.
N°7 - Oggetti Recuperati300 Punti.
N°8 - Oggetti Recuperati500 Punti.
N°9 - Oggetti Recuperati1000 Punti.
N°10 - Oggetti Recuperati2000 Punti.
N°11 - Oggetti Recuperati3000 Punti.
N°12 - Oggetti Recuperati5000 Punti.


Il Tanuki

Il cane procione giapponese (Nyctereutes procyonoides viverrinus), noto anche come tanuki (狸 o たぬき, [taꜜnɯki]) in giapponese, è una sottospecie del cane procione asiatico.

Come tanuki, l'animale è stato da sempre un elemento significativo nel folklore giapponese, fin dai tempi più antichi. Il leggendario tanuki è noto per essere birichino e allegro, un maestro di travestimenti e un mutaforma, ma anche discretamente credulone e distratto. È anche un tema comune nell'arte giapponese, in particolare quella statuaria e raffigurativa.

Tanuki” (狸) è spesso erroneamente tradotto in inglese come “tasso” o “procione” (come utilizzato ad esempio nella versione americana del film Pom Poko), ma i due tipi di animali non sono assolutamente correlati e possiedono solo una somiglianza apparente. Tradizionalmente, diverse aree del Giappone utilizzavano nomi diversi per i procioni, proprio come tipologia di animale, nomi che sarebbero stati usati poi per indicare alcuni tipi animali in altre parti del paese, compresi i tassi e i gatti selvatici. Tuttavia, la parola ufficiale nel dialetto standard di Tokyo è ora ”tanuki”, un termine che porta con sè anche il significato folcloristico.

Il procione “reale” è chiamato araiguma (洗熊) in giapponese, mentre il tasso è anaguma (穴熊) o mujina (狢).


ponpoko_-_tanuki_reale.jpg
Cani procione giapponesi a Fukuyama, Hiroshima.


Curiosità

  • Pubblicato nel Novembre 1982 in Giappone.
  • Ponpoko è il suono onomatopeico giapponese che emette un tanuki.
  • Ponpoko è anche il nome del protagonista che è, guarda caso, proprio un tanuki.
  • Larry Young detiene il record ufficiale per questo gioco con 133.940 punti.


Prodotti originali :

  • Ponpoko [Upright model] (Sigma)
  • Ponpoko [Cocktail Table model] (Sigma)


Prodotti in licenza :

  • Ponpoko (Upright model] (Venture Line)


Bootleg / Hack :

  • Candory (Un bootleg di Ponpoko con Mario come protagonista)



  • Candory è un particolare bootleg di Ponpoko, che presenta una grafica quasi completamente cambiata. Il tanuki è stato sostituito da Mario, la grafica degli scenari presenta un look completamente diverso, soprattutto nel design delle scale e nelle piattaforme. Anche i nemici sono stati modificati. Al posto dei bruchi (o scorpioni che dir si voglia) troviamo delle piovre aliene e i vasi misteriosi sono stati rimpiazzati da vere e proprie navicelle spaziali, che una volta toccate rilasciano nientemeno che E.T., l'alieno del film ”E.T. l'extra-terrestre”. Senza modifiche rimangono solo le strutture dei livelli, i torsi di mela (o chiodini che dir si voglia) e la frutta da recuperare per terminare i vari livelli.


Conversioni (?)


  • Non ci sono mai state conversioni dirette da questo arcade, anche se le specifiche tecniche generali del gioco avrebbero sicuramente permesso degli ottimi porting su tutte le macchine a 8-bit di quel periodo. Menzioniamo, per dovere di cronaca, un gioco che presenta un gameplay molto simile a quello di Ponpoko. Il gioco è Fast Eddie del 1982 (lo stesso anno del rilascio di Ponpoko), uscito inizialmente per Atari 2600, Atari 8-bit, Commodore 64 e successivamente per Commodore Vic-20. Nel gioco controllate un uomo chiamato Eddie, impegnato nella raccolta di vari oggetti che si spostano da destra verso sinistra (e viceversa), sui piani delle varie piattaforme. Inoltre, deve saltare i vari nemici che presidiano le piattaforme stesse. Ogni oggetto recuperato farà restringere un nemico posizionato nell'ultima piattaforma in alto. Dopo aver recuperato nove oggetti, sulla sua testa apparirà una chiave. Recuperatela per passare al livello successivo.


Fonti

  • Le info per la realizzazione di questa scheda sono prese e in parte rielaborate dai seguenti siti:


Video

Ponpoko
Gameplay di Ponpoko.


PCB (Printed Circuit Board)


Cabinets

ponpoko_-_cabinet_-_02.jpg



Flyers

ponpoko_-_flyer_-_01.jpgponpoko_-_flyer_-_02.jpg


ponpoko_-_flyer_-_03.jpgponpoko_-_flyer_-_04.jpg


ponpoko_-_flyer_-_07.jpgponpoko_-_flyer_-_08.jpg


ponpoko_-_flyer_-_05.jpgponpoko_-_flyer_-_06.jpg


Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!