LIONHEART

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Lionheart © 1993 Thalion per Amiga 500.



Storia

Lionheart è un videogioco di genere platform game prodotto dalla Thalion nel 1993 per Amiga 500.

In un regno lontano, una preziosa pietra sacra, la Lionheart, è stata appena rubata dall'impero rivale di Norka. La scomparsa della pietra, da presentare al popolo durante i tre giorni della grande festa, minaccia la posizione del sovrano. Il sommo sacerdote ha consultato gli dei: è il destino di Valdyn, un combattente dallo sprito libero, soprannominato anche esso Lionheart (Cuor di Leone) per il suo coraggio e audacia, per recuperare il simbolo sacro. Senza tanti complimenti fermato dalle guardie, Valdyn si vede informato degli eventi dallo stesso re. « Mi scusi, mio ​​Signore, (…) ma non c'è premio che mi può convincere ad andare e avventurarmi nel regno di Norka. » Infastidito, il re minaccia di fargli assaggiare la sua stanza di tortura, ma al silenzio di Valdyn, decide infine di rivelare la terribile verità. La sua fidanzata Ilene pregava nella sala del tempio, quando la freccia di un randagio facente parte delle forze di Norka l'ha colpita. La punta della freccia l'ha avvelenata, trasformandola letteralmente in pietra. A questo punto Valdyn alza le braccia al cielo. Non ha scelta, deve andare, se un' antidoto esiste, è lì che lo dovrebbe trovare. Dopo la grande pendenza Valdyn venne dotato di poteri magici per aumentare la sua resistenza, per affrontare il lungo viaggio sale a bordo di un piccolo drago vestito dal re, e vola alla volta di quel posto meraviglioso e al contempo letale e selvaggio.

Gameplay

Lionheart è un gioco d'azione, una miscela di piattaforme e combattimento. L'eroe si muove in ambienti in 2D con vista di profilo, che si snodano attraverso uno scrolling multidirezionale. Egli deve farsi strada fino alla fine di ogni livello, superando gli ostacoli derivanti dal contesto di gioco, e eliminado strane creature di origine puramente fantasy. Alcune fasi del gioco si svolgono sul dorso di un teropodo e su un drago volante.

L'eroe può correre, accovacciarsi, saltare, appendersi a funi, salire ed effettuare alcune proiezioni. E' dotato di una spada con cui può effettuare attacchi vari: vortice d'aria trasversale (l'eroe si gira di scatto colpendo con la spada) e puntellata (colpo di spada dall'alto verso il basso dopo un salto). L'eroe può anche attaccare quando è accovacciato (calcio), o quando è sospeso su una corda (spada). La forza d'urto della spada può essere migliorata durante il percorso. Il gioco implementa anche un pò di fisica, con una gestione dinamica dei salti, effetti sulla quantità di rincorsa (per aumentare la lunghezza del salto), dondolio (per raggiungere una piattaforma più alta) e di galleggiamento e fluttuazione.

I punti ferita dall' eroe sono simboleggiati da dei cuori, in numero di quattro all'inizio dell'avventura. Ogni contatto con un nemico o una trappola, svuoterà uno dei cuori. Il personaggio rigenera i cuori prendendo pozioni, grandi o piccole, che compariranno nel background. Sfere della vita, che offrono una vita extra e cristalli, che aumentano il numero totale di cuori (100 cristalli = un cuore nuovo, fino a un massimo di otto) possono essere raccolti in zone segrete del gioco.

Il gioco offre 15 livelli suddivisi in dieci ambienti: le paludi, le grotte dei ragni, l'antica città, il mare di lava, la grotta dei goblin (che è la via segreta per trovare l'amuleto e ottenere la fine completa), il vascello volante, il cielo, la torre e la sala del trono. Il gioco offre tre livelli di difficoltà. Nella modalità LionHard, alcuni livelli sono rielaborati, ed hanno percorsi paralleli. La difficoltà del gioco può considerarsi elevata, ma non insormontabile (ci sono parecchi continue a disposizione). E' assicurata anche una compatibilità con i joystick a due pulsanti.

Scheda Tecnica

LIONHEART
SviluppoThalion
PubblicazioneThalion
TopShots Deluxe (Softgold) (Germania) (Budget)
Data di pubblicazione1993
GenerePlatform game
Piattaforma Amiga 500 (OCS)(ECS)
Orientamento dello schermoOrizzontale
GiocatoriUn giocatore
ControlloTastiera, Joystick a 8 direzioni
Pulsanti1 - [PULSANTE FIRE] azione
Supporto N°4 Dischetti da 3,5”
Livelli 15
LinguaInglese

Versione Amiga

Il gioco venne distribuito su supporto: dischetto da 3,5” (4 dischetti).

Sviluppo

Lionheart nacque dalla volontà dello studio tedesco Thalion di creare un nuovo gioco di azione su Commodore Amiga, con l'obiettivo di renderlo un titolo di primo piano, e spingere al massimo i limiti tecnici e grafici della macchina. Fondata nel 1988 da alcuni ex demo makers, lo studio Thalion è conosciuto nella comunità Amiga, Atari ST e Commodore 64, per la produzione di titoli tecnologicamente avanzati (Wings of Death, No Second Prize).

Erik Simon, co-fondatore dello studio, immaginò il concept di Lionhearth nel 1991. Il game designer fece appello al programmatore austriaco Erwin Kloibhofer e al grafico olandese Henk Nieborg per sviluppare il gioco. I due designer avevano già collaborato ad un primo gioco, Ghost Battle, prima di entrare all'interno dello studio Thalion nel 1991. Michael Bittner fu coinvolto nella programmazione aggiuntiva (scrolling 3D, intro, extro). La riproduzione di musica ed effetti sonori sono stati realizzati da Matthias Steinwachs. Matthias Moerstedt (routine di suono, patching), Jurie Horneman (idee e storia) e Dieter Rottermund (illustrazione di copertina) sono anche essi accreditati nei titoli di coda.

Lo sviluppo di Lionheart durò dodici mesi. Il progetto fu ambizioso, una visione di Erik Simon, ma soprattutto fu l'opera di appassionati, coscienti che un gioco d'azione su Amiga in quel periodo, poteva essere poco probabile che diventasse un successo commerciale. Il gioco si presentò come un' avvertimento contro la pirateria, un flagello che affliggeva le vendite di tutti i giochi originali, in un momento in cui lo stato della macchina Commodore sul mercato, stava diventando sempre più critica. Lionheart, come una sfida a questa piaga, fu privato dei sistema di protezione contro la copia .

Il gioco fu progettato per funzionare su un' Amiga 500 dotato di 1 MB di RAM (tecnologia del 1985). Funziona sulla maggior parte dei modelli della gamma (dall' A500 all' A3000 fino ad arrivare all' A1200), e richiede un minimo impiego di risorse per i modelli con chipset AGA. Si erge su quattro floppy disk e può essere installato sul disco rigido.

Più di cento colori sono visualizzati sullo schermo, con una tavolozza particolarmente ben scelta (un A500 si “presume”, possa visualizzare solo 32 colori contemporaneamente indicizzati in un gioco, da una palette di 4096). L'animazione gira a 50 fotogrammi al secondo con uno scorrimento differenziale fluido, su decine di piani diversi, che danno profondità all'ambiente (un'effetto di parallasse relativamente simile lo si può godere nel picchiaduro di Terramarque, Elfmania). Le modalità Extra Half-Brite (FSA) (le grotte sono i livelli che utilizzano la modalità EHB, per compensare il mancato uso di speciali effetti grafici. I file grafici originali IFF delle grotte, sono a 64 colori) e Dual-Playfield (processore Denise) della macchina danno il loro importante contributo. Lo stile visivo ricorda titoli come Shadow of the Beast (1989) e Unreal (1990).

Le sequenze cinematiche di introduzione e di conclusione sono realizzate con uno stile espressionista, con vignette dotate di poche animazioni. La colonna sonora include 14 brani: Intro, Airship, Swamp, Spider Cave, Ancient Town, Boss, Flight, Tower, Lava, Secret, Norka, Ende 1, Ende 2 e Credits.

Accoglienza

Lionheart fu venduto all'inizio del 1993 nei principali paesi europei. Il gioco venne offerto a un prezzo medio di 25,99 sterline. Ha ricevuto pareri positivi dalla stampa, che accolse con favore l'attenzione data alla giocabilità e alla qualità del prodotto. Le vendite furono state abbastanza buone, condizione necessaria senza la quale la Thalion non avrebbe mai programmato un nuovo gioco di azione su Amiga. Dopo il finale del progetto originale Ambermoon, la società di Rietberg chiude tuttavia le sue porte nel 1994. Un seguito era previsto, ma Henk Nieborg e Erwin Kloibhofer furono stati poi impegnati in altri progetti. I due designer hanno sviluppato The MisAdventures of Flink (1994) e The Adventures of Lomax (1996) per conto di Psygnosis, due serie di giochi a piattaforme con uno stile visivo molto simile a Lionheart.

Adattamento ed emulazione

Nel 2007, uno sviluppatore amatoriale francese, Pierre-Alexandre, ha rilasciato un' adattamento di Lionheart per Windows. Il gameplay, la grafica e la colonna sonora sono molto vicini alla versione Amiga (il materiale originale è stato recuperato con la gentile concessione e partecipazione dei creatori). L'architettura dei livelli, tuttavia, fu cambiata e il programma implementa anche un' editor di livelli. Inoltre, l'originale continua a vivere attraverso gli emulatori (il più usato è l'UAE).

Consigli e Trucchi

Premi giù sul joystick per abbassarvi, e metti in pausa il gioco. Rimanendo abbassati, premere [Ctrl] + [Help] fino a che lo schermo comincerà ad “agitarsi” per attivare il trucco delle vite infinite. Premi una delle seguenti chiavi per attivare la funzione trucco corrispondente.


Effetto Chiave
Selezione livello [F1] fino a [F10]
Selezione livello addizionale 1 fino a 5
Scuoti lo schermo [Enter]
Test suono S
Diminuisci suono 1 [Cursor Up]
Aumenta suono 1 [Cursor Down]
Suicidio D
Passa joystick da uno a due pulsanti [Help]
Attiva il sonoro M
Passa alla modalità “movimento libero” ☆1 [Ctrl]
Sconosciuto [Space]


  • ☆1. Usa il mouse per muovere il tuo carattere, poi premi [Ctrl] di nuovo per posizionarlo dove si desidera. Premi il tasto destro del mouse per mettere in pausa il gioco.

Staff

  • Sviluppato da : Thalion
  • Pubblicato da : Thalion
  • Edizione budget (Germania) pubblicata da : TopShots Deluxe (Softgold)
  • Codice : Erwin Kloibhofer, Michael Bittner
  • Grafica : Henk Nieborg
  • Musica : Matthias Steinwachs
  • Misc : Erik Simon, Jurie Horneman, Matthias Moehrstedt

Download


Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!


● Scarica "Lionheart" per Amiga


Manuali di istruzioni

Recensioni

Video

Lionheart
Gameplay di Lionheart (Amiga).

Box

lionheart_-_disk_-_01.jpeg


lionheart_-_disk_-_02.jpeg


lionheart_-_box_disk_-_01.jpeg


lionheart_-_box_disk_-_02.jpeg


lionheart_-_box_disk_retro_-_02.jpeg

Pubblicità

lionheart_01a.jpg


lionheart_-_pubblicita_-_01.jpeg


lionheart_-_pubblicita_-_02.jpeg


lionheart_-_pubblicita_-_03.jpeg


lionheart_-_pubblicita_-_04.jpeg

Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!