GALS PANIC S2

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Gals Panic S2 (ギャルズ·パニック S2) © 1999 Kaneko.


Storia

Gals Panic S2 (ギャルズ·パニック S2) è un videogioco arcade (coin-op) rilasciato da Kaneko nel 1999. E' il seguito diretto di Gals Panic S - Extra Edition del 1997 e ottavo titolo della fortunata serie Gals Panic!.


Gameplay

Cerca di coprire l'area colorata della ragazza, facendo attenzione ai mostri e alle loro armi. Metti i gettoni per avere una ”EXTRA CHANGE” e lavorare ad una differente e più rischiosa immagine della ragazza. Coprendo piu' dell'80%, passi al prossimo livello. Coprendo piu' del 90% vedrai un'immagine della ragazza nuda. Coprendo il 100% vedrai un'immagine in movimento della ragazza nuda. E invece al 120%…?


Panic Attack

Il sistema del Panic Attack cambia ancora una volta in modo tale da attivarsi ogni volta che un'elemento power-up viene catturato. La forza di attacco dipende da quanti elementi power-up vengono catturati in una volta.


Extra Change

Il sistema dell' Extra Change è stato leggermente modificato. Dopo aver raccolto le monete E, X, T, R, A e le monete C, H, A, N, G, E si andrà fuori dal luogo dove è stata catturata l'ultima moneta del set EXTRA. Lo sfondo cambia solo dopo che la seconda serie di monete è stata raccolta, prima di definire almeno l'80% della silhouette della modella.


Show Time

Lo Show Time Deluxe è ora denominato ”DX Showtime”.


Dati Tecnici

GALS PANIC S2
HardwareKaneko Super Nova System hardware
Processore PrincipaleSH-2 (@ 28.638 Mhz)
Chip AudioYMZ280B (@ 16.666666 Mhz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video320 x 240 pixel
Frequenza aggiornamento video60.00 Hz
Colori palette32768
Giocatori2
ControlloJoystick a 8 direzioni
Pulsanti1
Livelli12


I nemici (Boss)

  • Snake (Serpente)
  • Orb (Globo)
  • Circle (Cerchio)


Le Ragazze (Modelle)

Come in Gals Panic S, ci sono 13 modelle in questo gioco, ma solo 12 al massimo sono riproducibili con una partita. I modelli maschili non sono più presenti in questo gioco. Il modello twin (gemello) è stato introdotto qui come Rui e Ruri Futaba.

  • Yukiko Shimamura
  • Tomoko Aida
  • Yumiko Shiraishi
  • Rumiko Takeda
  • Seina Amatsuka
  • Yurika Saito
  • Megumi Hayasaka
  • Akemi Shinjo
  • Chiharu Kawakita
  • Jennifer Matsuzaki
  • Reiko Kazumi
  • Rui & Ruri Futaba
  • RZX-G775 Nanako


STAGE 1


STAGE 2


STAGE 3


STAGE 4


STAGE 5


STAGE 6


STAGE 7


STAGE 8


STAGE 9


STAGE 10


STAGE 11


STAGE 12


I livelli (Stages)

In modalità single player, il gioco ha inizialmente 8 stage, ma uno stage extra viene aggiunto per ogni livello completato con il 100% di silhouette catturato. Il numero degli stage può essere esteso fino ad un massimo di 12.

Durante la fase di selezione, 2 normali modelle si scambiano posizioni a caso, fino a quando rimane un solo stage da scegliere. Dopo aver sbloccato 2 stage, casualmente una modella normale viene sostituita con l' R2X-G775 Nanako, poi casualmente la posizione cambia con un'altro stage non completato ad intervalli di tempo regolari, fino a che Nanako non viene completata. Se rimane un solo stage e Nanako non è stata completata, cambierà con l'altra ragazza ad intervalli di tempo regolari.

Nello stage 12 o in quello di Nanako, ci sono 2 boss del gioco da affrontare.

I Bonus Game si verificano dopo ogni 3 stages, ma sono diversi da Gals Panic S.

Se uno stage è incompleto, prima che scada il tempo, il livello viene ripetuto. Il tempo può essere ripristinato continuando (che riazzera il timer a 120), o morire quando il tempo rimanente è sotto i 40 secondi (verranno aggiunti 30 secondi al timer).


Items

Quando il giocatore perde una vita, gli oggetti raccolti vengono distribuiti intorno al luogo dove viene distrutto il cursore, disposti in una griglia predefinita.

  • Powerup: Serve per utilizzare il potere del Panick Attack.
  • Speedup: Aumenta la velocità del cursore.
  • Dash: Aumenta temporaneamente la velocità del cursore al massimo.
  • EXTRA, CHANGE: Provoca il cambio dello sfondo quando entrambi i set di monete vengono raccolti.
  • Bomber: Causa una temporanea esplosione che si espande intorno al cursore del giocatore. I nemici minori vengono distrutti in seguito a contatto, mentre i boss vengono spinti indietro, immobilizzati, o anche ridotti quando vengono colpiti da questa esplosione.
  • Small: Riduce temporaneamente le dimensioni dei nemici.
  • Stop: Immobilizza temporaneamente i nemici.
  • Phone: Quando viene raccolto, un codice viene dato dopo aver completato la fase corrente. Il Telefono salta casualmente in una diversa posizione dello sfondo non catturato in un breve intervallo di tempo.


Versione Inglese

Una versione inglese è stata rilasciata per il mercato asiatico. Oltre a l'interfaccia in inglese, vi sono le seguenti modifiche:

  • La funzione Phone (telefono) è stata rimossa dal gioco. Come risultato l'introduzione non comprende più riferimenti e la riga con il ​​numero di telefono “caldo”. Tuttavia, il suono del telefono può ancora essere sentito nel sound test in service mode.
  • Solo 3 set di voci inglesi sono utilizzati all'interno del gioco in modalità single player. In ciascuna serie di voci,le voci di attacco sono ridotte a 1. In più, ci sono tre testi citati persi dalle varie modelle. Tuttavia, questo non influisce sulle voci nei discorsi effettuati durante lo showtime e l'introduzione, che sono unici per ogni stage. Campionature di voci in inglese e giapponese possono essere ascoltate nel service mode, sia per la versione giapponese e inglese del gioco.
  • Nella schermata bio dei personaggi, i campi del progettista, della doppiatricee della professione sono sostituiti dai campi età, peso e misure del corpo.
  • Nello stage di Rumiko Takeda, il discorso introduttivo è stato abbreviato in modo che solo una parte del discorso è parlato. Tuttavia, nel service mode, la voce inglese può essere sentita integralmente. E' stata memorizzata in 2 campionature separate.

Ci sono anche delle modifiche nella modalità VS a 2 giocatori.


2-Player VS Mode (modalità VS a 2 giocatori)

La modalità VS è diversa da quella che si trova in Gals Panic 4 e Gals Panic S. Entrambi i giocatori risiedono sullo stesso pannello di gioco invece di averne uno proprio.

Nella modalità VS, c'è solo 1 round. Il turno inizia con uno sfondo di una ragazza casuale per entrambi i giocatori su aree diverse ma con uguale percentuale di fondale catturato. Una barra colorata superiore indica la quantità di sfondo che ogni giocatore ha delineato. Il collegamento del fondale apparirà sconnesso in modo da controlare entrambe le aree di proprietà di ogni giocatore. Quando un giocatore cattura in una sola volta un grosso pezzo di fondale non delineato, farà apparire una lettera, il giocatore potrà allora sparare un colpo di laser a ricerca per l'altro giocatore, facendogli perdere una vita.

Il gioco termina quando vengono perse tutte le vite, o quando lo stage viene completato con almeno l'80% di area catturata. Se da un lato vengono perse tutte le vite, dall'altro con le vite rimanenti ci si assicura la vittoria. Se lo stage viene completato con almeno l'80% di silhouette, il lato che si assicura la vittoria è quello con più percentuale di fondale delineato.


2-Player Mode COMBI (modalità 2 giocatori combinata)

Questa è simile alla modalità cooperativa introdotta in Gals Panic 3 e vari prequel, con l'unica differenza che un giocatore non può prendere la vita dell'altro intrappolandolo in una porzione di fondale catturato.


Marketing

Nella versione giapponese del gioco venne introdotto un servizio denominato Super Kaneko Dial, che disponeva di specifici modelli di codice che venivano guadagnati catturando il telefono (Phone) durante i vari stage. Dopo aver completato lo stage, il personaggio del gioco comunicava ai giocatori di comporre un determinato numero di telefono e di utilizzare il codice visualizzato sullo schermo. Inoltre, completando i vari stage delineando il 100% di silhouette venivano mostrati codici diversi.

Il servizio telefonico consentiva di ottenere informazioni private sui personaggi e ascoltare le loro conversazioni.

Super Kaneko Dial è attualmente fuori servizio.


Serie

  • 8. Gals Panic S2 (1999)


Staff

  • Game designers: Endo Chang, A. Kaneko
  • Programmers: Umitsu. T, S?o?c?a?
  • Graphic designers: Ryo Kimura, Tanron, Rds-M
  • Sound: S. Maruyama
  • Character designers: Akahirakirin, Captain Kiesel, Gabri-L, Kimuraya Izumi, Komirin, O. Ri, Pichiku, Sengoku Murasaki, Yanagawa Rio, Yusura
  • Voice actress: Aya Sugawara, Miwa Matsumoto, Rena Yukie, Ryoko Tanaka, Shizuka Aoki, Umi Tenjin, Yuki Kaida


Video

Gals Panic S2
Gameplay di Gals Panic S2.


Flyers

gals_panic_s2_-_flyers.jpg


Cabinets


Screenshots


Sequenza finale


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!