EMLYN HUGHES INTERNATIONAL SOCCER

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Emlyn Hughes International Soccer © 1989 Audiogenic Software LTD per Amstrad CPC.

Storia

Emlyn Hughes International Soccer è un videogioco di genere sportivo / simulazione, prodotto nel 1989 dalla Audiogenic Software LTD per il computer a 8-bit Amstrad CPC.

Il gioco prende il nome dal suo testimonial Emlyn Hughes, un popolare calciatore inglese, nato il 28 Agosto 1947 a Barrow, e morto il 9 Novembre 2004 a Sheffield, è stato considerato il prototipo del difensore in Inghilterra: spirito di lotta instancabile come nessuno.

Il gioco debuttò su Commodore 64 nel 1988, e grazie al successo riscosso, fu convertito per Amstrad CPC, ZX Spectrum, Atari ST e Amiga l'anno seguente. Il gioco fu programmato da Graham Blighe in cooperazione con Michael McLean. Il gioco fu uno dei primi tentativi di mixare l'azione tipicamente arcade con gli aspetti gestionali di una squadra di calcio; era infatti possibile decidere i ruoli dei giocatori che avevano caratteristiche diverse. Il gioco fu accolto positivamente dalla stampa specialistica e fu a parere di molti utenti il miglior gioco di calcio per Commodore 64 in diretta concorrenza con il diverso Microprose Soccer. Appena uscito fu subito apprezzato come la più realistica simulazione calcistica mai rilasciata fino ad allora, e fu accolto da entusiastiche recensioni, in particolar modo su ZZAP!.

Ogni versione del gioco fu programmata da Graham Blighe e prodotta da Peter Calver, graficamente fu curato da Andrew Calver; la parte strategica, molto innovativa per l'epoca, fu ideata da Michael McLean. La musica per la versione Commodore 64 fu scritta da Barry Leitch.

Il gioco fu ispirato da International Soccer, uno dei primi giochi di calcio per Commodore 64 rilasciato dalla Commodore stessa nel 1982. Le somiglianze grafiche tra International Soccer e Emilyn Hughes Soccer sono infatti notevoli, tanto che per molti utenti il Emlyn Hughes Soccer sarà considerato il seguito di International Soccer. Tale somiglianza, in realtà, sarà l'arma principale dei detrattori del gioco che accuseranno sempre Emlyn Hughes Soccer di avere un grafica non degna della stupenda parte strategica/gestionale. I principali concorrenti di Emlyn Hughes Soccer furono Match Day II (1987), Kick Off (1989) e Microprose Soccer. Comunque, la parte simulativa che Emlyn Hughes Soccer aveva introdotto non aveva eguali e ciò permise di rendere il gioco un videogame di culto nonostante le limitazioni grafiche.

Gameplay

Le squadre controllabili erano le nazionali di Inghilterra, Scozia, Irlanda, Olanda, Italia, Francia, Germania e Spagna. Ogni nazionale aveva propri giocatori con nomi propri e caratteristiche definite. Il tutto (nomi delle squadre, colori delle maglie, nomi dei giocatori e perfino le loro caratteristiche) era completamente editabile. I giocatori erano caratterizzati da differneti abilità : velocità, tiro, tackling, forma che variavano su una scala di abilità da 1 a 3. Questo dava enorme spessore al gioco.

I giocatori potevano compiere ogni tipo di azione sul terreno di gioco, dai diversi tipi di colpi di testa (in tuffo o da fermo) alle scivolate, potevano commettere fallo e tirare in differenti direzioni e con differente potenza, e addirittura infortunarsi con relativo calo delle prestazioni. Il gioco includeva in una barra di testo, la possibilità di leggere una rudimentale telecronaca.

Il gioco, vista la sua voluta complessità manageriale, presentava innumerevoli opzioni. Per gestire l'enorme mole di aspetti configurabili, fu ideato un apposito sistema di menù a tendina con effetto scomparsa, identico a quello in uso nei moderni software, una vera rivoluzione per l'epoca. Le competizione tra cui scegliere erano coppa, campionato e lega. Era possibile giocare amichevoli o addirittura un intero campionato con partite in casa e fuori.

Scheda Tecnica

EMLYN HUGHES INTERNATIONAL SOCCER
SviluppoAudiogenic Software LTD
PubblicazioneAudiogenic Software LTD
Data pubblicazione1989
GenereGioco Sportivo / Simulazione, Calcio
PiattaformaAmstrad CPC
Orientamento dello schermoOrizzontale
GiocatoriSingolo giocatore,
2 giocatori in simultanea
ControlloJoystick a 8 direzioni, tastiera
Pulsanti1 - [FUOCO] Tiro
SupportoCassetta (Tape), Dischetto 3”
LivelliTornei
LinguaInglese

Versione Amstrad CPC

Tutte le versioni a 8-bit e 16-bit, vengono comparate con la versione C64, piattaforma su cui il gioco venne programmato la prima volta, quindi le altre versioni home sono delle conversioni del gioco originale per Commodore 64.

La versione Amstrad CPC del gioco è la più lenta tra vari porting. Anche se la differenza è solo pochi secondi, per quelli che hanno usato le altre versioni, ritengono che il percorso attraverso la difesa avversaria nella versione Amstrad sia più difficoltoso. La grafica Amstrad è molto nitida, ma l'incapacità di cambiare i colori delle divise (difficoltà tecnica dovuta alla modalità grafica usata che sfrutta solo 4 colori su schermo) rende il gioco visivamente piuttosto ripetitivo.

Allo stesso modo, la mancanza degli spalti e del pubblico, e dei coretti continui (salvo qualche schiamazzo dopo i gol e i quasi gol), danneggia seriamente l'atmosfera. Eppure, il più grande svantaggio del porting Amstrad è la piccolezza e la rotondità dei giocatori, almeno rispetto al C64. L'area di gioco è abbastanza ristretta, e non è tanto la difficoltà di distinguere i vari giocatori, ma la difficoltà vera e propria di controllarli sul campo, facilmente ve li perderete durante lo svolgimento della partita, e questo per un gioco “scientifico” come il calcio è un fattore negativo, poichè non permette il controllo al pixel dei vari giocatori, spezzando un pò l'azione globale.

Infine, la mancanza dei cartelloni pubblicitari sul lato rende difficile giudicare la tua posizione sul campo, soprattutto quando non sono visibili la porta o il centrocampo. Ma dopo tutto, anche con questi difetti, Emlyn Hughes International Soccer è probabilmente il miglior gioco di calcio offerto per il sistema Amstrad CPC.

Reazioni

  • Zzap! affibbiò alla versione Amstrad CPC un buon 81%. “Un'acquisto superconsigliato, sia per gli amanti del gioco del calcio, sia per tutti gli altri che cercano un gioco a cui dedicare il proprio tempo libero e ottenere la massima soddisfazione”.

Varie

  • Il gioco e la schermata del titolo sono in modalità 1 (4 colori).
  • Indimenticabili i nomi dei giocatori della nazionale italiana, tra i quali spiccavano i due stereotipati attaccanti : Cappelletti e Tortellini.
  • Durante le partite era possibile ascoltare i cori delle tifoserie, con trombette da stadio, tamburi e esultazioni durante i gol.

Bugs

  • Il loader rileva il CPC ma non la memoria RAM disponibile. Ciò significa che un CPC 464 + 64Kb + DDi-1 o un CPC 664 + 64Kb, non utilizzerà la versione di questo gioco a 128Kb.

Staff

  • Programmazione Arcade + I.A. : Graham BLICHE
  • Sezione Strategica : Michael Mc LEAN
  • Grafica e Animazione : Andrew CALVER
  • Prodotto da : Peter CALVER

Download


Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!


● Scarica "Emlyn Hughes International Soccer" per Amstrad CPC


Voci correlate

Manuali di istruzioni

Recensioni

Video

Emlyn Hughes International Soccer
Gameplay di Emlyn Hughes International Soccer per Amstrad CPC.

Pubblicità

emlyn_hughes_international_soccer_-_pubblicita.jpg

Extra

emlyn_hughes_international_soccer_-_extra.jpg

Box

emlyn_hughes_international_soccer_cpc_-_box_disk.jpg

emlyn_hughes_international_soccer_cpc_-_disk.jpg

Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!