BREAKDANCE

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Quando il mondo venne colto dalla mania per la breakdance diverse software house pubblicarono a tempo di record un programma dedicato al nuovo ballo. I prodotti, molto simili l'uno all'altro, presentavano solitamente uno schema di gioco ispirato al ”Simon”, quel giocattolo elettronico in cui bisognava ripetere una sequenza di suoni e luci. I ballerini controllati dal computer eseguivano coreografie sempre più complesse, e il giocatore doveva ripeterle col proprio personaggio possibilmente aggiungendo qualcosa di suo per “sconfiggerli”.

Da notare che uno dei programmi in questione, intitolato ”Break Street” è disponibile solo per Commodore 64, rimase per parecchio tempo un importante punto di riferimento per quanto riguardava la qualità dell'animazione dei protagonisti. Col passare degli anni e ispirandosi a nuove fonti musicali e tecnologiche il concept è stato ripreso più volte, producendo i più recenti ”Bust-A-Groove” e i vari ”Beatmania” della Konami che, anche se con diversi modi di gioco (ci sono anche i bemani in mezzo) bisogna sempre eseguire in maniera corretta combinazioni di tasti e direzioni.

Una particolarità di questi ultimi titoli é quella di possedere cabinati particolari che simulano i mixer dei deejay o pedane ricche di pulsanti la cui pressione corrisponde a un reale passo di danza. Sono state creati add-on anche in ambito casalingo di queste pedane che hanno ottenuto anche un discreto consenso di pubblico (un esempio per tutti è ”Samba De Amigo” che veniva venduto nella sua versione Dreamcast con le relative “marachas” per l'esecuzione delle varie combo).

Immagini


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!