![]() |
![]() |
BASIC - Volume 2
Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi
BASIC | |
![]() |
|
---|---|
Volume | 2 |
Editore | Armando Curcio |
Anno | 1985 |
Pagine | 288 - 576 |
Contenuti
Pagina | Titolo |
---|---|
289 | L'IMPOSTAZIONE DEI PROGRAMMI |
289 | Definizione delle uscite richieste |
290 | Verifica dei dati di ingresso e degli algoritmi di calcolo |
291 | Scelta della macchina |
291 | Sistemi operativi |
292 | Le funzioni del sistema operativo |
295 | La gestione dei files su floppy-disk |
296 | La formattazione |
298 | Il direttorio |
298 | La tabella degli extent |
298 | Il riferimento ai files |
299 | Le funzioni del SO correlate ai files |
311 | Le funzioni di passaggio in ambiente Basic |
314 | Criteri di valutazione di un sistema operativo |
314 | Suddivisione dei programmi |
316 | Trasferimento dei parametri |
317 | IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE BASIC |
320 | Generalità |
320 | Modalità operative |
322 | Struttura delle istruzioni Basic |
322 | Le funzioni di controllo |
323 | Uso immediato del Basic |
323 | Simbologia, significato e priorità degli operatori |
323 | Operatori aritmetici |
326 | Operatori relazionali |
326 | Operatori logici |
332 | Operatori funzionali |
337 | Operatore divisione intera |
337 | Operatore modulo |
338 | Costanti e variabili |
338 | Costanti numeriche |
339 | Precisioni |
340 | Variabili numeriche |
343 | Conversione tra i vari tipi di variabile |
343 | Arrotondamenti |
345 | Arrotondamento nelle assegnazioni |
345 | Arrotondamento nei calcoli |
347 | Arrotondamento nelle operazioni logiche |
347 | Le variabili strutturate |
347 | Array |
348 | Stringhe |
352 | Sottostringhe |
353 | I comandi |
353 | Comandi per la scrittura e per il salvataggio dei programmi |
363 | Comandi per il nastro magnetico |
363 | Stampa e li sting dei programmi |
363 | Lancio e interruzione di programmi |
364 | Concatenamento |
364 | Le istruzioni |
366 | Inizio e termine dei programmi |
368 | Dichiarazione di tipo delle variabili |
370 | Istruzioni di assegnazione |
370 | LET |
372 | DATA, READ, RESTORE |
382 | LSET e RSET |
382 | SPACES(N) |
384 | SPC(N) |
385 | SWAP |
385 | Loops |
386 | FOR… NEXT… |
393 | WHILE … WEND |
396 | Istruzioni di salto |
397 | GOTO… |
397 | ON … GOTO … |
401 | Istruzioni condizionate |
409 | Uso delle variabili reali nelle istruzioni condizionate |
411 | Chiamata di subroutine e concatenamento di programmi |
413 | Esempio applicativo: diesel o benzina? |
417 | Errori e loro diagnostica |
418 | Diagnostica per l'immissione dati |
434 | Le funzioni |
435 | Definizione di una funzione per punti |
437 | Interpolazione ed estrapolazione |
439 | Rappresentazione analitica delle funzioni |
440 | Le funzioni nel Basic |
440 | Funzioni numeriche |
440 | ABS(R) |
441 | CDBL(R) |
442 | CINT(R) |
442 | CSNG(R) |
442 | FIX(R) |
443 | INT(R) |
443 | SNG(R) |
443 | SOR(R) |
444 | RND(R) |
447 | ATN(Y) |
447 | COS(R) |
447 | SIN(R) |
447 | TAN(R) |
448 | Applicazioni delle lunzioni trigonometriche |
449 | EXP(R) |
450 | LOG(R) |
450 | Funzioni di stringa |
450 | ASC(A$) |
450 | CHR$(N) |
452 | CVI(A$) |
454 | CVS(A$) |
454 | CVD(A$) |
454 | HEX$(N) |
454 | INKEY$ |
455 | INPUT$(N) |
455 | INSTR(N .A$.B$) |
457 | LEFT$(A$,N) |
458 | LEN(A$) |
458 | MIO$(A$.NS.NC) |
460 | MKI$(N) |
460 | MKS$(R) |
460 | MKD$(D) |
460 | OCT$(N) |
460 | RIGHT$(A$.N) |
465 | STR$(R) |
468 | STRING$(N,K) |
469 | VAL(A$) |
469 | Funzioni speciali |
469 | EOF(N) |
470 | FRE(A) |
470 | INP(N) |
470 | LOC(N) |
471 | LPOS(N) |
472 | OUT N,M |
472 | PEEK(N) |
472 | POKE N,M |
473 | POS(N) |
473 | Funzioni definite dall'utente |
481 | Funzioni numeriche: soluzione di equazioni di secondo grado |
485 | Funzioni di stringa: controllo delle maiuscole e delle minuscole |
488 | Applicazioni particolari |
491 | Esempio applicativo: riscaldamento di ambienti |
496 | Analisi generale |
501 | Le subroutines |
505 | Il programma |
520 | Gli array |
521 | Memorizzazione dei dati in un array |
521 | Array mono e multidimensionale |
522 | Istruzioni di assegnazione per gli array |
529 | Applicazioni degli array |
531 | Svolgimento di calcoli con un numero qualsiasi di cifre significative |
537 | Applicazioni alla statistica |
547 | Le funzioni di ingresso e uscita dati |
548 | Funzioni di immissione dati |
548 | INPUT |
550 | INKEY$ |
554 | INPUT$(N) |
555 | LINE INPUT |
555 | Funzioni di emissione dati |
556 | LPRINT |
557 | TAB(N) |
557 | LPRINT USING |
560 | Strutturazione delle stampe |
560 | Generazione di tabulati non parametrizzati |
566 | Generazione di tabulati parametrizzati |
Leggi il volume online
BASIC - n°2
Traccia: • lemmings_cpc • delphine_software • basic_-_2