AZTARAC

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Aztarac © 1983 Centuri.


Storia

Aztarac è un videogioco arcade (coin-op) pubblicato da Centuri nel 1983.


Gameplay

Il gioco consiste nel pilotare un piccolo carro armato spaziale. Il carro e la torretta sono controllati indipendentemente, il che ti permette di muoverti in una direzione e di sparare in un'altra. La tua missione è proteggere le varie colonie spaziali dalle orde di navi nemiche in arrivo. Ogni livello avrà svariate colonie unite al centro. Se una nave nemica tocca una colonia, la colonia viene distrutta. Puoi attivare lo scanner a lunga gittata usando il secondo pulsante. Questo ti permette di localizzare i nemici prima che siano troppo vicini, in modo da poterli distruggere prima ancora che giungano vicini alle colonie.


Dati Tecnici

  • Aztarac era disponibile solamente in un cabinato verticale dedicato. Si può ricordare facilmente questo gioco in quanto aveva una bolla rotonda di plastica sopra il monitor. Principalmente la cornice del monitor si protendeva verso il giocatore. Questo causava un bell'effetto di distorsione al centro dello schermo. Il marquee aveva semplicemente il logo 'Aztarac' in giallo su una griglia in blu. Il pannello di controllo aveva una grafica simile con la griglia, ed aveva un joystick analogico con due pulsanti, ed uno spinner ottico. Le decorazioni sui fianchi erano dipinte con il logo di Aztarac, ed alcune navi spaziali geometriche ed un fascio di linee. Le fiancate erano facilmente ridipingibili a causa del design semplice. Si dice che ne siano state prodotte solamente 500 unità.


AZTARAC
Dimensioni cabinet185, 42cm Altezza x 71, 12cm) Larghezza x 81, 28cm profondità.
Peso150 kg.
MonitorWells Gardner 19K6401 color X-Y.
Processore Principale68000 (@ 8 Mhz)
Processore AudioZ80 (@ 2 Mhz)
Chip Audio(4x) AY8910 (@ 2 Mhz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video256 x 256 pixels
Frequenza aggiornamento video40.00 Hz
Colori Palette32768
Player1
Controllomanuale
Pulsanti2


Curiosità

  • Questa è una copia della sceneggiatura originale del gioco scritta da Tim Stryker: Difendi la base spaziale dagli invasori alieni (sembra molto innovativo finora, vero?) La nave è manovrabile in due dimensioni, ha armi laser e può usare il radar per localizzare i minacciosi planetoidi e gli squadroni nemici. Gli squadroni nemici arrivano in due forme: lente falangi formate da venti a quaranta navi alla Space Invaders con missili, e veloci navi elite solitarie con laser. Il campo di gioco (l'universo simulato) è considerevolmente più grande di quello che può essere visto sullo schermo in qualsiasi momento: la nave del giocatore viene sempre mostrata al centro dello schermo e “vede” solamente la porzione di universo entro il raggio di vista stabilito rispetto alla sua posizione corrente. Le navi nemiche attaccano da punti a caso attorno alla bussola, mirando a distruggere la base, ma attaccheranno la nave del giocatore se questa li affronta. La nave ha un laser ed un serbatoio limitati, ma può tornare alla base per rifornirsi in qualsiasi momento. I punti vengono aggiudicati per ogni nave nemica distrutta, e vengono ridotti per ogni nave difensiva persa. Il gioco termina quando viene distrutta l'ultima base spaziale; la limitazione del tempo di gioco è raggiunta con l'aumento graduale degli attacchi nemici.
  • Il designer/programmatore Tim Stryker si suicidò nelle colline del Colorado nell'Ottobre del 1996 per ragioni sconosciute. La notte del 6 Agosto, Tim Stryker, 41 anni, prese una stradina sulle Blue Mountains nel Colorado Nordoccidentale, scese dalla sua auto, appoggiò un fucile alla sua testa e premette il grilletto.
  • Dennis Bartlett detiene il record ufficiale per questo gioco con 142.390 punti dall'11 Febbraio del 1984.


Consigli e Trucchi

Nome del Programmatore:

  • Ruotando velocemente lo spinner durante parti dell'attract-mode si può far apparire il nome del programmatore (Tim Stryker) attraverso la parte centrale dello schermo in lettere alte approssimativamente 3 pollici (8 centimetri).


Staff

  • Progettato e programmato da: Tim Stryker.


Video

Aztarac
Gameplay di Aztarac.


Flyers


Cabinets


Screenshots



Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!