Amstrad Action

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi



Amstrad Action (d'ora in avanti abbreviato in AA) è stata la più longeva rivista da edicola inglese per Amstrad, pubblicata mensilmente tra l' Ottobre 1985 e il Giugno 1995.

E' stata la prima pubblicazione della Future Publishing, che è successivamente cresciuta, fino a diventare nel Regno Unito la quinta casa editrice per rivista più grande. Di base trattava tutti gli argomenti (software e giochi) per la linea di computer CPC, che uniti ad uno stile di scrittura irriverente, fece di 'AA' una produzione che incontrò parecchi favori di pubblico, arrivando ad avere nei periodi di maggior apice, una tiratura di oltre 38.000 copie.

AA è stata una delle prime riviste ad avere una cassetta software allegata ad essa. Questa pratica ultimamente è diventata quasi obbligatoria per le riviste specializzate. Anche se le cassette erano inizialmente solo per i numeri speciali, il Natale e gli anniversari, la rivista alla fine iniziò a produrne una ogni mese, contenenti, utility e demo o versioni complete di giochi commerciali.


Storia

Pubblicata da Future Publishing, una società costituita da Chris Anderson (editore anche di ex-Personal Computer Games e Zzap!64). Il team era composta da quattro uomini (incluso Chris) che si occupavano delle rubriche, le recensioni e l'impaginazione e sono: Peter Connor, Bob Wade e Trevor Gilham, con i primi due che avevano già lavorato per testate come ex-Personal Computer Games e Zzap!64.

Il numero 1 (datato Ottobre 1985) venne rilasciato nel mese di Settembre 1985 con il prezzo di copertina di £1, un pence per ognuna delle 100 pagine. Ci furono stati, con la nuova pubblicazione, alcuni problemi per trovare dei lettori interessati, ma con l'aiuto di un' aumento a 116 pagine nel Natale del 1985, coadiuvato da un nastro contenente software, l'interesse di pubblico crebbe rapidamente.

Nell'Ottobre del 1986 Amstrad Action venne diviso in tre distinte pubblicazioni. AA rimase ancora a soddisfare la gamma CPC, mentre vennero create testate a parte come 8000 Plus e PC Plus, focalizzate rispettivamente sull' Amstrad PCW e la gamma PC.

La redazione di AA in seguito cedette finalmente alle richieste dei lettori, e inclusero una cassetta in ogni numero. L'annuncio venne dato, in AA n° 66, il numero non conteneva un nastro allegato, ma le pagine avevano più colore e furono stampate su carta diversa. Esaminate le varie pagine si nota che furono anche lievemente riprogettate.

Nell' Aprile del 1992 le statistiche audit (ABCAudit Bureau of Circulation”) mostrarono nelle cifre ancora un'altro aumento delle tirature di 37.120, ma il più alto si ottenne a partire dal Luglio-Dicembre 1988, e fu di 38.457.

AA n°100 passa in rassegna i primi 100 numeri pubblicati per il CPC ed è anche un viaggio nella memoria, tra editori e staff del passato. Nel Luglio 1994 con AA n°106 ci fu un drastico calo dei numeri di pagina, che passarono da 60 a 36. Avere numeri più compatti significava eliminare colonne superflue e altre rubriche. AA n°107 divenne il primo numero con un solo membro dello staff ufficiale.

AA n°111 venne pubblicato senza nessuna lista nei crediti, anche se potremmo dedurre che il nuovo editore fosse Karen Levell, che rispose alle lettere di reazione e confermò la sua nomina come direttore. Nel Giugno 1995 in AA n°117, anche se tutto apparve come di consueto, con la pubblicità di AA n°118 nella casella del mese prossimo, ufficialmente quello fu l'ultimo numero di AA.


Elenco uscite


Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
1985 1 2 3
1986 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15


Voci correlate

Disclaimer e Copyright


Se si scarica una rivista sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Il materiale utilizzato all'interno del sito è stato fornito e reso disponibile dagli operatori associati al portale DVG. Qualora vengano utilizzate immagini protette da copyright o diritti di proprietà di alcun genere lo staff del DVG invita gli interessati a darne immediata comunicazione in modo da rimuovere tempestivamente le immagini interessate.
● Lo staff del DVG non detiene alcun diritto su quanto pubblicato salvo nei casi ove espressamente indicato, questo esclude anche qualsiasi responsabilità diretta o indiretta per i contenuti di queste pagine.
● Tutte le riviste sono di proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fosse stato inavvertitamente inserito materiale coperto da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione tramite mail o chat :


● Mail ● Chat


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!