ADOBE FLASH

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Adobe Flash (in precedenza Macromedia Flash e ancora prima FutureSplash) è un software per uso prevalentemente grafico che consente di creare animazioni vettoriali principalmente per il web. Viene utilizzato inoltre per creare giochi o interi siti web e grazie all'evoluzione delle ultime versioni è divenuto un potente strumento per la creazione di Rich Internet Application e piattaforme di streaming audio/video.

Caratteristiche

Flash permette di creare animazioni complesse e multimediali. All'interno di esse infatti si possono inserire:

  • forme vettoriali, che sono gli oggetti principali con cui Flash permette di lavorare.
  • testo (sia statico sia dinamico) e caselle di input per il testo.
  • immagini raster (Bitmap, GIF, Jpeg, PNG, TIFF e altri formati) sotto forma di oggetto bitmap.
  • audio (MP3, WAV e altri), sia in streaming che per effetti sonori.
  • video (AVI, QuickTime, MPEG, Windows Media Video, FLV).
  • altre animazioni create con Flash (tramite ActionScript o interpolazioni).

Inoltre permette di creare animazioni interattive, grazie alla presenza di un linguaggio di scripting interno. Tramite questo linguaggio, denominato ActionScript e basato su ECMAScript, è possibile applicare comportamenti agli oggetti o ai fotogrammi dell'animazione. Inizialmente erano presenti solo poche azioni, ma allo stato attuale ActionScript è diventato uno strumento molto potente. Grazie ad esso si possono creare infatti menu, sistemi di navigazione, GUI, siti web completi e giochi anche complessi.

Un'altra caratteristica importante è la possibiltà di mantenere simboli riutilizzabili in una libreria. Esistono diverse tipologie di simboli, fra i quali semplici oggetti grafici, clip filmato (sotto-animazioni con una timeline propria e indipendente da quella principale), pulsanti, oggetti bitmap, ecc. Questa caratteristica è molto importante, in quanto permette di:

  • semplificare il lavoro dello sviluppatore, che può modificare tutte le istanze presenti nell'animazione modificando il simbolo nella libreria.
  • ridurre le dimensioni del file SWF prodotto.
  • creare comportamenti interattivi complessi applicando del codice agli oggetti.

Cronologia

  • Dicembre 1996 - Macromedia acquisisce un software per animazioni vettoriali chiamato FutureSplash e successivamente lo rilascia come Flash 1.
  • Giugno 1997 - Viene rilasciato Flash 2, con novità quali il supporto all'audio stereo e una migliore gestione delle bitmap, oltre all'ingresso nel programma della libreria dei simboli.
  • Maggio 1998 - Flash 3 - Introduzione del simbolo “clip-filmato” e della trasparenza.
  • Giugno 1999 - Flash 4 - Grande sviluppo di ActionScript, con la possibilità di definire variabili, introduzione dello streaming MP3.
  • Agosto 2000 - Flash 5 - Nuova evoluzione del linguaggio, che diviene ActionScript 1.0 (basato su ECMAScript - più noto come JavaScript), supporto per l'XML, possibilità di inserire HTML nei campi di testo.
  • Settembre 2001, un'indagine realizzata per Macromedia da Media Metrix mette in evidenza il fatto che fra i 10 più grandi siti web negli Stati Uniti, 7 fanno uso di contenuti Flash.
  • Marzo 2002 - Flash MX - Primo codec video (Sorenson Spark), supporto per Unicode, introduzione dei componenti, possibilità di creare filmati accessibili, API di disegno in ActionScript.
  • Settembre 2003 - Per la prima volta vengono rilasciate due versioni: Flash MX 2004 e Flash MX Professional 2004. Entrambe comprendono il linguaggio evoluto ActionScript 2.0 (che supporta la programmazione orientata agli oggetti in modo migliore) e un nuovo compilatore ottimizzato, la possibilità di creare plugin con JSAPI ed effetti predefiniti. La versione Professional comprende una nuova modalità di creare animazioni, basata su form e simile a PowerPoint, integrazione con i web services, nuovi componenti per gestire lo streaming audio/video e per accedere ai database, il pannello dei progetti.
  • Settembre 2005 - Rilasciati Flash Basic 8 e Flash Professional 8. Integrato il supporto al codec video On2 VP6.
  • Dicembre 2005 - Adobe Systems acquisisce Macromedia e i suoi prodotti (incluso Flash).
  • Maggio 2007 - Rilasciata la versione inglese di Flash Professional CS3 (Creative Suite 3), nona release dell'ormai celebre Flash. Contemporaneamente Microsoft annuncia una soluzione alternativa, Silverlight, parte del framework Media Foundation.

Diffusione

Nel mondo Internet il formato Flash (estensione .swf) degli oggetti creati con l'omonimo programma, rappresentano ormai uno standard per la creazione di contenuti animati ed interattivi. Ormai la quasi totalità dei browser supportano il plug-in per questo formato che consente la visione, appunto, di animazioni di grafica vettoriale così come la visione in streaming di filmati video. Windows XP include di default la versione 5 del controllo ActiveX per Internet Explorer.

La comunità open source sta sviluppando un clone di Flash in ambiente GNU/Linux: http://f4l.sourceforge.net/

Nella pagina Flash Player Penetration è possibile controllare la percentuale di utenti raggiunta dalle diverse tecnologie web, mentre nella pagina Flash Player Version Penetration è possibile controllare la distribuzione globale delle varie versioni del player.

Fare clic per attivare questo controllo

Con le nuove versioni di Internet Explorer si verifica un inconveniente quando si inserisce un filmato all'interno di una pagina web.

All'apertura della pagina, intorno al filmato Flash, viene mostrata una cornice e compare il messaggio “Fare clic per attivare questo controllo e utilizzarlo”.

Esteticamente questo penalizza il filmato e quindi la pagina stessa. Per ovviare al problema esistono varie soluzioni; una di queste consiste nell'inserimento di codice javascript all'interno della pagina che richiama il filmato, impedendo al Browser di visualizzare la cornice.

In questa pagina potete trovare la risoluzione del problema e il codice javascript da inserire generato automaticamente

Adobe Flash CS3 risolve questo problema pubblicando automaticamente pagine che fanno uso di Javascript per integrare il filmato Flash nella pagina.

Flash Player

L'ultima versione del player è la 9.0, disponibile per Microsoft Windows 98, Me, 2000, XP, Server 2003, Mac OS X e Linux. Qui è possibile verificare la versione installata.

All'Adobe MAX 2007 è stata presentata una versione 10 non definitiva e comunque non ancora scaricabile.

Il player è disponibile in versione stand-alone e come plugin per i browser (o controllo ActiveX per Internet Explorer).

Lo stesso player è disponibile per altre piattaforme quali Pocket PC, Maemo, OS/2, Sun Solaris, HP-UX, SGI IRIX. Anche la Playstation portatile PSP e la console casalinga di Nintendo, Wii, supportano la visualizzazione del filmati SWF, la prima tramite un plug-in proprietario (alla versione 7), le seconda tramite il plug-in per il browser Opera integrato.

È disponibile anche una versione del Flash player Macromedia per dispositivi mobili, denominato Macromedia Flash Lite e giunto alla versione 3, che permette la visualizzazione di filmati flash .SWF direttamente su cellulari e altri device

Il principale software libero per vedere animazioni Flash è Gnash.

Rischio per la privacy

Flash Player è un rischio per la privacy dell’utilizzatore, poiché può immagazzinare sul suo hard disk, e a sua insaputa, file .sol che funzionano come cookie, e che non vengono riconosciuti dai software per la ricerca di malware. Per proteggersi si possono cercare i file .sol con le funzioni di ricerca, e poi cancellarli manualmente. È comunque possibile modificare (ed eventualmente disattivare) questa caratteristica dal Pannello Impostazioni generali della memorizzazione.

Collegamenti esterni

Scheda

FLASH
SviluppatoreAdobe Systems (in precedenza Macromedia)
Ultima versioneFlash CS3 / Maggio, 2007
SOWindows, Mac OS, GNU/Linux (solo player)
GenereAnimazione
LicenzaProprietaria
Sito webwww.adobe.com

Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!