Indice

SEGA DREAMCAST

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Il Dreamcast, (in giapponese ドリームキャスト) è stato la prima console a 128-bit sviluppata ed introdotta sul mercato, prodotta e commercializzata dalla SEGA.

Storia

Il Dreamcast, la console a 128-bit di casa Sega, venne lanciata in Giappone il 27 novembre del 1998, il 9 settembre 1999 in America (al prezzo di $199.99) e il 14 ottobre 1999 in Europa. Tra la fine del '99 e l'anno 2000 il Dreamcast spopolò grazie ad un incredibile quantitativo di giochi Sega. L'azienda aveva grandi piani per questa console, fra cui il lancio di Dream Arena, uno dei primi ISP per il gioco online su console.

Il Dreamcast fu la console più potente presente nel mercato degli USA per almeno un anno. Disponendo di un modem a 56k (33.6 kbit/s Per la versione PAL ) incorporato ed utilizzando un adattamento del sistema operativo Microsoft Windows CE, il Dreamcast fu la prima console a disporre di videogiochi on-line e permise una relativamente semplice conversione di giochi da PC. Questa fu la prima macchina da gioco a permettere una comoda connessione e navigazione in internet, anche con la possibilità di inviare e-mail, usando anche la tastiera opzionale. Grazie a questa connettività, gli utenti potevano inoltre installare aggiornamenti ed upgrade per i vari giochi sulle VMU della console. Tutto il futuro del gioco in rete su console si sviluppò a partire dall'esperienza vissuta da SEGA con il Dreamcast.


VMU della console


Nonostante il successo avuto dalla prima PlayStation, il Dreamcast aveva ottime possibilità di recuperare il terreno perduto, grazie ad un hardware secondo a nessuno e ad un software di primissimo livello. Tutto andò per il meglio fino al 2001, in soli 3 anni infatti i giochi per la console Sega si moltiplicarono incredibilmente, nuovi generi nacquero su questa console (primo fra tutti il FREE- Full Reactive Eyes Entertainment); tutto questo però non bastò a sanare i buchi nel bilancio Sega formatosi in anni e anni di sciagurata amministrazione finanziaria ed accompagnata da pessime operazioni di marketing. Neanche una cospicua donazione di uno degli uomini più ricchi del giappone, Isao Okawa, fu sufficiente a risanare le finanze SEGA. Essa era in quegli anni il lampante esempio di come qualsiasi software house, indipendentemente dal livello dei suoi prodotti (e il Dreamcast certamente lo era), possa rovinarsi dando poca importanza al lato amministrativo e promozionale di questi.

Reduce da anni di crisi economica non poté intraprendere una lotta paritaria contro la Sony (che comunque paritaria non sarebbe mai potuta essere vista l'enorme differenza di risorse e contatti che vi era fra le due aziende).

La produzione della console venne terminata dal Marzo 2001. La SEGA assicurò i possessori del Dreamcast che fino alla fine del 2002 sarebbero stati comunque prodotti numerosi giochi. Fu così che la Sega si ritirò dal mercato delle console e divenne una semplice casa produttrice di software e videogames. La Sega decise inoltre di lasciare alle case produttrici americane il diritto di creare nuove consoles utilizzando la tecnologia del defunto Dreamcast.

Il Dreamcast è ancora oggi una console ricercatissima dagli appassionati.

Ultimi giochi usciti

Nel 2007 sono usciti tre giochi per Sega Dreamcast:

Specifiche Tecniche

sh7091_01.jpg
Processore Hitachi SH4



powervr2dc_01.jpg
Processore NEC / Videologic CLX1 PowerVR2DC


Dreamcast controllers

Il Dreamcast ha avuto a disposizione un gran quantitativo e varietà di controllers di gioco durante la sua vita. Di seguito ne sono elencati alcuni. Di fianco ad ogni controller è presente il prezzo indicativo, col tempo, naturalmente, si potrebbe abbassare oppure questi controller potrebbero sparire dal mercato.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Scheda

Sega Dreamcast
ProduttoreSEGA
TipologiaConsole a 128 bit
Generazionesesta generazione
Presentazione alla stampa1998
In vendita il:JP 27 novembre 1998
NA 9 settembre 1999
EU 14 ottobre 1999
Supporto di memorizzazioneGD-ROM
Dispositivi di controllo:Dreamcast Gamepad
Servizi onlineDream Arena
Unità vendute10,6 milioni
Gioco più diffusoSonic Adventure
PredecessoreSega Saturn
Successorenessuno

Immagini

I giochi del Dreamcast erano dotati di una grafica notevole per quel tempo!