![]() |
![]() |
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
gryzor_cpc [2011/08/07 00:27] ataru_75 creata |
gryzor_cpc [2013/07/31 13:13] (versione attuale) ataru_75 [Versione Amstrad CPC] |
||
---|---|---|---|
Linea 38: | Linea 38: | ||
^GRYZOR^^ | ^GRYZOR^^ | ||
|**Sviluppo**| [[Konami]]| | |**Sviluppo**| [[Konami]]| | ||
- | |**Pubblicazione**| [[Ocean]]| | + | |**Pubblicazione**| [[Ocean]]\\ [[Erbe Software]] (Spagna)| |
|**Data pubblicazione**| 1987| | |**Data pubblicazione**| 1987| | ||
|**Genere**| [[Platform game|Platform]]/[[Sparatutto]]| | |**Genere**| [[Platform game|Platform]]/[[Sparatutto]]| | ||
Linea 45: | Linea 45: | ||
|**Giocatori**|Un giocatore| | |**Giocatori**|Un giocatore| | ||
|**Controllo**|[[Joystick]] a 8 direzioni, [[tastiera]]| | |**Controllo**|[[Joystick]] a 8 direzioni, [[tastiera]]| | ||
- | |**Pulsanti**|1 - [FUOCO] fuoco| | + | |**Pulsanti**|1 - [FUOCO] sparo| |
|**Supporto**|[[Cassetta]], [[Dischetto]] 3”| | |**Supporto**|[[Cassetta]], [[Dischetto]] 3”| | ||
|**[[Livelli]]**|5| | |**[[Livelli]]**|5| | ||
Linea 52: | Linea 52: | ||
=====Versione Amstrad CPC===== | =====Versione Amstrad CPC===== | ||
- | È un paradosso pensare che dopo solo un'anno e mezzo dall'uscita dell'[[Amstrad CPC]] (era il 1985) esca un gioco che, per l'epoca, poteva benissimo far concorrenza alle [[console]] allora disponibili, eppure la materializzazione di //Gryzor// ([[Contra]] per noi occidentali o [[Probotector nes|Probotector]] per gli utenti [[NES]]) è una realtà tutta targata //CPC//. //Lance// e //Bill// dovranno ripulire la //Terra// da alieni che sembrano usciti direttamente dalla folle mente di [[GIGER, H.R.|H.R. Giger]], da quanto sono ben realizzati in questa eccellente [[conversione]] del gioco [[arcade]] a [[gettone]]. La [[grafica]] è ben definita, i nostri eroi sono superbamente animati, così come i nemici che attaccano senza sosta con armi e munizioni dalle tipologie più disparate. I colori sono utilizzati magistralmente con mano sapiente, e non si può proprio dire che i [[programmatori]] della [[Ocean]] abbiano risparmiato. Il //CPC// stavolta dimostra quello che effettivamente vale, se programmato da gente competente, che pensa più al divertimento "immediato" del giocatore presentando un prodotto appetibile sia dal punto di vista tecnico che da quello del divertimento puro. | + | Era paradossale e impensabile che dopo solo un’anno e mezzo dal rilascio sul mercato della linea di [[computer]] [[amstrad cpc|CPC]] (era il 1985) uscisse un gioco qualitativamente in grado di reggere la concorrenza con le [[console]] allora disponibili. Eppure la materializzazione di //Gryzor// ([[Contra]] per noi occidentali o [[Probotector nes|Probotector]] per gli utenti [[NES]]) è stata una realtà tutta targata [[Amstrad]]. //Lance Bean// e //Bill Rizer// dovranno ripulire la //Terra// da alieni che sembrano uscire direttamente dalla folle mente di [[giger h.r.|H.R. Giger]], da quanto sono ben realizzati, in questa eccellente [[conversione]] del gioco [[arcade]] a [[gettone]]. La [[grafica]] (MODO 0 a 16 colori), seppur relegata in un’area di gioco molto piccola, è ben definita, i nostri eroi sono superbamente animati, così come i nemici che attaccano senza sosta con armi e munizioni dalle tipologie più disparate. I colori sono utilizzati magistralmente con mano sapiente, e non si può proprio dire che i [[programmatori]] della [[Ocean]] si siano risparmiati. Il [[amstrad cpc|CPC]] stavolta dimostra effettivamente tutto il suo valore. //Gryzor// è stato programmato da gente davvero capace, lungimiranti uomini che hanno avuto un’occhio di riguardo orientato verso il divertimento puro e “immediato” del giocatore. E’ incredibile come siano riusciti a presentare un prodotto così appetibile, sia dal punto di vista tecnico, che da quello del divertimento puro. Se //Gryzor / Contra// fosse stato per due giocatori simultanei, sarebbe stato perfetto, ma non possiamo davvero pretendere di più, quello che troverete all’interno del gioco, credeteci sarà più che sufficiente. |
- | Se il gioco fosse stato a due giocatori sarebbe stato perfetto, ma non possiamo pretendere di più, e quello che troverete all'interno del gioco sarà più che sufficiente. A differenza di molti altri giochi per [[Amstrad]], in questo è stato curato molto anche l'aspetto [[sonoro]], la musica che vi accompagnerà durante il gioco non è mai noiosa, ed è ben ritmata con l'azione frenetica imposta dal [[gameplay]] e gli effetti sonori (che sentirete assieme alla musica) non sono da meno, ogni arma ha il suo jingle caratteristico, davvero niente male. Degne di nota sono anche le sezioni pseudo [[3D]] che si alternano alla fine dei [[livelli]] standard, che sono anche esse molto impressionanti e aggiungono un pò di varietà, spezzando la monotonia dei [[quadri]] "a scorrimento" monodirezionale, che alla lunga possono risultare noiosi, specie se composti come in questo caso, nella medesima maniera. | + | A differenza di molti altri [[videogiochi]] per [[Amstrad]], in //Gryzor// venne curato molto anche l’aspetto [[sonoro]], la [[colonna sonora]] (è possibile selezionare musica o FX nella schermata dei titoli) che vi accompagnerà durante il gioco non è mai noiosa, ed è ben ritmata, amalgamata perfettamente con l’azione frenetica imposta dal [[gameplay]] e gli effetti sonori non sono da meno, ogni arma ha il suo jingle caratteristico, davvero niente male. Degne di nota sono le sezioni pseudo [[3D]] che si alternano alla fine dei [[livelli]] standard, sono anche esse molto impressionanti e aggiungono un pò di varietà, spezzando la monotonia dei [[quadri]] “a scorrimento” monodirezionale, che alla lunga possono risultare noiosi, specie se composti come in questo caso più o meno nella medesima maniera. Eccezionale la possibilità di avere tutti i [[livelli]] caricati in [[memoria]] con le macchine a 128[[Kb]]. |
- | A gusto potremo dire che per tutta questa azione i [[programmatori]] hanno escogitato un piccolo trucco per non far sfigurare il gioco per //CPC// dinanzi a altri mostri sacri della genesi videoludica come il [[NES]], il [[Commodore 64]] e il [[Sinclair ZX Spectrum]], ovvero di far svolgere tutta l'azione di gioco su aree "fisse" invece di usare uno [[scrolling]] direzionale (l'aggiornamento video del //CPC// è sempre stato pessimo), risultato? Spettacolo puro, la cosa sembra fatta apposta, e il cambio dei [[quadri]] statici non rallenta l'azione come sembrerebbe, una scelta davvero azzardata, ma pensata alla grande. | + | A titolo informativo, possiamo dire che per tutta questa azione i [[programmatori]] escogitarono un piccolo trucco, giusto per non far sfigurare la versione [[amstrad cpc|CPC]] dinanzi ad altri mostri sacri della genesi videoludica di quel periodo (cito per dovere di cronaca il [[NES]], il [[Commodore 64]] e il [[Sinclair ZX Spectrum]]), ovvero quello di far svolgere tutta l’azione di gioco su aree “fisse”, invece di usare uno [[scrolling]] direzionale (l’aggiornamento video del [[amstrad cpc|CPC]] è sempre stato pessimo), risultato? Spettacolo puro, Il gioco sembra nato con questa particolarità, il cambio dei [[quadri]] statici non rallenta l’azione come si potrebbe pensare, una scelta davvero azzardata, ma pensata alla grande. |
- | Ma quello che veramente fà di //Gryzor// un must (oltre la realizzazione tecnica), è l'azione di gioco, difficilmente vi staccherete da questo gioco, fino a che non lo avrete finito, ogni partita è una sfida mirata ad andare sempre un pò più avanti per vedere quello che accadrà, certo, il gioco non è eccessivamente lungo, e i [[livelli]] a ben vedere sono solo tre (escluse le sotto missioni pseudo [[3D]] e i [[boss]]) ma la difficoltà leggermente calibrata sull' hard vi farà sudare le proverbiali sette camicie prima di portarlo a termine, ed è un gioco degno di essere finito, poichè il finale è colmo di una sottile ilarità...Favoloso!!! (E pensare che era il 1987). | + | Ma quello che veramente fà di //Gryzor// un must (oltre la realizzazione tecnica), è l’azione in-game, difficilmente vi staccherete da questo gioco, fino a che non lo avrete finito, ogni partita è una sfida mirata ad andare sempre un pò più avanti, per vedere nuovi nemici e nuovi scenari. Certo, il gioco non è eccessivamente lungo, e i [[livelli]] a ben vedere sono solo tre (escluse le sotto missioni pseudo [[3D]] e i [[boss]]) ma la difficoltà leggermente calibrata sull’ hard, vi farà sudare le proverbiali sette camicie prima di portarlo a termine, e lo farete. //Gryzor// è un gioco degno di essere giocato fino in fondo e il finale stesso è colmo di una sottile ilarità...Favoloso!!! (E pensare che era solo il 1987). |
+ | |||
+ | Il gioco venne distribuito sui supporti, [[dischetto|disco]] da 3” e [[cassetta]]. | ||
Linea 105: | Linea 107: | ||
*All' address 01DD poke 00 per invulnerabilità. | *All' address 01DD poke 00 per invulnerabilità. | ||
+ | |||
+ | Invulnerabilità : | ||
+ | |||
+ | *Poke &10BE, da &18 a &00 | ||
+ | *Poke &10C4, da &1E a &00 | ||
+ | |||
+ | Numero di [[vite]] : | ||
+ | |||
+ | *Poke &02D7, (vita +1) | ||
+ | |||
+ | [[Vite]] infinite : | ||
+ | |||
+ | *Poke &1526, da &3D a &A7 | ||
+ | |||
+ | Non perde l'arma corrente : | ||
+ | |||
+ | *Poke &1555, da &32 a &3A | ||
+ | |||
===Mappa=== | ===Mappa=== | ||
|{{:luglio11:gryzor_cpc_-_mappa_-_01.png?500}}| | |{{:luglio11:gryzor_cpc_-_mappa_-_01.png?500}}| | ||
- | |//Clicca sull'immagine (dimensioni originali)//| | + | | //Clicca sull'immagine (dimensioni originali)// | |
+ | \\ | ||
=====Varie===== | =====Varie===== | ||
- | |||
*Uscito in [[arcade]] nel 1987 sviluppato e prodotto da "[[Konami]]". | *Uscito in [[arcade]] nel 1987 sviluppato e prodotto da "[[Konami]]". | ||
Linea 118: | Linea 137: | ||
*Al di fuori dell'//Europa// è conosciuto con il titolo di "[[Contra]]". | *Al di fuori dell'//Europa// è conosciuto con il titolo di "[[Contra]]". | ||
*Il gioco e la schermata del titolo sono in modalità 0 (16 colori). | *Il gioco e la schermata del titolo sono in modalità 0 (16 colori). | ||
- | *La schermata di gioco è più piccolo del normale. | + | *La schermata di gioco è più piccola del normale. |
*I nomi completi dei due eroi sono: //Bill RIZER//, //Lance BEAN// | *I nomi completi dei due eroi sono: //Bill RIZER//, //Lance BEAN// | ||
Linea 134: | Linea 153: | ||
* **Musica :** //Jason C. BROOKE// | * **Musica :** //Jason C. BROOKE// | ||
* **Fx :** //Roger FENTON// | * **Fx :** //Roger FENTON// | ||
- | |||
- | |||
- | |||
===== Download ===== | ===== Download ===== | ||
- | |||
\\ | \\ | ||
Linea 149: | Linea 164: | ||
\\ | \\ | ||
- | |||
=====Manuali di istruzioni===== | =====Manuali di istruzioni===== | ||
Linea 159: | Linea 173: | ||
**{{:manuali_di_istruzioni_-_amstrad_cpc:gryzor_-_istruzioni_-_internazionale.pdf| ● Manuale di istruzioni PDF (Internazionale) (Nuova finestra, 2 Mb)}}** | **{{:manuali_di_istruzioni_-_amstrad_cpc:gryzor_-_istruzioni_-_internazionale.pdf| ● Manuale di istruzioni PDF (Internazionale) (Nuova finestra, 2 Mb)}}** | ||
- | |||
Linea 167: | Linea 180: | ||
***[[Gryzor|Gryzor (Arcade)]]** | ***[[Gryzor|Gryzor (Arcade)]]** | ||
- | |||
===== Recensioni ===== | ===== Recensioni ===== | ||
Linea 173: | Linea 185: | ||
|[[cpc_gryzor_RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE|{{novembre07:libro013.gif|}}]]| **//[[cpc_gryzor_RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE|RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE]]//**| | |[[cpc_gryzor_RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE|{{novembre07:libro013.gif|}}]]| **//[[cpc_gryzor_RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE|RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE]]//**| | ||
- | ===== Video ===== | ||
- | ^ **//Gryzor//** ^ | + | =====Video===== |
- | |{{youtube>large:BRvwYtEFnNs}}| | + | |
- | |//Gameplay di Gryzor (Versione Amstrad CPC).//| | + | ^Gryzor^ |
+ | |<html> | ||
+ | <div id="bg_player_location"> | ||
+ | <a href="http://www.adobe.com/go/getflashplayer"> | ||
+ | <img src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_flash_player.gif" alt="Get Adobe Flash player" /> | ||
+ | </a> | ||
+ | </div> | ||
+ | <script type="text/javascript" src="http://bitcast-b.bitgravity.com/player/6/functions.js"></script> | ||
+ | <script type="text/javascript"> | ||
+ | var flashvars = {}; | ||
+ | flashvars.File = "http://www.dizionariovideogiochi.it/Video%20Amstrad%20CPC/Gryzor.mp4"; | ||
+ | flashvars.Mode = "ondemand"; | ||
+ | flashvars.AutoPlay = "false"; | ||
+ | var params = {}; | ||
+ | params.allowFullScreen = "true"; | ||
+ | params.allowScriptAccess = "always"; | ||
+ | var attributes = {}; | ||
+ | attributes.id = "bitgravity_player_6"; | ||
+ | swfobject.embedSWF(stablerelease, "bg_player_location", "440", "330", "9.0.115", "http://bitcast-b.bitgravity.com/player/expressInstall.swf", flashvars, params, attributes); | ||
+ | </script> | ||
+ | </html>| | ||
+ | | //Gameplay di Gryzor (Versione Amstrad CPC).// | | ||
+ | \\ | ||
=====Extra===== | =====Extra===== | ||
Linea 236: | Linea 269: | ||
=====Screenshots ===== | =====Screenshots ===== | ||
- | {{febbraio08:gryzor1.png?394}} {{febbraio08:gryzor2.png?394}} | + | |{{febbraio08:gryzor1.png?394}}|{{febbraio08:gryzor2.png?394}}| |
- | + | |{{febbraio08:gryzor3.png?394}}|{{febbraio08:gryzor4.png?394}}| | |
- | {{febbraio08:gryzor3.png?394}} {{febbraio08:gryzor4.png?394}} | + | |{{febbraio08:gryzor5.png?394}}|{{febbraio08:gryzor6.png?394}}| |
- | + | |{{febbraio08:gryzor7.png?394}}|{{:luglio11:gryzor_cpc_-_01.png?394x296}}| | |
- | {{febbraio08:gryzor5.png?394}} {{febbraio08:gryzor6.png?394}} | + | |
- | + | ||
- | {{febbraio08:gryzor7.png?394}} {{:luglio11:gryzor_cpc_-_01.png?394x296}} | + |
Traccia: