NORTH & SOUTH

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


North & South © 1989 Infogrames per Amiga 500.



Storia

North & South è un videogioco di guerra / strategia prodotto e pubblicato dalla Infogrames nel 1989 per Amiga 500.

North & South (”nord e sud”) Rappresenta l'intera guerra di secessione americana ed è ispirato al fumetto belga Les Tuniques Bleues. È distribuito in 5 lingue; all'inizio del gioco si seleziona la lingua e si sente una parodia del rispettivo inno nazionale. Nonostante l'argomento di guerra, le immagini e i suoni sono da cartone animato comico.

Gameplay

Fondamentalmente si tratta di un gioco di strategia semplice e immediato, simile al Risiko, ma i combattimenti tra i giocatori si risolvono con giochi d'azione che si svolgono su schermate a parte. I giochi d'azione sono comunque opzionali, è possibile giocare anche senza di essi, facendo determinare casualmente i risultati. La schermata principale rappresenta gli Stati Uniti d'America dell'epoca, corrispondenti circa alla metà orientale degli USA odierni, e ogni stato rappresenta una casella di gioco. Ci sono 4 possibili configurazioni di partenza (1861, 1862, 1863, 1864); ovviamente un giocatore controlla l'Unione, l'altro la Confederazione e lo scopo è eliminare l'avversario.

I giocatori hanno a disposizione armate composte di fanteria, cavalleria e artiglieria. Di solito un'armata integra è composta da 6 fanti, 3 cavalieri e 1 cannone, ma è possibile formare qualunque combinazione, fino a un massimo di 18/9/3. Ad ogni turno, corrispondente a un mese, si possono muovere tutte le proprie armate di una casella ciascuna. Se due armate amiche entrano nella stessa casella vengono unite, mentre non è mai possibile suddividere un'armata. Se due armate avversarie entrano nella stessa casella si ha la battaglia per la conquista dello stato. Se si entra in uno stato nemico indifeso, oppure neutrale, lo si conquista all'istante; anche gli stati nemici indifesi accerchiati, tranne quelli con un forte, vengono automaticamente conquistati.

Ci sono 4 linee ferroviarie in gioco, che collegano 5 forti attraversando più stati; il possesso di almeno una linea ferroviaria completa permette, alla fine di ogni turno, il passaggio di un treno che fa guadagnare oro (1 sacco ogni 4 stati posseduti); ogni 5 sacchi d'oro si crea una nuova armata che può essere piazzata ovunque lungo la ferrovia. Se si invade uno stato con il forte, oltre a sconfiggere in battaglia eventuali armate, bisogna riuscire nell'assalto al forte, altrimenti si è costretti a ritirarsi. Se si invade uno stato centrale della linea ferroviaria, e il nemico non ha altre linee, ci sarà l'assalto al treno.

Ci sono tre livelli di difficoltà per ogni giocatore; oltre a determinare la bravura del computer, determinano la difficoltà degli assalti al forte e al treno anche per i giocatori umani. Altre opzioni disponibili sono:

  • il temporale, che vaga casualmente per la mappa e se investe un'armata la obbliga a stare ferma un turno.
  • i confinanti, che possono attaccare casualmente le armate piazzate nei forti più occidentali (i pellerossa in Iowa e Kansas, i messicani in Texas). Le armate normali vengono automaticamente distrutte e quelle più forti pesantemente danneggiate.
  • la nave, che arriva ogni 3-4 turni e porta un'armata di rinforzo al giocatore che controlla la Carolina del Nord.

Battaglie

Ogni battaglia è un gioco d'azione, che a seconda dello stato in cui ci si trova può aver luogo su una prateria, una prateria attraversata da un fiume o un deserto attraversato da un canyon. I tre tipi di forze sono schierati in campo, ma il giocatore può controllarne solo uno alla volta, passando da un gruppo all'altro premendo un tasto, mentre gli altri restano indifesi; solo il computer può controllarli tutti contemporaneamente (vantaggio compensato dal fatto che è piuttosto stupido). Ogni gruppo si muove e spara all'unisono:

  • Fanti: appaiono a gruppi di 6 (morti i primi 6 ne entrano in campo altri, se ce ne sono) e possono sparare solo in avanti, a corto raggio e munizioni illimitate.
  • Cavalieri: appaiono a gruppi di 3 e combattono con la sciabola. Non possono andare all'indietro: raggiunto il fondo dello schermo, riappaiono dalla parte opposta.
  • Cannoni: appaiono tutti insieme, possono muovere solo su e giù e sparare a distanza variabile, tramite una barra colorata che varia rapidamente. Hanno 10 colpi, che devastano una piccola area, dopodiché escono di scena, ma se si vince la battaglia torneranno in gioco carichi.

Ogni unità muore con un sol colpo, oppure se cade nel fiume o canyon. La presenza di questi incide molto sulla tattica: per attraversarli si ha a disposizione solo un ponte, che può essere distrutto dalle cannonate, e un guado sul fiume o un ponte di roccia sul canyon, indistruttibili ma molto stretti. La battaglia finisce quando un esercito è sterminato; c'è anche la possibilità di ritirarsi premendo un tasto, ma causa la perdita dei propri cannoni.

Assalto al forte o al treno

L'assalto al forte è un videogioco a piattaforme a scorrimento orizzontale; l'assaltatore controlla un solo soldato che per conquistare il forte deve riuscire a attraversarlo tutto fino a raggiungere la bandiera, prima che scada il tempo. Non può morire, ma ogni volta che viene colpito cade a terra e perde del tempo. Sono presenti ostacoli, trappole e cani da guardia. Il difensore, umano o computer che sia, ha a disposizione anche un numero limitato di soldati; si muovono da soli, può solo decidere quando farli entrare in scena (uno alla volta), dall'alto o dal basso, e usare il pulsante di attacco. Ogni soldato difensore può lanciare un coltello. Se l'attaccante e un difensore si avvicinano, combattono a pugni.

L'assalto al treno è molto simile, ma si svolge sul tetto del treno in corsa fino a raggiungere la locomotiva; se l'attaccante cade giù dal treno deve risalire al volo, se non ci riesce e il treno esce dallo schermo, perde immediatamente. Se l'assalto riesce, l'attaccante ruba l'oro trasportato; sennò l'oro viene incassato normalmente dal difensore, che però non può comunque creare nuove armate finché la linea ferroviaria è interrotta.

Scheda Tecnica

NORTH & SOUTH
Sviluppo Infogrames
Pubblicazione Infogrames
Data pubblicazione1989
GenereGuerra / Strategia
Piattaforma Amiga 500 (OCS)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Giocatori1 giocatore, 2 giocatori simultanei
ControlloJoystick a 8 direzioni, tastiera, mouse
Pulsanti1 - [FUOCO] sparo (sez. arcade) -
selezione (sulla mappa)
Supporto1 Dischetto 3,5”
LivelliMappa divisa in settori (3 campi
di battaglia e 2 sezioni arcade)
LinguaInglese - Francese - Spagnolo
Tedesco - Italiano

Versione Amiga

Metà gioco di guerra, metà gioco d'azione North & South ti trascina in piena guerra di secessione, quando i confederati del nord affrontavano gli schiavisti del sud, guerra che diede i natali agli Stati Uniti che oggi conosciamo.

Scegliete il vostro campo e la vostra fazione preferita nel menù principale, decidete se giocare da soli o con il computer, l'anno (dal 1861 al 1864), se attivare o meno gli elementi di disturbo, come l'indiano che farà fuori le vostre truppe a colpi di tomahawk, il messicano con delle bombe a mano, la pioggia che bloccherà momentaneamente lo spostamento delle vostre truppe, o se rendere disponibile lo “scalo” che rimpinguerà le vostre unità da combattimento. Esiste anche la possibilità di selezionare se giocare le battaglie in campo aperto o effettuare un calcolo probabilistico in base alle truppe residue rimaste (di solito chi ha più uomini vince lo scontro), e poi se utilizzare joystick o mouse.

Lo scontro ha inizio, lo scopo è sconfiggere sul campo tutte le truppe nemiche e conquistare più territori possibili. Durante gli scontri in alcuni punti strategici ci saranno da affrontare delle sezioni arcade, come l'assalto al treno, che risanerà le casse della vostra fazione per farvi comprare nuove armate, oppure l'assalto al fortino per poter issare la vostra bandiera di supremazia nei confronti degli avversari. Il gioco si sviluppa su una specie di cartina contrassegnata dagli stati americani di tardo '800, quando due truppe avversarie si incontrano su uno stesso stato, una palla di cannone esplosa annuncia l'inizio dello scontro, e la visuale cambia per dar luogo alla battaglia in campo aperto.

Dovrete muovere con dovizia di precisione i vostri uomini, in alcune locazioni ci sono dei ponti che possono essere distrutti a colpi di cannone (che comunque hanno munizioni limitate e dovrete stare attenti nel tarare la loro gittata), la cavalleria dovrà essere mossa per stanare la fanteria avversaria, che si difenderà con i loro fucili. Le mosse dovranno essere eseguite in maniera molto strategica per ottenere la vittoria e sarebbe meglio se lo scontro avvenisse in compagnia di un vostro amico umano (il computer muove tutte e tre le truppe contemporaneamente e batterlo è veramente un'impresa ardua). Sconfitto il nemico sarete portati in gloria per gli anni a venire, mentre gli avversari raccoglieranno i “cocci” di una bruciante sconfitta su un campo desolato circondato da cadaveri, corvi e spie…Eccellente!

North & South è il gioco che ha lanciato il marchio francese Infogrames (in seguito affermatosi ulteriormente con giochi del calibro di Alone in the Dark) verso il successo nel fiorente mercato del decennio seguente. Il gioco è ispirato al fumetto belga ideato da Louis Salverius negli anni ’70 “Les Tuniques Bleues” e tratta in maniera ironica e scanzonata la guerra di seccessione americana.

Il nostro compito è scegliere da che parte schierarci (nordisti o sudisti), imbracciare le armi e preparci alla guerra! La fase strategica si svolge a turni: si muovono le truppe da uno stato all’altro e quando in un territorio si sovrappongono due unità di opposti schieramenti scoppia la battaglia! Il gioco passa alla modalità in tempo reale, quindi avvalendoci dei devastanti cannoni, dell'impavida cavalleria e dei fanti dobbiamo sconfiggere l’esercito avversario. Ma non sarete solo coinvolti in battaglie campali… assalti al treno e ai fortini movimenteranno la vostra campagna militare con divertenti intermezzi carichi di azione e ironia. Il gioco pare piuttosto frenetico (ma mai confusionario) soprattutto in fase di battaglia campale, dove dovremo essere molto lesti a muovere in maniera coordinate ed intelligenti i vari plotoni. La grafica della versione Amiga risulta fumettosamente irresistibile! La versione MS-DOS ad esempio ne è lontana anni luce.

La musica e gli effetti sonori risultano molto vari, divertenti e prettamente in tema. Già dalla scelta della lingua, viene eseguita una versione goliardica dell’inno nazionale e la vena ironica continua con diversi motivetti a dir poco simpatici che aggiungono un qualcosa in più al gioco.

La genialità del gioco (che peraltro è già di per se qualitativamente molto buono) nasce dal perfetto connubio tra strategia a turni e fasi d’azione che prima di allora forse solo quel capolavoro di Defender of The Crown aveva mostrato. Proprio per questo, la definizione di strategico va un po stretta se si parla di North & South. Gli intermezzi d’azione come l’assalto al treno o al fortino sono molto simili ad un platform game e seppur piuttosto brevi, rendono piacevole il titolo anche ai videogiocatori più avezzi all’azione e meno alla strategia. Non un capolavoro, ma sicuramente un ottimo gioco che ha portato tanto buonumore agli amighisti e non solo.

Il gioco venne distribuito su supporto dischetto da 3,5”.

Consigli e Trucchi

  • Nella schermata di selezione delle opzioni è possibile “pizzicare” la parte posteriore del fotografo. :-D

Battaglie facili:

  • Inizia il modo di battaglia contro la CPU e posiziona la tua fanteria nella parte inferiore dello schermo. Muoversi indietro per disporla in formazione di ritirata, quindi muoversi verso il nemico. Le truppe nemiche non saranno capaci di scendere in basso e lontano dallo schermo come le vostre truppe e si incastreranno nel provare a farlo. Avanza e spara a loro con delle perdite minime.

Staff

  • Pubblicato da: Infogrames
  • Codice: Alain Nakache, Stéphane Baudet, William Hennebois
  • Grafica: Didier Chanfray, Alain Nakache, Dominique Girou, Frédéric Bascou Laurent Charbonnier, Sophie Cau
  • Musica: Charles Callet, Stéphane Baudet

Download


Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!


● Scarica "North & South" per Amiga


Manuali di istruzioni

Voci correlate

Recensioni

Video

North & South
Gameplay di North & South (Versione Amiga).

Extra

north_south_-_extra_-_01.jpeg

Pubblicità

north_and_south_02.jpg


north_south_-_pubblicita_-_01.jpeg


north_south_-_pubblicita_-_02.jpeg

Box




north_south_amiga-_box_disk_-_01_-_fronte.jpg


north_south_amiga-_box_disk_-_01_-_retro.jpeg


north_south_amiga-_box_disk_-_02_-_fronte.jpg


north_south_amiga-_box_disk_-_02_-_retro.jpeg


north_south_amiga-_box_disk_-_03_-_fronte.jpg


north_south_amiga-_box_disk_-_03_-_retro.jpg

Screenshots

north_and_south_11.jpg


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!