GINGA NINKYOUDEN

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Ginga Ninkyouden (銀河任侠伝) © 1987 Jaleco.


ginga_ninkyouden_-_logo.jpg


Storia

Ginga Ninkyouden è un videogioco arcade (coin-op) rilasciato da Jaleco nel 1987.

«Combatti i nemici per salvare la tua ragazza rapita.»

L'eroe protagonista dovrà come da luogo comune salvare una dolce donzella da un tizio alieno che ha deciso bene di rapirla sotto i suoi occhi.


Intro del gioco


Il nostro eroe delle galassie ha un grosso problema. Il super cattivo alieno
di turno ha rapito la sua bella e ora deve fare di tutto per salvarla...

Azione, amore e nonsense a gogò. Un festival assoluto della cultura pop
giapponese anni '70 - '80. Tutto questo è "Ginga Ninkyouden"!


"Salvate la vostra amata dalle grinfie del nemico!"



Gameplay

I livelli si dividono in due tipologie, sezioni platform inframmezzate da sezioni sparatutto.

Nelle sezioni platform l'eroe del gioco è dotato di un raggio d'attacco molto corto, per migliorare le sue prestazioni potrà raccogliere i bonus vari che verranno rilasciati dai nemici uccisi e la sua arma passerà dai semplici pugni nudi, a un coltellino, tra questi figura una pozione che una volta bevuta vi doterà di una spada che affetterà a metà ogni nemico. Ogni volta che si è colpiti si perde un upgrade dell'arma. I nemici che appaiono su schermo vi attaccano da ogni lato (alla vostra destra e sinistra e a volte anche dall'alto bombardandovi), la maggior parte di essi spara o lancia proiettili di qualche tipo.

Dopo aver sconfitto un boss, per finire definitivamente il livello bisogna saltare in groppa a una specie di tartaruga barbuta (!?) che fluttua in aria, preludio alle sezioni sparatutto.

Le sezioni sparatutto sono praticamente sempre uguali: in groppa alla tartaruga, che è diventata una specie di robot in grado di sparare, si affrontano prima dei meteoriti, che rilasciano bonus una volta distrutti, poi nemici normali e infine un bizzarro boss. Queste sezioni sono brevi, e servono solo a riacquistare un pò di energia in vista del successivo livello platform. Da notare però che è in una di queste che si dovrà affrontare il nemico finale. L'azione si snoda attraverso sette livelli totali.


Dati Tecnici

GINGA NINKYOUDEN
Processore Principale68000 (@ 6 Mhz)
Processore AudioM6809 (@ 1 Mhz)
Chip AudioAY8910 (@ 1.789772 Mhz), Y8950 (@ 3.579545 Mhz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video256 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video60.00 Hz
Colori palette1024
Giocatori2
ControlloJoystick a 8 direzioni
Pulsanti2
Livelli7


Oggetti

  • Ci sono quattro oggetti in totale che possono essere recuperati.
  • Gli oggetti vengono rilasciati dall'uccisione dei nemici standard.
  • Vediamo tutti gli oggetti disponibili nel dettaglio:


Potenziamenti / Altro

ImmagineNomeDescrizione

LETTERE
"理-情-人-義"
Il recupero di queste lettere fanno acquisire un potenziamento (graduale) in attacco al
personaggio principale del gioco. Si parte da un pugno semplice, per passare poi ad
un pugnale, fino ad arrivare ad una vera e propria spada. Ogni lettera (tradotta dal
giapponese) ha un significato specifico: dall'alto verso il basso, la lettera “” significa
“Motivo”, la lettera “” significa “Emozione”, la lettera “” significa “Uomo” e la lettera
” significa “Giustizia”. Valgono 100 punti.

LETTERA
"E"
Recuperando la lettera “E” (“Energia”) si aggiunge una tacca di energia alla barra della
salute (se non è già piena ovviamente). Il numero massimo di “E” che appaiono sulla
barra è di otto unità. Vale 100 punti.

GATTO Recuperando l'icona che raffigura un gatto viene ripristinata l'intera barra delle salute.
Vale 100 punti.

POZIONE Recuperando e bevendo il contenuto di questa bottiglietta (dalla traduzione sulla flyer
si dovrebbe chiamare “VIPER”), si attiverà il potenziamento più devastante del gioco.
Il personaggio inizierà a brillare e la sua arma emetterà una lama di luce (beam), che
taglierà a metà tutte le creature minori che appaiono nel gioco. L'effetto ha una durata
limitata. Vale 100 punti.


Nemici

  • Di seguito riportiamo le tabelle con tutti nemici che dovrete affrontare in Ginga Ninkyouden:


ImmagineNomeDescrizione

KEKIGARU
(Ragazza della
Torta)
.

MORU
(Talpa)
.

GOZIL .

WAZI .

J3 .

RANBO .

GEKKO .

MAKOTO
FUJITA
.

SUMOU
BUTA
(Suino
Sumo)
.


Livelli e Boss

  • Ci sono 7 livelli in totale in Ginga Ninkyouden.
  • Per realizzare questa sezione è stato utilizzato (tramite emulatore MAME) il set 1 di Ginga Ninkyouden, impostando il dipswitch (interruttore) della scheda arcade per ottenere il ”Free Play & Invulnerability” (”Gioco Libero e Invulnerabilità”).
  • Vediamo tutti i livelli nel dettaglio:


LIVELLO 1

La mappa del livello.


Livello

Livello 1 - Immagine 1 Livello 1 - Immagine 2 Livello 1 - Immagine 3
Informazioni
Anche se il nostro eroe combatte nelle galassie più sconfinate, il livello iniziale sembra ambientato in un
“normale” quartiere giapponese (realizzato con una rappresentazione grafica piuttosto bizzarra e parodistica). Il
primo nemico che appare (nei pressi della stazione di polizia) è la ragazza con la torta (kekigaru), che non perderà
occasione di tirarvela in faccia, per fortuna senza nessuna conseguenza dannosa. Più avanti dovrete affrontare le
talpe (moru) e i godzilla (gozil). Scendete nella crepa e vi troverete in un condotto / galleria, dove vi attendono gli
inoki (wazi), assieme ai jason (j3) armati di fucile (per gli attacchi da lontano) e motosega (per gli scontri da
vicino). Tornate in superficie e nei pressi della prima abitazione verrete attaccati dai ranbo (rambo), armati di fucile
spara-pugni e dai gekko kamen (gekko) armati di bottiglie molotov. Approfittate di questi primi scontri per far
pratica con le varie mosse e recuperate le lettere per potenziare la vostra arma di attacco. Non dimenticate anche
gli straordinari effetti della pozione e l'utilità estrema dell'oggetto a forma di gatto. L'ultima parte del livello è
occupata dall'edificio della maison ikkoku, infestato dai makoto fujita e dall'immenso suino sumo (sumou buta).
Nella parte destra del tetto vi attende il primo boss!
Nemici presenti nel livello
 

 
 

 


Boss

Boss - Immagine 1 Boss - Immagine 2 Boss - Immagine 3
Sprite / Nome
KYUKETSUKI
(Vampiro)
Informazioni
.


Curiosità

  • Pubblicato nel Novembre 1987.
  • Il titolo significa in giapponese ”Storia di Cavalleria Galattica”.
  • Questo gioco è la parodia di anime, manga, ed altri frammenti della cultura popolare Giapponese. La tabella standard dei punteggi alti sono i nomi di vari studi di animazione (4, 6-8) e case editrici di manga (1, 5).
  • La lista dei nemici in modalità attract è solo parziale. ”G. Robo” è Giant Robo, dalla serie di 7 OAV con lo stesso nome. ”Zaku” è dalla serie TV originale e dai film di Mobile Suit Gundam, ed era l'unità principale di Zion durante l'era della Guerra di Un Anno. Ci sono anche i famosi Rambo e Godzilla, che non hanno bisogno di presentazioni e vengono rinominati qui come ”Ranbo” e ”Gozil”. ”J3” altri non è che Jason, della famosa serie di film horror Venerdì 13. ”Joe” è Joe Yabuki da Rocky Joe, ed è infatti lo stesso Joe del gioco Neo-GeoLegend of Success Joe”.
  • Nel livello 7 il tizio con il cappello ed il bazooka è Jigen Daisuke da Lupin III. Il tizio del kung-fu che esplode quando lo uccidi è Ken da Ken il Guerriero, che ha due serie TV, un (brutto) film e una lunga serie di OAV dedicati. Ken usava una tecnica del kung-fu che richiedeva di colpire dei punti di pressione, facendo esplodere i nemici in un bagno di sangue con il solo tocco di un dito.
  • La casa che attraversi nel livello 1 è il condominio di Cara Dolce Kyoko. Il tizio vicino al buco nel muro è Yotsuya, che ha rotto il muro per poter infastidire meglio il proprio vicino (il personaggio principale, Godai). La donna con la scopa nella stanza a fianco è Kyoko, la proprietaria. L'orologio sul tetto non funziona.
  • Alien e Kamen Rider compaiono dietro a delle bancarelle nel 3° livello!
  • Ginga Ninkyouden è stato pubblicato in Australia come ”Galaxy Hero”.


Camei

  • Nanno è ispirata a Saki Asamiya di Sukeban Deka.
  • Sukeban Deka è una serie giapponese di shojo manga scritta e illustrata da Shinji Wada dal 1976 al 1982 e serializzata sulla rivista giapponese semi-mensile Hana to Yume (lett. ”Fiori e Sogni”). Il manga è stato adattato attraverso tre serie televisive dal vivo, una serie di OAV (Original Anime Video) e tre film, l'ultimo dei quali è stato rilasciato nel 2006 come Yo-Yo Girl Cop.
  • Una studentessa delinquente di 16 anni di nome Saki Asamiya viene ingaggiata dalla polizia per diventare un detective sotto copertura per sfuggire alla prigione. Inizialmente rifiuta, quindi la polizia la ricatta offrendole di perdonare sua madre, che è nel braccio della morte per aver ucciso suo marito e costringendola infine ad accettare. Sotto la tutela dell'ufficiale Kyouichiro Jin, le viene dato uno yo-yo di metallo che utilizza come un'arma e un distintivo della polizia. Subito dopo viene fatta infiltrare nelle scuole superiori del Giappone per indagare e fermare le attività criminali…




  • Wazi è ispirato al mitico Antonio Inoki.
  • Muhammad Hussain Inoki (arabo: مُحَمَّد حُسَيْن إينوكي, romanizzato: Muḥammad Ḥusayn ʻIinuki; nato Kanji Inoki (giapponese: 猪 木 寛 至, Hepburn: Inoki Kanji) 20 Febbraio 1943 è un ex lottatore professionista di arti marziali, ex lottatore wrestler professionista, artista marziale, doppiatore e politico, più noto con il nome d'arte di Antonio Inoki (アントニオ猪木, Antonio Inoki), un omaggio al collega wrestler professionista Antonino Rocca.




Soundtrack

  • Di seguito sono state raccolte tutte le tracce in MP3 della colonna sonora di Ginga Ninkyouden:


● 01. Title (0:07)


Staff

  • Designer Grafica: Alta Shimizu, Kinta 58000, VTZ250 Mariko, Otaku Harada
  • Designer Audio: DX21 Kawagen Y8950
  • Voci: Hanuma An, Ayako Miura, Kanako Ohmori
  • Hardware di: Komeda.
  • Programmato da: XLR250 Noel 4WD.


Video

Ginga Ninkyouden
Gameplay di Ginga Ninkyouden.


Flyers


Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!