Game Power

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi





Storia

Game Power è stata una rivista di settore dedicata ai videogiochi per console pubblicata mensilmente a partire dal dicembre 1991 e chiusa nel novembre 1997. Creata dallo Studio Vit, la rivista aveva un taglio giovanile e goliardico e andava ad affiancarsi (per quel che riguardava il mondo console) alla rivista K (realizzata dalla stessa redazione) che si occupava di videogiochi per computer. Questa accoppiata andava a contrapporsi a quella delle storiche rivali The Games Machine e Consolemania edite da Xenia (la prima si occupava di videogiochi per computer, mentre la seconda di videogiochi per console).

In precedenza K si occupava solo marginalmente di console, ma in particolare fece uscire due speciali K Speciale Console, uno un anno prima e l'altro pochi mesi prima del lancio di Game Power, che servirono a testare il mercato degli utenti di console. Lo stesso n. 1 fa esplicito riferimento a quegli speciali, come se fossero dei predecessori.

Game Power fu un successo per diversi anni e fu un punto di partenza per diversi redattori del settore videogiochi, che da qui iniziarono una lunga carriera.

Con il numero 51 ci fu un cambio del logo della rivista, che in precedenza imitava i caratteri di un display a segmenti. Dal numero 56 del dicembre 1996 la rivista venne acquistata dall'editore Il mio castello editore, pur mantenendo la competenza della realizzazione editoriale affidata sempre allo Studio Vit.


Struttura della rivista

La struttura sulla quale venne costruita la rivista rispecchiava tutti i canoni standard imposti dalle riviste di settore di quel periodo, struttura mutuata dalle produzioni anglossassoni dello stesso genere, che rimase pressoché invariata per tutta la vita editoriale di Game Power. La prima voce era costituita dal sommario, attraverso il quale si snodavano tutte le sezioni principali. L'editoriale venne presentato solo nel primo numero, ed era costituito da una breve presentazione del progetto Game Power, ricordando in poche righe quanto fossero noiosi gli editoriali presenti sulle altre riviste. Un altro segmento importante era la posta (”L'Apposta”), luogo dove si discuteva (sempre con tono goliardico) di giochi e sistemi, con un'ampia vetrina di disegni inviati dai lettori stessi. Le rubriche seguenti erano incentrate sulle novità e sulla presentazione di giochi ancora in sviluppo e di prossima uscita (”News” e ”Anteprime”). ”Grand Prix”, ovvero ”Le Classifiche di Game Power”, era una pagina dedicata alle classifiche di gradimento di vari videogiochi, divisi per sistema, stilata in base ai dati di vendita degli allora distributori di giochi per console (Mattel e Giochi Preziosi in primis). Ma il cuore della rivista era ovviamente composto dalle recensioni dei giochi (le ”Prove”), per i vari sistemi a console di quel periodo, coprendo un'arco temporale che durò per tutta la vita editoriale della rivista.

Nello specifico le recensioni subirono delle piccole variazioni nel corso delle varie uscite, ma la struttura di base rimase sempre composta da una descrizione del gioco, varie foto, alcuni box accompagnati dalle didascalie dei redattori (che comparivano sempre in versione avatar, dando pareri positivi o negativi), e una colonna posta a fine recensione con numerose info. Nei primi numeri appariva un box con un commento e il voto (espresso in percentuale), un secondo box riportava la scheda tecnica con le info relative al genere, la software house, il numero dei giocatori, il tipo di distribuzione, i livelli di difficoltà, il numero dei giocatori, la possibilità di continuare e altre info più generiche. Un terzo box (denominato ”Sotto Controllo”) riportava l'immagine di un pad del sistema preso in esame, per illustrarne i principali comandi di gioco. In ogni recensione compariva sempre un piccolo logo riportante il nome del sistema sul quale il gioco veniva esaminato. A partire dal secondo numero, ogni gioco che superava il 90% veniva fregiato con l'appellativo di ”Power Game”, una sorta di gagliardetto/spilla raffigurante una stella sullo sfondo, con un pugno chiuso in primo piano. L'impostazione grafica della colonna informativa subì numerosi cambiamenti durante le varie uscite della testata, vennero aggiunte in seguito anche le voci grafica, sonoro, giocabilità e sfida con i relativi valori numerici da 1 a 10 e la barra “Agire & Pensare” formata dalla lettera ”A” sul lato sinistro, cinque piccole immagini grafiche raffiguranti dei cerchi e dalla lettera ”P” sul lato destro. Un pallino di colore rosso posto su uno dei cerchi faceva capire quanta capacità di ragionamento richiedeva un gioco rispetto all'azione e viceversa.

Degna di nota era anche la sezione ”Help” relativa a guide, trucchi e segreti. Un grande lavoro venne effettuato con le mappe relative alle soluzioni di molti giochi, davvero ultradettagliate e ricche di informazioni. Ogni gioco veniva smembrato in ogni sua parte, e ogni area minuziosamente svelata alla ricerca di eventuali bonus, power-up e vite nascoste. La sezione ”Help” ebbe un così grande successo da parte dei lettori che a partire dal numero 23 venne proposta come un inserto staccabile al centro della rivista. Inizialmente il numero di pagine dell'inserto fu fissato a 32, poi divenne variabile, fino a ridiventare parte integrante della rivista negli ultimi numeri.

Le ultime pagine di Game Power erano dedicate alle rubriche ”Annunci” e ”Game Over”. Quest'ultima era un contenitore di battute, aneddoti e fumetti completamente inventati, dove personaggi assurdi e improbabili (uno dei primi e più famosi è la ”Zia Marisa”) si incontrano raccontando la loro storia più o meno assurda e demenziale.


Gli ultimi numeri

Game Power proseguì la sua vita editoriale per 66 numeri, dal dicembre del 1991 fino al novembre del 1997. Gli ultimi numeri furono qualitativamente i peggiori, in particolar modo a partire dal 56, nel periodo storico in cui la rivista venne acquistata dall'editore “Il mio castello editore”, presentando una sensibile riduzione delle pagine, un adeguamento al formato A4 “standard” e un format ormai decisamente obsoleto. In parte il lento declino fu dovuto principalmente all'affermarsi della Playstation, che in brevissimo tempo cambiò radicalmente il modo di vedere e concepire i videogiochi, contrapponendosi al dominio di mercato del binomio Sega/Nintendo (con Atari in coda). Curioso l'ultimo numero della rivista (il 66), uno ”Speciale Playstation” che in 68 pagine presentava una sorta di catalogo dei primi giochi usciti sulla console Sony.

Subito dopo la dipartita di Game Power, l'editore “Il mio castello editore” lanciò la rivista generalista Games Master, mentre già da fine 1996 pubblicava Playstation Power.


Elenco uscite


Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
1991 1
1992 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1993 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
1994 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
1995 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45
1996 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56
1997 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66



Voci correlate

Collegamenti esterni

Disclaimer e copyright


Se si scarica una rivista sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Il materiale utilizzato all'interno del sito è stato fornito e reso disponibile dagli operatori associati al portale DVG. Qualora vengano utilizzate immagini protette da copyright o diritti di proprietà di alcun genere lo staff del DVG invita gli interessati a darne immediata comunicazione in modo da rimuovere tempestivamente le immagini interessate.
● Lo staff del DVG non detiene alcun diritto su quanto pubblicato salvo nei casi ove espressamente indicato, questo esclude anche qualsiasi responsabilità diretta o indiretta per i contenuti di queste pagine.
● Tutte le riviste sono di proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fosse stato inavvertitamente inserito materiale coperto da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione tramite mail o chat :


● Mail ● Chat


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!