DRILLER

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Driller (錐もみ) © 1987 Incentive per Amstrad CPC.



Storia

Driller è un videogioco di tipo azione / avventura, prodotto e sviluppato dalla Incentive nel 1987 per Amstrad CPC.

In un futuro lontano, la razza umana ha abbandonato la Terra, per raggiungere lo spazio esterno, dopo aver rovinato il pianeta alla ricerca incessante di risorse, in un perenne conflitto senza fine. In una disperata ricerca per trovare una nuova casa, si sono imbattuti in Evath, un pianeta fertile ricco di vita e sostentamento con due lune, Mitral e Tricuspid. Hanno mandato una nave, denominata ”Exodus” per colonizzare questo nuovo pianeta, con esploratori, embrioni e forniture. Da quel giorno passarono generazioni, e la colonia umana di Evath si era ormai formata. Senza leggi e regole, i più vecchi membri dell'equipaggio della Exodus, gli anziani, furono costretti a prendere il controllo, formare un' esercito, e portare la legge su Evath.

Le generazioni passate e i sopravvissuti originari della Exodus morirono, lasciando tutta l'eredità e l'esperienza accumulata alle nuove generazioni di anziani. Con ogni nuova generazione però si indeboliva sempre di più il loro potere, e con esso il valore delle leggi lasciate dai loro avi. La colonia era di nuovo in una situazione instabile. Per cercare di ripristinare il loro rispetto, gli anziani formarono un nuovo esercito per invertire questa condizione. Proclamarono la legge marziale, e tutti gli atti criminali furono trattati in maniera rapida, con la pena di morte.

Col passare del tempo, la pena di morte è diventata meno frequente nel suo utilizzo, e l'esilio dal pianeta è stato utilizzato come alternativa. Questi criminali sono stati soprannominati ”Ketars”, un titolo associato prima con pietà, disprezzo, e più tardi tramutato in sdegno. I Ketars formarono una colonia su Mitral, una delle lune di Evath. Questa colonia era esattamente quello che ci si aspetterebbe da un gruppo di assassini, ladri e stupratori. Morte e distruzione regnavano al principio, ma alla fine si formò una gerarchia, con i più forti e più astuti della popolazione in leadership. Dissenso e tradimento furono puniti rapidamente e duramente. Una vera e propria paranoia si diffuse, e un intricato sistema di dispositivi di sicurezza furono installati in tutta Mitral.

La colonizzazione di Evath portò con sé la conoscenza dei cristalli di ”Rubicon”, che fornirono agli abitanti del pianeta, energia in abbondanza. Più tardi nella storia di Evath, gli scienziati scoprirono che questi cristalli si erano formati ottenendo la loro energia direttamente dal sole di Evath. Con questa conoscenza sono stati in grado di produrre questi cristalli artificialmente, e l'attività mineraria cessò. I Ketars avevano poca conoscenza di miniere o di scienza, e continuarono ad estrarre materiale da Mitral fino allo sfinimento, fino a quando, un giorno, esplosioni e incendi cominciarono a scoppiare in tutta la colonia.

Un gas di accumulo si era formato sotto la superficie di Mitral. I Ketars tentarono di rilasciare il gas in modo controllato, ma la loro mancanza di conoscenza e di esperienza impedì loro di farlo. Alla fine, furono costretti ad evacuare il pianeta e popolare un continente disabitato su Evath, sperando di eludere la loro localizzazione nel processo. Prima di partire, settarono tutti i loro sistemi di sicurezza per attaccare chiunque si avvicinasse.

Tuttavia, essi furono stati localizzati, ed i problemi erano noti ai servizi segreti di Evath.

Lesleigh Skerrit aspirava a lavorare per la Federazione Driller. Suo nonno era stato un membro della Federazione, ma era stato ingiustamente accusato di omicidio, e bandito come Ketar. Solo molto più tardi le prove confermarono l'ingiusta sentenza di colpa, ma era troppo tardi - la legge non consente a qualcuno come un bandito Ketar di tornare su Evath. Lesleigh non era amareggiato e non cercava vendetta. Voleva solo studiare legge per non permettere che quel tipo di errore accadesse di nuovo.

Chiamato dal suo superiore, Montigue Yarbro, gli venne offerta una opportunità unica, per completare la sua formazione e ottenere una promozione d'Elite all'interno della Federazione Driller, in un colpo solo. La tua esperienza di Mitral ti servirà - dovrai andare su Mitral per scongiurare la catastrofe in arrivo, gli disse Montigue. Mitral, essendo stato abbandonato nel suo stato instabile dai Ketars, stava per esplodere, e nel giro di sole quattro ore. L'esplosione avrebbe coinvolto e distrutto anche Evath. La missione di Skerrit è quella di utilizzare la sonda di scavo ”Last Hope”, per posizionare diciotto impianti di perforazione intorno a Mitral, per consentire al gas di dissiparsi in maniera innocua nello spazio ed evitare il disastro. Le cose non saranno così semplici, però, bisognerà vedersela con tutti i sistemi di sicurezza attivati, ​​prima della partenza dei Ketars.


Gameplay

Il gioco richiede al giocatore di manovrare i comandi dell'interno di una sonda di scavo, con una visuale in prima persona, attraverso diciotto settori (a forma di ”rhombicuboctahedron”) della luna Mitral, e collocare un' impianto di perforazione in ognuna di esse, per consentire la fuoriuscita di un minimo del 50% di gas. La posizione è stabilita da una miscela di indizi del paesaggio stesso (tra cui una “X segna punto” nella prima zona) e di numerosi tentativi ed errori da parte del giocatore. I sistemi di sicurezza attaccheranno Lesleigh a vista, e lui dovrà disabilitarli o evitarli con ogni mezzo possibile. Solo alcuni dispositivi possono essere distrutti dai vostri colpi, tutto il resto dovrà essere “sistemato” tramite l'ausilio di mezzi meccanici, interruttori o simili.

I diciotto settori sono in realtà le piattaforme sopra la superficie vera di Mitral, la sonda di scavo non può volare o andare sull'acqua (anche se può alzarsi e abbassarsi leggermente con un sistema idraulico), e muovendosi fuori da una piattaforma, farà sì che il giocatore cada al di sotto della superficie, dove rimarrà isolato. Tuttavia, in una di queste zone il giocatore può trovare un garage, contenente un veicolo sospeso, che potrà essere utilizzato per esplorare e attaccare i sistemi di sicurezza, ma non sarà in grado di installare impianti di perforazione.


Scheda Tecnica

DRILLER
SviluppoIncentive
System 4 de Espana (Spagna)
PubblicazioneIncentive
Data pubblicazione1987
GenereAzione / Avventura
PiattaformaAmstrad CPC
Orientamento dello schermo3D (360°)
Giocatori1 giocatore
ControlloJoystick a 8 direzioni, tastiera
Pulsanti1 - [FUOCO] sparo
SupportoCassetta, Dischetto 3”
Livelli18 settori
LinguaInglese


Versione Amstrad CPC

Driller quando fu lanciato nel 1987, fu una vera e propria rivoluzione, innanzi tutto fu il primo gioco a supportare il sistema Freescape, un motore che permetteva la generazione di un completo ambiente 3D dotato di un pavimento e di tutte le primitive tridimensionali permesse dalla memoria e dal processore del computer dove girava. Queste primitive erano di tipo cuboide, tronco di piramide, triangolare, rettangolare, quadrilatero, pentagonale, esagonale ed erano compresi anche segmenti lineari. Esisteva anche una primitiva chiamata ”Sensore”, utilizzata per rilevare qual' era rispetto ad essa la posizione della telecamera nel mondo 3D.

Una vera rivoluzione per computerini a 8-bit come l'Amstrad CPC, che non erano in grado di elaborare ambienti 3D a poligoni pieni, ma la Incentive volle provarci lo stesso, con risultati a dir poco sorprendenti. La grafica è in MODE 1 (a 4 colori), limitazione comunque necessaria per sfruttare ogni risorsa possibile per un engine così complesso come il 3D. Il paesaggio quindi perde un pò della palette ultracolorata dell'Amstrad, ma rilascia paesaggi molto più dettagliati. Ovviamente oggi sarebbe improponibile offrire un gioco così spoglio a livello di grafica, senza texture ultra dettagliate e colorate, ma all'epoca era una vera e propria novità, e non ci si lamentò nemmeno troppo del fatto che tutto il paesaggio scorresse a circa 2-3 frame per secondo.

Il comparto sonoro non offre poi molto, giusto degli effetti sonori riguardanti l'attivazione delle varie trappole, l'entrata (o l'uscita) dalle varie locazioni, e i vari rumori di spari e laser davvero ben realizzati.

Diamo un giudizio positivo, non per il gioco in se (anche se dotato di un'ottima trama e ambientazione), che ad oggi ci lascerebbe indifferenti, ma per l'importanza storica che rappresentava all'epoca della sua uscita. E' stato il primo gioco Freescape, il primo gioco 3D per Amstrad CPC, e ha aperto la strada verso nuove possibilità grafiche (incredibilmente implementate anche su computer minori a 8-bit). Almeno da provare.

Il gioco venne distribuito sui supporti, disco da 3”, e cassetta.


Consigli e Trucchi

Mappe

driller_-_mappa_-_01.jpg
Clicca sull'immagine (dimensioni originali)


driller_-_mappa_-_02.jpg
Clicca sull'immagine (dimensioni originali)


Varie

  • Il gioco è in MODE 1 (4 colori).


Serie

Staff


Download


Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!


● Scarica "Driller" per Amstrad CPC


Manuali di istruzioni

Recensioni

Video

Driller
Gameplay di Driller (Versione Amstrad CPC).


Pubblicità

driller_-_pubblicita_-_01.jpg


driller_-_pubblicita_-_02.jpg


Box

driller_-_box_disk_-_01.jpg


driller_-_disk_-_01.jpg


driller_-_box_disk_-_02.jpg


driller_-_disk_-_02.jpg


driller_-_box_disk_-_03.jpg


driller_-_box_cassette_-_01.jpg


driller_-_box_cassette_-_02.jpg


driller_-_cassette_-_02.jpg


driller_-_box_cassette_-_03.jpg


driller_-_cassette_-_03.jpg


Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!