===== TECHNOS JAPAN CORPORATION ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ La **Technos Japan Corporation** (in giapponese: テクノスジャパン) è stata una casa editrice giapponese di [[videogiochi]], con una sussidiaria americana (la American Technos Inc.). I suoi giochi più conosciuti sono state le serie [[Nekketsu Kouha Kunio-Kun]] (inclusa River City Ransom) e [[Double Dragon]]. Fu fondata nel 1981 da tre ex dipendenti della ora defunta compagnia [[Data East]], tra cui Kunio Taki, da cui la serie [[Nekketsu Kouha Kunio-Kun]] prendeva nome. Al momento della sua fondazione gli uffici consistevano in una singola stanza d'appartamento. I primi giochi della Technos Japan Corporation come [[Tag Team Wrestling]], [[Karate Champ]] e [[Dog Fight]] furono pubblicati dalla [[Data East]]. Nel 1987, la Technos Japan Corporation iniziò la serie di [[videogiochi]] [[arcade]] [[Double Dragon]] che furono distributi negli Stati Uniti dalla [[Taito]]; nello stesso anno la Technos produsse [[Super Dodge Ball]], un interessantissimo gioco di palla schivata. In seguito al successo di questo gioco la compagnia fu in grado di trasferirsi dall'appartamento originario ad un proprio edificio. Il successo di [[Double Dragon]] negli Stati Uniti garantì alla compagnia notorietà nel mercato occidentale dei [[videogiochi]], portando alla formazione della sussidiaria americana, la American Technos. I cattivi risultati delle versioni [[neo geo|Neo-Geo]] di [[double dragon (neo-geo)|Double Dragon]] e di [[Voltage Fighter - Gowcaizer / Choujin Gakuen Gowcaizer|Voltage Fighter Gowcaizer]] furono la causa del declino della ditta. [[Super Dodgeball / Kunio no Nekketsu Toukyuu Densetsu|Super Dodgeball]] per il [[Neo Geo]] fu l'ultimo gioco prodotto. Nel 1996, la Technos Japan Corporation dichiarò bancarotta. Pochi anni dopo le proprietà della ditta furono acquistate dalla Million Corp., una compagnia fondata da ex dipendenti della Technos Japan (incluso il presidente Kunio Taki). Da allora sono stati prodotti remake in versione migliorata dei vecchi giochi della defunta compagnia. =====Immagini===== |[[start|{{:aprile08:447547.png|}}]]| | //Logo utilizzato fino al 1990.// | \\ |[[start|{{:aprile08:447550.jpg|}}]]| | //Logo utilizzato dal 1990 al 1995.// | \\ |[[start|{{:aprile08:technos_logo.gif|}}]]| | //Biglietto da visita della American Technos.// |