===== SEGA ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ Azienda giapponese facente parte del gruppo //SEGA Sammy Holdings Inc.// sviluppatrice di [[videogiochi]], [[console]] e [[coin-op]]. È uscita dal mercato delle [[console]] nel 2001 per concentrarsi sullo sviluppo di [[CABINATO|cabinati]] e [[videogiochi]] multipiattaforma. Fondata nel 1951 dallo statunitense //David Rosen// che, dopo la seconda guerra mondiale, si trasferì definitivamente in //Giappone//, la **Sega** (Originariamente chiamata //Rosen Enterprises//) entrò in affari, inizialmente, come compagnia per l'esportazione di oggetti d'arte. Verso la fine degli anni cinquanta, //Rosen// si impegnava già nell'importazione, dagli S//tati Uniti d'America//, di cabine per le foto tessere e, soprattutto, di [[videogiochi]] da bar. La //Rosen Enterprises// continuò ad espandersi. Nel 1965 la compagnia acquistò una casa produttrice di jukebox e la fuse con la Rosen Enterprises. Durante il processo di fusione, la compagnia venne rinominata //Sega//, in altre parole, un'abbreviazione di "//**Se**rvice **Ga**mes//". Ben presto la //Sega// iniziò a produrre i propri giochi da Bar ed a competere con quelli importati dall'//America//. Nel 1970 la //Sega// venne acquistata dalla //Gulf and Western//. Tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta, //Sega// produsse giochi [[arcade]] ed altro [[software]] per le prime [[console]] da [[videogame]], come l'[[ATARI VCS 2600|Atari 2600]] ed il [[Colecovision]]. La //Sega// non era ancora esattamente un gigante in questo campo, tuttavia, riscosse enorme successo con alcuni giochi come [[Turbo]] (Che venne confezionato assieme al [[controller]] a forma di [[volante]] del [[Colecovision]]), [[Frogger]] e [[Zaxxon]]. In quest'epoca esisteva un distaccamento Americano della //Sega//, chiamato //Sega Enterprises//, specializzato nello sviluppo di [[software]] per [[console]]. Nel 1983 questo distaccamento venne venduto alla [[Bally]], una potente casa produttrice di macchine da [[flipper]] e [[videogiochi]] da bar. Ben presto anche la //Sega of Japan// venne venduta ad un gruppo di investitori giapponesi, così la Sega prese ufficialmente il nome di //Sega Enterprises, Ltd.// La //Sega// produsse un certo numero di famosi e fortunati giochi da bar verso la metà degli anni ottanta, rinforzando la propria presenza e posizione specialmente nel mercato americano. Giochi come [[Out Run]] (1986), [[After Burner]] (1987) e [[Shinobi]] (1987) non solo permisero di accumulare un notevole capitale per il futuro investimento in giochi da bar, ma stesero anche le basi per un carnet di tutto rispetto ricco di giochi famosi da inserire nelle future [[console]] da casa. Nel 1991 nasce nei laboratori della divisione americana della //Sega// “[[Sonic]]” che diventò la mascotte della casa e si frappose come unico concorrente del famoso connubio [[Nintendo]]-[[Mario]]. Tra le principali macchine da gioco ricordiamo: il [[SEGA MASTER SYSTEM|Master System]], il [[SEGA MEGA DRIVE|Megadrive/Genesis]], il [[SEGA SATURN|Saturn]] e il [[SEGA DREAMCAST|Dreamcast]]. =====Immagini===== |{{nuove:segalogo_qjpreviewth.jpg|}}|