\\ ===== RENEGADE ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ **Renegade** () (c) 1986 [[Technos]]. [[renegade|{{:novembre09:renegade.gif|}}]] |[[lista dei giochi arcade|{{:archivio_dvg_05:renegade_-_marquee.png|}}]]| \\ ===== Storia ===== //**Renegade**//, versione occidentale di [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] (熱血硬派くにおくん), è un [[videogioco]] [[arcade]] ([[coin-op]]) di tipo [[picchiaduro]] a scorrimento con ambientazione urbana sviluppato nel //Dicembre// del 1986 dalla [[technos|Technos Japan Corporation]] e pubblicato fuori dal //Giappone// dalla [[Taito]]. Un [[picchiaduro]] incredibilmente difficile ma diventato un classico di [[Technos]], che vede un singolo giocatore affrontare varie bande di combattenti da strada. Il gioco si compone di 4 [[livelli]], ognuno largo 2 o 3 schermate, non lasciando al giocatore posti dove nascondersi. //Renegade// / [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] era un gioco piuttosto brutale rispetto ad altri del suo genere, permetteva al giocatore perfino di continuare ad attaccare il nemico a terra. Rispetto alla versione originale (il cui titolo può essere tradotto più o meno come "//Elemento duro dal sangue caldo Kunio//") il titolo presenta degli [[sprite]] e delle ambientazioni più occidentali, omettendo quindi elementi come le uniformi da studenti giapponesi. È il primo gioco della serie //Kunio-kun// (serie che peraltro presenta come solo legame tra i vari giochi il personaggio e mascotte //Kunio//, omonimo di //Kunio Taki//, fondatore della [[Technos]]) ed è da identificare come predecessore e pietra miliare del genere [[picchiaduro]] a scorrimento, nonostante non sia in assoluto il primo [[picchiaduro]] sviluppato dalla [[Technos]] (negli anni precedenti erano stati pubblicati vari [[videogiochi]] inerenti al Wrestling) e non ha avuto la popolarità del successore ideale [[Double Dragon]]. Per quest'ultimo poi i progettisti di //Renegade// / [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] presero quanto imparato durante la progettazione e la scrittura di //Renegade// / [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] e lo migliorarono in ogni modo possibile. \\ ====Trama==== *"//[[Nekketsu Kouha Kunio-kun]]//" //Kunio//, studente della //Nekketsu High School// ed esperto di arti marziali, deve difendere il proprio amico //Hiroshi// da gang di bulli che lo tormentano. Le gang sono capeggiate da dei diretti rivali di //Kunio//. *"//Renegade//" //Mr. K// è un vigilante che deve proteggere la propria fidanzata dalle bande della città. Negli [[sprite]] e [[fondale|fondali]] ridisegnati gli autori sembrerebbero aver preso ispirazione dal film "//I guerrieri della notte//". \\

Le bande di teppisti hanno invaso la città e rapito una donna! Tra tutti, un rinnegato decide di
risolvere il problema. C'è una strada impervia davanti a lui. Dovrà essere duro e usare il suo
istinto durante la battaglia. La lotta avrà il suo culmine nei punti nevralgici della città come
la stazione, il molo e le zone centrali.

\\

Usate gli insegnamenti della strada per salvare la vostra donna e la città!

\\

\\ ===== Gameplay ===== A differenza dei successivi giochi [[picchiaduro]] lo scorrimento è parziale e si ha a disposizione un unico piccolo scenario dove muoversi, con gli avversari che vengono generati esternamente al campo visivo ed entrano quando altri nemici vengono eliminati. Sono presenti contemporaneamente nello schermo tre nemici, generalmente di due differenti tipi, e quando uno di questi viene eliminato ne entra uno nuovo fino all'ingresso del [[boss]] di fine [[livello]]; se il [[boss]] di fine [[livello]] viene sconfitto e ci sono ancora nemici normali nel [[livello]] questi fuggono. Si affrontano nemici che lottano a mani nude e che possono immobilizzare da dietro il protagonista, nemici armati con bastoni o coltelli e nemici in moto. Il gioco è composto da quattro [[livelli]], e dal termine del gioco esso inizia nuovamente da capo con maggiore difficoltà. Se c'è una particolarità che ha reso noto //Renegade// / [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] è proprio la tipologia di controlli, poi successivamente riutilizzata in [[Double Dragon II - The Revenge|Double Dragon II: The Revenge]]. Oltre al controllo multidirezionale si ha a disposizione un pulsante per colpire sul lato sinistro dello schermo ed uno per colpire sul lato destro, oltre ad un pulsante per saltare; se si attacca sul lato verso il quale il giocatore è orientato si effettua una [[combo]] di pugni, mentre se si attacca sul lato opposto si colpisce con un calcio all'indietro; in fase di salto se si attacca con uno dei due pulsanti, si effettua un calcio volante nella direzione scelta. Premendo due volte il controllo multidirezionale verso una direzione si permetterà al protagonista di correre in tale direzione; una volta in corsa attaccando nella direzione frontale si effettuerà un pugno in corsa, saltando si attaccherà direttamente con un calcio volante e attaccando nel senso opposto il personaggio arresterà la sua corsa per effettuare un calcio all'indietro. È possibile anche picchiare un avversario a terra sedendosi sopra di esso. In alcuni [[livelli]] come i primi due è possibile eliminare direttamente gli avversari gettandoli fuori dalla piattaforma sporgente rappresentata nel [[livello]]. \\ ====Controlli==== | | | | | ^**Joystick a 8 direzioni**^**Attacco\\ Da Retro**^**Attacco\\ Frontale**^**Salto**^ \\ *Il [[joystick]] serve per controllare il movimento del giocatore nelle otto direzioni consentite. *Si tratta di un gioco per giocatore singolo. Due giocatori possono partecipare a turno ogni volta che un giocatore perde una [[vita]]. *Premere il pulsante **Attacco Da Retro** per sferrare un calcio all'indietro. *Premere il pulsante **Attacco Frontale** per sferrare un pugno diretto. *Premere il pulsante di **Salto** per saltare oltre gli ostacoli. *Premere il pulsante **Attacco Frontale** durante un **Salto** per effettuare un calcio volante. *Premere un pulsante di attacco qualsiasi durante il **Salto** per effettuare un calcio volante. *Prendere a pugni il nemico più volte per stordirlo, poi avvicinatevi per afferrarlo. *Premere il pulsante **Attacco Frontale** su un nemico stordito per prenderlo a ginocchiate sulla testa. *Premere il pulsante **Attacco Da Retro** su un nemico stordito per effettuare una presa con lancio. *Premere il pulsante **Attacco Frontale** su un nemico steso a terra per continuare a colpirlo. *Effettuare un doppio colpo in avanti con la leva del [[joystick]] per far correre //Mr. K.// *In corsa, premedo i pulsanti di attacco, sarà possibile effettuare un pugno o un calcio volante, a seconda della direzione in cui il personaggio è rivolto. *Sconfiggete il [[boss]] dopo aver eliminato gli scagnozzi per passare alla fase successiva. *Si perde una [[vita]] quando l'energia di //Mr. K// è esaurita. *Il gioco finisce quando tutte le [[vite]] a disposizione vengono esaurite. \\ ===== Dati Tecnici ===== ^**RENEGADE**^^ |**Game ID**|TA-0018| |**Adesivi Prom**|N| |**Processore Principale**|M6502 (@ 1.5 [[Mhz]])| |**Processore Audio**|M6809 (@ 1.5 [[Mhz]])| |**[[Chip]] Audio**|YM3526 (@ 3 [[Mhz]]), MSM5205 (@ 384 [[Khz]])| |**Orientamento dello schermo**|Orizzontale| |**[[Risoluzione]] video**|240 x 240 [[pixels]]| |**Rapporto Immagine**|4/3| |**Frequenza aggiornamento video**|60.00 [[Hz]]| |**Colori palette**|256| |**Giocatori**|2 (alternati)| |**Controllo**|[[Joystick]] a 8 direzioni| |**Pulsanti**|3| |**[[Livelli]]**|4| \\ =====Personaggi===== ^**Immagine**^**Nome**^**Descrizione**^ | | **''Mr. K''** | //Una ragazza è stata catturata da un gruppo di note bande di teppisti. Tuttavia\\ questa ragazza è anche la fidanzata dello scaltro Mr. K. Decisissimo a\\ vendicare quest'atto vile, il nostro eroe solitario parte con la ferma intenzione\\ di sgominare queste bande una volta per tutte e salvare la sua damigella in\\ pericolo. Mr. K dovrà usare la forza bruta e le sue abilità da combattente di\\ strada per eliminare ogni singolo gangster e punk dalle strade. La scia di\\ sangue porterà al covo finale del grande capo, responsabile del rapimento\\ della sua ragazza.// | \\ ====Personaggio non giocante==== ^**Immagine**^**Nome**^**Descrizione**^ | | **''RAGAZZA DI\\ Mr. K''** | //Oltre a ripulire la città dalla feccia dei teppisti, gangster e fuorilegge vari,\\ Mr. K dovrà anche occuparsi di liberare la sua bellissima ragazza\\ bionda. La fatalona ovviamente non partecipa all'azione, ma alla fine se\\ sarete vittoriosi, vi ricompenserà con un bel bacio... ;-)// | \\ =====Nemici===== ====La Prima Gang==== ^**SCAGNOZZI**^^**BOSS**^ | | | | | **''TEPPISTA\\ (Thug)''** | **''COMBATTENTE BASTONE\\ (Stick Fighter)''** | **''JACK''**\\ | \\ ====La Seconda Gang==== ^**SCAGNOZZI**^^^**BOSS**^ | | | | | | **''MOTOCICLISTA\\ (Biker)''** | **''FUORILEGGE 1\\ (Outlaw 1)''** | **''FUORILEGGE 2\\ (Outlaw 2)''** | **''JOEL''**\\ | \\ ====La Terza Gang==== ^**SCAGNOZZE**^^**BOSS**^ | | | | | **''COMBATTENTE MAZZA\\ (Mace Fighter)''** | **''COMBATTENTE FRUSTA\\ (Whip Fighter)''** | **''KIM''**\\ | \\ ====La Quarta Gang==== ^**SCAGNOZZI**^**BOSS**^ | | | | **''GANGSTER\\ (Mobster)''** | **''SABU''**\\ | \\ =====Livelli e Boss===== \\ **''[[renegade&#stage_1_-_subway_station_stazione_metropolitana|Stage 1]]''** || **''[[renegade&#stage_2_-_sea_side_lato_mare|Stage 2]]''** || **''[[renegade&#stage_3_-_back_alley_vicolo|Stage 3]]''** || **''[[renegade&#stage_4_-_mob_mafia|Stage 4]]''** || **''[[renegade&#parte_due|Parte Due]]''**

Cliccate sullo stage preferito per visualizzare le info associate!

\\ ====Stage 1 - Subway Station (Stazione Metropolitana)==== ===Bonus Sconfitta Boss: 7000 Punti=== \\

\\ *Il primo combattimento inizia alla stazione della metropolitana, affrontando quattro teppisti e due combattenti con il bastone. Come prima cosa, evitate di farvi affiancare da due nemici. Se venite bloccati da dietro, premete il pulsante di **Attacco Frontale** per prendere a calci i nemici che si trovano davanti a voi e allontanare quelli in arrivo. Tenete a mente che qualsiasi nemico muore istantaneamente se cade dalla sporgenza posta sul lato destro dello schermo. Usate questa caratteristica a vostro vantaggio, ma fate in modo di non cadere voi dalla piattaforma sporgente. Eliminate in fretta i combattenti con il bastone, possono diventare molto letali con i teppisti intorno. Quando sono rimasti tre combattenti su schermo, il [[boss]] scende in campo, entrando nella mischia. \\ ===Boss 1: Jack=== *//Jack// è il leader di questa gang, ed è un osso duro. I suoi pugni possono essere molto dannosi se non state attenti. Se siete audaci, potreste provare ad attirarlo verso la piattaforma sporgente e buttarlo fuori. Tuttavia, egli è anche in grado di uscire dalle vostre prese. Colpitelo ripetutamente con salto e calcio, quando finisce a terra approfittate per colpirlo ancora a suon di pugni! \\ ====Stage 2 - Sea Side (Lato Mare)==== ===Bonus Sconfitta Boss: 8000 Punti=== \\

\\ *Le banchine del molo sono il territorio della banda di motociclisti locale. La lotta inizia con due coppie di centauri aggressori che tentano di investirvi con le loro moto. Non perdete troppo tempo con loro. Un salto con un calcio ben piazzato può battere facilmente ogni motociclista, Subito dopo arriverà il resto della banda. Quattro motociclisti grigi e due armati con piede di porco, renderanno la squadra di fuorilegge molto simile a quella affrontata nello stage precedente. Questa volta sarà possibile gettare in acqua i nemici sul lato sinistro dello schermo. E' anche possibile gettare più di un nemico in acqua in una sola volta. Quando sono rimasti tre motociclisti su schermo, il [[boss]] scende in campo, entrando nella mischia. \\ ===Boss 2: Joel=== *//Joel// è il capo dei teppisti centauri ed è l'elemento più forte della banda, proprio come lo era //Jack// della gang precedente. E' possibile provare ad eliminarlo in fretta effettuando prese e colpendolo ripetutamente a terra. Puntate anche su una tecnica mordi e fuggi. Assestate pugni e calci volanti per ridurre gradualmente la sua barra di energia. //Joel// è anche abbastanza intelligente da uscire fuori dagli angoli e dalla sporgenza sovrastante il mare. Se riuscirete a farlo cadere in acqua sarà motivo di grande orgoglio e vanto per voi. \\ ====Stage 3 - Back Alley (Vicolo)==== ===Bonus Sconfitta Boss: 9000 Punti=== \\

\\ *Un gruppo tutto al femminile si trova nel vicolo dei locali notturni. Queste fanciulle brandiscono armi minacciose e non devono essere sottovalutate. Tre di loro sono armate con delle mazze chiodate, mentre le altre tre utilizzano delle fruste formate da catene. Concentratevi subito sulle ragazze con la frusta: ognuna di loro può essere eliminata con una [[combo]] completa di pugni. Le ragazze armate di mazza sono più difficili da battere, per eliminarle servono due [[combo]] complete di pugni. Con tre ragazze rimanenti, l'"//Hulk//" femminile entra nell'arena per unirsi alla lotta. \\ ===Boss 3: Kim=== *L'enorme montagna di lardo e muscoli al femminile è //Kim//, che compensa la bassa resistenza della sua banda con la sua potenza fisica e l'alta capacità difensiva. E' in grado di interrompere le vostre mosse con un tackle in corsa o un sonoro ceffone. Può anche afferrarvi infliggendovi una [[combo]] di micidiali schiaffoni. A causa della sua mole è quasi impossibile effettuare una presa per lanciarla, ma è possibile colpirla con i pugni quando si trova a terra. Ultima cosa, //Kim// è anche in grado di accovacciarsi per eludere i vostri calci volanti. Una buona strategia è quella di confonderla correndo intorno allo schermo e picchiarla con i pugni. Questa battaglia sarà molto impegnativa, usate gli insegnamenti della strada e gradualmente riuscirete a sconfiggerla. \\ ====Stage 4 - Mob (Mafia)==== ===Bonus Sconfitta Boss: 5000 + 9000 Punti=== \\

\\ *Questi uomini vestiti come degli agenti di vendita (di automobili molto probabilmente) sono i membri della famigerata banda che ha rapito la vostra ragazza. Siete molto vicini al vostro obiettivo, ma c'è un problema. Ognuno dei quattro uomini è armato di coltello. Un colpo diretto con quest'arma micidiale vi ucciderà istantaneamente, indipendentemente dall'energia residua rimasta. Cercate di dividere gli attacchi da parte dei nemici e utilizzate la tattica del "colpire e scappare". E' l'unica strada per sopravvivere a questo gruppo mortale di assassini. \\ ===Boss 4: Sabu=== *Appena entrati nell'ufficio di vendita auto dovrete vedervela faccia a faccia con //Sabu//, lo yakuza giapponese leader dei sicari armati di coltello. E' armato di pistola e non si farà certo scrupoli ad utilizzarla contro di voi. Come per i coltelli, un colpo di pistola vi ucciderà immediatamente. //Sabu// è anche affiancato da tre sicari. Abbattete i sicari uno ad uno e tenete sott'occhio ogni possibile attacco in arrivo nelle vicinanze. Anticipare le pugnalate dei gangster e muovetevi rapidamente per allontanarvi. Priorità su //Sabu// quando si trova nelle vostre vicinanze e buttatelo giù insieme ai suoi lacchè quando possibile. Con un pò di abilità, sarete in grado di sconfiggere anche //Sabu// e la sua banda. \\ ====Parte Due==== \\

\\ *//Mr. K// si è finalmente riunito con la sua ragazza, ma la loro felicità non durerà a lungo. Il nostro prode guerriero di strada dovrà vedersela ancora una volta con le quattro bande nello stesso ordine, ma con una difficoltà maggiore. Ogni volta che viene sconfitto un [[boss]], una foto segnaletica viene posizionata nell'angolo in basso a destra dello schermo. Altre foto verranno posizionate dietro, quando si batte lo stesso [[boss]] per la seconda volta. Mettete alla prova la vostra abilità nel determinare per quanto tempo riuscirete a sopravvivere in questa battaglia senza fine contro le bande malvage di teppisti. \\ ====Extra: Mappe==== *Nell'immagine in basso è possibile visualizzare tutti gli scenari del gioco. \\ |[[http://www.dizionariovideogiochi.it/lib/exe/fetch.php?cache=&media=archivio_dvg_05:renegade_mappe.png|{{:archivio_dvg_05:renegade_mappe.png?500}}]]| | //Clicca sull'immagine per visualizzarla a schermo intero.// | \\ ===== Curiosità ===== *Pubblicato nel //Dicembre// del 1986. *Concesso in licenza alla [[Taito]] per la produzione e la distribuzione negli //Stati Uniti//. *Questo gioco è conosciuto in //Giappone// come "[[Nekketsu Kouha Kunio-kun]]". *//Kunio//, il protagonista, era originariamente l'eroe del fumetto '//River City Ransom//'. Il suo nome, //Kunio//, viene da quello del direttore della [[Technos]], che si chiamava //Kunio Taki//. //Kunio// appare anche nella serie di giochi "[[Super Dodge Ball]]". *//Apollon Music// ha pubblicato la [[colonna sonora]] (in formato [[cassetta|audiocassetta]]) in edizione limitata di questo gioco (//Nekketsu Kouha-kun Sound Story//) il 05/1987. \\ =====Aggiornamenti (differenze tra le versioni)===== *La versione occidentale di "[[Nekketsu Kouha Kunio-kun]]". La [[grafica]] del gioco fu ridisegnata per la localizzazione in //Renegade//, dando ai personaggi e all'ambientazione del gioco un aspetto occidentale. La trama fu a sua volta cambiata dal pestare una serie di bande che stanno infastidendo il miglior amico del protagonista, al salvare la ragazza del protagonista. //Kunio//, il personaggio principale nella versione giapponese, sarebbe poi riapparso in numerosi giochi, incluso "[[Nekketsu Koukou Dodgeball-bu]]", la versione giapponese di "[[Super Dodge Ball]]". Alcuni di questi giochi furono sottoposti ad un simile processo di localizzazione quando furono pubblicati in occidente (come per esempio il gioco per [[NES]] [[River City Ransom (NES)|River City Ransom]]). *Come già detto, //Renegade// è stato "occidentalizzato" con personaggi ed ambientazioni differenti rispetto agli originali, di maggior richiamo asiatico; il primo [[livello]] è stato cambiato da stazione ferroviaria a metropolitana, e i nemici della versione occidentale rispecchiano lo stereotipo delle bande di delinquenti delle metropoli statunitensi, mentre nella versione giapponese i nemici sono studenti di scuole rivali e bosozoku. *Nel finale di //Renegade// ad aspettare l'eroe fuori dall'edificio c'è la ragazza che lo bacia, in [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] è //Hiroshi// assieme agli studenti della //Nekketsu High School// a congratularsi con //Kunio// con una stretta di mano *In [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] ogni [[livello]] inizia con una sequenza nella quale //Hiroshi// viene picchiato di fronte alla propria scuola dalla banda rivale, che poi fugge inseguita da //Kunio//. *Nella versione giapponese i [[boss]] di fine [[livello]] sono identificati dai loro nomi propri, mentre in //Renegade// si chiamano tutti "//BOSS//" *In [[Nekketsu Kouha Kunio-kun]] le voci digitalizzate sono in lingua giapponese. \\ =====Consigli e Trucchi===== *Nei primi 2 [[livelli]], cerca di lanciare i nemici giú dalle piattaforme, facendo attenzione, ovviamente, ad evitare di cadere tu stesso dalla piattaforma. Inoltre, per uccidere il terzo [[boss]], corri via da lei e premi il pulsante di calcio (ripetutamente). Quando combatti la gang dei coltelli nel [[livello]] finale, se vieni pugnalato anche una sola volta morirai. Il metodo piú sicuro per sconfiggerli e con pugni in corsa. Mai attaccare un singolo nemico o stare fermo troppo a lungo, altrimenti sarai attaccato. \\ ===== Serie e seguiti===== Sebbene //Renegade// faccia parte della serie di [[videogiochi]] //Kunio-kun//, dove appare sempre //Kunio// come protagonista ma in [[videogiochi]] non correlati tra loro nel genere (ad esempio [[Super Dodge Ball]] e [[Nintendo World Cup]] sono [[videogiochi]] di sport), sono stati realizzati dei [[sequel]] non ufficiali da parte della [[Ocean Software]] inerenti al genere [[picchiaduro]] a scorrimento con la stessa denominazione e lo stesso protagonista, ma non per piattaforma [[arcade]]. Questi pseudo-seguiti sono stati rilasciati per [[ZX Spectrum]], [[Commodore 64]] e [[Amstrad CPC]]. //Target Renegade// e //Renegade III - The final chapter// sono stati pubblicati anche su [[NES]] e [[MSX]]. [[Technos]] non ha mai avuto nessun coinvolgimento con i [[sequel]] di //Renegade// prodotti da [[Ocean]]. \\ *1. //Renegade// (1986) *2. [[Target Renegade (C64)|Target Renegade]] (1988) *3. [[Renegade III - The final chapter (C64)|Renegade III - The final chapter]] (1989) \\ [[Technos]] aveva previsto un rilascio per il [[Game Boy]] dal titolo [[Nekketsu Kōha Kunio-kun - Bangai Rantō Hen|Nekketsu Kōha Kunio-kun: Bangai Rantō Hen]] come un [[sequel]] chiamato //The Renegades//, ma alla fine è stato riadattato come [[Double Dragon II (game boy)|Double Dragon II]] e pubblicato da [[Acclaim]]. L'anno successivo alla pubblicazione di //Renegade//, la [[technos|Technos Japan Corporation]], sempre pubblicata da [[Taito]], svilupperà il gioco [[Double Dragon]] per [[arcade]], che pur non essendo un [[sequel]] di //Renegade//, ne riprende genere e ambientazione. \\ =====Trasposizione cinematografica e televisiva===== *//Renegade// sarà adattato, oltre che in una serie tv, anche in un film live-action, che debutterà al //VI Old Town Taito International Comedy Film Festival// il 14 //Settembre// 2013. La regia del film è di //Fujirō Mitsuishi//, mentre il cast prevede //Takuro Ohno// nel ruolo di //Kunio Fu'unji//, con //Yukihiro Takiguchi//, //Kaho Takashima//, //Donpei Tsuchihira//, //Azusa Yamamoto// e //Ayame Misaki//. \\ =====Staff===== ***Direttore:** //Yoshihisa Kishimoto// ***Progettista:** //Masao Shiroto, Misa Yazaki// ***Programmatore:** //Noriyuki Tomiyama, Shintaro Kumagai// \\ ===== Conversioni ===== ===Console:=== *[[Nintendo Famicom]] (1987) *[[Sega Master System]] (1993) \\ ===Computer:=== *[[Commodore 64|Commodore C64]] (1987) *[[Amstrad CPC]] (1987) *[[Sinclair ZX Spectrum]] (1987) *[[Thomson TO8]] (1988) *[[Amstrad CPC]] (1988, "[[Taito Coin-Op Hits (cpc)|Taito Coin-Op Hits]]") *[[Commodore Amiga]] (1989) *[[Atari ST]] (1989) *[[Apple II]] (1989) *[[PC]] [[MS-DOS]] (1988) *[[Thomson MO5]] \\ ====Note sulle conversioni==== *La versione [[NES]], sviluppata in casa dalla [[Technos]] e pubblicata nel 1987 dalla [[Taito]] nel //Nord America//, si discosta molto dal gioco [[arcade]] originale; le prime tre fasi sono costituite da una serie di due sotto-[[livelli]], in cui bisogna affrontare un gruppo di tre nemici alla volta, che culmina nel combattimento finale uno contro uno con il [[boss]]. La seconda fase comprende anche una corsa in moto a scorrimento laterale, in cui bisogna disarcionare i centauri nemici a suon di calci, prima di affrontare il [[boss]]. Nella terza fase, dopo aver ripulito l'area dai nemici, il giocatore può scegliere tra due percorsi. Un percorso conduce direttamente al confronto con il [[boss]], mentre l'altro è un [[livello]] supplementare pieno di nemici "minori" da battere. La quarta e ultima fase è un [[labirinto]] formato da numerose stanze all'interno di un edificio, piene di nemici e [[boss]] già affrontati precedentemente. Il giocatore deve procedere attraverso le stanze, fino a raggiungere il [[boss]] finale. Ci sono delle porte "trappola" che trasportano il giocatore ad una fase precedente, costringendolo a rifare la sezione daccapo. Il porting del [[NES]] di //Renegade// è stato rilasciato per il [[Nintendo Wii]], scaricabile tramite il servizio [[Virtual Console]]. Il gioco è uscito nel //Nord America// il 5 //Maggio// del 2008, per un costo di 500 Wii Points. *La versione per [[Master System]], sviluppata da [[Natsume]] e pubblicata da [[Sega]] nel 1993, si basa in gran parte sul porting per il [[NES]], piuttosto che sul gioco [[arcade]] originale. La [[grafica]] è stata sensibilmente migliorata e ci sono diverse modifiche sempre di carattere estetico, come nuove scene di morte e un finale completamente rinnovato. Questo porting è stato rilasciato solo in //Europa//, //Australia// e //Brasile//. *Altre versioni per [[home computer]] sono state rilasciate per [[Amiga]], [[Apple II]], e [[PC]] [[IBM]] nel //Nord America// e per [[Amstrad CPC]], [[ZX Spectrum]], [[Atari ST]], [[Thomson TO8]] / [[Thomson mo5|MO5]] e [[Commodore 64]] in //Europa//. I porting per i [[computer]] americani sono stati sviluppati da [[Software Creations]] e pubblicati da [[Taito]], mentre quelli per [[computer]] europei sono stati gestiti da [[Imagine Software]] e pubblicati dalla [[Ocean Software]]. I comandi sono stati limitati ad un solo [[pulsante di fuoco]] invece di tre; le varie mosse in pratica si ottengono combinando le diverse direzioni del [[joystick]] con il [[pulsante di fuoco]]. La versione [[Amstrad CPC]] imitava il controllo a tre pulsanti dell'originale combinando il comando a [[joystick]] con i tasti cursore posti sulla [[tastiera]]. Le versioni [[ZX Spectrum|Spectrum]] e [[Amstrad]] inoltre erano caratterizzate da schermate fisse invece dello [[scrolling]] a scorrimento. A parte questi pochi cambiamenti, le versioni per [[home computer]] erano delle strette interpretazioni del gioco [[arcade]], e questo espresso in termini di nemici, [[gameplay]] e layout dei [[livelli]]. La versione per [[ZX Spectrum|Spectrum]] apparve al numero 48 nella top 100 dei migliori giochi di tutti i tempi, secondo //Your Sinclair// (//Your Sinclair Readers' Top 100 Games of All Time//). \\ ====Screenshots comparativi==== ===Amiga=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_amiga_-_title.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_amiga_-_01.png|}}| \\ ===Amstrad CPC=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_amstrad_-_title.png?320}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_amstrad_-_01.png?320}}| \\ ===Apple II=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_apple_ii_-_title.png?320}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_apple_ii_-_01.png?320}}| \\ ===Atari ST=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_atari_st_-_title.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_atari_st_-_01.png|}}| \\ ===Commodore 64=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_c64_-_title.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_c64_-_01.png|}}| \\ ===PC MS-DOS (VGA)=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_dos_vga_-_title.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_dos_vga_-_01.png|}}| \\ ===PC MS-DOS (CGA)=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_dos_cga_-_title.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_dos_cga_-_01.png|}}| \\ ===PC MS-DOS (HERCULES)=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_dos_hercules_-_title.png?320}}{{:archivio_dvg_05:renegade_dos_hercules_-_01.png?320}}| \\ ===Nintendo Entertainment System=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_nes_-_title.gif?320}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_nes_-_01.gif?320}}| \\ ===Sega Master System=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_sms_-_title.png?320}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_sms_-_01.png?320}}| \\ ===Sinclair ZX Spectrum=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_spectrum_-_title.png?320}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_spectrum_-_01.png?320}}| \\ ===Thomson MO5 / TO8=== |{{:archivio_dvg_05:renegade_thomson_m05-to8_-_title.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_thomson_m05-to8_-_01.png|}}| \\ =====Manuali di istruzioni===== **{{:manuali:renegade.pdf| ● Manuale di istruzioni PDF (Nuova finestra, 3.46 Mb)}}** **{{:manuali:renegade_2.pdf| ● Manuale PDF (PIN Dip Switch) (Nuova finestra, 455 Kb)}}** \\ ===== Voci correlate ===== ***[[renegade cpc|Renegade (Amstrad CPC)]]** \\ =====Fonti===== *Le schermate della sequenza finale sono state gentilmente fornite da: [[http://www.vazcomics.org/mamend/index.htm|MamEnd]] *Le info per la realizzazione di questa scheda sono prese e in parte rielaborate dai seguenti siti: *[[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale|Wikipedia]] *[[http://www.progettoemma.net/|Progetto Emma]] *Manuale di istruzioni [[NES]] (nome del personaggio e dei nemici) \\ ===== Video ===== ^**Renegade**^ |
Get Adobe Flash player
| | //Gameplay di Renegade.// | \\ ===== PCB (Printed Circuit Board) ===== |{{:novembre09:renegade_pcb.png?435}}| \\ ===== Artwork ===== |{{:novembre09:renegade_artwork.png|}}| \\ ===== Cabinets ===== |{{:novembre09:renegade_cabinet.png|}}| \\ |{{:archivio_dvg_05:renegade_-_pannello di controllo.png?450}}| \\ ===== Flyers ===== |{{:archivio_dvg_05:renegade_-_flyer.jpg?222}}| \\ ===== Screenshots ===== |{{:novembre09:renegade_title.png|}}|{{:novembre09:renegade_0000.png|}}| |{{:novembre09:renegade_0000_ps.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_-_01.png|}}| |{{:novembre09:renegade_gameover.png|}}|{{:novembre09:renegade_scores.png|}}| \\ =====La sequenza finale===== |{{:archivio_dvg_05:renegade_-_finale1.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_-_finale2.png|}}| |{{:archivio_dvg_05:renegade_-_finale3.png|}}|{{:archivio_dvg_05:renegade_-_finale4.png|}}|