===== NINTENDO DS ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ |[[elenco console|{{:maggio08:nintendo_ds_logo_.jpg?500}}]]| \\ Il **Nintendo DS** (solitamente abbreviato come **NDS** o **DS**)(in giapponese ニンテンドーDS) è una [[console]] portatile ideata e fabbricata da [[Nintendo]], rilasciata nel 2004. La [[console]] presenta un design a conchiglia , simile al suo predecessore il [[Game Boy Advance SP]] e possiede due schermi [[LCD]] al suo interno - uno dei quali è un touchscreen. Il Nintendo DS offre anche un [[microfono]] incorporato e supporta la connettività [[wireless]] IEEE 802.11 (Wi-Fi),(([[http://battle.darkain.com/|Darkain. Nintendo DS - WI-FI vs NI-FI. 2005-01-21. URL consultato il 2006-04-02.]])) grazie al servizio di gaming [[online]] Nintendo Wi-Fi Connection. É stata la prima [[console]] [[Nintendo]] ad essere rilasciata in Nord America prima che in Giappone. Il nome in codice del sistema durante il suo sviluppo era Nitro.(([[http://cube.ign.com/mail/2004-03-10.html|Matt Casamassina. N-Query: DS... No, Nitro. Wait, it's DS!. IGN, 2004-03-10. URL consultato il 2007-09-19.]])) Il nome ufficiale della [[console]] è acronimo di "Dual Screen", la caratteristica più palese della [[console]], e "Developers' System", in riferimento alla facilità di sviluppo che la [[console]] offre.(([[http://www.nintendo.com/consumer/systems/ds/faq.jsp#ds|Nintendo DS Frequently Asked Questions. Nintendo. URL consultato il 2007-07-24.]])) Il 2 marzo 2006, [[Nintendo]] ha rilasciato il [[Nintendo DS Lite]], una rielaborazione stilistica del Nintendo DS, in Giappone. È stato successivamente rilasciato in Nord America, Europa, e Australia nel giugno 2006. Il [[Nintendo DS Lite|DS Lite]] è una versione più stretta e leggera del Nintendo DS e possiede degli schermo più luminosi. Nintendo of America si riferisce al Nintendo DS originale come al "Sistema Base".(([[http://www.nintendo.com/consumer/systems/selectds.jsp|Nintendo DS customer service. Nintendo. URL consultato il 2007-08-17.]])) ===== Caratteristiche ===== La particolarità di questa [[console]] è nell'essere dotata di due schermi (DS starebbe per Dual Screen, oltre che per Developers' System, stando alle dichiarazioni del produttore) di cui uno tattile che la [[Nintendo]] sfrutta per produrre nuove forme di intrattenimento videoludico. Questo design lo rende in qualche modo molto simile ad una delle prime [[console]] portatili della [[Nintendo]], il [[g&W|Game & Watch]] (anch'esso dotato di due schermi, ma nessuno dei due è tattile). Altre caratteristiche, volte ad aumentarne l'[[interattività]], sono il [[microfono]] integrato per il riconoscimento vocale e la tecnologia [[Wi-Fi]] per il [[multigiocatore]]. Nintendo DS consente il gioco in [[LAN]] nel raggio di 30 metri circa, fino a 8 giocatori, ed il gioco [[online]] tramite una connessione [[internet]] senza fili. Ha due porte [[hardware]] per i giochi: una per le [[cartucce]] [[Game Boy Advance]], ed un'altra per le [[cartucce]] proprie del DS. La [[console]] è capace di sviluppare grafica a tre dimensioni tramite il suo processore principale ARM9, ed è dotata anche dello stesso tipo di processore presente sul [[Game Boy Advance]], l'ARM7 al fine di fornire una [[compatibilità]] con i titoli della [[console]] precedente. È commercializzato in 5 colori: argento, bianco, nero, blu e rosa. Sono presenti sul mercato anche edizioni speciali con colori particolari, come rosso o giallo. ===== Specifiche tecniche ===== |{{:maggio08:nintendo_ds_close.jpg?300}}| | //Un Nintendo DS chiuso che usufruisce\\ della doppia uscita audio.// | \\ * Numero di serie: NTR-001 * Dimensioni (chiuso): Larghezza 14,86 cm / lunghezza 8,46 cm / spessore 2,87 cm * Schermo superiore: Schermo TFT a cristalli liquidi retroilluminato da 3 pollici, [[risoluzione]] 256X192 e .24 mm dot pitch. * Schermo tattile: Come lo schermo superiore, ma con uno schermo tattile trasparente. * Colori: Capace di visualizzare fino a 260,000 colori. * Comunicazione [[wireless]]: Nintendo Wi-Fi Connection (formato proprietario di Nintendo del [[Wi-Fi]] IEEE 802.11b). Il raggio di connessione [[wireless]] varia da 10 a 30 metri. Più utenti, al massimo 16, possono partecipare a sessioni [[multiplayer]] usando una sola o più game card. * Controlli: Schermo tattile, [[microfono]] incorporato per il riconoscimento vocale, pulsanti A/B/X/Y frontali, control pad, pulsanti L/R dorsali, pulsanti Start e Select. * Input/Output: porte per le [[cartucce]] Nintendo DS e [[Game Boy Advance]]. Doppie prese per cuffie stereo e uscita per [[microfono]] esterno. * Altre caratteristiche: [[Software]] PictoChat incorporato, che permette a un massimo di 16 utenti di comunicare in contemporanea. Orologio interno, funzioni data, ora e sveglia, termometro, sistema di calibrazione per lo schermo tattile. * Accessori inclusi: Stilo di plastica di dimensioni 75.0 x 4.0 mm, laccio di controllo per il pollice, alimentatore. * Processori: ARM9 @ 66MHz e ARM7 @ 33MHz, entrambi a 32 [[bit]]. * Sonoro: [[Altoparlanti]] [[stereo-mono|stereo]] in grado di riprodurre suono in virtual surround a seconda del [[software]]. * Batteria: Batteria agli ioni di litio da 850 mAh, che assicura da sei a dieci ore di gioco con una carica di quattro ore a seconda dell'uso. Modalità sleep per ridurre i consumi. Adattatore AC. * Lingue: Inglese, Giapponese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano. * Universale: accetta indifferentemente i giochi americani, giapponesi ed europei. ===== Date di commercializzazione ===== * America: 21 novembre 2004 * Giappone: 2 dicembre 2004 * Australia: 24 febbraio 2005 * Europa: 11 marzo 2005 A fine dicembre 2005 la [[Nintendo]] ha dichiarato di aver venduto più di 13 milioni di unità della [[console]], cinque di queste solo in Giappone. ===== Voci correlate ===== * [[i giochi prodotti per Nintendo DS|Lista di videogiochi per Nintendo DS]] ===== Collegamenti esterni ===== * [[http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/nintendo_ds_lite_1023.html|Sito ufficiale Nintendo]] * [[http://www.touchgenerations.com/itIT/home/home.php|Touch! Generations]] * [[http://www.nintendowifi.it/global/index.jsp?locale=it_IT|Nintendo Wi-Fi Connection]] ===== Scheda ===== ^ **//Nintendo DS//** |^ |{{:maggio08:dsonwhite.jpg?400}}|| |**Produttore**|[[Nintendo]]| |**Tipologia**|[[console]] portatile| |**Generazione**|settima era| |**Presentazione alla stampa**|giugno 2004| |**In vendita il:**|21 Novembre 2004 in USA| | |il 2 Dicembre 2004 in Giappone| | |il 24 Febbraio 2005 in Australia| | |l'11 Marzo 2005 in Europa| |**Supporto di memorizzazione**|[[Cartucce]] DS, [[cartucce]] [[GBA]]| |**Dispositivi di controllo:**|croce direzionale| | |pulsanti integrati| | |touch screen| |**Servizi [[online]]**|Nintendo Wi-Fi Connection| |**Unità vendute**|65 milioni (([[http://www.gamesblog.it/post/6442/20-milioni-di-wii-nel-mondo|20 milioni di Wii nel mondo la cifra comprende anche il Nintendo DS Lite]]))| |**Giochi più diffusi:**|[[ds_Pokémon Diamante|Pokémon Diamante]] e [[ds_Pokémon Perla|Perla]]| | |[[ds_Nintendogs|Nintendogs]]| | |[[ds_Super Mario 64 DS|Super Mario 64 DS]]| | |[[ds_Mario Kart DS|Mario Kart DS]]| |**Predecessore**|[[Game Boy Advance SP]]| |**Successore**|[[Nintendo DS Lite]] (restyling)| ===== Note =====