===== NINTENDO 64 ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ |[[elenco console|{{:maggio08:system_specific_nintendo64.gif|}}]]| \\ **Il Nintendo 64** (N64) è una [[console]] per videogiochi a 64 [[bit]] prodotta da [[Nintendo]] e succeduta al [[Super Nintendo Entertainment System]] ([[SNES]]). ===== Storia ===== Il Nintendo 64 è il successore del [[Super Famicom]] (in America ed Europa [[Super NES]]), [[console]] della [[Nintendo]] uscita nel 1990. Durante i primi anni novanta erano in sviluppo varie tecnologie per migliorare le capacità delle [[console]] dell'epoca: alcune di queste si erano tradotte in [[chip]] aggiuntivi che venivano di volta in volta inseriti a discrezione degli [[sviluppatore|sviluppatori]] nelle [[cartuccia|cartucce]] e servivano per aumentare le prestazioni dei giochi aggiungendosi all'[[hardware]] del [[Super Nintendo]]. Nel 1995/96, quando ormai l'era del [[Super NES]] era avviata definitamente alla fine, sia le grandi [[software house]] iniziarono a pensare alla prossima generazione di [[console]] e mentre molte case optarono per il passaggio ai 32 [[bit]], la [[Nintendo]] scelse invece di passare direttamente ai 64 [[bit]] e così, dopo alcuni anni di sviluppo, nacque il Nintendo 64. Lo sviluppo di applicazioni del Nintendo 64, terminò nel 2003, con lo sviluppo di The Legend of Zelda: The Wind Waker, e Resident evil 0, ma a loro volta riprogrammati per la nuovissima [[console]] [[Nintendo]], il [[Gamecube]]. ===== Caratteristiche ===== * La [[macchina]] si presenta come una scatola rettangolare di colore nero (ma durante gli anni uscirono anche edizioni speciali caratterizzate da colori diversi) con gli spigoli arrotondati e che presenta sul lato superiore una fessura per l'inserimento delle [[cartuccia|cartucce]] contenenti i giochi e sulla parte frontale i connettori per i [[joystick]]. \\ |{{:maggio08:n64-controller-black1.jpg?200}}| | //[[Controller]] della [[console]]// | \\ * La [[console]] funziona mediante [[cartuccia|cartucce]] che vengono direttamete inserite nella [[macchina]], questo sistema permette di immagazzinare meno dati rispetto ai [[CD|cd-rom]], ma permette tempi di [[caricamento]] minimi, possibilità di salvataggio senza ausilio di [[memory card]], ed ha scongiurato la piaga della [[pirateria informatica]]. * Il Nintendo 64 presenta quattro uscite per i [[joystick]], in modo tale che si possa giocare con titoli [[multiplayer]] per quattro giocatori senza dover comprare supporti aggiuntivi come il Multitap di [[Sony]]. * Sotto il [[joypad]] è disponibile uno slot che consente di inserire [[periferiche]] addizionali. * Davanti alla [[console]] è presente uno slot per inserire un nuovo banco di memoria [[RAM]]. * Sotto alla [[console]] è presente uno slot utilizzato per collegare la [[console]] con il Nintendo 64DD, uscito solo in giappone. * A differenza del suo predecessore (il [[SNES]]), il Nintendo 64 non può fornire in uscita un segnale video RGB, e, nella versione europea, nemmeno S-Video. Questo significa che un N64 europeo ha come miglior segnale video possibile in uscita il video composito, che purtroppo su televisori di grandi dimensioni dà risultati mediocri in termini di qualità dell'immagine. ==== Specifiche Tecniche ==== * Central Processing Unit * Processore NEC VR4300 da 4.6 Milioni di transistor * core VR4300 a 64-Bit stabilizzato ad una frequenza di clock di 93.75 [[MHz]] * Processo di fabbricazione a 0.35 µm (micrometri) * Architettura MIPS di serie R4300i [[RISC]] * [[Memoria]] cache L1 di primo livello da 24 [[kB]] (16 [[kB]] per le istruzioni, 8 [[kB]] per i dati) * Bus a 32-[[bit]] * [[CPU]]-RCP Bandwidth: 250 MB/s (non DMA) * Set di istruzioni: MIPS R4000 32-[[bit]]. Larghezza di banda della memoria: 4 [[GB]] (Virtual 1 TiB) * Pipeline scalare da 5-stage integrata * FPU in grado di generare un picco di 93 Milioni di operazioni al secondo * 4 MB RDRAM * percorso dati a 9-[[bit]] con frequenza di 500 MHz * massima larghezza di banda della memoria di 562.5 MB/secondo * latenza della [[memoria]] [[RAM]] di 640 nanosecondi * Graphics Processing Unit * Coprocessore RPC Reality a 64-[[bit]] prodotto da Silicon Graphics Inc * velocità di clock di 62.5 [[MHz]] * Sub-processori secondari integrati nell'RPC: * Processore RSP (Reality Signal Processor) per il controllo della grafica [[3D]] e dell'audio * processore vettoriale per interi a 8-[[bit]] basato sull'Architettura MIPS R4000 * programmazione tramite microcodici; permette di aggiungere nuove funzioni o di modificare quelle già presenti * Geometry Transformation Engine in grado di generare 100.000 [[poligoni]] al secondo con effetti grafici di luci dinamiche ed alta [[risoluzione]] * funzioni aggiuntive di decodifica audio * Processore RDP (Reality Drawing Processor) con funzioni di disegno [[pixel]] * Z-buffering * [[ANTIALIASING|Anti-aliasing]] * Texture mapping * Bilinear filtering * Mip-mapping * Trilinear filtering * Environment mapping * Gouraud shading * Perspective-correct texture mapping * Fillrate di 30 megapixels/secondo con Z-buffer attivato * Bus dati interno fra RSP ed RDP a 128-bit con larghezza di banda di 1 GB/secondo * [[risoluzione|risoluzioni]] supportate: 256 × 224 e 640 × 480 [[pixels]] con modalità di interlacing e flicker-free * 16.7 Milioni di colori (32,768 sullo schermo) * [[Sonoro]] a 16-[[Bit]] [[stereo-mono|Stereo]] * formati supportati: MIDI, MP3, ADPCM e Tracker * 100 canali PCM lineare (massimo 16-24 di elevata qualità). Ogni canale occupa per intero un ciclo della [[CPU]] * frequenza di campionamento a 48.0 [[kHz]] * Supporti di Memorizzazione * [[cartucce]] elettroniche da 4 a 64 [[MB]] * [[Controller]] con stick analogico, funzione di vibrazione e ingresso per [[memory card]] (Controller Pak) * [[Input]]/Output * 4 porte per [[controller]] * porta d'espansione per Expansion Pak ===== Componenti aggiuntivi ===== Durante il ciclo di vita del Nintendo 64 vennero prodotti diversi componenti aggiuntivi ufficiali per la [[console]]. * //__Controller Pak :__// una memoria da 256 kB che si inseriva sotto il pad, divisa in 123 "pagine". Successivamente la [[Nintendo]], accortasi della minima dimensione di questa scheda di memoria decise di crearne altre versioni dalla dimensione da 1 fino a 4 [[MB]]. \\ |{{:maggio08:n64-mem_card1.jpg?180}}| | //Controller Pak// | \\ *//__ Expansion Pak :__// si tratta di un banco di 4 [[MB]] di RDRAM (Rambus DRAM) che va a affiancarsi al banco originale da 4 [[MB]] montato on-board, questo consente di raggiungere gli 8 [[MB]] di [[RAM]], permettendo di utilizzare alte definizioni di gioco e molti altri miglioramenti. Alcuni giochi (come [[The Legend of Zelda - Majora's Mask|The Legend of Zelda: Majora's Mask]]) possono funzionare solo se l'Expansion Pak è stato installato sulla [[console]], mentre altri giochi (come [[Perfect Dark]]) necessitano dell'Expansion Pak per poter attivare alcune funzionalità extra del gioco. \\ |{{:maggio08:n64-4mb_expansion1.jpg?200}}| | //Expansion Pak// | \\ * //__Rumble Pak :__// è un accessorio che inserito nel [[joypad]] vibra durante il gioco in seguito a eventi generati nell'ambiente di gioco. Questo accessorio ormai è considerato uno standard disponibile per tutte le [[console]] delle ultime generazioni. Si tratta di fatto di un motorino alimentato da 2 pile ministilo. * //__Transfer Pak :__// è un accessorio che inserito nel [[controller]] permette di trasferire i dati di gioco tra il Nintendo 64 e il [[Game Boy]]. Realmente, questo accessorio aveva una sola utilità, ossia quella di poter trasferire sul Nintendo 64 le immagini catturate con la [[NINTENDO GAME BOY CAMERA & PRINTER|Game Boy Camera]] ma in seguito fu adoperato nei giochi di [[Pokémon Stadium]] per passare dati dal [[Game Boy]] al Nintendo 64. \\ |{{:maggio08:n64-transfer_pak.jpg?180}}| | //Transfer Pak// | \\ Molti giochi supportavano sia la vibrazione che il salvataggio sul Controller Pak e costringevano spesso l'utente a sostituire le 2 [[periferiche]] durante il gioco. Esistevano inoltre periferiche non originali che incorporavano sia la funzione di vibrazione che quella di [[memoria]]. ===== Voci correlate ===== * [[i giochi prodotti per nintendo 64|Lista di videogiochi per Nintendo 64]] ===== Collegamenti esterni ===== * [[http://www.nintendo.com/systemsclassic?type=n64|Sito ufficiale Nintendo 64]] (in Inglese) ===== Scheda ===== ^ **//Nintendo 64//** |^ |{{:maggio08:n64.jpg?420}}|| |**Produttore**|[[Nintendo]]| |**Tipologia**|[[console]] a 64 [[bit]]| |**Generazione**|quinta generazione| |**Presentazione alla stampa**|1995 (col nome di Ultra 64)| |**In vendita **|1996| |**Supporto di memorizzazione**|[[Cartuccia]]| |**Dispositivi di controllo:**|[[joypad]] a sei tasti| | |tre dorsali| | |croce direzionale e leva analogica| |**Servizi [[online]]**|[[modem]] per servizio Randnet (Giappone)| |**Unità vendute**|32 milioni| |**Gioco più diffuso**|[[The Legend of Zelda - Ocarina of Time|Legend of Zelda: Ocarina of Time]]| |**Predecessore**|[[Super Nintendo Entertainment System]]| |**Successore**|[[Nintendo GameCube]]|