===== MSX ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ **MSX** è la denominazione di uno standard per degli [[home computer]] degli anni 1980. |[[elenco computer|{{:agosto09:msx_logo.png?500}}]]| =====Introduzione===== L' MSX fu concepito da Kazuhiko Nishi della divisione giapponese [[microsoft corporation|Microsoft]], ora ASCII Corporation, con il tentativo di creare un singolo standard per la costruzione di [[computer]] compatibili da parte di diversi produttori. Ispirati dal successo del VHS come standard per i videoregistratori, molti produttori [[hardware]] giapponesi, insieme a [[Philips]] e Spectravideo, costruirono e promossero i [[computer]] MSX. Qualsiasi [[software]] o dispositivo che recasse il logo MSX, era [[compatibilità|compatibile]] con i prodotti MSX sviluppati da qualsiasi produttore. Lo standard di Nishi consisteva principalmente in un insieme di componenti che erano già disponibili per i produttori di [[computer]] (niente [[chip]] custom, quindi): la [[CPU]] principale era uno Zilog Z80 dalla frequenza di 3.58MHz; la grafica era fornita dal [[chip]] Texas Instruments TMS9918, che fu già usato nel TI-99 (un [[home computer]] che non ebbe molta fortuna) mentre il sonoro era fornito dal General Instruments AY-3-8910. In realtà, nessuno di questi componenti rappresentava qualcosa di particolarmente avanzato, ma si trattava comunque di specifiche ragionevoli per costruire una buona [[macchina]] all'epoca in cui Nishi propose lo standard, nel 1982. \\ |{{300px-msx_philips_vg8020-2.jpg|}}| | //VG-8020, il modello più diffuso in Italia dalla\\ [[Philips]] e prodotto in Giappone dalla Yashica.// | \\ =====Storia===== Negli anni Ottanta, il Giappone era nel bel mezzo di un forte risveglio economico che molti, nel "mercato occidentale", pensavano fosse inarrestabile. Si temeva che le più grandi aziende giapponesi d'elettronica potessero essere in grado di appropriarsi di un mercato (quello dei [[computer]]) che gli occidentali avevano faticato così tanto per sviluppare, alla fine degli anni Settanta. Le grandi sinergie progettuali, unite alle notevoli capacità produttive delle aziende giapponesi, avrebbero consentito loro di sviluppare [[macchina|macchine]] migliori e più economiche, rispetto a quelle prodotte dagli occidentali. Tuttavia, le aziende giapponesi, inizialmente, ignorarono il mercato degli [[home computer]] ed erano riluttanti a sviluppare un qualsiasi prodotto per cui non vi fosse uno standard ben affermato, temendo, a ragion veduta, che se ognuna di esse avesse presentato il proprio [[home computer]] (come accadeva in Europa e negli USA) la quantità di [[macchina|macchine]], del tutto incompatibili tra loro, lanciate a contendersi il mercato, avrebbe impedito che vi fosse un vero vincitore, e sarebbe stata foriera di perdite anziché di profitti. Quando lo standard MSX venne annunciato ed un gruppo di grandi aziende giapponesi annunciarono i loro piani per introdurre le relative [[macchina|macchine]], ci fu un'ondata di panico nell'industria statunitense. Tuttavia, quando le [[macchina|macchine]] MSX iniziarono ad arrivare nel mercato occidentale (tardo 1984), oramai non erano più competitive: l'IBM aveva introdotto il [[PC]] IBM, la [[apple computer|Apple]] aveva rinnovato completamente la propria linea di [[computer]], con i loro [[Macintosh]], mentre la [[Commodore]] aveva lanciato da un anno circa il suo [[Commodore 64]]. Pertanto, l'MSX non divenne mai quello standard internazionale che i suoi creatori avevano sognato, proprio perché non riuscì a prendere piede negli Stati Uniti. In Giappone ed in Corea del Sud, l'MSX divenne il principale [[home computer]] degli anni Ottanta. Ebbe larga diffusione anche in alcuni paesi europei (specialmente in Olanda, ma anche in Spagna), in Brasile, in Argentina, nei paesi arabi (ove era venduto col marchio Al-Alamiah) e nell'Unione Sovietica ([[clone|cloni]] non-ufficiali prodotti dalle fabbriche statali sovietiche). L' esatto significato dell'abbreviazione 'MSX' è ancora motivo di dibattito. Molti credono che stia per 'MicroSoft eXtended', per via del linguaggio di programmazione incorporato MSX-BASIC, scritto specificamente da [[microsoft corporation|Microsoft]] per il sistema MSX. In realtà, Kazuhiko Nishi, in un'intervista rilasciata durante una sua visita a Tilburg, in Olanda, dichiarò che MSX sta per 'Machines with Software eXchangeability' ([[macchina|macchine]] con [[software]] interscambiabile). Il sistema operativo MSX-DOS per la gestione dei dischi era compatibile con il CP/M ed era molto simile all'MS-DOS. Così facendo, [[microsoft corporation|Microsoft]] pensò di promuovere l' MSX per un uso home e l'MS-DOS per un ambito lavorativo/ufficio. L' MSX conobbe diverse evoluzioni nel corso degli anni: MSX 1 (1983), MSX 2 (1986), MSX 2+ (1988) ed MSX turbo R (1990). Le prime tre erano computer ad 8-[[bit]] basati sul [[microprocessore]] Z80, mentre l'MSX turbo R, pur mantenendo lo Z80 onde assicurare la [[compatibilità]] con i modelli precedenti, gli affiancava una sua evoluzione, lo Zilog Z800, conosciuto anche come R800. Il turbo R fu introdotto nel 1990 ma non ebbe un grande successo, poiché fu prodotto solo da [[Panasonic]] e, soprattutto, non fu molto supportato dalle case produttrici di [[software]]. Nel 1995 la produzione di quest'ultimo [[computer]] della serie MSX cessò. Complessivamente furono venduti 5 milioni di computer MSX nel mondo. Nel 2001, Kazuhiko Nishi tentò di far rinascere la passione per l' MSX, grazie ad un [[emulatore]] MSX chiamato 'MSX PLAYer' che costituisce l'unico [[emulatore]] MSX ufficiale. Tutti i copyright (diritti d'autore) dell'MSX sono mantenuti da MSX Association. Una riscoperta del fascino dell'MSX, probabilmente, sarà un evento destinato principalmente all'utenza giapponese, che è stata la maggiore fruitrice di tale tecnologia. Tuttavia, nel 2004, l'azienda tedesca Bazix ha annunciato che diventerà la rappresentante di MSX Association in Europa. Nel 2006, l'MSX viene annunciato come uno dei sistemi emulati dalla "Virtual Console" di [[Nintendo]], che permette di scaricare alcuni vecchi titoli sulla [[console]] [[Wii]]. Oltre ad essere il contatto inglese per qualsiasi domanda riguardante i marchi MSX, i copyright e le licenze, essi introdurranno WOOMB.net, un sito internet in cui verranno messi di nuovo in vendita i giochi MSX. In Giappone, le vendite dei giochi già sono iniziate, tramite un'azienda chiamata D4 Enterprise mediante il loro Project EGG. \\ |{{300px-svi728.jpg|}}| | //SVI-728 della Spectravido.// | \\ =====Curiosità sull'MSX===== * I [[computer]] MSX 1 erano molto simili alle [[console]] videogiochi [[Colecovision]]. In comune avevano la [[CPU]] ed il [[chip]] video, mentre il [[chip]] audio dell' MSX 1 era un semplice perfezionamento di quello del [[Colecovision]]. Non bisogna stupirsi, pertanto, del fatto che alcuni giochi (ad esempio, Antartic Adventure e [[Zaxxon]]) siano praticamente identici su entrambe le [[piattaforma di sviluppo|piattaforme]], a parte qualche dettaglio sonoro. Esisteva anche un emulatore [[Colecovision]] per MSX (che aveva ben poco da emulare, viste le notevoli similarità). * Allo stesso modo, i [[computer]] MSX 2 erano molto simili alla [[console]] [[Sega Master System]]: le due [[macchina|macchine]] condividevano la stessa [[CPU]] e lo stesso processore sonoro, mentre il [[chip]] video era nel caso del [[Sega]] un semplice perfezionamento del Texas Instruments TMS9928 (già montato da MSX 1 e [[Colecovision]]), e nel caso dell' MSX 2 un' evoluzione un pochino più spinta rispetto a quanto fatto da [[Sega]] (infatti la tavolozza cromatica era di 512 colori contro i soli 64 della [[console]] [[Sega]] e la [[risoluzione]] standard "per i giochi" era di 256x212 contro 256x192) sempre del medesimo TMS9928. Anche in questo caso venne prodotto (ovviamente senza troppi sforzi) un emulatore - si trattava però di un emulatore "non ufficiale" prodotto da un' azienda belga senza i dovuti permessi, e proprio a causa di ciò non ebbe grossa diffusione. * Gran parte dei più divertenti e famosi giochi per l'MSX furono scritti dalla [[software house]] giapponese [[Konami]]: oltre alle famose saghe di Metal Gear, Castlevania e Gradius, possiamo ricordare Knightmare, Magical Tree ed i giocabilissimi Konami's Soccer, Konami's Ping Pong e Konami's Tennis, nonché, per finire, il tie-in The Goonies, la cui versione [[Konami]] per MSX era nettamente superiore alle versioni europee per [[Commodore 64]], [[sinclair zx spectrum|ZX Spectrum]] ed [[amstrad cpc464|Amstrad CPC]]. * Poiché il processore dell' MSX, il Zilog Z80A, poteva indirizzare fino a un massimo di 64KB, l'allocazione di default dell' MSX prevedeva che i primi 32KB fossero destinati alla [[ROM]] [[BASIC]] ed i successivi 32KB alla [[RAM]]. Macchine destinate all'uso dell'MSX-DOS (un sistema operativo simile al CP/M) avevano 64KB di [[RAM]] complessiva, ma i primi 32KB dovevano essere disabilitati per poter consentire il funzionamento della [[ROM]] [[BASIC]]. Pertanto, se il [[computer]] effettuava il boot dell'MSX-DOS, la [[ROM]] [[BASIC]] veniva disabilitata e l'intero spazio d'indirizzamento di 64KB veniva destinato alla mappatura della [[RAM]]. * L' MSX-DOS era [[compatibilità|compatibile]] con diversi [[software]] della sua controparte più seriosa (l'MS-DOS), fra cui il dBase II, Turbo Pascal versione 3 e Wordstar. Questo spinse diverse aziende brasiliane, alla fine degli anni Ottanta, ad adottare l' MSX come un economico [[computer]] per uso 'ufficio'. Poiché il comparto video originale dell' MSX 1 poteva mostrare solo testo 40x25, vennero creati dei kit d'espansione che aggiornavano il display ad 80x25, dando all' MSX un aspetto più professionale. Tuttavia, in Brasile, MSX 2 e successivi non ebbero lo stesso successo dei primi MSX, come [[computer]] ad uso ufficio, poiché quel mercato fu ben presto 'invasò da svariati [[clone|cloni]] taiwanesi dei [[PC]] IBM. * I giochi dell'MSX 1 venivano messi in commercio principalmente sotto forma di [[cartuccia|cartucce]] e [[cassetta|cassette]]. Alla fine degli anni Ottanta, epoca in cui era in commercio l'MSX2 (che, nella maggior parte dei modelli, era dotato di [[disk drive]] da 3.5"), i [[floppy disk]] presero il posto delle vecchie [[cassetta|cassette]]. * Nel 1984-1985 i modelli di punta dello standard MSX erano gli [[home computer]] con la maggiore capacità [[RAM]] in assoluto, anche se ciò non venne mai ben compreso : il cosiddetto modello "da 64k" disponeva infatti in realtà di 64k di [[RAM]] più 16k di Video [[RAM]], ovvero il 25% in più dei 64k che il [[Commodore 64]] dedicava indifferentemente a [[RAM]] e Video. Allo stesso modo, grazie ai 16k aggiuntivi di Video [[RAM]], i più economici modelli cosiddetti "da 48k" avevano una capacità di fatto equivalente a quella del [[Commodore 64]], mentre i cosiddetti modelli "da 32k" avevano in realtà la stessa [[RAM]] del [[Sinclair ZX Spectrum]] 48k. * Lo standard MSX2 era ritenuto all' epoca qualcosa a metà strada tra un 8 ed un 16 [[bit]] a causa delle sue caratteristiche avanzate (primo tra tutti il [[floppy disk|floppy]] [[disk drive]] da 3,5" incorporato). Pertanto, nel 1988, i giochi per MSX 1 venivano recensiti su Zzap! (rivista dedicata agli 8 [[bit]]) mentre quelli per MSX 2 trovavano posto su The Games Machine insieme a quelli di [[Amiga]], [[Atari ST]] ed [[Archimedes]]. * Sull'MSX sono nate delle saghe di giochi che sono poi continuate con grande successo su altre piattaforme (talvolta anche recenti), come Metal Gear, Castlevania, Gradius (Nemesis), Hydlide e altre ancora. \\ |{{300px-msx-hit_bit_hb-75p-1.jpg|}}| | //Hit Bit 75P della [[Sony]], completo di registratore\\ a [[cassetta|cassette]] e [[joystick]].// | \\ =====Produttori di computer MSX===== * MSX 1: Spectravideo (USA), [[Philips]] (Olanda), [[Sony]], Sanyo, Fenner, Mitsubishi, Toshiba, Hitachi, National, Canon, Casio, Pioneer, General (company), Yamaha, Yashica-Kyocera (Giappone), GoldStar, Samsung/Fenner (Corea/Italia), Daewoo/Yeno (Corea del Sud), Gradiente, Sharp/Epcom (Brasile) * MSX 2: [[Philips]] (Olanda), [[Sony]], Sanyo, Mitsubishi, JVC, National, [[Panasonic]], Canon (Giappone), ACVS, DDX (Brasile, kit d'aggiornamento), Daewoo/Yeno (Corea del Sud) * MSX 2+: Sony, Sanyo, [[Panasonic]] (Giappone), ACVS, DDX (Brasile, kit d'aggiornamento) * MSX turbo R: [[Panasonic]] (Giappone) =====MSX 1===== * Processore: Zilog Z80A con frequenza di 3.58 [[MHz]] * [[ROM]]: 32 KiB *BIOS (16 KiB) *MSX [[BASIC]] V1.0 (16 KiB) * [[RAM]]: da un minimo di 16 KiB ad un massimo di 64 KiB (in Europa vennero commercializzati solo modelli con 32, 48 e 64 KiB di RAM) * Processore Video: Famiglia Texas Instruments TMS9918 *Video [[RAM]]: 16 KiB *Modalità testo: 32 x 24 *[[Risoluzione]]: 256 x 192 ad 8 colori scelti da una tavolozza di 16, con la limitazione che ogni linea orizzontale di 8 pixel poteva avere solo 2 colori. *Sprites: 32, 1 colore, massimo 4 per linea orizzontale * [[Chip]] sonoro: General Instruments AY-3-8910 (PSG) (3 canali + rumore bianco. Si tratta dello stesso [[chip]] sonoro montato su [[amstrad cpc464|Amstrad CPC]], [[Atari ST]], [[Sega Master System]], sulle versioni 128k dello [[sinclair zx spectrum|ZX Spectrum]], nonché su molti sistemi [[arcade]] dei primi anni '80. Qualitativamente parlando il suono era inferiore a quello del SID 6851 del [[Commodore 64]], ma non moltissimo). **Nota**: Una certa diffusione ebbero anche i [[chip]] aggiuntivi SCC ed SCC+, che aggiungevano rispettivamente altri 5 e 6 canali sonori. Tipicamente erano incorporati nelle cartucce dei giochi della [[Konami]] (uno dei primi titoli a montarlo fu King's Valley 2), ed offrivano prestazioni sonore nel complesso pari (SCC) o leggermente superiori (SCC+) a quelle del [[Commodore 64]]. \\ |{{msx_computer_color_limit.gif|}}| | //Il processore video non può gestire\\ più di due colori per ogni linea\\ orizzontale di 8 [[pixel]].// | \\ =====MSX 2===== * Processore: Zilog Z80A con frequenza di 3,576 [[MHz]] * [[ROM]]: 48 [[KB]] *BIOS + Extended BIOS (32 KiB) *MSX [[BASIC]] V2.0 (16 KiB) *DiskROM (16 KiB) (opzionale) * [[RAM]]: da un minimo di 64 KiB sino a 256 KiB (le versioni europee erano di solito dotate di 128 KiB, mentre le versioni giapponesi avevano più spesso soli 64 KiB) * Processore Video: Yamaha v9938 *Video [[RAM]]: minima 64 KiB - molte macchine montavano 128 KiB, con i quali si attivavano nuovi modi grafici, ed era inoltre possibile montare addirittura 192 KiB (in quest' ultimo caso non si avevano ulteriori nuovi modi grafici, ma la [[macchina]] impiegava la memoria aggiuntiva come data bank, per velocizzare la grafica, in particolar modo quella [[3D]]) *Modalità testo: 80 x 24 e 32 x 24 *[[Risoluzione]]: il modo più utilizzato era il 256 x 212 a 16 colori scelti senza limitazioni da una tavolozza di 512 - con 128 KiB di Video [[RAM]] diventavano disponibili anche un modo 512 x 212 a 16 colori da una tavolozza di 512, ed un modo 256 x 212 con 256 colori su schermo (tavolozza fissa di 256 colori) che funzionava solo con [[pixel]] statici ma consentiva comunque di creare immagini fisse di notevole impatto per l' epoca. *[[Risoluzione]] massima: 512 x 424i (16 colori da una palette di 512) e 256 x 424i (256 colori) *[[sprite|Sprites]]: 32, 16 colori, massimo 8 per linea orizzontale *Clock [[chip]] * [[Chip]] sonoro: General Instruments AY-3-8910 (PSG) 3 canali + rumore bianco **Nota**: Una certa diffusione ebbero i moduli aggiuntivi [[Philips]] MSX Audio e [[Panasonic]] FM-PAC (conosciuto anche come MSX Music), che erano rispettivamente un [[chip]] Yamaha OPL-1 (MSX Audio) e la sua versione "light" OPLL (MSX Music) - entrambi aggiungevano 9 canali FM Stereo, dando alla macchina capacità sonore in grado di rivaleggiare con quelle del [[Commodore]] [[Amiga]]. La versione giapponese FM-PAC / MSX Music verrà poi prevista di serie per il successivo standard MSX2+. Naturalmente, come già per l' MSX, MSX2 poteva utilizzare anche i chip audio aggiuntivi SCC ed SCC+. =====MSX 2+===== * Commercializzato solo in Giappone * Prodotto solo da [[Panasonic]], Sanyo e [[Sony]] * Processore: Zilog Z80A con frequenza di 3,576 [[MHz]] * [[ROM]]: 64 KiB *BIOS + Extended BIOS (32 KiB) *MSX [[BASIC]] V3.0 (16 KiB) *Disk[[ROM]] (16 KiB) *Kun-[[BASIC]] (16 KiB) (opzionale) *Kanji [[ROM]] (opzionale) * [[RAM]]: minima 64 KiB, tipicamente 128 KiB * Processore Video: Yamaha v9958 *Video [[RAM]]: 128 KiB *Modalità testo: 80 x 24 e 32 x 24 *[[Risoluzione]]: 512 x 212 (16 colori da una palette di 512) e 256 x 212 (19268 colori) *[[Risoluzione]] massima: 512 x 424i (16 colori da una palette di 512) e 256 x 424i (19268 colori) *[[sprite|Sprites]]: 32, 16 colori, massimo 8 per linea orizzontale *Registri per scrolling orizzontale e verticale (scrolling [[hardware]]) * [[Chip]] sonoro: General Instruments AY-3-8910 (PSG) 3 canali + rumore bianco * [[Chip]] sonoro aggiuntivo: Yamaha YM2413 (OPLL) (MSX-Music), 9 canali FM o 6 canali FM + 5 per effetti batteria, 15 strumenti preimpostati + 1 personalizzabile * Clock [[chip]] =====MSX turbo R===== * Commercializzato solo in Giappone * Prodotto solo ed esclusivamente da [[Panasonic]] * Processore: R800 16 bit RISC con frequenza di 28,636 MHz (con possibilità di portarlo a 40 MHz tramite sostituzione del cristallo interno) * Processore: Zilog Z80A con frequenza di 3,576 [[MHz]] (per compatibilità verso il basso) * [[ROM]]: 96 [[KB]] *BIOS + Extended BIOS (48 KiB) *MSX [[BASIC]] V4.0 (16 KiB) *Disk[[ROM]] (16 KiB) *Kun-[[BASIC]] (16 KiB) *Kanji [[ROM]] (256 KiB) *Firmware (4 MiB) * RAM: 256 KiB (FS-A1ST) o 512 KiB (FS-A1GT) *Con aggiunti 16 KiB di memoria SRAM (che si manteneva anche dopo lo spegnimento, grazie ad una batteria) * Processore Video: Yamaha v9958 *Video [[RAM]]: 128 KiB *Modalità testo: 80 x 24 e 32 x 24 *[[Risoluzione]]: 512 x 212 (16 colori da una palette di 512) e 256 x 212 (19268 colori) *[[Risoluzione]] massima: 512 x 424i (16 colori da una palette di 512) e 256 x 424i (19268 colori) *[[sprite|Sprites]]: 32, 16 colori, massimo 8 per linea orizzontale *Registri per scrolling orizzontale e verticale (scrolling [[hardware]]) * [[Chip]] sonoro: General Instruments AY-3-8910 (PSG), 3 canali + rumore bianco * [[Chip]] sonoro aggiuntivo: Yamaha YM2413 (OPLL) (conosciuto anche MSX Music), 9 canali FM o 6 canali FM + 5 per effetti batteria, 15 strumenti preimpostati + 1 personalizzabile * [[Chip]] sonoro aggiuntivo: PCM, 8-bit a singolo canale (senza DMA), massimo 16KHz, Microfono incorporato * MIDI in/out (solo nel modello FS-A1GT) * Clock [[chip]] =====Voci correlate===== *[[i giochi prodotti per msx|Lista di videogiochi per MSX]] =====Immagini===== |{{marzo08:1129756508-00a.png|}}| | //Operation Wolf per MSX 1.// |