===== KARATE CHAMP ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ **Karate Champ** (空手チャンプ) (c) 1984 [[Data East|Data East USA]]. [[karate champ|{{:settembre:kchamp.gif|}}]] |[[lista dei giochi arcade|{{:settembre:karate_champ_us_kchamp.png|}}]]| \\ ===== Storia===== //<< Uno storico [[picchiaduro]] 1 contro 1 ambientato durante un torneo di karate, Karate Champ fu il primo gioco del suo genere e influenzó ogni gioco del genere che fu sviluppato in seguito. Il sistema di controllo di Karate Champ utilizzava un sistema piuttosto strano a 2 [[joystick]], che richiedeva l'utilizzo di entrambi per eseguire anche solo il piú semplice dei calci. >>// \\ //**Karate Champ (空手チャンプ)**// è un [[videogioco]] [[arcade]] ([[coin-op]]) sviluppato da [[Technos|Technos Japan Corporation]] per la [[Data East]] nel 1984. Si tratta di uno dei primi giochi di combattimento, si crede sia stato il primo ad utilizzare la oggi comune prospettiva laterale. Tuttavia, [[Heavyweight Champ]], uscito in //Giappone// da [[Sega]], ha usato la stessa prospettiva e precede //Karate Champ// di otto anni. \\ =====Gameplay===== Il giocatore assume il ruolo di un lottatore di karate che lo vedrà combattere contro un altro giocatore o il [[computer]]. Usando due [[joystick]], i giocatori possono eseguire un certo numero di mosse. Il [[gameplay]] è costituito da una lotta bidimensionale tra due lottatori di karate, uno vestito di bianco e l'altro di rosso, seguita da vari round [[bonus]], per totalizzare punti extra. Questo schema si ripete nel successivo incontro, tutto più difficile ma con un nuovo sfondo. A differenza della maggior parte di giochi [[picchiaduro]] successivi, non ci sono barre di salute o punti ferita. Se un colpo atterra l'avversario con successo il round finisce, e si guadagna per il giocatore o il suo avversario un punto o mezzo punto (insieme con un punteggio numerico valido per la top ten, ma questo non ha alcun effetto sul vincere una partita di per sé). Il primo a totalizzare due punti è il vincitore. Il gioco inoltre ha come caratteristica alcune tra le prime sintesi vocali, in cui il giudice gridava frasi come "//Fight//!" o "//Winner//!" Dette frasi vengono parlate in giapponese nella versione medesima. \\ =====Dati Tecnici===== ^**KARATE CHAMP**^^ |**Processore Principale**|Z80 (@ 3 [[Mhz]])| |**Processore Audio**|Z80 (@ 3 [[Mhz]])| |**[[Chip]] Audio**|(2x) AY8910 (@ 1.5 [[Mhz]]), DAC| |**Orientamento dello schermo**|Verticale| |**[[Risoluzione]] video**|256 x 224 [[pixels]]| |**Frequenza aggiornamento video**|60.00 [[Hz]]| |**Giocatori**|2| |**Controllo**|Doppio [[Joystick]] a 4 direzioni| |**[[Livelli]]**|10 (non ha fine)| \\ ===== Curiosità ===== *Pubblicato nel //Settembre// 1984. *La versione US Vs (2p) fu venduta un mese dopo (10/1984). *Questa versione del gioco può essere vista nel film "//Bloodsport//" ("//Senza esclusione di colpi//") (1988) con //Jean Claude Van Damme//. *Questo gioco è conosciuto in //Giappone// come "[[Karate Dou]]", la versione Vs è conosciuta in //Giappone// come "[[TAISEN KARATE DOU|Taisen Karate Dou - Seishun Bishoujo Hen]]". *Da questo gioco ebbe origine un intero genere : i [[picchiaduro]] 1 contro 1. La lista di titoli che //Karate Champ// ha ispirato é quasi infinita - inutile dirlo, senza questo gioco, "[[Street Fighter]]" e molti altri giochi simili potrebbero non essere mai esistiti. La sola descrizione che puó veramente rendere giustizia a questo gioco é "storico". *//Alexander Stojanovic// detiene il [[record]] ufficiale per questo gioco con 250.600 punti, ottenuto il 7 //Gennaio// 2011. *[[jackson_michael|Michael Jackson]] possedeva questo gioco. Fu venduto all'asta ufficiale di [[jackson_michael|Michael Jackson]] il 24 //Aprile// 2009. \\ ===== Conversioni ===== ===Console:=== *[[Nintendo Famicom]] (1986) *[[Nintendo Famicom Disk]] (1986) \\ ===Computer:=== *[[tandy_radio_shack_trs-80_coco|Tandy Color Computer]] (1985, "[[karate (trs-80 coco)|Karate]]") *[[commodore 64|Commodore C64]] (1985) *[[Commodore Amiga]] (1987) *[[Apple II]] \\ ===== Manuale ===== **{{:manuali:karate_champ.pdf| ● Manuale PDF (Nuova finestra, 1565.51 kb)}}** \\ ===== Video ===== ^ **//Karate Champ//** ^ |{{youtube>large:9oqq1ijzQhI}}| | //Gameplay di Karate Champ.// | \\ ===== PCB (Printed Circuit Board) ===== |{{:settembre:karate_champ_us_pcb.png?415}}| \\ ===== Artwork ===== |{{:settembre:karate_champ_us_artwork.png|}}| \\ ===== Artwork 2===== |{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_artwork.png|}}| \\ ===== Cabinets ===== |{{:settembre:karate_champ_cabinet_3.png|}}| \\ |{{:settembre:karate_champ_us_cabinet.png|}}|{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_cabinet.png|}}| \\ ===== Flyers ===== |{{:settembre:karate_champ_us_flyer.png|}}|{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_flyer.png|}}| \\ ===== Screenshots ===== |{{:settembre:karate_champ_us_title.png|}}|{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_title.png|}}| |{{:settembre:karate_champ_us_0000.png|}}|{{:settembre:karate_champ_us_0000_hitf12.png|}}| |{{:settembre:karate_champ_us_0000_ps.png|}}|{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_0000.png|}}| |{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_0000_hitf12.png|}}|{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_0000_ps.png|}}| |{{:settembre:karate_champ_us_scores.png|}}|{{:settembre:karate_champ_us_vs_version_scores.png|}}|