===== GAMEPLAY ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ Il termine inglese **gameplay** indica l'esperienza, ovvero l'insieme delle intuizioni sensibili e delle deduzioni a posteriori, vissute da un giocatore durante il confronto con le regole di un gioco, queste ultime intese come l'insieme delle meccaniche del gioco e del contesto di applicazione dello stesso. Ad esempio, il gameplay di una partita a scacchi tramite un [[videogioco]], ed il gameplay di una partita a scacchi giocata su di una scacchiera di fronte all'avversario sono radicalmente differenti, benché le meccaniche del gioco siano le stesse. Il termine si diffonde in italia principalmente grazie ai [[videogiochi]] ed alle [[riviste di settore|riviste specializzate]] in [[videogiochi]]: queste ultime utilizzano spesso il gameplay come parametro per assegnare un voto ai [[videogiochi]] recensiti, generalmente assieme alla grafica, agli effetti sonori, alla [[colonna sonora]], alla longevità ed altri parametri. Nel mondo dei [[videogiochi]] il termine gameplay viene associato ad un concetto tuttavia più vicino a quello dell'usabilità piuttosto che all'esperienza di gioco complessiva. La differenza di interpretazione nasce principalmente dalla traduzione dall'inglese del termine, che alcuni traducono occasionalmente con [[giocabilità]], ovvero l'usabilità del gioco. Non è semanticamente corretto infatti tradurre il verbo inglese to play con il verbo italiano giocare, in quanto per gli inglesi to play indica una serie di attività che non implicano necessariamente la partecipazione ad un gioco, bensì ad un'attività volta alla ricreazione.