===== FLIPPER ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ Nonostante gli appassionati dei due tipi di gioco li considerino “nemici”, i [[videogiochi]] e i **flipper** sono spesso andati a braccetto. Già nel 1981 la [[Bally]] produsse un flipper direttamente ispirato a “[[Space Invaders]]”, subito seguito da altri che riprendevano la struttura e lo schema di gioco dei più noti [[videogame]] del momento (“[[Defender]]”, “[[Spy Hunter]]”, “[[Joust]]”, ecc.). Il 1983 vide i primi tentativi di commistione fra video e gioco meccanico, con flipper che montavano veri e propri [[monitor]] su cui apparivano dei videogiochi completi da controllare con un [[joystick]] o con i comuni pulsanti durante apposite sequenze, come nel pochissimo diffuso “[[Baby Pac-Man]]”. Il 1991 è stato invece l’anno dell’introduzione dei display a matrice di punti nel settore dei flipper, che da quel momento fino ai giorni nostri (giusto dei piccoli ritocchi nella definizione della matrice) hanno avuto un surrogato a basso costo dei [[monitor]] che viene usato per giocare, mostrare i punteggi e fornire messaggi ai giocatori, un sistema ideale impiegato al meglio nel flipper “[[Super Mario Bros.]]” tratto dall’omonimo [[videogame]]. =====Immagini===== {{piu:ancora:supermariobrospinball.jpg|}}