===== COPIATORE ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ Esistono diversi sistemi e strumenti per copiare un [[videogioco]]. Premesso che l’operazione di [[copia]] dovrebbe essere eseguita unicamente allo scopo di garantire l’integrità del [[programma]] nel tempo, esistono due principali categorie di copiatori: via [[software]] e via [[hardware]]. I primi vengono utilizzati genericamente sugli [[home computer]] e non sono altro che semplici [[programmi]] che leggono le informazioni registrate sul supporto di origine (detto “sorgente”) e le riscrivono identiche su un secondo supporto (detto “destinatario”). I secondi sono invece macchinari più o meno complessi concepiti per un utilizzo con le [[console]] che duplicano le informazioni di una [[cartuccia]] direttamente sulle memorie di una [[cartuccia]] “vuota” (questa è una pratica che non si usa fare più) o su un supporto da cui sarà possibile eseguire il [[caricamento]] del gioco tramite un’ apposita [[interfaccia]] (è lo stesso procedimento che si usa oggi per creare le [[ROM]] che servono a far girare gli [[emulatori]], e sono illegali). Se nel caso di [[programmi]] su [[dischetto]] e supporto ottico è plausibile la necessità di una salvaguardia dei dati mediante duplicazione, la pressoché totale indistruttibilità delle [[cartucce]] (o la creazione di [[ROM]] di giochi che ancora detengono copyright e marchi registrati) rende palesemente illegali i copiatori [[hardware]], che sono stati pertanto dichiarati fuorilegge in ogni paese.