===== ACORN ELECTRON ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ |[[elenco computer|{{gennaio08:acornlogo2.png|}}]]| \\ Alla fine degli anni 70 stava incominciando a nascere un mercato per gli [[home computer]]. //Acorn//, presente nel settore informatico con la produzione di prodotti professionali, decise così di progettare e commercializzare [[computer]] destinati al solo uso domestico. La gamma dei prodotti realizzati fu veramente molto ampia, a partire dai primi semplici [[home computer]] ad 8-[[bit]] per finire con la famiglia [[acorn archimedes|Archimedes]], la prima ad utilizzare processori [[RISC]]. //Acorn//, dopo aver conquistato il mercato delle scuole e della didattica in //Inghilterra//, cercò di espandere il suo monopolio con l'Electron, una [[macchina]] estremamente versatile che, a differenza dei suoi fratelli più grandi, era un pò meno potente dal punto di vista delle caratteristiche tecniche ma che costava decisamente meno. Il settore dove andava a posizionarsi era quello dove già trovavano posto il [[Sinclair ZX Spectrum]] ed il [[Commodore 64]]; due giganti un pò ingombranti che resero la vita al povero //Electron// molto dura. Nonostante tutto il successo non mancò soprattutto grazie all'ottimo BBC [[BASIC]]. Dal punto di vista costruttivo l'//Electron// era veramente ben realizzato: buona soprattutto la [[tastiera]], l'elettronica è quasi tutta concentrata in una ULA custom. Questa è naturalmente una delle ragioni per le quali era possibile contenere il costo. La dotazione di porta è minima: un generico bus di [[espansione]], le uscite/ingressi per il registratore audio e le uscite TV e [[monitor]]. La differenza la fecero le [[interfacce]] opzionali che si collegavano al bus: ne furono realizzate veramente moltissime, le due principali erano la Plus 1 e la Plus 3: con la prima era possibile collegare due [[cartucce]] [[ROM]] e la [[stampante]]; la Plus 3 era invece una completa [[interfaccia]] per i [[floppy disk|dischi]] da 3.5" pollici. =====Scheda Tecnica===== *Modello: //Acorn Electron// *Anno di rilascio: 1983 *[[CPU]]: 6502 a 1.79 [[MHz]] *Sistema operativo: BBC [[BASIC]] *[[RAM]]: 32 [[kb]] *[[ROM]]: 32 [[kb]] *Testo: 32 x 24 *[[Grafica]]: 320 x 256 a 4 colori, 640 x 256 in bianco e nero *[[sonoro|Suono]]: 1 canale mono *Memoria di massa: Registratore a [[cassette]] =====immagini===== |{{gennaio08:electron-chegg.gif|}}| \\ |{{gennaio08:electron-basic.gif|}}| \\ |{{gennaio08:electron.jpg|}}| \\ |{{gennaio08:electron-3.jpg|}}| \\ |{{gennaio08:electron-4.jpg|}}| \\ |{{gennaio08:electron-5.jpg|}}|