![]() |
![]() |
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
sega [2012/09/28 04:13] ataru_75 |
sega [2012/09/28 04:14] (versione attuale) ataru_75 |
||
---|---|---|---|
Linea 8: | Linea 8: | ||
Fondata nel 1951 dallo statunitense //David Rosen// che, dopo la seconda guerra mondiale, si trasferì definitivamente in //Giappone//, la **Sega** (Originariamente chiamata //Rosen Enterprises//) entrò in affari, inizialmente, come compagnia per l'esportazione di oggetti d'arte. Verso la fine degli anni cinquanta, //Rosen// si impegnava già nell'importazione, dagli S//tati Uniti d'America//, di cabine per le foto tessere e, soprattutto, di [[videogiochi]] da bar. | Fondata nel 1951 dallo statunitense //David Rosen// che, dopo la seconda guerra mondiale, si trasferì definitivamente in //Giappone//, la **Sega** (Originariamente chiamata //Rosen Enterprises//) entrò in affari, inizialmente, come compagnia per l'esportazione di oggetti d'arte. Verso la fine degli anni cinquanta, //Rosen// si impegnava già nell'importazione, dagli S//tati Uniti d'America//, di cabine per le foto tessere e, soprattutto, di [[videogiochi]] da bar. | ||
- | La //Rosen Enterprises// continuò ad espandersi. Nel 1965 la compagnia acquistò una casa produttrice di jukebox e la fuse con la Rosen Enterprises. Durante il processo di fusione, la compagnia venne rinominata //Sega//, in altre parole, un'abbreviazione di "**//Se**rvice **Ga**mes//". Ben presto la //Sega// iniziò a produrre i propri giochi da Bar ed a competere con quelli importati dall'//America//. | + | La //Rosen Enterprises// continuò ad espandersi. Nel 1965 la compagnia acquistò una casa produttrice di jukebox e la fuse con la Rosen Enterprises. Durante il processo di fusione, la compagnia venne rinominata //Sega//, in altre parole, un'abbreviazione di "//**Se**rvice **Ga**mes//". Ben presto la //Sega// iniziò a produrre i propri giochi da Bar ed a competere con quelli importati dall'//America//. |
Nel 1970 la //Sega// venne acquistata dalla //Gulf and Western//. Tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta, //Sega// produsse giochi [[arcade]] ed altro [[software]] per le prime [[console]] da [[videogame]], come l'[[ATARI VCS 2600|Atari 2600]] ed il [[Colecovision]]. La //Sega// non era ancora esattamente un gigante in questo campo, tuttavia, riscosse enorme successo con alcuni giochi come [[Turbo]] (Che venne confezionato assieme al [[controller]] a forma di [[volante]] del [[Colecovision]]), [[Frogger]] e [[Zaxxon]]. | Nel 1970 la //Sega// venne acquistata dalla //Gulf and Western//. Tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta, //Sega// produsse giochi [[arcade]] ed altro [[software]] per le prime [[console]] da [[videogame]], come l'[[ATARI VCS 2600|Atari 2600]] ed il [[Colecovision]]. La //Sega// non era ancora esattamente un gigante in questo campo, tuttavia, riscosse enorme successo con alcuni giochi come [[Turbo]] (Che venne confezionato assieme al [[controller]] a forma di [[volante]] del [[Colecovision]]), [[Frogger]] e [[Zaxxon]]. |
Traccia: