Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

ray_storm [2012/04/09 03:55]
ataru_75 creata
ray_storm [2012/10/17 19:34] (versione attuale)
ataru_75 [Storia]
Linea 10: Linea 10:
 [[sequel|Seguito]] in [[3d|3-D]] di [[Rayforce]] con un sistema di laser a puntamento automatico. [[sequel|Seguito]] in [[3d|3-D]] di [[Rayforce]] con un sistema di laser a puntamento automatico.
  
-//Ray Storm// è uno [[sparatutto]] a scorrimento sviluppato da [[taito|Taito Corporation]] (ora parte di [[squaresoft|Square Enix]]). Originariamente pubblicato in //Giappone// come gioco [[arcade]] nel 1996, fu in seguito [[conversione|convertito]] per la [[console]] da gioco [[Sony PlayStation]] nel 1997, in quello stesso anno per [[Sega Saturn]] (sotto il nome di [[Layer Section II (Saturn)|Layer Section II]]) e su personal [[computer]] basati su [[Windows]] nel 2001. In //Nord America//, è stato rilasciato per la [[PlayStation]] da //Working Designs// nel //Giugno// 1997. La versione [[PlayStation]] è stata rilasciata anche in //Europa// da SCE Europe. E' stato ripubblicato nel 2010 con una [[grafica]] migliorata, come [[RayStorm HD (PlayStation 3)|RayStorm HD]] per la [[PlayStation 3]] e [[Xbox360|Xbox 360]] .+//Ray Storm// è uno [[sparatutto]] a scorrimento sviluppato da [[taito|Taito Corporation]] (ora parte di [[squaresoft|Square Enix]]). Originariamente pubblicato in //Giappone// come gioco [[arcade]] nel 1996, fu in seguito [[conversione|convertito]] per la [[console]] da gioco [[Sony PlayStation]] nel 1997, in quello stesso anno per [[Sega Saturn]] (sotto il nome di [[Layer Section II (Saturn)|Layer Section II]]) e su personal [[computer]] basati su [[Windows]] nel 2001. In //Nord America//, è stato rilasciato per la [[PlayStation]] da //Working Designs// nel //Giugno// 1997. La versione [[PlayStation]] è stata rilasciata anche in //Europa// da SCE Europe. E' stato ripubblicato nel 2010 con una [[grafica]] migliorata, come [[RayStorm HD (PlayStation 3)|RayStorm HD]] per la [[PlayStation 3]] e [[Xbox360|Xbox 360]].
  
 Il gioco è ambientato centinaia di anni avanti nel futuro. I giocatori devono pilotare la navicella spaziale "//R-Gray//" attraverso otto fasi (o [[livelli]]) a scorrimento verticale e abbattere le astronavi nemiche e i vari veicoli, per evitare che le forze della //Secilia Federation//, un gruppo di colonie ribelli, distruggano la //Terra//. La versione [[arcade]] lascia che ogni giocatore scelga una delle due navicelle, i porting includono astronavi e caratteristiche aggiuntive. Il gioco è ambientato centinaia di anni avanti nel futuro. I giocatori devono pilotare la navicella spaziale "//R-Gray//" attraverso otto fasi (o [[livelli]]) a scorrimento verticale e abbattere le astronavi nemiche e i vari veicoli, per evitare che le forze della //Secilia Federation//, un gruppo di colonie ribelli, distruggano la //Terra//. La versione [[arcade]] lascia che ogni giocatore scelga una delle due navicelle, i porting includono astronavi e caratteristiche aggiuntive.
Linea 18: Linea 18:
 ===Plot=== ===Plot===
  
-//Ray Storm// si compone di otto tappe che si svolgono tra il 4 e il 7 agosto 2219 dC, le prime tre fasi si svolgono sulla //Terra//, gli ultimi tre sul pianeta immaginario //Secilia//, e due rispettivamente tra le orbite della //Terra// e //Secilia//. Mentre i giocatori in [[RayForce]] devono dirigersi verso la //Terra// per distruggerla, i giocatori che partono in //Ray Storm// si allontanano dal pianeta. La trama del gioco è esposta in minima parte durante il gioco, con solo le date e nomi dei luoghi che compaiono all'inizio di ciascuno dei suoi primi sette [[stage]]. Un' "//Extra Mode//" incluso nelle versioni casalinghe del gioco visualizza una mappe prima del primo dei sette [[livelli]] e una scansione di chiusura dopo aver completato il gioco, che illustrano ulteriormente la trama, la mappa del quinto [[livello]], per esempio, mostra che una "catapulta gravitazionale" posta sulla //Luna//, viene utilizzata per viaggiare dall' orbita terrestre all'orbita di //Secilia//.+//Ray Storm// si compone di otto tappe che si svolgono tra il 4 e il 7 //Agosto// 2219 dC, le prime tre fasi si svolgono sulla //Terra//, gli ultimi tre sul pianeta immaginario //Secilia//, e due rispettivamente tra le orbite della //Terra// e //Secilia//. Mentre i giocatori in [[RayForce]] devono dirigersi verso la //Terra// per distruggerla, i giocatori che partono in //Ray Storm// si allontanano dal pianeta. La trama del gioco è esposta in minima parte durante il gioco, con solo le date e nomi dei luoghi che compaiono all'inizio di ciascuno dei suoi primi sette [[stage]]. Un' "//Extra Mode//" incluso nelle versioni casalinghe del gioco visualizza una mappe prima del primo dei sette [[livelli]] e una scansione di chiusura dopo aver completato il gioco, che illustrano ulteriormente la trama, la mappa del quinto [[livello]], per esempio, mostra che una "catapulta gravitazionale" posta sulla //Luna//, viene utilizzata per viaggiare dall' orbita terrestre all'orbita di //Secilia//.
  
 Il manuale del gioco per il rilascio nel //Nord America// di //Ray Storm// descrive la trama ancora di più, e raffigura un futuro dove il viaggio nello spazio esiste dal 2119. Gli esseri umani hanno esplorato lo spazio, e nell'arco di 100 anni la //Terra// ha stabilito 20 colonie nella Federazione Stellare che si estende fino a //Orione//, e ogni colonia viene tenuta sotto legge marziale. Le colonie poi si ammutinarono contro la Federazione: presero il controllo della colonia maggiore di //Secilia//, costituendo la //Federazione di Secilia// sconfiggendo le forze della //Terra//, dopo tante battaglie. Dopo la resa della //Terra//, tutti i suoi abitanti sono stati trasferiti nelle colonie. La //Federazione di Secilia// soppresse l'opposizione coloniale e inviò nuove forze per distruggere il pianeta completamente. Tuttavia, da allora, la //R-Gray//, una navetta fatta con parti di recupero prese da 13 diversi tipi di navi di //Secilia//, venne completata e implementata a svolgere l' "//OPERAZIONE RAYSTORM//", un disperato tentativo di difendere la //Terra// dalla Federazione.  Il manuale del gioco per il rilascio nel //Nord America// di //Ray Storm// descrive la trama ancora di più, e raffigura un futuro dove il viaggio nello spazio esiste dal 2119. Gli esseri umani hanno esplorato lo spazio, e nell'arco di 100 anni la //Terra// ha stabilito 20 colonie nella Federazione Stellare che si estende fino a //Orione//, e ogni colonia viene tenuta sotto legge marziale. Le colonie poi si ammutinarono contro la Federazione: presero il controllo della colonia maggiore di //Secilia//, costituendo la //Federazione di Secilia// sconfiggendo le forze della //Terra//, dopo tante battaglie. Dopo la resa della //Terra//, tutti i suoi abitanti sono stati trasferiti nelle colonie. La //Federazione di Secilia// soppresse l'opposizione coloniale e inviò nuove forze per distruggere il pianeta completamente. Tuttavia, da allora, la //R-Gray//, una navetta fatta con parti di recupero prese da 13 diversi tipi di navi di //Secilia//, venne completata e implementata a svolgere l' "//OPERAZIONE RAYSTORM//", un disperato tentativo di difendere la //Terra// dalla Federazione. 
Linea 152: Linea 152:
 <script type="text/javascript"> <script type="text/javascript">
 var flashvars = {}; var flashvars = {};
-flashvars.File = "http://www.progettoemma.net/flv/raystorm.flv";  +flashvars.File = "http://www.dizionariovideogiochi.it/video/raystorm.flv"; 
 flashvars.Mode = "ondemand"; flashvars.Mode = "ondemand";
 flashvars.AutoPlay = "false"; flashvars.AutoPlay = "false";
Linea 163: Linea 163:
 </script> </script>
 </html>| </html>|
-|//Gameplay di Ray Storm.//| + //Gameplay di Ray Storm.//  |
 \\ \\
-|<html><b>Il video che appare in questa voce è © <a href="http://www.emumovies.com/" target="_blank">Emumovies</b></a></html>| 
- 
-\\ 
- 
 =====PCB (Printed Circuit Board)===== =====PCB (Printed Circuit Board)=====
  

Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!