![]() |
![]() |
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
pocket_gal_2 [2019/05/08 23:24] ataru_75 [Gameplay] |
pocket_gal_2 [2021/06/15 01:42] (versione attuale) ataru_75 [Video] |
||
---|---|---|---|
Linea 15: | Linea 15: | ||
**//Pocket Gal 2 (ポケット·ギャル 2)//** è un [[videogioco]] [[arcade]] ([[coin-op]]) di genere simulazione / biliardo, sviluppato e pubblicato nel 1989 dalla [[Data East]]. | **//Pocket Gal 2 (ポケット·ギャル 2)//** è un [[videogioco]] [[arcade]] ([[coin-op]]) di genere simulazione / biliardo, sviluppato e pubblicato nel 1989 dalla [[Data East]]. | ||
- | Le radici di //Pocket Gal// sono da ricercare in una serie di giochi [[arcade]] creati sempre dalla [[Data East]] e incentrati prettamente sulla simulazione del gioco del biliardo. [[Side Pocket]] è il primo di questi giochi "[[sala giochi|da sala]]" ad inaugurare la serie. Rilasciato nel 1986, la dinamica di gioco era prettamente ispirata all'ondata di [[videogiochi]] di golf rilasciati più o meno in quello stesso periodo. Impostare la direzione del tiro attraverso l'ausilio di una linea di mira tratteggiata, caricare una barra di potenza con un pulsante e fermarla al livello desiderato premendo di nuovo lo stesso pulsante. Un secondo pulsante per applicare effetti particolari al tiro, scegliendo dove colpire la bilia. Semplice, veloce e divertente, fattori importantissimi per un gioco [[arcade]]. | + | Le radici di //Pocket Gal 2// sono da ricercare in una serie di giochi [[arcade]] creati sempre dalla [[Data East]] e incentrati prettamente sulla simulazione del gioco del biliardo. [[Side Pocket]] è il primo di questi giochi "[[sala giochi|da sala]]" ad inaugurare la serie. Rilasciato nel 1986, la dinamica di gioco era prettamente ispirata all'ondata di [[videogiochi]] di golf rilasciati più o meno in quello stesso periodo. Impostare la direzione del tiro attraverso l'ausilio di una linea di mira tratteggiata, caricare una barra di potenza con un pulsante e fermarla al livello desiderato premendo di nuovo lo stesso pulsante. Un secondo pulsante per applicare effetti particolari al tiro, scegliendo dove colpire la bilia. Semplice, veloce e divertente, fattori importantissimi per un gioco [[arcade]]. |
- | //Pocket Gal// mutua lo stesso identico concetto di gioco, aumentando la dose di "piccante", presentando uno scenario che, anche se improbabile per un gioco di biliardo, riesce ad essere accattivante al punto giusto, creando l'atmosfera necessaria per invogliare il giocatore a infilare nella macchina [[arcade]] monete su [[gettone|monete]], nel tentativo di andare avanti nella sfida. Sfida non certo semplice e rappresentata da quattro avvenenti ragazze (il premio ultimo per la vostra abilità con stecca e bilie) disposte a spogliarsi per voi, ma solo se sarete ben più che meritevoli. | + | //Pocket Gal 2// mutua lo stesso identico concetto di gioco, aumentando la dose di "piccante", presentando uno scenario che, anche se improbabile per un gioco di biliardo, riesce ad essere accattivante al punto giusto, creando l'atmosfera necessaria per invogliare il giocatore a infilare nella macchina [[arcade]] monete su [[gettone|monete]], nel tentativo di andare avanti nella sfida. Sfida non certo semplice e rappresentata da quattro avvenenti ragazze (il premio ultimo per la vostra abilità con stecca e bilie) disposte a spogliarsi per voi, ma solo se sarete ben più che meritevoli. |
- | L'amalgama funziona più che bene, il [[gameplay]] collaudato di [[Side Pocket]] qui è stato ulteriormente semplificato (come ad esempio buche più larghe e area di gioco leggermente più piccola) rendendo le partite più snelle e divertenti per un'azione decisamente più dinamica. Dopo //Pocket Gal// e il suo [[sequel|seguito]] [[Pocket Gal Deluxe]] rilasciato sempre da [[Data East]] nel 1992, la serie di giochi [[Side Pocket]] passa definitivamente sui circuiti domestici. Molte sono le [[piattaforma di sviluppo|piattaforme]] dove il brand è presente, citiamo [[console]] storiche come [[Game Boy]], [[Game Gear]], [[NES]], [[Megadrive]], [[SNES]], [[WonderSwan]] e in tempi più recenti anche il [[Nintendo 3DS]]. Attualmente, la società giapponese //G-Mode// detiene i diritti di proprietà intellettuale della serie [[Side Pocket]] e concede in licenza questi giochi a livello globale. | + | L'amalgama funziona più che bene, il [[gameplay]] collaudato di [[Side Pocket]] qui è stato ulteriormente semplificato (come ad esempio buche più larghe e area di gioco leggermente più piccola) rendendo le partite più snelle e divertenti per un'azione decisamente più dinamica. Dopo //Pocket Gal 2// e il suo [[sequel|seguito]] [[Pocket Gal Deluxe]] rilasciato sempre da [[Data East]] nel 1992, la serie di giochi [[Side Pocket]] passa definitivamente sui circuiti domestici. Molte sono le [[piattaforma di sviluppo|piattaforme]] dove il brand è presente, citiamo [[console]] storiche come [[Game Boy]], [[Game Gear]], [[NES]], [[Megadrive]], [[SNES]], [[WonderSwan]] e in tempi più recenti anche il [[Nintendo 3DS]]. Attualmente, la società giapponese //G-Mode// detiene i diritti di proprietà intellettuale della serie [[Side Pocket]] e concede in licenza questi giochi a livello globale. |
- | In ultima battuta, //Pocket Gal// non è altro che l'adattamento [[arcade]] della versione [[NES]] di [[Side Pocket]], rilasciata in esclusiva per il //Giappone// nel 1987. Il [[gameplay]] rimane simile al gioco [[NES]], anche se il minor numero di [[vite]] rende il gioco più impegnativo. //Pocket Gal// ha anche [[colonna sonora|tracce musicali]] ed effetti sonori differenti. | + | In ultima battuta, //Pocket Gal 2// non è altro che l'adattamento [[arcade]] della versione [[NES]] di [[Side Pocket]], rilasciata in esclusiva per il //Giappone// nel 1987. Il [[gameplay]] rimane simile al gioco [[NES]], anche se il minor numero di [[vite]] rende il gioco più impegnativo. //Pocket Gal 2// ha anche [[colonna sonora|tracce musicali]] ed effetti sonori differenti. |
\\ | \\ | ||
Linea 561: | Linea 561: | ||
- | *1. [[Pocket Gal]] (1987) | + | *1. //Pocket Gal 2// (1989) |
*2. [[Pocket Gal Deluxe]] (1992) | *2. [[Pocket Gal Deluxe]] (1992) | ||
Linea 638: | Linea 638: | ||
^**Pocket Gal 2**^ | ^**Pocket Gal 2**^ | ||
|<html> | |<html> | ||
- | <div id="bg_player_location"> | + | <video width="440" height="330" controls> |
- | <a href="http://www.adobe.com/go/getflashplayer"> | + | <source src="http://www.dizionariovideogiochi.it/video/pcktgal.mp4" type="video/mp4"> |
- | <img src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_flash_player.gif" alt="Get Adobe Flash player" /> | + | Your browser does not support the video tag. |
- | </a> | + | </video> |
- | </div> | + | |
- | <script type="text/javascript" src="http://bitcast-b.bitgravity.com/player/6/functions.js"></script> | + | |
- | <script type="text/javascript"> | + | |
- | var flashvars = {}; | + | |
- | flashvars.File = "http://www.dizionariovideogiochi.it/video/pcktgal.flv"; | + | |
- | flashvars.Mode = "ondemand"; | + | |
- | flashvars.AutoPlay = "false"; | + | |
- | var params = {}; | + | |
- | params.allowFullScreen = "true"; | + | |
- | params.allowScriptAccess = "always"; | + | |
- | var attributes = {}; | + | |
- | attributes.id = "bitgravity_player_6"; | + | |
- | swfobject.embedSWF(stablerelease, "bg_player_location", "440", "330", "9.0.115", "http://bitcast-b.bitgravity.com/player/expressInstall.swf", flashvars, params, attributes); | + | |
- | </script> | + | |
</html>| | </html>| | ||
| //Gameplay di Pocket Gal 2.// | | | //Gameplay di Pocket Gal 2.// | |
Traccia: