Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
ms-dos [2011/03/30 23:52] 127.0.0.1 modifica esterna |
ms-dos [2012/10/06 16:40] (versione attuale) ataru_75 |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
===== MS-DOS ===== | ===== MS-DOS ===== | ||
+ | <sup>Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi</sup> | ||
- | **MS-DOS** è il sistema operativo, prodotto da [[Microsoft]], che fu abbinato al primo [[PC]] [[IBM]]. | + | \\ **MS-DOS** è il sistema operativo, prodotto da [[Microsoft]], che fu abbinato al primo [[PC]] [[IBM]]. |
Il nome deriva dalle iniziali della [[Microsoft]], cioè MS, e dall'acronimo DOS ovvero Disk Operating System. | Il nome deriva dalle iniziali della [[Microsoft]], cioè MS, e dall'acronimo DOS ovvero Disk Operating System. | ||
Linea 7: | Linea 8: | ||
{{gennaio08:dos_logo2.png|}} | {{gennaio08:dos_logo2.png|}} | ||
- | **Storia dell'MS-DOS:** | + | =====Storia dell'MS-DOS===== |
Verso l'ottobre del 1980 la [[IBM]] stava cercando un sistema operativo per il suo nuovo prodotto, il [[PC]] [[IBM]] prossimo al lancio. Inizialmente si rivolse alla Digital Research di Gary Kildall, l'autore del CP/M che allora era lo standard per i microcomputer; ma l'affare andò in fumo poiché Kildall rifiutò di firmare l'accordo di non divulgazione del codice. Continuando la ricerca, bussarono anche alla porta della [[Microsoft]] di [[gates, bill|Bill Gates]] e Paul Allen che allora produceva quasi solo linguaggi (il Microsoft BASIC). I due, davanti all'occasione che si profilava loro, non esitarono a contattare la Seattle Computer Products che pochi mesi prima aveva scritto un [[clone]] a 16 [[bit]] del CP/M chiamato 86-DOS per i microcomputer che stava producendo, basati sull'8086 e sul bus S-100. Dopo una veloce revisione dei sorgenti, che consistevano in circa 4000 linee di codice assembler, il tutto fu mandato alla [[IBM]] per una valutazione. | Verso l'ottobre del 1980 la [[IBM]] stava cercando un sistema operativo per il suo nuovo prodotto, il [[PC]] [[IBM]] prossimo al lancio. Inizialmente si rivolse alla Digital Research di Gary Kildall, l'autore del CP/M che allora era lo standard per i microcomputer; ma l'affare andò in fumo poiché Kildall rifiutò di firmare l'accordo di non divulgazione del codice. Continuando la ricerca, bussarono anche alla porta della [[Microsoft]] di [[gates, bill|Bill Gates]] e Paul Allen che allora produceva quasi solo linguaggi (il Microsoft BASIC). I due, davanti all'occasione che si profilava loro, non esitarono a contattare la Seattle Computer Products che pochi mesi prima aveva scritto un [[clone]] a 16 [[bit]] del CP/M chiamato 86-DOS per i microcomputer che stava producendo, basati sull'8086 e sul bus S-100. Dopo una veloce revisione dei sorgenti, che consistevano in circa 4000 linee di codice assembler, il tutto fu mandato alla [[IBM]] per una valutazione. | ||
Linea 17: | Linea 18: | ||
L'MS-DOS è vissuto come prodotto a sé stante fino all'arrivo di Windows 95 che integrava per ragioni di compatibilità l'MS-DOS. Comunque da Windows 95 in poi l'MS-DOS non è stato più il sistema operativo principale dei computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]] e attualmente sopravvive solamente per mantenere la [[compatibilità]] con le datate applicazioni che lo utilizzano. | L'MS-DOS è vissuto come prodotto a sé stante fino all'arrivo di Windows 95 che integrava per ragioni di compatibilità l'MS-DOS. Comunque da Windows 95 in poi l'MS-DOS non è stato più il sistema operativo principale dei computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]] e attualmente sopravvive solamente per mantenere la [[compatibilità]] con le datate applicazioni che lo utilizzano. | ||
- | **Interfaccia utente:** | + | =====Interfaccia utente===== |
L'[[interfaccia]] standard di MS-DOS, un'[[interfaccia]] a linea di comando, era una shell (chiamata command), come su tutti i sistemi dell'epoca. In seguito divennero disponibili altre interfacce utente, basate su menù testuali (come, ad esempio, Norton Commander) o grafiche, come il GEM e le prime versioni di [[Microsoft Windows]] fino alla 3.11. | L'[[interfaccia]] standard di MS-DOS, un'[[interfaccia]] a linea di comando, era una shell (chiamata command), come su tutti i sistemi dell'epoca. In seguito divennero disponibili altre interfacce utente, basate su menù testuali (come, ad esempio, Norton Commander) o grafiche, come il GEM e le prime versioni di [[Microsoft Windows]] fino alla 3.11. | ||
- | **Architettura:** | + | =====Architettura===== |
Come praticamente tutti i sistemi operativi per home e personal computer del periodo, l'MS-DOS era un sistema operativo monoutente e monotask, cioè capace di far girare un solo [[programma]] alla volta; i suoi due grandi limiti che ne impedirono lo sviluppo successivo erano l'incapacità di gestire più di 640 kB di [[memoria]] [[RAM]] e la sua natura non rientrante, che gli impedirono di evolversi e sfruttare le maggiori capacità dei nuovi processori che via via si resero disponibili. Purtroppo queste limitazioni erano dovute a scelte di progetto fondamentali, che seppure giustificate inizialmente dalle limitazioni del primo [[PC]] [[IBM]], poi non fu più possibile superare. Divenuti presto evidenti per la rapidissima evoluzione tecnologica di quegli anni, questi limiti vennero poi aggirati con stratagemmi [[software]] come i gestori di memoria EMS e XMS, e i cosiddetti DOS extender che gestivano il funzionamento a 32 [[bit]] in modalità protetta, che MS-DOS non poteva supportare: ma in ogni caso la gestione del file system e la risposta agli interrupt restavano comunque in mano al vecchio MS-DOS e soffrivano dei suoi limiti. | Come praticamente tutti i sistemi operativi per home e personal computer del periodo, l'MS-DOS era un sistema operativo monoutente e monotask, cioè capace di far girare un solo [[programma]] alla volta; i suoi due grandi limiti che ne impedirono lo sviluppo successivo erano l'incapacità di gestire più di 640 kB di [[memoria]] [[RAM]] e la sua natura non rientrante, che gli impedirono di evolversi e sfruttare le maggiori capacità dei nuovi processori che via via si resero disponibili. Purtroppo queste limitazioni erano dovute a scelte di progetto fondamentali, che seppure giustificate inizialmente dalle limitazioni del primo [[PC]] [[IBM]], poi non fu più possibile superare. Divenuti presto evidenti per la rapidissima evoluzione tecnologica di quegli anni, questi limiti vennero poi aggirati con stratagemmi [[software]] come i gestori di memoria EMS e XMS, e i cosiddetti DOS extender che gestivano il funzionamento a 32 [[bit]] in modalità protetta, che MS-DOS non poteva supportare: ma in ogni caso la gestione del file system e la risposta agli interrupt restavano comunque in mano al vecchio MS-DOS e soffrivano dei suoi limiti. | ||
Linea 29: | Linea 30: | ||
Il codice eseguibile fondamentale del DOS era contenuto in due file dal nome IBMIO e IBMDOS. Il primo conteneva le routine di servizio degli interrupt e la gestione delle periferiche fisiche e caricava il secondo, che conteneva il gestore di periferiche logiche e il gestore del file system FAT. IBMDOS caricava a sua volta il COMMAND.COM, la shell interprete dei comandi. | Il codice eseguibile fondamentale del DOS era contenuto in due file dal nome IBMIO e IBMDOS. Il primo conteneva le routine di servizio degli interrupt e la gestione delle periferiche fisiche e caricava il secondo, che conteneva il gestore di periferiche logiche e il gestore del file system FAT. IBMDOS caricava a sua volta il COMMAND.COM, la shell interprete dei comandi. | ||
- | **Versioni dell'MS-DOS:** | + | =====Versioni dell'MS-DOS===== |
* PC-DOS 1.0 - Agosto 1981 | * PC-DOS 1.0 - Agosto 1981 | ||
Linea 171: | Linea 172: | ||
incorporata in [[Windows]] 95b OSR2 | incorporata in [[Windows]] 95b OSR2 | ||
- | **Cloni dell'MS-DOS:** | + | =====Cloni dell'MS-DOS===== |
Dato il grande successo e la longevità del DOS sarebbe stato ben strano se nessuno avesse cercato di emularlo. E in effetti ci sono moltissimi sistemi operativi compatibili con varie versioni dell'MS-DOS o che cercano di estenderne le funzioni, alcuni commerciali, alcuni gratuiti, altri addirittura open source. | Dato il grande successo e la longevità del DOS sarebbe stato ben strano se nessuno avesse cercato di emularlo. E in effetti ci sono moltissimi sistemi operativi compatibili con varie versioni dell'MS-DOS o che cercano di estenderne le funzioni, alcuni commerciali, alcuni gratuiti, altri addirittura open source. | ||
Linea 189: | Linea 190: | ||
* FreeGEM DOS | * FreeGEM DOS | ||
- | {{gennaio08:freegema.png|}} | + | \\ |
+ | |{{gennaio08:freegema.png|}}| | ||
+ | | //Screenshot di FreeGEM// | | ||
+ | \\ | ||
- | **//Screenshot di FreeGEM//** | + | =====Glossario===== |
- | + | ||
- | **Glossario:** | + | |
//__Lista di comandi di MS-DOS:__// | //__Lista di comandi di MS-DOS:__// | ||
Linea 276: | Linea 278: | ||
* **xcopy** - copia i file e la struttura delle directory (ad esclusione dei file nascosti e di sistema) | * **xcopy** - copia i file e la struttura delle directory (ad esclusione dei file nascosti e di sistema) | ||
- | {{gennaio08:wxpmsds5.gif|}} | + | \\ |
- | + | |{{gennaio08:wxpmsds5.gif|}}| | |
- | **//Ecco come appare una tipica schermata di MS-DOS//** | + | | //Ecco come appare una tipica schermata di MS-DOS.// | |
Traccia: